- 170 g di farina bianca
- 30 g di farina di segale
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 dl di acqua (circa)
- un cucchiaino di sale
Per il ripieno
- 3 patate
- 600 g di bietole
- uno spicchio d’aglio
- un mazzo di ravanelli
- 4 o 5 cipollotti
- grana padano o parmigiano
- un cucchiaio di aceto di mele
- olio, sale e pepe
Procedimento:
Buongiorno.. gli strudel sono una delle mie passioni.. che buono che dev'essere con tutte quelle verdure.. voglio proprio provarlo!! complimenti per le foto.. a presto!! Daniela 🙂
No, ma questa è fantastica!!!!!!!! Io non amo molto i piatti salati, gli strudel, le torte salate, ma questo…meraviglia pura!!! Brava
Bello! mi sa che lo metto anche io un segno su questo post :). Mi piace l'utilizzo della pasta matta che ancora non ho provato ma mi sembra davvero interessante perchè veloce e con pochi ingredienti e poi i ravanelli nel ripieno sono una verà novità, io li ho mangiato sempre solo crudi. Complimenti :). Un saluto, Angela
Che bella idea!!!
Ciao Daniela! E' proprio la presenza di tutte quelle verdure che mi ha convinta fin da subito a provarlo! E poi i pezzetti di ravanello rosa in mezzo al verde delle bietole mi piaceva moltissimo 🙂
Grazie e a presto!
Spesso nelle torte salate critico la presenza di tante uova, anche se l'idea della torta salata in tutte le sue varianti mi piace molto, e in un attimo si rischia di superare la quantità settimanale raccomandata. Questa ricetta ha di buono proprio questo: non ci sono uova ed è ricca di verdura! :*
La pasta matta è versatilissima e si fa in un attimo e con pochi ingredienti che tutti hanno in casa. I ravanelli, oltre a donare un po' di colore al ripieno, hanno un aroma leggermente piccante che sta benissimo con il sapore delicato delle bietole.
Se lo provi fammi sapere! 🙂
Grazie, anche se l'idea non è mia! 😉
Le cose fatte con calma sono quelle che danno i migliori risultati, senza dubbio, ma purtroppo sono situazione molto rare, sono sempre di corsa, spesso proprio quando devo cucinare, e anche se a volte porto a casa comunque un buon risultato c'è sempre quella cosa che potevi fare meglio, quell'accorgimento in più che non hai preso, quell'errore di distrazione. Ah, quando poi arrivano quelle giornate lente, in cui posso stare tranquillamente in cucina tutto il tempo che voglio senza altri pensieri..
Io invece adoro le torte salate molto più di quelle dolci, e lo strudel versione savoury mi tenta sempre parecchio. Buon ripieno rustico e saziante il tuo! 😉
ciao cara, un abbraccio!
Quando riusciamo a fare le cose con calma il risultato ci soddisfa molto di più, ma essendo sempre di corsa ci si deve accontentare e si deve prendere il buono da ogni piccola cosa 🙂 Anche a me piacciono molto le torte salate e penso di non prepararne quante vorrei!
Grazie bella e a presto!
Si vede che l'hai preparato con calma e hai dedicato tempo anche alle foto… a me piace tanto farle pure agli ingredienti, in fondo la buona riuscita di un piatto dipende anche da loro e non solo da noi! 🙂 Sai che proprio ieri Matteo mi ha regalato l'abbonamento a Sale e Pepe? Così adesso, oltre ai gusti molto spesso simili, condivideremo anche le stesse letture per prendere idee, ehehe!
La sfoglia con la farina di segale mai provata ma amo tutto ciò che contiene "strudel" nel nome, che sia dolce o salato! 🙂
Anche le foto, una volta tanto, hanno avuto il tempo che meritano: attirata dalla bellezza dei colori delle verdure non ho potuto fare a meno di fotografarle (approfittando della luce diurna) prima di tagliarle e usarle per la ricetta 🙂 Gli ingredienti sono tra gli attori principali di una ricetta ed è giusto metterli in risalto!
L'abbonamento a Sale e Pepe è proprio un bel regalo, vedrai che riempirai ogni numero di segnalibri! 😉
A presto :-*
Ma dai, eravamo sicure, anzi certe, di aver commentato questo fantastico strudel! Anche perché ovunque si dica strudel noi corriamo a rubarne una fetta, sedute in prima fila ad attendere la nostra porzione, che sia dolce o salato. La farina di segale è la nostra preferita, quindi l'idea di inserirla nella pasta dello strudel ci fa impazzire lo rende per noi ancora più goloso 🙂 a presto :*
Anche io amo gli strudel e ogni volta mi riprometto di prepararne più spesso! Ho iniziato a conoscere anche la versione salata e sono certa che ne verranno altri prima o poi 🙂
Anche a me piace molto la farina di segale e la aggiungo spesso alle mie creazioni 🙂
A presto ragazze e buona serata!