Galette di pesche al rosmarino e miele
Ingredienti (per 5-6 persone):
- 60 g di burro freddo
- 60 g di farina 00
- 60 g di farina integrale
- 2 cucchiai di acqua fredda
- sale
- 340 g di pesche al netto degli scarti (circa 3 piccole)
- un rametto di rosmarino
- un cucchiaio di miele
- zucchero di canna
Procedimento:
meravigliosa, Virginia..io più che agli odori sono legata ai sapori e al ricordo del sapore: il budino della nonna, le sue crespelle, persino il sapore dell'olio sulla pastina…Che ricordi! E che Gallette favolosa :))) Brava
Non ho mai mangiato una galletta così ma sono sicura che mi piacerebbe un sacco perché adoro le pesche….
Anche i sapori hanno un grande potere nel farci ricordare le cose. A volte cerco di riviverli riproducendo alcuni piatti che mi preparavano quando ero piccola, ma non è facile perchè mi manca sempre l'ingrediente principale, ossia quella persona che prepara il piatto pensando a me. Grazie per avermi raccontato qualche tuo ricordo! :-*
Siamo in due ad adorare le pesche! La galette non è altro che una crostata con la frutta, ma invece di avere i bordi perfettamente disegnati è cotta sulla placca da forno, il che la rende più rustica e familiare 🙂
L'odore del miele appena raccolto ancora nei melari,mentre mio nonno lo smielava, mi piaceva guardarlo lavorare quando ero bambina, e ogni tanto mi dava un pezzetto di cera e miele da mangiare, ancora oggi me lo ricorda e tutte le volte che lo uso e come se lui fosse vicino a me, gli odori come i sapori sono molto importanti, la cucina in se è parte di noi, tanti ricordi sono legati ad essa… questa torta che sà d'estate, pesche appena raccolte e rosmarino in fiore è una vera meraviglia… un abbraccio Dani
L'ho fatta ieri! E' una favola di odori e sapori. Insomma, divina.
Chissà che bontà!!!
mamma mia…
ma com'è che da queste parti vedo cose sempre più sfiziose?
l'estate ti fa bene!
abbinamento raffinato e goloso! E' vero gli odori sono dei veicoli diretti ai ns. ricordi più antichi…
ciao Su
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di assaggiare il miele appena fatto, ma immagino che abbia un gusto e un sapore delicati, di fiori e di primavera. Legando queste sensazioni ai ricordi che hai tu, la bontà di questo nettare prezioso può solo aumentare 🙂
Sono contenta che ti piaccia questa torta 🙂
Un bacione e a presto!
L'estate è la stagione migliore in cui preparare dolci come questo, perchè è il momento in cui la natura offre una grande varietà di frutta succosa e dolce 🙂
Grazie!
Grazie! Ultimamente mi sento molto ispirata, sarà che ho ritrovato una nuova energia grazie alle belle giornate.. Per non parlare della frutta di stagione, che è la mia preferita 🙂
Gli odori a volte diventano la componente principale del ricordo stesso e lo caratterizzano 🙂
Grazie Su e a presto!
Mi piace come pian piano ti stai aprendo e svelando… come la tua galette, i bordi proteggono ma all'intero c'è tutto il morbido che va conosciuto e assaggiato… sai che ne ho fatta una anche io molto simile, con le prugne? Arriverà sul blog, non so quando ma ho preparato varie ricette che tengo in caldo e sfornerò al momento giusto! 🙂
Immagino quanto ci stia bene la punta del rosmarino, si può fare anche una marmellata con gli stessi ingredienti! O i famosi ghiaccioli! 😀
Vado a caccia di profumi, annuso l'aria come Ulisse e ti mando un abbraccio!
Hai ragione, la corazza che mi avvolge si sta facendo da parte e giorno dopo giorno emerge quello che sono. Anche nella vita mi succede così: mi ci vuole tempo prima di aprirmi e lasciarmi andare del tutto, fondamentalmente perchè sono molto timida. Per questo motivo chi ha la pazienza di aspettare mi conosce per quello che sono veramente 🙂
Sono curiosissima di vedere la tua galette con le prugne, che adoro, e tutte le altre cose buone che hai preparato! Ma sai che io una marmellata con le pesche e il rosmarino l'ho fatta? E' un abbinamento che voglio esplorare in più preparazioni e nei ghiaccioli deve stare proprio bene! Ma anche in una granita 😉
Un abbraccio anche a te :-*
Chissà che profumo si sarà sprigionato per la tua casa: pesche e rosmarino…davvero fantastico!
Proprio quel profumo è la prima cosa che mi viene in mente guardando le foto e le sensazioni gustative, una volta tanto, vengono subito dopo quelle olfattive (cosa strana per me 😉 )
A presto ragazze!
che meraviglia..lo sento il profumo anche io: sento il profumo di pesche con il rosmarino dei pentoloni di marmellata che prepara la mamma, sento il profumo dei biscotti di frolla che invadono la casa! sai, ti capisco..anche io sono legata a dei ricordi per il profumo che mi hanno lasciato impresso nella memoria!
e che splendida questa galette, quel ripieno ci sta tutto, che si sa, più frutta c'è meglio è!
buona giornata!
Anna
Sono contenta che approvi la mia filosofia! Per me più frutta c'è e meglio è e i ripieni mi piacciono abbondanti, che si sentano.
Il profumo della marmellata è speciale, così come quello dei biscotti che cuociono in forno. Entrambi, per me, sanno di casa 🙂
Grazie Anna e buona giornata anche a te!