• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

7 Maggio 2014 Primavera, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Torte salate

Strudel salato di bietole, ravanelli e patate

Strudel salato di bietole, ravanelli e patate

Durante i giorni di festa appena finiti avevo l’obiettivo di riposarmi senza tralasciare i miei doveri e, per una volta, ci sono riuscita. Infatti grazie alle festività posizionate in maniera “strategica” e ai weekend più lunghi ho preparato un esame senza dimenticare il fatto di essere in vacanza, quindi ho ritagliato un po’ di tempo per la famiglia, per la lettura e per nuovi divertimenti.


Ravanelli

Dopo uno studio sui germogli e sulle loro proprietà ho voluto mettere in pratica quanto letto e da qualche giorno tengo sotto osservazione dei chicchi di miglio che, proprio oggi, stanno iniziando a darmi grandi soddisfazioni. Mi stavo dando per vinta, perchè è da sabato che ho iniziato tutto il procedimento, ma evidentemente avevano solo bisogno di tempo!
Durante le vacanze ho sperimentato qualche ricetta che avevo nella lista delle cose da provare assolutamente, come questo strudel. L’ho visto sul numero di Sale&Pepe di aprile e immediatamente ho messo un segno su quella pagina promettendomi che l’avrei preparato quanto prima. E così è stato.

Cipollotti

Una mattina di buon’ora sono andata al mercato, ho scelto gli ingredienti e l’ho preparato con calma, come piace a me: secondo me il risultato finale è migliore quando il piatto è preparato senza fretta, rispettando i tempi e con tanto amore. Quello che vedete è il risultato: uno strudel salato preparato con la pasta matta, che è una delle mie nuove scoperte, perfetto per questa stagione. La ricetta originale ha subito qualche modifica, sia nella pasta (quella originale prevedeva la ricotta) che nel procedimento, perchè ho preferito stendere una sfoglia sottile per ricreare l’involucro del classico strudel di mele.
Buona giornata a tutti!

Strudel salato di bietole, ravanelli e patate

 

Strudel salato di bietole, ravanelli e patate
Ingredienti:
Per la pasta
  • 170 g di farina bianca
  • 30 g di farina di segale
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 dl di acqua (circa)
  • un cucchiaino di sale

Per il ripieno

  • 3 patate
  • 600 g di bietole
  • uno spicchio d’aglio
  • un mazzo di ravanelli
  • 4 o 5 cipollotti
  • grana padano o parmigiano
  • un cucchiaio di aceto di mele
  • olio, sale e pepe

Procedimento:

Sbucciare le patate, tagliarle a pezzi grossi, lavarle e cuocerle a vapore o lessarle.
Preparare la pasta: versare le farine nella ciotola della planetaria, aggiungere l’olio, il sale e parte dell’acqua. Iniziare a impastare con il gancio aggiungendo altra acqua in modo da ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Coprire l’impasto con della pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
Pulire i ravanelli tenendo da parte le foglie, tagliarli a cubetti e metterli in una ciotola. Unire i cipollotti affettati e condire con l’aceto e una presa di sale, quindi lasciarli riposare nel condimento mescolando di tanto in tanto.
Lavare le bietole, scolarle dall’acqua (devono essere ancora un po’ bagnate), metterle in una pentola, coprire e cuocere a vapore. Scolare le bietole e metterle da parte.
Far rosolare in una padella capiente lo spicchio
d’aglio,  aggiungere il verde dei ravanelli tagliato grossolanamente e lasciar appassire. Aggiungere anche le bietole tagliate e lasciar cuocere per qualche minuto.
Mettere le erbe in una ciotola, aggiungere le patate tagliate a cubetti e i ravanelli con i cipollotti. Mescolare cercando di non rompere le patate, aggiungere due cucchiai di formaggio grattugiato, quindi regolare di sale e pepe.
Stendere la pasta in una rettangolo sottile, spostarlo su un canovaccio infarinato, disporre il ripieno sul lato lungo lasciando circa 10 cm di pasta liberi. Spennellare di olio la pasta non coperta dal ripieno, ripiegare i lati corti e arrotolare aiutandosi con il canovaccio. Adagiare lo strudel su una teglia rivestita di carta da forno, spennellare la superficie con altro olio, cospargere con poco formaggio, praticare dei tagli per far uscire il vapore e infornare in forno già caldo a 190° per circa 50 minuti. Sfornare e lasciar intiepidire lo strudel prima di servirlo.

Categories: Primavera, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Torte salate Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Clafoutis al cioccolato, pere e nocciole
Next Post: Ciambella al tè Earl Grey e al limone »

Reader Interactions

Comments

  1. Daniela Tornato says

    7 Maggio 2014 at 9:48

    Buongiorno.. gli strudel sono una delle mie passioni.. che buono che dev'essere con tutte quelle verdure.. voglio proprio provarlo!! complimenti per le foto.. a presto!! Daniela 🙂

    Rispondi
  2. Francesca says

    7 Maggio 2014 at 11:34

    No, ma questa è fantastica!!!!!!!! Io non amo molto i piatti salati, gli strudel, le torte salate, ma questo…meraviglia pura!!! Brava

    Rispondi
  3. Angela Dolcinboutique says

    7 Maggio 2014 at 12:27

    Bello! mi sa che lo metto anche io un segno su questo post :). Mi piace l'utilizzo della pasta matta che ancora non ho provato ma mi sembra davvero interessante perchè veloce e con pochi ingredienti e poi i ravanelli nel ripieno sono una verà novità, io li ho mangiato sempre solo crudi. Complimenti :). Un saluto, Angela

    Rispondi
  4. Ale says

    7 Maggio 2014 at 12:58

    Che bella idea!!!

