Torta di mandorle e pesche {senza farina e senza latticini}
Ingredienti (per 6-7 persone):
- 150 g di mandorle con la pellicina
- 3 uova a temperatura ambiente, tuorli e albumi separati
- 30 g di miele
- 90 g di zucchero di canna
- una pesca grande o due piccole
Procedimento:
Sono sempre stata così anche io, non mi è facile aprirmi subito, sono timida e un po' riservata. L'ho sempre visto come un difetto che mi impediva di relazionarmi facilmente con gli altri eppure un giorno, qualche mese fa, una ragazza con la quale, dopo un anno, sono riuscita ad aprirmi, mi ha detto che la riservatezza tipica del mio carattere è qualcosa che ha sempre ammirato, considerandolo un grande pregio 🙂
Le torte con le mandorle sono davvero fra le mie preferita. Qualche mese fa ne ho fatta una simile, con le pere e con un pizzico di farina integrale, sempre zucchero di canna ma un po' più burrosa (che poi, qui, di burro nemmeno la traccia). Ho adorato come si sentisse quasi prepotentemente il sapore della frutta secca. Immagino come si senta in questa e già immagino le mie meravigliose colazioni a base di questa! 🙂
un abbraccio, Marta
Anche io l'ho sempre visto come un difetto ammirando tutti quelli che invece riescono a fare amicizia in un attimo; quella ragazza ti ha detto proprio una bella cosa, Marta, vuol dire che non si è fermata alle apparenze ma ha voluto conoscerti per quello che sei veramente. 🙂
In questa torta le mandorle sono le protagoniste, soprattutto perchè non le ho triate troppo finemente per ottenere una torta più rustica. Anche il miele ha dato un ottimo sapore 🙂 Le colazioni a base di questa torta non dono durate abbastanza per i miei gusti 😉
Buona giornata e a presto!
Anche io sono timida e prima di aprirmi un po' ci metto tempo…però poi non mi fermano più! bellissima questa torta..amore a prima vista, vero .))))
Il grande problema è ingranare la marcia giusta e partire 😉
Grazie bella! :-*
Sono molto chiusa e timida con le persone che non conosco e non sempre è facile fare amicizia… ma quando riesco ad instaurare un rapporto… non mi ferma più nessuno!
Questa torta è deliziosa, la proverò molto presto!
Complimenti!
La torta sembra ottima, nella sua semplicità, ed il tocco personale delle pesche e dello zucchero di canna penso l'abbia addirittura migliorata rispetto all'originale.
Complimenti per il tuo blog, davvero curato e ben fatto: giovanissima eppure così brava!
A presto
Giulia
Allora siamo in tante ad essere così! 🙂 Grazie Michela e se provi la torta fammi sapere!
Ciao Giulia e benvenuta! Mi fa piacere che tu sia capitata sul mio blog e ti ringrazio molto per le parole che mi hai detto 🙂
Mi è venuto automatico mettere lo zucchero di canna in questa torta per evidenziare il suo laro rustico e per esaltare il sapore.
A presto allora e buon pomeriggio!:-)
Ti capisco sai, anche io sono sempre stata molto timida e chiusa,in mezzo alla gente mi capita a volte di ascoltare in silenzio come te, ma non per un motivo particolare, sono proprio così,chi mi conosce lo sa..non so se si può definire pregio o difetto..dipende forse che dici? 🙂
Adoro questo periodo dell'anno anche perchè ci sono le pesche, ne sto facendo una vera scorpacciata.. che bella ricetta Virginia, voglio provarla!! ti auguro un buon fine settimana a presto!!
Dani
Può essere un pregio o un difetto, dipende dalle circostanze… L'importante è trovare il giusto equilibrio che ci permetta di conoscere persone nuove nonostante il nostro carattere 🙂
Daniela, sono contenta che la torta ti sia piaciuta! Anche io adoro le pesche e tendo ad usarle spesso nei dolci in questa stagione.
Buon fine settimana anche a te e a presto!
diciamo che per carattere e temperamento (al tuo opposto) sono quella che di fronte a nuove persone sono sempre quella che fa il primo passo, cerco subito di fare amicizia, per essere certa di non perdermi tutto quello che gli altri mi possono dare..anche se non posso negare che anche io vado a istinto: se una persona mi piace così d'impatto mi butto e faccio subito amicizia, altrimenti rimango a studiare un pò il soggetto! 😉 e ammetto che funziona così anche con le ricette!
Bella tortina..semplice ma che ti fa subito buona impressione! 🙂
Anna
È bello sentire una persona che agisce all'opposto di come faccio io! E meno male che ci sono persone come te che fanno il primo passo, altrimenti mi sarei persa un po' di persone 🙂 Con le ricette in fondo funziona allo stesso modo, a volte basta anche solo sentire il titolo per far venire la voglia di cucinare.
Grazie e a presto!