• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

19 Giugno 2014 Dolci al cucchiaio, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista

Bicchierini di ciliegie e yogurt greco alla vaniglia

Bicchierini di ciliegie e yogurt greco alla vaniglia
 
Siamo nel bel mezzo del periodo delle ciliegie e mi rendo conto che quest’anno non ho ancora postato nessuna ricetta che le contenga. Questo significa che tutte le ciliegie che sono entrate in casa sono state mangiate come frutto e non all’interno di qualche dolce (o, perchè no, di qualche piatto salato). Il loro periodo dura talmente poco e loro sono così preziose che se devo scegliere un frutto da utilizzare in un dolce raramente opto per le ciliegie. Poi ci sono le eccezioni, come è successo per il clafoutis o per i bicchierini di oggi: quando mi metto in testa che voglio utilizzarle in una ricetta, non mi do pace finchè non la preparo!

Bicchierini di ciliegie e yogurt greco alla vaniglia

Poi bisogna considerare il fatto che in casa non abbiamo un denocciolatore, per cui se decido di fare una cherry pie devo passare una buona mezz’ora a denocciolare ciliegie cercando di resistere alla tentazione di mangiarne una si e l’altra pure (difficilissimo per la sottoscritta)!

Quest’anno avevo in mente un paio di ricette con le ciliegie: la prima, ossia questi bicchierini, è stata depennata con molta soddisfazione dalla lista delle cose da preparare, mentre l’altra è ancora da farsi e, probabilmente, sarà rimandata all’anno prossimo… Io farò il possibile: se vedrete di nuovo ciliegie da queste parti vuol dire che sono riuscita nei miei intenti!
Ma veniamo a questi bicchierini: in un cucchiaio solo ci sono tre dei miei ingredienti preferiti, ossia le ciliegie, la vaniglia e lo yogurt. La ricetta è, in realtà, una non ricetta perfetta per il periodo estivo, quando la voglia di stare ai fornelli è bassa mentre la voglia di qualcosa di fresco da mangiare a colazione o per merenda è altissima.
Bicchierini di ciliegie e yogurt greco alla vaniglia
A dire il vero qui di non ricette ce ne sono due: la prima è ovviamente il dolce, mentre la seconda è lo yogurt greco. Io l’ho preparato con lo yogurt che produco in casa: non avendo mussola a sufficienza l’ho messo in un filtro da caffè americano che a sua volta era messo in un colino cinese in modo che potesse rilasciare il siero. Dopo 3-4 ore in frigorifero si ottiene uno yogurt compatto e buonissimo. La ricetta di questi bicchierini non sarebbe nemmeno da scrivere, ma io la lascio qui come nota sia per voi che per me (perchè poi, quando le cose sono buone e non mi scrivo le ricette, mi pento). 😉

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

 
 
Bicchierini di ciliegie e yogurt greco alla vaniglia
Ingredienti (per 2 persone):
  • 250 g di ciliegie
  • 200 g di yogurt greco*
  • i semini di mezzo baccello di vaniglia
  • miele

Procedimento:

Lavare le ciliegie, denocciolarle e tagliarle a metà. Trasferirle in un pentolino, aggiungere un cucchiaio di miele e lasciarle cuocere per qualche minuto rigirando spesso, quindi lasciarle raffreddare. Mescolare lo yogurt con la vaniglia e dolcificarlo se lo si vuole più dolce e incorporare poco più della metà delle ciliegie. Dividere il composto in due coppette e finire con le ciliegie rimaste e lo sciroppo formatosi con la cottura. Servire freddo.

* Se si decide di preparare lo yogurt greco in casa  occorrono circa 300 g di yogurt intero (se è piuttosto liquido è meglio metterne di più).

Categories: Dolci al cucchiaio, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista Tags: frutta, miele, sugar free, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cookies di segale con albicocche secche, nocciole e vaniglia
Next Post: Pasta al pesto di zucchine e zenzero »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    19 Giugno 2014 at 7:25

    questa è una di quelle cosette che mi piacciono tanto <3 Le ciliegie le adoro, ma le trovo scomode per la preparazione dei dolci dato che, anche io, non ho il denocciolatore :(( che vita grama 😉 Un beso

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Giugno 2014 at 11:30

    In questo caso ho sopportato perchè avevo un aiutante e le ciliegie erano poche! Alla fine non so quanto un denocciolatore cambierebbe le mie abitudini 🙂
    Grazie e un bacione a te :-*