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero says

    7 Maggio 2014 at 20:25

    Ciao Daniela! E' proprio la presenza di tutte quelle verdure che mi ha convinta fin da subito a provarlo! E poi i pezzetti di ravanello rosa in mezzo al verde delle bietole mi piaceva moltissimo 🙂
    Grazie e a presto!

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero says

    7 Maggio 2014 at 20:29

    Spesso nelle torte salate critico la presenza di tante uova, anche se l'idea della torta salata in tutte le sue varianti mi piace molto, e in un attimo si rischia di superare la quantità settimanale raccomandata. Questa ricetta ha di buono proprio questo: non ci sono uova ed è ricca di verdura! :*

    Rispondi
  7. Zucchero e zenzero says

    7 Maggio 2014 at 20:32

    La pasta matta è versatilissima e si fa in un attimo e con pochi ingredienti che tutti hanno in casa. I ravanelli, oltre a donare un po' di colore al ripieno, hanno un aroma leggermente piccante che sta benissimo con il sapore delicato delle bietole.
    Se lo provi fammi sapere! 🙂

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero says

    7 Maggio 2014 at 20:32

    Grazie, anche se l'idea non è mia! 😉

    Rispondi
  9. Peanut says

    8 Maggio 2014 at 21:08

    Le cose fatte con calma sono quelle che danno i migliori risultati, senza dubbio, ma purtroppo sono situazione molto rare, sono sempre di corsa, spesso proprio quando devo cucinare, e anche se a volte porto a casa comunque un buon risultato c'è sempre quella cosa che potevi fare meglio, quell'accorgimento in più che non hai preso, quell'errore di distrazione. Ah, quando poi arrivano quelle giornate lente, in cui posso stare tranquillamente in cucina tutto il tempo che voglio senza altri pensieri..
    Io invece adoro le torte salate molto più di quelle dolci, e lo strudel versione savoury mi tenta sempre parecchio. Buon ripieno rustico e saziante il tuo! 😉
    ciao cara, un abbraccio!

    Rispondi
  10. Zucchero e zenzero says

    9 Maggio 2014 at 20:41

    Quando riusciamo a fare le cose con calma il risultato ci soddisfa molto di più, ma essendo sempre di corsa ci si deve accontentare e si deve prendere il buono da ogni piccola cosa 🙂 Anche a me piacciono molto le torte salate e penso di non prepararne quante vorrei!
    Grazie bella e a presto!

    Rispondi
  11. Francesca P. says

    10 Maggio 2014 at 12:41

    Si vede che l'hai preparato con calma e hai dedicato tempo anche alle foto… a me piace tanto farle pure agli ingredienti, in fondo la buona riuscita di un piatto dipende anche da loro e non solo da noi! 🙂 Sai che proprio ieri Matteo mi ha regalato l'abbonamento a Sale e Pepe? Così adesso, oltre ai gusti molto spesso simili, condivideremo anche le stesse letture per prendere idee, ehehe!
    La sfoglia con la farina di segale mai provata ma amo tutto ciò che contiene "strudel" nel nome, che sia dolce o salato! 🙂

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero says

    11 Maggio 2014 at 19:47

    Anche le foto, una volta tanto, hanno avuto il tempo che meritano: attirata dalla bellezza dei colori delle verdure non ho potuto fare a meno di fotografarle (approfittando della luce diurna) prima di tagliarle e usarle per la ricetta 🙂 Gli ingredienti sono tra gli attori principali di una ricetta ed è giusto metterli in risalto!
    L'abbonamento a Sale e Pepe è proprio un bel regalo, vedrai che riempirai ogni numero di segnalibri! 😉
    A presto :-*

    Rispondi
  13. Mimma e Marta says

    12 Maggio 2014 at 21:40

    Ma dai, eravamo sicure, anzi certe, di aver commentato questo fantastico strudel! Anche perché ovunque si dica strudel noi corriamo a rubarne una fetta, sedute in prima fila ad attendere la nostra porzione, che sia dolce o salato. La farina di segale è la nostra preferita, quindi l'idea di inserirla nella pasta dello strudel ci fa impazzire lo rende per noi ancora più goloso 🙂 a presto :*

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero says

    13 Maggio 2014 at 19:53

    Anche io amo gli strudel e ogni volta mi riprometto di prepararne più spesso! Ho iniziato a conoscere anche la versione salata e sono certa che ne verranno altri prima o poi 🙂
    Anche a me piace molto la farina di segale e la aggiungo spesso alle mie creazioni 🙂
    A presto ragazze e buona serata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy