• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

28 Luglio 2014 Estate, Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Insalata di lenticchie e riso integrale con pomodori arrostiti

Insalata di lenticchie e riso integrale con pomodori arrostiti

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’nsalata di lenticchie e riso con pomodori arrostiti

Estate vuol dire vacanza sia per la mente che per il nostro organismo: si trascorre più tempo all’aria aperta e nel fine settimana chi può va al mare facendo finta di essere già nella meta prescelta per le vacanze. Si trascorre meno tempo in cucina anche perchè l’organismo ha bisogno di cibi rinfrescanti e, complici gli ortaggi di stagione, preparare delle insalate ogni volta differenti è piuttosto facile. Di solito le idee per le insalate mi vengono al mercato in funzione di quello che mi colpisce e che decido di acquistare; una volta arrivata in cucina compongo la mia insalata a seconda di quello che il frigorifero e la dispensa offrono. Ci sono ingredienti che a casa mia non mancano mai in estate come le olive taggiasche, che danno carattere ad un piatto e quel tocco mediterraneo che tanto mi piace.

pomodori arrostiti

Questa insalata è nata così: avevo comprato dei pomodorini perchè era da tanto che volevo provare ad arrostirli per usarli in una insalata. Automaticamente ho deciso di metterci la feta, che è un altro must estivo, le mie amate olive e qualche erbetta del balcone. Per la parte “solida” ho usato un misto di lenticchie e riso integrale, ma voi potete scegliere i legumi o i cereali che avete in dispensa.

Osate e divertitevi mescolando tra loro cereali e legumi di diverso tipo perchè è più stimolante per il palato e per la vista, l’importante è rispettare i tempi di cottura. Per arrostire i pomodori ho preferito la via rapida e ho usato il grill del forno in modo da non scaldare a lungo la cucina, ma il risultato è davvero buono.

I pomodori arrostiti fanno la differenza in questa insalata e quei pochi minuti sotto al grill fanno la differenza per il risultato finale! Questa insalata si può preparare in anticipo, in modo da trovarla già pronta al ritorno dal lavoro oppure dal mare.

Buona settimana a tutti!

Insalata di lenticchie e riso integrale con pomodori arrostiti

Ingredienti (per 2 persone):

  • 70 g di lenticchie
  • 70 g di riso integrale
  • 20 pomodori ciliegino
  • 50 g di feta
  • 2 cucchiai di olive taggiasche
  • maggiorana o altre erbette fresche
  • olio evo e sale

Procedimento:

Cuocere il riso e le lenticchie (io li ho cotti insieme perché avevano lo stesso tempo di cottura) lasciandoli leggermente insipidi. Nel mentre lavare e ascigare i pomodori, tagliarli a metà e disporli in una teglia leggermente unta, salarli e cospargerli di maggiorana. Lasciare i pomodori sotto il grill per una decina di minuti circa in modo che appassiscano leggermente. Assemblare l’insalata con gli ingredienti freddi o tiepidi a scelta: mescolare il riso con le lenticchie e condire con un cucchiaio di olio, aggiungere i pomodorini, la feta sbriciolata e le olive, quindi servire.

Categories: Estate, Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: legumi

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Torta di mandorle e pesche {senza farina e senza latticini}
Next Post: Acqua saporizzata al limone e menta »

Reader Interactions

Comments

  1. Manuela Menini says

    28 Luglio 2014 at 21:46

    Bellissima e buonissima! Mi piace che tu abbia parlato di parte "solida": in effetti dietro ogni insalata speciale c'è un lavoro di composizione e accostamento, elementi che sostengono altri e gusti che si mischiano! Le erbette fresche poi sono fondamentali 🙂

    Rispondi
  2. Francesca P. says

    28 Luglio 2014 at 22:01

    Ne faccio tante di insalate così, mi diverto proprio a inventare incontri e matrimoni di sapori e colori! Ci metto spesso anche i cereali, come orzo e farro… e sono felice quasi come se mangiassi una lasagna! 🙂
    I pomodorini arrostiti, se per caso dovessero avanzare, puoi anche frullarli per una gustosa crema tiepida… immagina anche le foto… 😉

    Rispondi
  3. Ilaria Guidi says

    29 Luglio 2014 at 9:12

    Che bontà e che freschezza…io adoro le insalate con i legumi…bellissime foto!!
    Un abbraccio
    Ila

    Rispondi
  4. Francesca says

    29 Luglio 2014 at 9:47

    è DECISAMENTE STUPENDA!!! ops, scusa il maiuscolo, ma è talmente figa, quest'insalata, che anche il maiuscolo sta bene ^_^ Un bacio

    Rispondi
  5. Daniela Tornato says

    29 Luglio 2014 at 9:54

    Che bei colori e che foto!! Il bello delle insalate è che si può aggiungere quello che più piace, pomodorini e olive taggiasche ( che io adoro) una combinazione perfetta, in più cereali.. anche io le faccio spesso, la feta qui non manca mai, dà quel tocco in più.. buona settimana a te 🙂
    Dani

    Rispondi
  6. Michela Sassi says

    29 Luglio 2014 at 9:56

    Fresca e deliziosa, mi piace l'abbinamento con i legumi… e poi quei pomodorini arrostiti li mangerei anche subito!!!
    Bravissima come sempre, buona giornata!

    Rispondi
  7. Peanut says

    29 Luglio 2014 at 10:25

    Nel mio caso le olive nere sono diventate un must (le taggiasche sono un po' troppo saporite per i miei gusti) e da quando ho scoperto che mi piacciono anche i capperi, il tocco mediterraneo lo infilo tra un po' pure nei noodles! :°D
    Non ho mai provato i pomodorini arrostiti anche se mi riprometto spesso di farlo. Non rimanderò più! Ottime le insalate fredde e ricche come questa!
    un bacione cara

    Rispondi
  8. Giulia says

    29 Luglio 2014 at 13:30

    Bellissime e piene di luce le foto, gustosa e completa l'insalata.
    Anch'io d'estate amo comporre le mie insalate in base all'ispirazione del momento, e devo dire che la tua proposta mi piace moltissimo.
    A presto
    Giulia

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:41

    Sono d'accordo con te! Poi se si mangia solo insalata è necessario qualche elemento sostanzioso che ci permetta di arrivare al pasto successivo 😉
    Aaah, le erbette fresche… per me non sono mai abbastanza! Le metterei ovunque e se fosse possibile ne coltiverei molte di più 😉

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:44

    Alla fine anche piatti impensati possono soddisfare quanto i grandi classici e forse la felicità è maggiore proprio perchè non è scontata. Ma sai che ho fatto più di un pensierino sulla zuppa di pomodori arrostiti? La prossima volta tocca a quella!

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:45

    Ilaria, grazie! Anche a me piacciono molto le insalate con i legumi ed è divertente cercare di invertarne una nuova ogni volta 🙂

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:46

    Ahahah! Ogni tanto il maiuscolo ci vuole 😉
    Un bacione a te!

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:48

    Dai, allora la prossima volta la preparo per due e vengo a cercare una certa panchina 😉
    A presto!

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:49

    Resistere alla tentazione di mangiarli prima di comporre l'insalata è stata dura! Infatti mi sono pentita di non averne preparati il doppio..
    Grazie e buon pomeriggio! 🙂

    Rispondi
  15. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:53

    Il tocco mediterraneo nei noodles è da provare assolutamente! Alla fine il bello della cucina è fare a modo proprio e mescolare le culture come la fantasia ci suggerisce 😉
    Quando proverai i pomodori arrostiti poi non potrai più farne a meno!
    Un bacione anche a te e a presto!

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Luglio 2014 at 14:56

    Grazie Giulia! Variare le insalate, oltre che essere divertente, è un modo per non annoiare noi e le persone che mangiano il piatto!
    Buona giornata! 🙂

    Rispondi
  17. Ale says

    29 Luglio 2014 at 16:37

    Sembra gustosissima!!!

    Rispondi
  18. Laura Ottaviantonio says

    29 Luglio 2014 at 18:43

    Questo è già il terzo che tento di inviarti ma come vedi non mollo 🙂 Allora, mi parli di pomodorini arrostiti ma lo sai che sono stati il mio leit motiv dell'estate 😀 e poi riuscirò mai a scriverti quanto mi piacciono le tue foto?Ecco adesso ci provo…a presto Laura

    Rispondi
  19. Cristina D. says

    29 Luglio 2014 at 18:46

    Anche a me piace molto inventare le insalate con abbinamenti sempre diversi. Grazie dell'idea della feta e delle lenticchie. Le foto sono superlative.

    Rispondi
  20. Chiara Setti says

    30 Luglio 2014 at 7:01

    Sarebbe perfetta per il mio pranzo in ufficio di oggi!!! 🙂

    Rispondi
  21. Mimma e Marta says

    30 Luglio 2014 at 11:31

    I miei pranzi e le mie cene estive sono decisamente fatti di insalate di cereali arricchite con legumi, formaggio, avocado, pesce…:-) in più adoro come lenticchie e formaggio (specie se di capra!) si leghino bene insieme.
    Questa ricetta la segno, compro la feta e la preparo…ho già l'acquolina in bocca 😉

    Rispondi
  22. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    31 Luglio 2014 at 20:32

    Grazie! 🙂

    Rispondi
  23. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    31 Luglio 2014 at 20:36

    Laura, non sai quanto mi fa piacere vedere che finalmente il blog ha pubblicato un tuo commento! Ho scoperto i pomodorini arrostiti solo adesso, ma ho già in mente moltissimi modi in cui usarli 😉
    Grazie per aver continuato a provare e per i tuoi complimenti e a presto!

    Rispondi
  24. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    31 Luglio 2014 at 21:27

    Grazie Cristina! Questi abbinamenti sono tra i miei preferiti, perchè rendono il piatto mediterraneo e d'estate li uso molto 🙂

    Rispondi
  25. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    31 Luglio 2014 at 21:28

    Effettivamente è molto comoda da portare in ufficio!

    Rispondi
  26. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    31 Luglio 2014 at 21:31

    Alla fine d'estate è il corpo che richiede le insalate e i prodotti che si trovano al mercato sono perfetti per questo.
    Se provi la ricetta fammi sapere! Un bacio e a presto! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy