• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

30 Maggio 2014 Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Avocado brownies

Avocado brownies

La ricetta di oggi, più che alla voglia di pasticciare in cucina, è legata al mio pollice verde. Mi piace prendermi cura di qualche pianta, che sia ornamentale oppure un bel vasetto di erbe aromatiche come il rosmarino, e in casa nostra ci sono piante un po’ ovunque.

Tutto ebbe inizio alle elementari, quando per la lezione di scienze ci fecero portare dei semi a nostra scelta, un barattolo di vetro e del cotone e ci insegnarono come, con semplici mosse e con un po’ di cura, da un fagiolo possa nascere una piantina. Penso che questo esperimento lo abbiate fatto tutti! Il mio vasetto rimaneva in classe insieme a quelli dei miei compagni e la mattina non facevo in tempo a posare la cartella che correvo a vedere se qualcosa era cambiato. Questo esperimento, tra le altre cose, mi ha insegnato ad aspettare e ad essere paziente perchè la natura si prende tutto il tempo necessario. Per la gioia dei miei, ogni tanto comparivano in casa vasetti con, a turno, semi di mela o di limone perchè sotto sotto sognavo di far crescere quella piantina fino a farla diventare un albero e magari raccogliere i suoi frutti. Oggi so che non è così semplice, ma allora ero ostinata e quando una piantina incontrava un ostacolo nel proprio percorso ci riprovavo con un altro seme. La testa dura è sempre stata una mia peculiarità.

Avocado brownies

Da tempo avevo voglia di riprovare a far crescere un avocado (se non sapete come si fa e volete provarci anche voi vi consiglio di guardare questo articolo di Dario Bressanini). Dico riprovarci perchè la prima volta che ho provato a farne crescere uno è andato tutto liscio fino a quando è arrivato l’inverno. Probabilmente le temperature erano troppo rigide per lui, però dopo aver interrato il seme ero riuscita ad ottenere una piantina alta 30 cm!
Comprato l’avocado è sorto il dubbio su come impiegarlo. Visto che in casa non siamo assidui consumatori di avocado, mentre la prima volta è finito in un’insalata questa volta volevo provare qualcosa di diverso. Mi sono venuti in mente i brownies visti in diversi siti stranieri nei quali l’avocado sostituisce il burro e, aggiungo io, lo fa egregiamente! I brownies infatti sono morbidi e burrosi e l’avocado non si sente affatto, forse merito del cioccolato fondente, che in genere ha la meglio sugli altri sapori. Ovviamente il nocciolo se ne sta a bagno e da qualche giorno è spuntata la radice ^_^
Vi lascio la ricetta, preparata un po’ a sentimento e mescolando varie ricette, e i miei auguri per un sereno finesettimana!

Avocado

 

Avocado brownies

Ingredienti (per circa 12 brownies):

  • un avocado maturo (circa 120 g di polpa)
  • 100 g di cioccolato fondente
  • un uovo
  • 50 g di zucchero di canna
  • 90 g di farina
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • 50 g di nocciole
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 190°, tostare le nocciole e sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Tagliare l’avocado a metà, levare il nocciolo, ricavare la polpa con un cucchiaio e metterla in una ciotola. Schiacciare la polpa con una forchetta, aggiungere lo zucchero, l’uovo intero, un pizzico di sale e mescolare. Incorporare la farina setacciata con il lievito, quindi aggiungere il cioccolato e le nocciole tritate grossolanamente. Versare il composto in uno stampo rivestito di carta da forno (il mio era 18×22, ma potete usarne uno più piccolo per ottenere brownies più alti) e cuocere per 30 minuti circa. Verificare la cottura con uno stecchino. Sfornare, lasciar raffreddare, ricavare i brownies e servire. Conservare i brownies in frigorifero.

Categories: Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: cioccolato

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pancakes alla torta di carote
Next Post: Ciappe integrali al rosmarino »

Reader Interactions

Comments

  1. Peanut says

    30 Maggio 2014 at 10:03

    Eccome se ricordo quelle lezioni, ma su di me non hanno avuto lo stesso effetto, e l'amore per semi e piantine non mi si è proprio trasmesso, neppure da parte di mia mamma che cura piantine aromatiche con cura ed amore. Mi sono presa due piantine, ma poi sapendo che comunque c'è lei che annaffia o pota, le abbandonate nelle sue mani sapendo che occupandosi delle sue non avrebbe potuto saltare a piè pari le mie che erano lì insieme! Però, qualche settimana fa, l'avocado l'ho messo ammollo anch'io 😀 per quello credo proprio che potrei farmi spuntare non il pollice, ma anche tutto il braccio, verde! Io ne sono assidua consumatrice pur riconoscendo che venendo da così lontano sarebbe meglio limitarne l'utilizzo. Vero è che insieme alle banane costituisce uno dei pochissimi alimenti provenienti da terra straniera, purtroppo quelli siciliani non è facile trovarli. Insomma, se crescesse la piantina e poi anche i frutti (forse quando avrò i nipoti..) sarebbbe davvero una svolta! ^_^
    Intanto questi brownies li provo però, che la salivazione qui è arrivata alle stelle! 😀
    un abbraccio!

    Rispondi
  2. Francesca says

    30 Maggio 2014 at 13:32

    ehehehe…tu sai come la penso sul seme di avocado :)))) mentre apetto che o muoia o cresca, ne compro uno e provo questi brownies 😉 Un bacio

    Rispondi
  3. Ale says

    30 Maggio 2014 at 13:47

    Sono fantastici, hanno un aspetto perfetto!!!

    Rispondi
  4. poisS says

    30 Maggio 2014 at 18:24

    Era da tempo che cercavo una ricetta dolce con l'avocado proprio perchè avevo già letto che era un ottimo sostituto del burro e in più fà anche molto bene.
    questa ricetta mi sembra perfetta, me la conservo subito alla prima occasione la provo di sicuro! 🙂

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero says

    30 Maggio 2014 at 20:54

    Mi piacerebbe un sacco avere i miei avocado, ma la vedo molto dura! Nemmeno io trovo quelli siciliani, ma come per molte altre cose mi sembra di capire che sia più facile trovare quelli provenienti dall'altra parte del mondo.. Ed è un peccato, perchè fa tanto bene!
    Se provi i brownies fammi sapere!
    Un abbraccio anche a te 🙂

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero says

    30 Maggio 2014 at 20:56

    Secondo me cresce, dai! Magari è solo timido 🙂 In caso contrario avrai sempre il seme di scorta! 😉
    Un bacione!

    Rispondi
  7. Zucchero e zenzero says

    30 Maggio 2014 at 20:57

    Grazie Ale! 🙂

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero says

    30 Maggio 2014 at 21:01

    Non so se la sostituzione riesce bene in tutte le ricette perchè il gusto dell'avocado potrebbe sentirsi e magari non a tutti è gradito. Però con i dolci al cioccolato si va sul sicuro! E la cosa che mi è piaciuta è che i brownies sono venuti morbidissimi anche senza tutto quel burro che di solito è previsto 🙂
    Se li provi poi fammi sapere!
    Buona serata! 🙂

    Rispondi
  9. Mimma e Marta says

    30 Maggio 2014 at 22:40

    A noi invece l'avocado piace tanto, lo mangiamo nelle insalate e lo beviamo nei frullati. In un dolce però non l'abbiamo mai usato…e i brownies ci piacciono da matti

    Rispondi
  10. Daniela Tornato says

    31 Maggio 2014 at 9:49

    Quanti ricordi, noi a scuola avevamo un piccolo orticello e quando la maestra ci portava era una festa vedere quelle piantine crescere, ma sai che non sapevo si potesse coltivare l'avocado a casa.. mi piacerebbe molto imparare, ho la fortuna di avere l'orto dove semino, ortaggi, e ho anche delle piante da frutto ma l'avocado no.. 😀 quest'anno mi sto prendendo cura anche di una piantina di rabarbaro, che spero riesca a crescere, sono proprio curiosa di assaggiarlo… mi ha colpito la foto del tuo brownies, io li adoro!!! complimenti e buon week end!! Dani

    Rispondi
  11. Francesca P. says

    31 Maggio 2014 at 21:42

    Che bello avere un avocado da crescere e coccolare… lui poi ricambia in questo modo, rendendo buonissimo e morbidissimo (e lucido!) il brownie, facendoti felice! 🙂
    Alberi da frutta non ne ho mai avuti in casa ma piante e fiori sì, mi piace il concetto di accudire, prendersi cura, aspettare, controllare, innaffiare, fare il tifo per i boccioli… 🙂

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero says

    31 Maggio 2014 at 22:04

    Grazie 🙂 Probabilmente dovrei comprarlo più spesso e imparare a usarlo nelle ricette quotidiante perchè quando vado a fare la spesa non mi viene immediato acquistarne uno 🙂 Però è affascinante sotto tutti i punti di vista: è buono, ha una texture morbida e delicata ed ha un colore bellissimo!

    Rispondi
  13. Zucchero e zenzero says

    31 Maggio 2014 at 22:11

    Per ragioni di spazio, all'epoca l'orticello era solo un sogno e ci accontentavamo del banco sul quale stazionavano tutti i barattoli! E a dir la verità un orto è un sogno ancora adesso 🙂 Quest'anno mi ero promessa di piantare il rabarbaro, ma non ho avuto modo modo di farlo (mi sarei accontentata anche delle coste necessarie per una piccola torta) però non mi sono ancora data per vinta e ogni volta che vado al mercato setaccio tutti i banchi per vedere se ce l'hanno! Io intanto faccio il tifo per la tua piantina e chissà che cosa preparerai di buono!
    Buon weekend! :-*

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero says

    31 Maggio 2014 at 22:18

    Piace tanto anche a me il concetto di accudire e attendere che la natura faccia il suo corso e per questo ogni giorno me ne invento una nuova 🙂
    Cercare di far crescere un avocado è un esperimento piuttosto curioso: la fase in cui si attende che sbuchi la radice è la mia preferita e ogni mattina controllo se è cambiato qualcosa (un po' come quando sbircio il pane che lievita sotto lo strofinaccio 😉 )

    Rispondi
  15. Francesca P. says

    3 Giugno 2014 at 21:17

    Virginia, ho trovato una foto su Pinterest molto interessante, a proposito di avocado: dei ghiaccioli anche con il cocco! Ci provi? O ci proviamo? 😀

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    3 Giugno 2014 at 21:26

    Dai, che bello! Ora vado a cercare il tuo pin! Di questo passo il seme di avocado avrà dei vicini di casa 😉

    Rispondi
  17. Chiara Setti says

    5 Giugno 2014 at 11:09

    è da un po' che voglio provare l'avocado nei dolci..questa ricetta mi sembra perfetta! 🙂

    Rispondi
  18. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    5 Giugno 2014 at 20:07

    E' stato una bella scoperta come sostituto del burro quindi ora voglio fare altri esperimenti! 🙂

    Rispondi
  19. pedro perez says

    12 Giugno 2014 at 10:29

    Pasate por mi blog a recoger un premio , enhorabuena , http://carew82000.blogspot.com.es/2014/06/the-best-blog.html

    Rispondi
  20. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    15 Giugno 2014 at 20:40

    Thank you Pedro! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy