Ciambella al tè Earl Grey e al limone
Ingredienti:
- 80 g di acqua
- 3 cucchiaini di Earl Grey
- 80 g di burro morbido
- 200 g di zucchero
- 4 uova a temperatura ambiente
- 300 g di farina
- 1 cucchiaio di pasta di limoni
- 1 bustina di lievito per dolci
- sale
- burro e farina per lo stampo
Procedimento:
Molto intrigante questa torta e visto che sono un'amante dell'earl Grey, credo proprio che la proverò! Buon weekend!
oh, ma anche io inforno…però a pranzo per rinfrescarmi mangio il gelato 😉 Questa è bellissima: brava!
Io amo tutti i tipi di tè che bevo in base al mood del momento sia caldi che freddi durante l'estate. Se per caso provi la torta fammi sapere, eh? 🙂
Come si può rinunciare a un gelato nelle ore più calde della giornata? Non si può! Così intanto si fa scorta di fresco per quando si accende il forno;-)
Un bacione!
Ecco un'altra delizia che voglio assolutamente provare..si è proprio perfetta.. e che foto meravigliose!! buon fine settimana a presto!!
Dani
E' divina!!!!!!!
Che bontà raffinata e inglese! 😉 Il tè lo bevo anche d'estate, così come non spengo mai il forno anche se fuori ci sono 30 gradi! Sono due cose per cui non c'è caldo che tenga, non posso farne a meno per quanto mi piacciono… quindi capisci da te quanto adori questa ricetta! 🙂 E anche lo stampo è molto bello!
Ti aspetto alle 5 pm, ehehe!
Grazie Daniela! Da me è piaciuta a tutti, anche a qualcuno che non ama bere il tè 🙂
A presto!
Grazie! ^_^
Allora non sono l'unica, meno male 😉 Il forno e il tè sono tra i piccoli piaceri che mi accompagnano tutto l'anno e, chissà come mai, in casa nessuno si è mai lamentato per la temperatura!
Lo stampo piace molto anche a me, è quello che si usa per il kugelhopf (così in un dolce solo si passa dall'Inghilterra alla Francia 😉 )
A presto! :-*
Che meraviglia questa ciambella 🙂 il tea a casa non manca proprio mai, ne abbiamo svariati tipi e ci piace variarlo in base al momento in cui ci capita di prenderlo…ad esempio, la mattina, ci piace prendere rigorosamente quello verde, che sia fruttato o meno, e anche i giorni più afosi d'agosto, sulla tavola della prima colazione non manca mai una teiera colma di tea fumante 🙂 Il forno no, quello nemmeno lo potremmo abbandonare mai. Ed ecco una ciambella che unisce due nostre grandi passioni, non possiamo non provarla 🙂 dici che varia molto se al posto dell'earl grey usiamo un tea differente?
Di solito il momento in cui preferisco bere il tè è il pomeriggio: soprattutto durante i periodi di studio, è uno degli alleati che mi tiene compagnia tra una pagina e l'altra 🙂 Il gusto è scelto in base all'umore e alla voglia del momento o al periodo, ad esempio a Natale non mancano mai i tè speziati mentre d'estate mi diverto a mettere nella mia tazza qualche pezzetto di frutta.
Direi che la ciambella viene bene uguale, magari regolate la quantità di tè in base alla qualità che scegliete (se è forte o se è delicato). Fatemi sapere!
Buona settimana e a presto!
che buon profumo che sento..adoro l'earl grey, soprattutto quello sfuso che sprigiona un aroma incredibile! E che bella ciambellona..anche piuttosto light! Cosa dici se sostituissi il burro con l'olio? dici che potrebbe funzionare?
buona giornata!
Anna
l'earl grey è il mio tè per eccellenza a cui difficilmente rinuncio ad una buona prima colazione! il fatto che tu abbia abbinato il sapore del bergamotto a questa ciambella rende tutto veramente delizioso! bravaaa
Anna, hai proprio ragione: il profumo delle foglie sfuse non ha niente a che fare con quello in bustina. Certo, si deve prevedere un infusore o un colino ma è tutta un'altra storia!
Penso che tu possa tranquillamente usare l'olio al posto del burro, magari scegline uno delicato per non coprire i sapori 🙂
se la provi fammi sapere!
Grazie! I miei tè preferiti sono tanti, come dicevo qualche commento più su scelgo che cosa bere in funzione del mood 🙂
A presto cara! 🙂
Che bella ricetta…deve essere davvero buona oltre che bellissima! 🙂
Complimenti!
Ila
Grazie Ilaria! Era proprio buona 🙂