• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Blog
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette
  • Portfolio
  • Il mio libro

zucchero e zenzero logo

1 Luglio 2014 Crostate, Estate, Ricette senza uova

Galette di pesche al rosmarino e miele

Galette di pesche al rosmarino e miele

Ci sono degli odori che, quando li sentiamo, ci fanno immediatamente pensare a qualcosa, a qualcuno o ad un posto. I nostri ricordi sono spesso accompagnati a delle memorie olfattive e a delle sensazioni sulla pelle oltre che a delle immagini, e questo ci permette di rivivere alcuni momenti del passato come se fossero il presente. Il profumo del caffè mi fa venire in mente le domeniche mattina di quando ero bambina: allora il caffè non mi era permesso, però potevo sentirne l’odore, immaginare il gusto e le sensazioni che si provano bevendolo. Riconoscerei il ragù di mia mamma ad occhi chiusi sentendone solo il profumo, inconfondibile per via della pentola di terracotta nella quale è preparato. Il profumo indossato durante il primo bacio con lui mi fa rivivere i primi momenti insieme, l’imbarazzo, la tenerezza, i primi passi percorsi mano nella mano. Una sciarpa che conserva per giorni il profumo della persona che l’ha indossata e che annusandola ci avvolge in un abbraccio affettuoso che ci fa sentire meno soli.


Galette di pesche al rosmarino e miele

Riguardando le foto di questa torta sento ancora il profumo che emanava mentre cuoceva nel forno. Era un profumo particolare, dolce ma non stucchevole e leggermente pungente, un aroma nato dall’unione di tre elementi così diversi ma allo stesso tempo così vicini. La pesca rotonda, dolce e vellutata si sposa perfettamente con il rosmarino, dal sapore pungente come i suoi aghi. Il miele, suadente e corposo, unisce gli altri due elementi e li mette d’accordo. Il tutto in un guscio di brisée rustico e leggermente ruvido per via della farina integrale e dello zucchero di canna. Il bello della galette sta proprio nell’imprecisione, nei bordi non ritagliati perfettamente ma ripiegati semplicemente per racchiudere il ripieno, e per questo motivo è un dolce ideale da preparare con i bambini. Ho messo tante pesche perchè volevo che si sentissero e che fossero più di un semplice strato di frutta, tant’è vero che per un attimo ho pensato di aver esagerato, ma all’assaggio la differenza si è sentita. Scegliete un miele non troppo forte affinchè non prevalga sugli altri sapori, ma sentitevi liberi di usare quello che preferite.
Quale odore vi fa ricordare qualcosa e tornare nel passato?

Galette di pesche al rosmarino e miele

 

Galette di pesche al rosmarino e miele

Ingredienti (per 5-6 persone):

  • 60 g di burro freddo
  • 60 g di farina 00
  • 60 g di farina integrale
  • 2 cucchiai di acqua fredda
  • sale
  • 340 g di pesche al netto degli scarti (circa 3 piccole)
  • un rametto di rosmarino
  • un cucchiaio di miele
  • zucchero di canna

Procedimento:

Preparare la pasta: in una ciotola mescolare le due farine, unire un pizzico di sale e il burro tagliato a cubetti. Impastare rapidamente cercando di non scaldare troppo il burro fino ad ottenere delle briciole. Aggiungere l’acqua un cucchiaio alla volta e formare un panetto liscio (potrebbe esser necessaria più acqua, a seconda dell’assorbenza della farina). Fasciare l’impasto nella pellicola e riporlo in frigorifero. Nel frattempo lavare le pesche, tagliarle a fettine e metterle in una ciotola. Tritare grossolanamente gli aghi del rosmarino, unirli alle pesche insieme al miele. Mescolare, coprire con pellicola e lasciar macerare in frigorifero.
Passata una mezz’ora stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno in un cerchio da circa 25 cm di diametro, trasferirlo su una teglia lasciando la carta da forno e mettere le pesche al centro scolandole dal liquido che si è formato (conservare il liquido). Richiudere i bordi e lasciare la galette in frigorifero per un’altra mezz’ora. Accendere il forno a 180°, spennellare i bordi della galette con il liquido delle pesche e cospargerli con dello zucchero di canna. Spennellare leggermente anche le pesche e cuocere per circa 40 minuti. Servire la galette tiepida o a temperatura ambiente, accompagnandola a piacere con una pallina di gelato.

Categories: Crostate, Estate, Ricette senza uova Tags: frutta, miele, sugar free

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente tutte le ricette e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.

Privacy e Cookie Policy


Previous Post: « Un pane semintegrale a lievitazione naturale. Il mio.
Next Post: Clafoutis ai pomodori e ai profumi italiani »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    1 Luglio 2014 at 11:43

    meravigliosa, Virginia..io più che agli odori sono legata ai sapori e al ricordo del sapore: il budino della nonna, le sue crespelle, persino il sapore dell'olio sulla pastina…Che ricordi! E che Gallette favolosa :))) Brava

    Rispondi
  2. Chiara Setti says

    1 Luglio 2014 at 12:14

    Non ho mai mangiato una galletta così ma sono sicura che mi piacerebbe un sacco perché adoro le pesche….

