• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

16 Maggio 2014 Torte

Ciambella al tè Earl Grey e al limone

Ciambella al tè Earl Grey e al limone

Uno degli aspetti positivi di questi giorni un po’ frenetici è il tempo. C’è il sole ma non fa caldo, perchè tira un vento fresco che muove i capelli e spazza via i pensieri lasciando dietro di se’ un sorriso dettato dal benessere.

Nonostante sia arrivata la bella stagione, io mi ostino ancora ad infornare torte e a sperimentare con il lievito madre (dopotutto non fa ancora caldo) e cerco di rimandare il più possibile il momento in cui il forno andrà in vacanza per un po’. Anche se, a pensarci bene, il forno non è mai andato veramente in vacanza. Quando andavo a scuola e godevo delle lunghe estati a casa all’insegna della nullafacenza (salvo quelle poche ore dedicate ai compiti e alle tante ore dedicate alla lettura) spesso infornavo una torta o impastavo qualche panino, giusto per non rimanere fuori allenamento! Quindi, con me in casa, la colazione è sempre assicurata in ogni stagione 🙂

Ciambella al tè Earl Grey e al limone

Una delle mie ultime creazioni è questa torta che contiene il tè (in particolare Earl Grey) e il limone, un po’ una torta tè delle cinque molto british. Prima di giungere alla versione definitiva ho dovuto fare qualche esperimento: al primo tentativo il tè non si sentiva nemmeno e sembrava una normale torta al limone. Volevo però che fosse il protagonista, così dopo un giro su internet ho capito che il trucco era inserire le foglie di tè dentro all’impasto! Il tempo di ricalibrare la ricetta e diminuire leggermente la dose di limone e la versione soddisfacente che vi racconto oggi è uscita dal forno.
Visto che siamo a venerdì, è perfetta per un tè delle cinque alternativo sui prati o per la colazione della settimana prossima!
Buon weekend!

Ciambella al tè Earl Grey e al limone

Ingredienti:

  • 80 g di acqua
  • 3 cucchiaini di Earl Grey
  • 80 g di burro morbido
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 300 g di farina
  • 1 cucchiaio di pasta di limoni
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • sale
  • burro e farina per lo stampo

Procedimento:

Preparare un tè forte con l’acqua e le foglie di Earl Grey e lasciare in infusione. Accendere il forno a 180° e imburrare e infarinare uno stampo da bundt cake (o un altro stampo a scelta). Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice, aggiungere le uova intere una ad una e incorporarle bene, quindi aggiungere la pasta di limoni e un pizzico di sale. Mescolare il lievito con la farina e unire al composto in più riprese le polveri setacciate, alternandole con il tè (foglie incluse). Versare l’impasto nella tortiera e lasciar cuocere per 35-40 minuti (verificare la cottura con uno stecchino). Sfornare e lasciar raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo.

Categories: Torte Tags: limone

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Strudel salato di bietole, ravanelli e patate
Next Post: Pancakes alla torta di carote »

Reader Interactions

Comments

  1. Sugar Ness says

    16 Maggio 2014 at 9:41

    Molto intrigante questa torta e visto che sono un'amante dell'earl Grey, credo proprio che la proverò! Buon weekend!

    Rispondi
  2. Francesca says

    16 Maggio 2014 at 10:25

    oh, ma anche io inforno…però a pranzo per rinfrescarmi mangio il gelato 😉 Questa è bellissima: brava!

    Rispondi
  3. Zucchero e zenzero says

    16 Maggio 2014 at 13:43

    Io amo tutti i tipi di tè che bevo in base al mood del momento sia caldi che freddi durante l'estate. Se per caso provi la torta fammi sapere, eh? 🙂

    Rispondi
  4. Zucchero e zenzero says

    16 Maggio 2014 at 13:45

    Come si può rinunciare a un gelato nelle ore più calde della giornata? Non si può! Così intanto si fa scorta di fresco per quando si accende il forno;-)
    Un bacione!

    Rispondi
  5. Daniela Tornato says

    16 Maggio 2014 at 14:52

    Ecco un'altra delizia che voglio assolutamente provare..si è proprio perfetta.. e che foto meravigliose!! buon fine settimana a presto!!
    Dani

    Rispondi
  6. Ale says

    16 Maggio 2014 at 14:57

    E' divina!!!!!!!

