• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

17 Luglio 2014 Estate

Tortine alle albicocche e cardamomo

Tortine alle albicocche e cardamomo

“Estate” – Negramaro

In questi ultimi giorni mi sono concessa una piccola pausa. Avevo tantissimo bisogno di staccare e di fare qualcosa per me stessa perchè da troppo non dedicavo del tempo in maniera continuativa al riposo e alle attività che mi fanno stare bene. Ho recuperato qualche ora di sonno e ho imparato nuovamente il significato della parola “vacanza”, per una volta mettendo il dovere in secondo piano. Durante gli anni della scuola era scontato avere tre mesi di pausa dagli impegni. Le vacanze estive sembravano durare in eterno, ogni giorno iniziava con la promessa che avrei costruito fortezze di sabbia o che avrei giocato con gli amichetti all’ombra di qualche albero. Nell’età dell’adolescenza c’erano tanti libri da leggere, quelli più grossi, accumulati durante l’anno: mi tuffavo nelle avventure fantastiche di maghi e animali mitologici e, tra una pozione e un incantesimo, rimanevo stregata anche io e certe volte facevo le ore piccole.

Durante l’estate non ho mai avuto il tempo di annoiarmi e questo è solo merito dei miei genitori, che la organizzavano in modo tale da farmi sentire davvero in vacanza e non in attesa che ricominciasse la scuola. Devo confessare che passato Ferragosto iniziavo già a sentire il profumo del diario nuovo e dei quaderni scelti con cura in funzione delle materie. Iniziavo a sentire la mancanza del rumore delle matite nell’astuccio, del gessetto che scrive sulla lavagna e delle chiacchiere con le amiche durante la ricreazione e all’uscita da scuola. In fondo la scuola non mi dispiaceva e a quel punto delle vacanze mi sentivo già riposata e pronta per tornare sui banchi. Allo stesso tempo amavo quella sensazione di libertà: in vacanza scoprivo tantissime cose e riempivo la mente di ricordi, immagini e profumi come in un barattolo che avrei riaperto durante l’inverno per rivivere ancora una volta quei momenti.

Tortine alle albicocche e cardamomo

In vista del weekend vi propongo queste tortine, magari da preparare la sera per la colazione della mattina in modo che il forno acceso non innalzi di troppo la temperatura già alta. Sono frutto di uno dei miei esperimenti in fatto di abbinamenti: avevo visto più volte le albicocche e il cardamomo insieme e, adorando entrambi i sapori, ero proprio curiosa di sapere come sarebbero stati l’uno a fianco dell’altro. L’unione mi è piaciuta moltissimo e a mio avviso è da provare anche in altre vesti. Le tortine, pur non contenendo burro, sono morbidissime quindi la base è promossa e da tenere in mente anche durante l’inverno. In caso di intolleranze o esigenze di altro tipo il latte è sostituibile con un latte vegetale e per ungere gli stampi si può usare l’olio o, ancor meglio, usare la carta da forno o dei pirottini.
Buona giornata a tutti!

 

Tortine alle albicocche e cardamomo

Ingredienti (per 10 tortine):

  • 100 g di zucchero
  • 4 capsule di cardamomo
  • 2 uova intere
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 180 g di farina 00
  • 100 g di latte
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 6 albicocche
  • burro e farina per gli stampi
  • zucchero di canna

Procedimento:

Accendere il forno a 170°, imburrare e infarinare 10 stampini da 7-8 cm di diametro e con un macinino ridurre in polvere lo zucchero con i semini di cardamomo. Sbattere le uova insieme allo zucchero al cardamomo, aggiungere l’olio e un pizzico di sale. Mescolare la farina con il lievito, setacciarla e aggiungerla al composto in più riprese alternandola al latte (iniziare e finire con la farina). Lavare le albicocche, tagliarne tre a cubetti e aggiungerle all’impasto. Versare il composto negli stampini, finire con le altre albicocche tagliate a fettine e una spolverata di zucchero di canna. Cuocere per circa 20 minuti (fare la prova stecchino) e aspettare che le tortine si raffreddino prima di sformarle.

Categories: Estate Tags: frutta, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Gazpacho di peperoni gialli e polpettine vegetariane
Next Post: Spaghetti di carote e zucchine saltati con sugo di pomodorini freschi »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    17 Luglio 2014 at 9:24

    Hai fatto bene, Virgy: una pausa ogni tanto non può fare che bene. Queste tortine sono bellissime, le foto strepitose e….insomma: bravaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    17 Luglio 2014 at 11:34

    Grazie Francy, per tutto! :-*

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    17 Luglio 2014 at 18:51

    Sono tonde tonde, morbide morbide e profumate profumate… potrebbero non piacermi tanto? 😉 Ti immagino mentre le mangi una per una, senza contarle più… perfette non solo a colazione, ma anche a merenda o tutte le volte che durante la giornata sale la voglia di dolcetto! Mignon al punto giusto!
    L'estate è nel suo centro, io la sentirò davvero solo quando partirò e quindi la sua fine mi sembra lontana… poi lo so che il ritmo accelererà e settembre arriverà in un attimo, ma mi piace pensare che posso ancora godermela… e che abbia il colore delle tue albicocche, così vitale… 🙂

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    17 Luglio 2014 at 20:46

    L'estate ha ancora tanto da darci e in alcune zone d'Italia è praticamente appena iniziata. E' vero: quando si parte, non importa la meta, l'estate si avverte molto di più e finalmente si riescono ad apprezzare le giornate lunghe e la luce particolare di questo periodo 🙂
    Abbiamo ancora tante confetture da preparare prima che arrivi settembre, per adesso l'autunno si vede ancora all'orizzonte, con la mano che ripara gli occhi dal sole splendente di luglio 😉

    Rispondi
  5. Daniela Tornato says

    17 Luglio 2014 at 22:17

    Anche io avrei proprio voglia di staccare la spina, anche solo riuscire a rilassarmi e come dici tu concedermi qualche ora di sono in più, so che mi basterebbe.. ma con il lavoro è impossibile in questo momento.. spero ad agosto.. intanto mi consolo preparando dolci.. con queste tortine so che inizierei la giornata in modo diverso, devono essere morbidissime!! buon fine settimana Virginia 🙂
    Dani

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Luglio 2014 at 10:06

    Daniela, già preparare qualche dolcetto per la colazione, magari con tanta frutta di stagione, è un buon modo per tenere la mente occupata e per rilassarsi. Comunque Agosto è vicino 🙂
    Buon fine settimana anche a te e a presto!

    Rispondi
  7. marifra79 says

    18 Luglio 2014 at 22:37

    Mannaggia non ho le albicocche! Se avessi almeno le pesche proverei con queste ma non le ho perché le ho usate per fare la marmellata proprio oggi pomeriggio (se non faccio la scorta di vasetti per l'inverno non ho pace:))… sono delle tortine incantevoli! Un abbraccio

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Luglio 2014 at 11:43

    Anche a me piace avere la scorta di barattoli di marmellata per l'inverno, quindi ti capisco benissimo 😉 Comunque le albicocche e le pesche rimarranno ancora un po' a deliziarci, quindi per le tortine hai tempo!
    Grazie, Marianna, e buona giornata! 🙂

    Rispondi
  9. Mimma e Marta says

    19 Luglio 2014 at 16:36

    Cara, perdona l'assenza in questi giorni dal tuo blog, ma per noi le vacanze sono arrivate e l'estate si è fatta sentire e siamo riuscite a ritagliarci un po' di tempo solo per noi 🙂
    Questa settimana le albicocche mi mancano (riesco a finirne praticamente da sola 3kg in tre giorni…ops :-)) e queste tortine non fanno altro che farmi venire ancora più voglia di albicocche, mannaggia!! 🙂
    Un abbraccio, Marta

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Luglio 2014 at 9:59

    Avete fatto proprio bene a godervi le vacanze! In fondo servono proprio a staccare da tutto e a dedicarsi alle persone care 🙂
    Come ti capisco, Marta: alle albicocche è impossibile resistere e anche in casa mia hanno vita breve, infatti per le tortine le ho dovute mettere da parte 😉
    Buona domenica e a presto!

    Rispondi
  11. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    21 Luglio 2014 at 8:51

    Ho il cardamomo ma confesso di usarlo poco, eppure mi piace ma o non so con cosa abbinarlo o mi dimentico o altro e alla fine è lì, me lo porto via in vacanza per provare queste tortine che hanno un aspetto delizioso! bello e fondamentale prendersi dei giorni per se', per ricaricare le pile e dedicarsi ai propri svaghi, adoro Estate dei Negramaro! bellissimi ricordi quando l'ascolto! buona settimana!

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Luglio 2014 at 9:04

    Il cardamomo è entrato da poco nella mia cucina e per questo motivo non mi viene spontaneo usarlo, come invece accade con la cannella o con lo zenzero. Lo sto ancora conoscendo, ma ogni volta che lo uso è una scoperta molto piacevole! Ti consiglio di provarlo con il cioccolato bianco, come nei tartufi che avevo proposto poco prima di Natale, perchè ci sta proprio bene 🙂
    Sono proprio contenta di aver scelto un brano che ti piace e che ti evoca dei ricordi 🙂
    Buona settimana a te e a presto!

    Rispondi
  13. giochidizucchero says

    3 Agosto 2014 at 22:41

    Spettacolari………

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    4 Agosto 2014 at 11:03

    Grazie! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy