
Poi bisogna considerare il fatto che in casa non abbiamo un denocciolatore, per cui se decido di fare una cherry pie devo passare una buona mezz’ora a denocciolare ciliegie cercando di resistere alla tentazione di mangiarne una si e l’altra pure (difficilissimo per la sottoscritta)!

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
- 250 g di ciliegie
- 200 g di yogurt greco*
- i semini di mezzo baccello di vaniglia
- miele
Procedimento:
Lavare le ciliegie, denocciolarle e tagliarle a metà. Trasferirle in un pentolino, aggiungere un cucchiaio di miele e lasciarle cuocere per qualche minuto rigirando spesso, quindi lasciarle raffreddare. Mescolare lo yogurt con la vaniglia e dolcificarlo se lo si vuole più dolce e incorporare poco più della metà delle ciliegie. Dividere il composto in due coppette e finire con le ciliegie rimaste e lo sciroppo formatosi con la cottura. Servire freddo.
* Se si decide di preparare lo yogurt greco in casa occorrono circa 300 g di yogurt intero (se è piuttosto liquido è meglio metterne di più).
questa è una di quelle cosette che mi piacciono tanto <3 Le ciliegie le adoro, ma le trovo scomode per la preparazione dei dolci dato che, anche io, non ho il denocciolatore :(( che vita grama 😉 Un beso
In questo caso ho sopportato perchè avevo un aiutante e le ciliegie erano poche! Alla fine non so quanto un denocciolatore cambierebbe le mie abitudini 🙂
Grazie e un bacione a te :-*
non mi parlare di denocciolatore, io per preparare la cherry pie ho denocciolato a ma mano ben 2 kg di ciliegi, alla fine ero distrutta e mi sono rimaste le dita ammacchiate per una settimana :/ i tuoi bicchierini sono davvero strepitosi: freschi e leggeri, ideali per questa stagione!
a presto, Monica
Che brava che sei stata! Io davanti a quella mole di ciliegie non ce l'avrei fatta e avrei rinunciato… Sicuramente sarai stata ripagata del lavoro dalla bontà della tua torta!
Questi bicchierini sono un buon compromesso per avere un dolcino alle ciliegie senza fare troppa fatica 🙂
A presto!
Se non fosse per lo sbattimento di denocciolare le ciliegie sarebbe veramente veloce! Buonissima comunque! Un bacio
Per una porzione o due si può fare! Magari si fa che ciascuno denocciola le proprie se è destinato a una merenda casalinga 😉 Comunque lo vedrei bene anche con le fregole, che però son già andate, oppure con tutta la meravigliosa frutta estiva. Per non parlare dei frutti di bosco! 🙂
Questi bicchierini sono carinissimi, la mattina non iniziamo mai diversamente che con un vasetto di yogurt bianco intero e frutta fresca (e dolci, tanti, troppi…) e proprio in questo periodo le poche ciliegie che siamo riuscite a salvare le abbiamo impiegate così 🙂 Ma l'idea di trasformarle in un dessert fresco e leggero, con le ciliegie cotte e leggermente dolcificate ci mancava proprio, che splendida idea 🙂
E' lo so bene Virginia, resistere a non mangiare le ciliegie mentre si cerca di snocciolarle è molto difficile, ti capisco sono troppo buone e poi durano talmente poco..che belli i tuoi vasetti, mi danno l'idea di fresco d'estate, proprio una bella ricetta.. grazie e buon week end a presto Dani 🙂
Anche la mia mattina inizia come la vostra ed è un rito a cui sono affezionata da anni!
A me sono piaciute moltissimo le ciliegie preparate in questo modo, perchè sono rimaste ancora turgide ma hanno formato uno sciroppo troppo buono 🙂 Volendo sono perfette anche su una panna cotta ora che ci penso…
Grazie ragazze e a presto! :-*
Siamo prova che il detto "una ciliegia tira l'altra" è verissimo 😉 In effetti questi vasetti sono proprio freschi e a noi hanno dato molta soddisfazione in un caldo pomeriggio d'estate 😉
Grazie a te e a presto! :-*
Con il clafoutis ho già dato anche io, ora posso sbizzarrirmi con dieci, venti, trenta vasetti o bicchierini! 🙂 Preparo spesso queste non-ricette con la frutta più buona e matura, sanno allietare il dopo cena anche quando non si ha tempo di fare dolci più elaborati…
Belle le foto, golose anche loro!
ps: snocciolare le ciliegie è un'operazione che faccio con la musica accesa, così mi passa prima… 😛
La musica è un'ottima alleata durante queste operazioni, altrimenti si rischia di perdersi tra i pensieri, quindi è molto meglio canticchiare e lasciarsi cullare dalle note.
Queste non ricette sono tra le mie preferite, perchè con pochi ingredienti si riesce a mettere insieme un prodotto di tutto rispetto 🙂 Chissà quante cose buone prepari per il vostro dopo cena! 🙂
Buona serata! ..E grazie per le foto 🙂
Ricetta tanto semplice quanto meravigliosa…sana e fresca…bellissime le tue foto!
Un caro saluto!
Ila
Grazie Ilaria, che belle parole le tue 🙂
A presto!