    Rispondi
  3. Monica Gentili says

    19 Giugno 2014 at 16:31

    non mi parlare di denocciolatore, io per preparare la cherry pie ho denocciolato a ma mano ben 2 kg di ciliegi, alla fine ero distrutta e mi sono rimaste le dita ammacchiate per una settimana :/ i tuoi bicchierini sono davvero strepitosi: freschi e leggeri, ideali per questa stagione!
    a presto, Monica

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Giugno 2014 at 20:15

    Che brava che sei stata! Io davanti a quella mole di ciliegie non ce l'avrei fatta e avrei rinunciato… Sicuramente sarai stata ripagata del lavoro dalla bontà della tua torta!
    Questi bicchierini sono un buon compromesso per avere un dolcino alle ciliegie senza fare troppa fatica 🙂
    A presto!

    Rispondi
  5. Chiara Setti says

    20 Giugno 2014 at 12:32

    Se non fosse per lo sbattimento di denocciolare le ciliegie sarebbe veramente veloce! Buonissima comunque! Un bacio

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Giugno 2014 at 12:37

    Per una porzione o due si può fare! Magari si fa che ciascuno denocciola le proprie se è destinato a una merenda casalinga 😉 Comunque lo vedrei bene anche con le fregole, che però son già andate, oppure con tutta la meravigliosa frutta estiva. Per non parlare dei frutti di bosco! 🙂

    Rispondi
  7. Mimma e Marta says

    20 Giugno 2014 at 14:47

    Questi bicchierini sono carinissimi, la mattina non iniziamo mai diversamente che con un vasetto di yogurt bianco intero e frutta fresca (e dolci, tanti, troppi…) e proprio in questo periodo le poche ciliegie che siamo riuscite a salvare le abbiamo impiegate così 🙂 Ma l'idea di trasformarle in un dessert fresco e leggero, con le ciliegie cotte e leggermente dolcificate ci mancava proprio, che splendida idea 🙂

    Rispondi
  8. Daniela Tornato says

    20 Giugno 2014 at 15:00

    E' lo so bene Virginia, resistere a non mangiare le ciliegie mentre si cerca di snocciolarle è molto difficile, ti capisco sono troppo buone e poi durano talmente poco..che belli i tuoi vasetti, mi danno l'idea di fresco d'estate, proprio una bella ricetta.. grazie e buon week end a presto Dani 🙂

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Giugno 2014 at 20:57

    Anche la mia mattina inizia come la vostra ed è un rito a cui sono affezionata da anni!
    A me sono piaciute moltissimo le ciliegie preparate in questo modo, perchè sono rimaste ancora turgide ma hanno formato uno sciroppo troppo buono 🙂 Volendo sono perfette anche su una panna cotta ora che ci penso…
    Grazie ragazze e a presto! :-*

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Giugno 2014 at 21:00

    Siamo prova che il detto "una ciliegia tira l'altra" è verissimo 😉 In effetti questi vasetti sono proprio freschi e a noi hanno dato molta soddisfazione in un caldo pomeriggio d'estate 😉
    Grazie a te e a presto! :-*

    Rispondi
  11. Francesca P. says

    21 Giugno 2014 at 19:52

    Con il clafoutis ho già dato anche io, ora posso sbizzarrirmi con dieci, venti, trenta vasetti o bicchierini! 🙂 Preparo spesso queste non-ricette con la frutta più buona e matura, sanno allietare il dopo cena anche quando non si ha tempo di fare dolci più elaborati…
    Belle le foto, golose anche loro!
    ps: snocciolare le ciliegie è un'operazione che faccio con la musica accesa, così mi passa prima… 😛

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Giugno 2014 at 20:34

    La musica è un'ottima alleata durante queste operazioni, altrimenti si rischia di perdersi tra i pensieri, quindi è molto meglio canticchiare e lasciarsi cullare dalle note.
    Queste non ricette sono tra le mie preferite, perchè con pochi ingredienti si riesce a mettere insieme un prodotto di tutto rispetto 🙂 Chissà quante cose buone prepari per il vostro dopo cena! 🙂
    Buona serata! ..E grazie per le foto 🙂

    Rispondi
  13. Ilaria Guidi says

    27 Giugno 2014 at 9:39

    Ricetta tanto semplice quanto meravigliosa…sana e fresca…bellissime le tue foto!
    Un caro saluto!
    Ila

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Giugno 2014 at 19:44

    Grazie Ilaria, che belle parole le tue 🙂
    A presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy