• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

7 Luglio 2014 Estate, Ricette vegetariane, Torte salate

Clafoutis ai pomodori e ai profumi italiani

Clafoutis ai pomodori e ai profumi italiani

L’estate è la stagione delle giornate trascorse all’aria aperta, delle passeggiate nel tardo pomeriggio in riva al mare o tra i campi, che giorno dopo giorno mutano il loro colore dal verde brillante al giallo oro, o ancora tra i viottoli di un paesino di montagna, col rumore del fiume in lontananza, o semplicemente nelle vie della propria città, che sono meno trafficate che d’inverno. Quando il sole molla la presa e l’aria si fa più fresca è bello uscire per ossigenare il corpo e la mente, per cambiare panorama dopo una giornata trascorsa tra mille impegni e per scambiare quattro chiacchiere con qualcuno. Magari si passa davanti alla gelateria preferita, così l’uscita pomeridiana diventa più golosa, tra un cono alla stracciatella e una coppetta alla fragola, che si prende lo stesso anche se poi si sa che a cena non si avrà fame. Durante il finesettimana capita di fare qualche pic nic all’aperto o delle cene in terrazza e aspettare che venga buio con un piatto preparato con gli amici e un bicchiere di vino.

Clafoutis ai pomodori e ai profumi italiani

In questo periodo le occasioni per mangiare in compagnia sono moltissime, spesso capitano quelle cene informali tra amici in cui “ciascuno porta qualcosa” e le idee sono poche: serve qualcosa di comodo da trasportare e che magari si possa preparare in anticipo. Ecco che entra in gioco questo clafoutis. Su queste pagine ho già proposto due clafoutis in passato (uno di ciliegie e uno più invernale con le pere e il cioccolato), sempre in versione dolce, però si può preparare anche in versione salata con le verdure di stagione. E in questa stagione non potevo che scegliere una delle mie verdure preferite, ossia i pomodori, da accompagnare con i sapori della nostra penisola.
Ho messo infatti il Parmigiano, le olive taggiasche e le erbe aromatiche che caratterizzano la cucina italiana e che più o meno tutti coltivano sul proprio balcone. Nonostante il piatto sia di origine francese, non  ho resistito e ho voluto contaminarlo con alcuni profumi della nostra terra. Ci starebbero bene anche dei capperi, ma non a tutti i miei commensali piacciono per cui li ho omessi. Ho scelto i pomodori datterini semplicemente perchè sono quelli che ho trovato al mercato quel giorno, ma vanno benissimo anche i ciliegino. L’importante è che siano piccoli, perchè occorre che i pomodori siano interi all’interno del clafoutis, in modo che possano sprigionare i propri succhi, diventati più setosi grazie alla cottura, una volta che il clafoutis è nel piatto.
Voi avete un piatto forte che preparate in occasione di queste cene e che non vi tradisce mai? Mi raccontate la vostra serata estiva preferita?
Buon lunedì e buon inizio di settimana!

Clafoutis ai pomodori e ai profumi italiani

Ingredienti (per 4 persone, o 6 se lo si mangia come antipasto):

  • 500 g di pomodori datterini
  • 3 uova intere
  • 60 g di farina di segale*
  • 60 g di farina 00
  • 250 g di latte intero
  • erbe aromatiche (un misto di timo, origano, maggiorana, basilico e/o altre a piacere)
  • 70 g di Parmigiano
  • un cucchiaio di olive taggiasche denocciolate
  • un cucchiaio di capperi sotto sale
  • sale e pepe
  • burro e farina per lo stampo

Procedimento:

Accendere il forno a 180°, mettere a bagno i pomodori e imburrare e infarinare uno stampo da 22 cm di diametro. In una terrina sbattere le uova e aggiungere le farine setacciate, sale e pepe. Aggiungere anche il latte in più riprese, quindi il formaggio grattugiato (possibilmente sul momento) e le erbe tritate. Sciacquare i pomodori, asciugarli e metterli da parte. Versare il composto nello stampo, distribuire uniformemente i pomodori e completare con le olive e i capperi dissalati tutto tagliato grossolanamente. Cuocere per circa 45 minuti (o finchè non è rappreso al centro e leggermente dorato), sfornare, lasciare intiepidire e servire ad esempio con insalata.
* è possibile preparare una versione gluten free sostituendo le due farine con una o più farine che sono prive di glutine (ad esempio una parte di grano saraceno e una di farina di riso).

Categories: Estate, Ricette vegetariane, Torte salate Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Galette di pesche al rosmarino e miele
Next Post: Gelato di ricotta al caffè »

Reader Interactions

Comments

  1. Michela Sassi says

    7 Luglio 2014 at 8:54

    Amo i clafoutis salati… e questo è assolutamente perfetto, mediterraneo!
    bravissima!

    Rispondi
  2. Valeria Della Fina says

    7 Luglio 2014 at 9:27

    Che bello e buono questo clafoutis, sai che salato non l'ho mai provato?
    Devo iniziare! Un bacio 🙂

    Rispondi
  3. Francesca says

    7 Luglio 2014 at 9:28

    Perfetto e stupendo, Virgy^_^ Brava

    Rispondi
  4. Ale says

    7 Luglio 2014 at 16:54

    E' la perfezione!!!

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    7 Luglio 2014 at 21:00

    Cerco sempre di mettere i sapori mediterranei nelle mie preparazioni, perchè sono quelli che mi ricordano i piatti che ho sempre mangiato da piccola. Vorrei sperimentare con altre verdure 🙂
    Grazie Michela e a presto!

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    7 Luglio 2014 at 21:10

    E' una valida alternativa alla classica frittata, anche perchè molti non la amano perchè è troppo "uovosa", mentre nel clafoutis non si ha questa impressione 🙂
    Se provi a farlo fammi sapere! 🙂

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    7 Luglio 2014 at 21:11

    Grazie Francy :-*

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    7 Luglio 2014 at 21:11

    Sei troppo gentile! 🙂

    Rispondi
  9. Francesca P. says

    8 Luglio 2014 at 13:47

    Di solito tendo a preparare clafoutis dolci ma a proposito del mio discorso sui perchè, non so mica il motivo… 🙂 Nel senso che amo anche quelli salati e così come vale per il crumble questa è una ricetta che vale doppio, che viene bene in entrambi i modi, sia con il sale, sia con lo zucchero! E dato che sto consumando pomodori più che mai, quest'anno, di ogni tipo, forma e colore, credo che un tocco di rosso che profuma di buono sulla mia tavola a pranzo debba arrivare presto!
    Le serate estive più belle sono quelle lente, passate a godersi una cena tranquilla, meglio ancora se al fresco, su un terrazzo… oppure in vacanza, quando si può avere anche un balconcino sul mare o un fresco giardino con sedie di paglia…

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    8 Luglio 2014 at 20:27

    Ho provato una volta sola il crumble salato (indovina con quale verdura?) e mi è piaciuto moltissimo. Secondo me viene buonissimo con i cavoletti di Bruxelles e con le verdure invernali che tendono ad essere un pochino amarognole. E' bastato un tuo input per farmi scrivere un appunto sul mio quadernino delle ricette da fare!
    In vacanza le serate hanno un'atmosfera tutta loro, soprattutto quando si è al mare. E' così piacevole sentire il vento che profuma di salsedine con la pelle che tira un pochino per la giornata trascorsa sotto al sole. Si ha quasi l'impressione che il tempo si fermi per farci godere appieno il momento 🙂

    Rispondi
  11. Ilaria Guidi says

    9 Luglio 2014 at 9:37

    Questa ricetta è davvero bellissima ed originale! 🙂 Da provare assolutamente!! Complimenti anche per le foto molto belle!
    Un caro saluto
    Ila

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    9 Luglio 2014 at 11:51

    Ilaria, grazie! Sono proprio contenta che ti piaccia 🙂 Le parole come le tue sono quelle che mi spingono a fare sempre del mio meglio e a non mollare!
    Se ti cimenti fammi sapere come è andata 😉
    A presto!

    Rispondi
  13. Anonimo says

    11 Luglio 2014 at 13:03

    Ma sai che mai avrei pensato al clafoutis salato?? e dire che ci vuole davvero poco! una sorta di frittata super ricca..e che dire dell'accostamento con i pomodorini, delle olive e dei capperi..uno dei miei abbinamenti preferiti che adoro mettere ovunque! nella pasta, nell'insalata, sulla bruschetta, sul pesce..insomma sapore mediterraneo ovunque!
    buon weekend!
    un abbraccio
    Anna

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    11 Luglio 2014 at 14:08

    Pomodorini, olive e capperi è un trio che sta bene sempre! Spesso condisco così la mia insalata di pomodori, insieme a un filo di olio del sud, ricco e corposo.
    Il clafoutis salato è un'idea che mi piace molto! Bisogna ammettere che i Francesi la sanno molto lunga 😉
    Buon weekend anche a te e a presto! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy