Gelato di ricotta al caffè
Ingredienti (per 2-3 persone):
- 250 g di ricotta artigianale freschissima
- 190 ml di caffè espresso
- 2 o 3 cucchiai di miele d’acacia
- cioccolato fondente per guarnire
Procedimento:
Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza uova
Gelato di ricotta al caffè
Ingredienti (per 2-3 persone):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
è meraviglioso, Virginia..le tue ricette mi piacciono una più dell'altra Brava!!!
Francesca, grazie! Quanto se cara e quanto mi piacciono i tuoi commenti :-*
GUSTOSO ,INVITANTE E BUONISSIMO ,BELLISSIMA RICETTA DA PROVARE SICURAMENTE…………UN ABBRACCIO
Mi piacciono moltissimo le ricette a base di ricotta, e questo dessert fa proprio al caso mio!
La proverò sicuramente…hai ragione la materia prima nelle ricette dolci o salate che siano sono la chiave del successo;))
A presto
Angela
Grazie Maria! A me è piaciuto proprio tanto e vorrei sperimentare qualche altro gusto 🙂
Angela, anche a me le ricette a base di ricotta piacciono molto! In casa mia entra spesso sia per essere consumata in purezza sia per essere usata nelle ricette 🙂
Se provi il gelato allora fammi sapere!
Buona serata 🙂
pensavo in questi ultimi giorni come poter realizzare un gelato (senza gelatiera visto che ne sono sprovvista) e abbandonando la tecnica che ormai ho super collaudato (ma anche molto ricca) del latte condensato! e arrivi tu con questo gelato così stuzzicante di ricotta, caffè e cioccolato! Che dire, mi hai forse letto nel pensiero??
Dici che potrebbe funzionare anche sostituendo parte della ricotta con del mascarpone? grazie mille, buon pomeriggio!
Anna
Anna, che bello aver proposto una ricetta che potrebbe fare al caso tuo! Secondo me se si usa anche una parte di mascarpone viene benissimo, anzi forse diventa pure più cremoso! Io l'ho preparato con la gelatiera per far prima, ma penso che si possa preparare anche senza refrigerando il composto e mescolandolo ogni mezz'ora. Fammi sapere!
Io ho dedicato un post intero ai perchè, quindi so bene che a volte la testa è piena di domande e non sa come venirne fuori… e sono tanti i dubbi se dobbiamo prendere decisioni o fare scelte… io confido nel tempo oppure, al contrario, in un'illuminazione improvvisa che ci dia una risposta e anche un'indicazione… tipo un faro da seguire…
Io intanto seguo le tracce del tuo gelato, ero curiosa già di provarlo con la ricotta, lo avevo visto anche nel blog di Margherita! Abbiamo avuto voglia di fresco e di coppetta a distanza di pochi giorni… 😉
ps: belle queste foto con sfondo scuro, brava!
Il tempo a volte è l'unica cosa che ci permette di dare un risposta alle nostre domande, perchè col passare dei giorni iniziamo a guardare le cose con più obiettività e forse anche con più distacco e ciò ci permette di ragionare più lucidamente. Poi non è detto che la soluzione si trovi, però vale la pena prendersi del tempo per capire…
Il bisogno di una coppetta di gelato si sta facendo sentire ogni giorno di più! La ricotta è versatilissima in cucina e ora che ho scoperto che si può usare per il gelato la amo ancora di più 🙂
Francesca, grazie per le tue parole 🙂
Questo gelato è assolutamente da provare!! Chissà che bontà!! 🙂 Molto belle anche le foto!
Un abbraccio
Ila
Ilaria, grazie! A me è piaciuto moltissimo e, tra l'altro, con la gelatiera si fa in un batter d'occhio, perchè non c'è bisogno di cottura come nel caso del gelato vero e proprio a base di crema inglese.
Un abbraccio a te e a presto! 🙂
Molto molto invitante…volevo farne uno a base di ricotta e fichi caramellati…ti saprò dire! 😉
Chiara, con i fichi caramellati deve essere buonissimo! Ti consiglierei comunque di ammorbidire la ricotta con un po' di latte o, ancor meglio, con il liquido rilasciato dai fichi. Sono proprio curiosa di sapere come viene! 🙂