    Rispondi
  7. Francesca P. says

    17 Maggio 2014 at 10:54

    Che bontà raffinata e inglese! 😉 Il tè lo bevo anche d'estate, così come non spengo mai il forno anche se fuori ci sono 30 gradi! Sono due cose per cui non c'è caldo che tenga, non posso farne a meno per quanto mi piacciono… quindi capisci da te quanto adori questa ricetta! 🙂 E anche lo stampo è molto bello!
    Ti aspetto alle 5 pm, ehehe!

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero says

    17 Maggio 2014 at 22:20

    Grazie Daniela! Da me è piaciuta a tutti, anche a qualcuno che non ama bere il tè 🙂
    A presto!

    Rispondi
  9. Zucchero e zenzero says

    17 Maggio 2014 at 22:20

    Grazie! ^_^

    Rispondi
  10. Zucchero e zenzero says

    17 Maggio 2014 at 22:25

    Allora non sono l'unica, meno male 😉 Il forno e il tè sono tra i piccoli piaceri che mi accompagnano tutto l'anno e, chissà come mai, in casa nessuno si è mai lamentato per la temperatura!
    Lo stampo piace molto anche a me, è quello che si usa per il kugelhopf (così in un dolce solo si passa dall'Inghilterra alla Francia 😉 )
    A presto! :-*

    Rispondi
  11. Mimma e Marta says

    18 Maggio 2014 at 16:44

    Che meraviglia questa ciambella 🙂 il tea a casa non manca proprio mai, ne abbiamo svariati tipi e ci piace variarlo in base al momento in cui ci capita di prenderlo…ad esempio, la mattina, ci piace prendere rigorosamente quello verde, che sia fruttato o meno, e anche i giorni più afosi d'agosto, sulla tavola della prima colazione non manca mai una teiera colma di tea fumante 🙂 Il forno no, quello nemmeno lo potremmo abbandonare mai. Ed ecco una ciambella che unisce due nostre grandi passioni, non possiamo non provarla 🙂 dici che varia molto se al posto dell'earl grey usiamo un tea differente?

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero says

    18 Maggio 2014 at 20:15

    Di solito il momento in cui preferisco bere il tè è il pomeriggio: soprattutto durante i periodi di studio, è uno degli alleati che mi tiene compagnia tra una pagina e l'altra 🙂 Il gusto è scelto in base all'umore e alla voglia del momento o al periodo, ad esempio a Natale non mancano mai i tè speziati mentre d'estate mi diverto a mettere nella mia tazza qualche pezzetto di frutta.
    Direi che la ciambella viene bene uguale, magari regolate la quantità di tè in base alla qualità che scegliete (se è forte o se è delicato). Fatemi sapere!
    Buona settimana e a presto!

    Rispondi
  13. Anonimo says

    19 Maggio 2014 at 10:46

    che buon profumo che sento..adoro l'earl grey, soprattutto quello sfuso che sprigiona un aroma incredibile! E che bella ciambellona..anche piuttosto light! Cosa dici se sostituissi il burro con l'olio? dici che potrebbe funzionare?
    buona giornata!
    Anna

    Rispondi
  14. LeCiorelle says

    19 Maggio 2014 at 12:52

    l'earl grey è il mio tè per eccellenza a cui difficilmente rinuncio ad una buona prima colazione! il fatto che tu abbia abbinato il sapore del bergamotto a questa ciambella rende tutto veramente delizioso! bravaaa

    Rispondi
  15. Zucchero e zenzero says

    19 Maggio 2014 at 14:19

    Anna, hai proprio ragione: il profumo delle foglie sfuse non ha niente a che fare con quello in bustina. Certo, si deve prevedere un infusore o un colino ma è tutta un'altra storia!
    Penso che tu possa tranquillamente usare l'olio al posto del burro, magari scegline uno delicato per non coprire i sapori 🙂
    se la provi fammi sapere!

    Rispondi
  16. Zucchero e zenzero says

    19 Maggio 2014 at 14:21

    Grazie! I miei tè preferiti sono tanti, come dicevo qualche commento più su scelgo che cosa bere in funzione del mood 🙂
    A presto cara! 🙂

    Rispondi
  17. Ilaria Guidi says

    22 Maggio 2014 at 9:29

    Che bella ricetta…deve essere davvero buona oltre che bellissima! 🙂
    Complimenti!
    Ila

    Rispondi
  18. Zucchero e zenzero says

    25 Maggio 2014 at 13:38

    Grazie Ilaria! Era proprio buona 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy