Spaghetti di carote e zucchine saltati con sugo di pomodorini freschi
Ingredienti (per due persone):
- una ventina di pomodori ciliegino
- due carote
- due zucchine grandi
- peperoncino disidratato
- uno spicchio d’aglio
- olio
- erbe a piacere
- sale e pepe
Procedimento:
è vero Virgi: bisogna parlare con qualcuno di "estraneo" ( ma non troppo) perchè noi siamo troppo coinvolti e non freddi come dovremmo. La tua ricetta mi piace tantissimo: adoro gli"spaghetti" di verdura saltati ( crudi non mi vanno giù 🙁 ) Un bacio
Grazie Franci 🙂
Io con quelli crudi ho un rapporto di amore e odio e probabilmente il mio gradimento è legato all'umore 🙂
Un bacione a te!
A me invece piacciono sia crudi che saltati come i tuoi…che sono uno spettacolo! Come sempre le tue foto sono bellissime 🙂
P.S. Ti assicuro che parlare con un "estraneo" può essere utilissimo: non ti darà delle risposte pronte, ma esternando i tuoi pensieri e i tuoi dubbi capirai meglio quello che senti e che stai vivendo! Un bacio :-*
Cara Virginia, nonostante siano a mezzo tra quello che mi dice la testa e quel che mi dice il corpo, gli spaghetti di verdura saltati è qualcosa che m'incuriosisce e che quando questi due avranno fatto pace, avrò l'ardire di provare 😀
I tuoi hanno un aspetto davvero invitante, e credo ne potrei approfittare stasera, visto il tempaccio. Vediamo se ce la posso fare!
Per il resto..comprendo e condivido il bisogno di parlare con qualcuno che ci instradi quando il troppo riflettere ci manda un po' fuori dalla via, tanto che, a volte mi trovo a fare confidenze anche a persone inaspettate, che non sono quelle che conosco e mi conoscono da una vita. Il che può essere anche rischioso, ma ho capito che senza il confronto si fanno passi più piccoli.
un abbraccio e a presto 🙂
L'importante è non lasciarsi sopraffare dall'incombere degli eventi e sono d'accordo con te, quando dici che la nostra forza si misura dalla capacità di saperci rialzare e prendere in mano la situazione 🙂
La ricetta degli spaghetti di zucchine spopola sul web e io sono curiosissima di provarli, magari proprio con dei veri spaghetti! 🙂 un bacio e buona settimana cara
Sai Virginia, anche io ho avuto sempre un pò di difficoltà ad aprirmi con le persone, devo dire che in questo il blog mi ha aiutato molto, interagire con persone lontane dal tuo mondo di ogni giorno mi ha fatto bene, penso che sia importante parlare e sfogarsi anche se a volte lo so, è difficile.. ma sai che non ho mai fatto gli spaghetti di verdure, fatti così lunghi lunghi, oltre che buonissimi sono anche molto scenografici!! 🙂
Un abbraccio
Dani
Alla fine siamo noi che dobbiamo prendere decisioni o fare scelte, ma sono convinta che il consiglio o l'appoggio di persone giuste possa aiutarci… o anche solo guidarci, farci riflettere, illuminarci… io sono riservata come te e parlo solo quando so di potermi fidare, ma è bello aprirsi e dire tutto quello che ti sentiamo… a volte anche il solo sfogarsi fa stare meglio! Ricordati che se hai bisogno qui una gatta in ascolto la trovi sempre… 🙂
Avevo visto in un libro questo primo piatto vegetale, sembrano veri spaghetti! Ci metterei anche un po' di soia e finirei subito la ciotolina, anche se con le bacchette sono un po' imbranata, ehehe!
Come dicevo a Francesca, quelli crudi mi piacciono a fasi alterne. Dovrei trovare la ricetta definitiva per amarli in ogni circostanza 😉
Parlare con qualcuno, secondo me, serve proprio a questo anche se all'inizio può sembrare difficile (anzi, lo è).
Grazie Manuela e a presto! 🙂
Effettivamente fare confidenze a persone inaspettate può aiutarci a fare un passo in avanti, perchè quella persona è ancor più distaccata di quanto non lo siano i nostri amici più cari o i familiari. Certo, come dici tu è rischioso… Sono perfettamente d'accordo con te: il confronto ci aiuta moltissimo nella vita, anche se a volte significa parlare con qualcuno che non la pensa come te. Soprattutto in questi casi riusciamo a fare dei passi da gigante, perchè i dibattiti nascono proprio quando ci sono due pareri contrastanti.
Se provi gli spaghetti fammi sapere 🙂
Un bacione e a presto!
Si deve sempre trovare un modo per rialzarsi e per farlo può essere utile dedicarsi ai nostri hobby, per rilassare la mente. Tagliare le verdure, ad esempio, è un ottimo inizio per me 😉
Dopo averli visti tante volte su diversi siti, non ho più resistito e ho voluto provare gli spaghetti di verdure e sono rimasta molto soddisfatta!
Un bacione a entrambe 🙂
Daniela, il blog aiuta moltissimo anche me. Anni fa non avrei mai pensato che si potesse dialogare su qualunque argomento con persone incontrate un po' per caso e un po' per fortuna sul web. Spesso si toccano tasti personali che vanno al di là della ricetta e si scambiano esperienze di vita e punti di vista. Questo è proprio l'aspetto che mi piace.
Se si riesce a tagliare le verdure mantenendole lunghe l'effetto è proprio bello. Io mi sono divertita a tagliarle con il coltello e per questo non sono molto omogenee, ma se avessi avuto l'aggeggino apposito ci avrei messo molto meno tempo 🙂
Un abbraccio anche a te e a presto!
Francesca, mi fa molto piacere sentire che posso contare su di te. Hai un animo sensibile e le tue parole sono sempre speciali e mai scontate, ogni volta sono uno spunto di riflessione. Per non parlare dei tuoi post 🙂 Io credo nel destino, per cui se le nostre strade virtuali si sono incrociate un motivo c'è…
Sai che mi piace la tua versione orientale? Io quando mangio con le bacchette ci metto il doppio del tempo, ma lo prendo come un modo per godermi di più il piatto (anche se, dopo un po', si raffredda…) 😉
Un bacione :-*
bellissima ricetta nella sua semplicità! 🙂
Anna
Grazie Anna! Ci sono delle volte, come questo caso, in cui ho bisogno di piatti semplici e mi diverto a preparare piatti con sole verdure 🙂