Avocado brownies
Ingredienti (per circa 12 brownies):
- un avocado maturo (circa 120 g di polpa)
- 100 g di cioccolato fondente
- un uovo
- 50 g di zucchero di canna
- 90 g di farina
- un cucchiaino di lievito per dolci
- 50 g di nocciole
- sale
Procedimento:
Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane
Avocado brownies
Ingredienti (per circa 12 brownies):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Eccome se ricordo quelle lezioni, ma su di me non hanno avuto lo stesso effetto, e l'amore per semi e piantine non mi si è proprio trasmesso, neppure da parte di mia mamma che cura piantine aromatiche con cura ed amore. Mi sono presa due piantine, ma poi sapendo che comunque c'è lei che annaffia o pota, le abbandonate nelle sue mani sapendo che occupandosi delle sue non avrebbe potuto saltare a piè pari le mie che erano lì insieme! Però, qualche settimana fa, l'avocado l'ho messo ammollo anch'io 😀 per quello credo proprio che potrei farmi spuntare non il pollice, ma anche tutto il braccio, verde! Io ne sono assidua consumatrice pur riconoscendo che venendo da così lontano sarebbe meglio limitarne l'utilizzo. Vero è che insieme alle banane costituisce uno dei pochissimi alimenti provenienti da terra straniera, purtroppo quelli siciliani non è facile trovarli. Insomma, se crescesse la piantina e poi anche i frutti (forse quando avrò i nipoti..) sarebbbe davvero una svolta! ^_^
Intanto questi brownies li provo però, che la salivazione qui è arrivata alle stelle! 😀
un abbraccio!
ehehehe…tu sai come la penso sul seme di avocado :)))) mentre apetto che o muoia o cresca, ne compro uno e provo questi brownies 😉 Un bacio
Sono fantastici, hanno un aspetto perfetto!!!
Era da tempo che cercavo una ricetta dolce con l'avocado proprio perchè avevo già letto che era un ottimo sostituto del burro e in più fà anche molto bene.
questa ricetta mi sembra perfetta, me la conservo subito alla prima occasione la provo di sicuro! 🙂
Mi piacerebbe un sacco avere i miei avocado, ma la vedo molto dura! Nemmeno io trovo quelli siciliani, ma come per molte altre cose mi sembra di capire che sia più facile trovare quelli provenienti dall'altra parte del mondo.. Ed è un peccato, perchè fa tanto bene!
Se provi i brownies fammi sapere!
Un abbraccio anche a te 🙂
Secondo me cresce, dai! Magari è solo timido 🙂 In caso contrario avrai sempre il seme di scorta! 😉
Un bacione!
Grazie Ale! 🙂
Non so se la sostituzione riesce bene in tutte le ricette perchè il gusto dell'avocado potrebbe sentirsi e magari non a tutti è gradito. Però con i dolci al cioccolato si va sul sicuro! E la cosa che mi è piaciuta è che i brownies sono venuti morbidissimi anche senza tutto quel burro che di solito è previsto 🙂
Se li provi poi fammi sapere!
Buona serata! 🙂
A noi invece l'avocado piace tanto, lo mangiamo nelle insalate e lo beviamo nei frullati. In un dolce però non l'abbiamo mai usato…e i brownies ci piacciono da matti
Quanti ricordi, noi a scuola avevamo un piccolo orticello e quando la maestra ci portava era una festa vedere quelle piantine crescere, ma sai che non sapevo si potesse coltivare l'avocado a casa.. mi piacerebbe molto imparare, ho la fortuna di avere l'orto dove semino, ortaggi, e ho anche delle piante da frutto ma l'avocado no.. 😀 quest'anno mi sto prendendo cura anche di una piantina di rabarbaro, che spero riesca a crescere, sono proprio curiosa di assaggiarlo… mi ha colpito la foto del tuo brownies, io li adoro!!! complimenti e buon week end!! Dani
Che bello avere un avocado da crescere e coccolare… lui poi ricambia in questo modo, rendendo buonissimo e morbidissimo (e lucido!) il brownie, facendoti felice! 🙂
Alberi da frutta non ne ho mai avuti in casa ma piante e fiori sì, mi piace il concetto di accudire, prendersi cura, aspettare, controllare, innaffiare, fare il tifo per i boccioli… 🙂
Grazie 🙂 Probabilmente dovrei comprarlo più spesso e imparare a usarlo nelle ricette quotidiante perchè quando vado a fare la spesa non mi viene immediato acquistarne uno 🙂 Però è affascinante sotto tutti i punti di vista: è buono, ha una texture morbida e delicata ed ha un colore bellissimo!
Per ragioni di spazio, all'epoca l'orticello era solo un sogno e ci accontentavamo del banco sul quale stazionavano tutti i barattoli! E a dir la verità un orto è un sogno ancora adesso 🙂 Quest'anno mi ero promessa di piantare il rabarbaro, ma non ho avuto modo modo di farlo (mi sarei accontentata anche delle coste necessarie per una piccola torta) però non mi sono ancora data per vinta e ogni volta che vado al mercato setaccio tutti i banchi per vedere se ce l'hanno! Io intanto faccio il tifo per la tua piantina e chissà che cosa preparerai di buono!
Buon weekend! :-*
Piace tanto anche a me il concetto di accudire e attendere che la natura faccia il suo corso e per questo ogni giorno me ne invento una nuova 🙂
Cercare di far crescere un avocado è un esperimento piuttosto curioso: la fase in cui si attende che sbuchi la radice è la mia preferita e ogni mattina controllo se è cambiato qualcosa (un po' come quando sbircio il pane che lievita sotto lo strofinaccio 😉 )
Virginia, ho trovato una foto su Pinterest molto interessante, a proposito di avocado: dei ghiaccioli anche con il cocco! Ci provi? O ci proviamo? 😀
Dai, che bello! Ora vado a cercare il tuo pin! Di questo passo il seme di avocado avrà dei vicini di casa 😉
è da un po' che voglio provare l'avocado nei dolci..questa ricetta mi sembra perfetta! 🙂
E' stato una bella scoperta come sostituto del burro quindi ora voglio fare altri esperimenti! 🙂
Pasate por mi blog a recoger un premio , enhorabuena , http://carew82000.blogspot.com.es/2014/06/the-best-blog.html
Thank you Pedro! 🙂