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Luglio 2014 at 13:05

    Anche i sapori hanno un grande potere nel farci ricordare le cose. A volte cerco di riviverli riproducendo alcuni piatti che mi preparavano quando ero piccola, ma non è facile perchè mi manca sempre l'ingrediente principale, ossia quella persona che prepara il piatto pensando a me. Grazie per avermi raccontato qualche tuo ricordo! :-*

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Luglio 2014 at 13:06

    Siamo in due ad adorare le pesche! La galette non è altro che una crostata con la frutta, ma invece di avere i bordi perfettamente disegnati è cotta sulla placca da forno, il che la rende più rustica e familiare 🙂

    Rispondi
  5. Daniela Tornato says

    1 Luglio 2014 at 14:51

    L'odore del miele appena raccolto ancora nei melari,mentre mio nonno lo smielava, mi piaceva guardarlo lavorare quando ero bambina, e ogni tanto mi dava un pezzetto di cera e miele da mangiare, ancora oggi me lo ricorda e tutte le volte che lo uso e come se lui fosse vicino a me, gli odori come i sapori sono molto importanti, la cucina in se è parte di noi, tanti ricordi sono legati ad essa… questa torta che sà d'estate, pesche appena raccolte e rosmarino in fiore è una vera meraviglia… un abbraccio Dani

    Rispondi
  6. Meris Carpi says

    1 Luglio 2014 at 15:55

    L'ho fatta ieri! E' una favola di odori e sapori. Insomma, divina.

    Rispondi
  7. Ale says

    1 Luglio 2014 at 17:40

    Chissà che bontà!!!

    Rispondi
  8. Patalice says

    2 Luglio 2014 at 11:05

    mamma mia…
    ma com'è che da queste parti vedo cose sempre più sfiziose?
    l'estate ti fa bene!

    Rispondi
  9. cincia del bosco says

    2 Luglio 2014 at 11:27

    abbinamento raffinato e goloso! E' vero gli odori sono dei veicoli diretti ai ns. ricordi più antichi…
    ciao Su

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Luglio 2014 at 11:59

    Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di assaggiare il miele appena fatto, ma immagino che abbia un gusto e un sapore delicati, di fiori e di primavera. Legando queste sensazioni ai ricordi che hai tu, la bontà di questo nettare prezioso può solo aumentare 🙂
    Sono contenta che ti piaccia questa torta 🙂
    Un bacione e a presto!

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Luglio 2014 at 12:00

    L'estate è la stagione migliore in cui preparare dolci come questo, perchè è il momento in cui la natura offre una grande varietà di frutta succosa e dolce 🙂

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Luglio 2014 at 12:00

    Grazie!

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Luglio 2014 at 12:03

    Grazie! Ultimamente mi sento molto ispirata, sarà che ho ritrovato una nuova energia grazie alle belle giornate.. Per non parlare della frutta di stagione, che è la mia preferita 🙂

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Luglio 2014 at 12:07

    Gli odori a volte diventano la componente principale del ricordo stesso e lo caratterizzano 🙂
    Grazie Su e a presto!

    Rispondi
  15. Francesca P. says

    2 Luglio 2014 at 14:27

    Mi piace come pian piano ti stai aprendo e svelando… come la tua galette, i bordi proteggono ma all'intero c'è tutto il morbido che va conosciuto e assaggiato… sai che ne ho fatta una anche io molto simile, con le prugne? Arriverà sul blog, non so quando ma ho preparato varie ricette che tengo in caldo e sfornerò al momento giusto! 🙂
    Immagino quanto ci stia bene la punta del rosmarino, si può fare anche una marmellata con gli stessi ingredienti! O i famosi ghiaccioli! 😀
    Vado a caccia di profumi, annuso l'aria come Ulisse e ti mando un abbraccio!

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Luglio 2014 at 21:29

    Hai ragione, la corazza che mi avvolge si sta facendo da parte e giorno dopo giorno emerge quello che sono. Anche nella vita mi succede così: mi ci vuole tempo prima di aprirmi e lasciarmi andare del tutto, fondamentalmente perchè sono molto timida. Per questo motivo chi ha la pazienza di aspettare mi conosce per quello che sono veramente 🙂
    Sono curiosissima di vedere la tua galette con le prugne, che adoro, e tutte le altre cose buone che hai preparato! Ma sai che io una marmellata con le pesche e il rosmarino l'ho fatta? E' un abbinamento che voglio esplorare in più preparazioni e nei ghiaccioli deve stare proprio bene! Ma anche in una granita 😉
    Un abbraccio anche a te :-*

    Rispondi
  17. Mimma e Marta says

    6 Luglio 2014 at 21:55

    Chissà che profumo si sarà sprigionato per la tua casa: pesche e rosmarino…davvero fantastico!

    Rispondi
  18. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Luglio 2014 at 22:10

    Proprio quel profumo è la prima cosa che mi viene in mente guardando le foto e le sensazioni gustative, una volta tanto, vengono subito dopo quelle olfattive (cosa strana per me 😉 )
    A presto ragazze!

    Rispondi
  19. Anonimo says

    9 Luglio 2014 at 10:32

    che meraviglia..lo sento il profumo anche io: sento il profumo di pesche con il rosmarino dei pentoloni di marmellata che prepara la mamma, sento il profumo dei biscotti di frolla che invadono la casa! sai, ti capisco..anche io sono legata a dei ricordi per il profumo che mi hanno lasciato impresso nella memoria!
    e che splendida questa galette, quel ripieno ci sta tutto, che si sa, più frutta c'è meglio è!
    buona giornata!
    Anna

    Rispondi
  20. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    9 Luglio 2014 at 12:23

    Sono contenta che approvi la mia filosofia! Per me più frutta c'è e meglio è e i ripieni mi piacciono abbondanti, che si sentano.
    Il profumo della marmellata è speciale, così come quello dei biscotti che cuociono in forno. Entrambi, per me, sanno di casa 🙂
    Grazie Anna e buona giornata anche a te!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2021 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme