• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

21 Agosto 2014 Confetture, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Confettura di albicocche e vaniglia

Confettura di albicocche e vaniglia

Come vi ho promesso lunedì, ecco la seconda confettura della stagione. Devo dire che la settimana a tema “confetture” mi ha divertita molto e prossimamente potrebbero essercene altre!
La confettura di oggi, a base di albicocche e vaniglia, è andata in trasferta a riposare in un’altra dispensa perchè l’ho preparata apposta per lui, che durante l’anno di marmellate e confetture ne mangia più di me. Come dicevo l’altro giorno nei commenti, le confetture sono una bellissima idea regalo perchè possono essere personalizzate sulla base della persona che riceverà i barattoli. C’è chi come me ama i gusti forti e un po’ amarognoli, e allora la marmellata di arance amare è perfetta, per chi ama i profumi del bosco sono indicate le confetture di lamponi o di more, invece per gli amanti dei sapori dolci è perfetta una confettura di mele. Il tutto da accompagnare possibilmente con una spezia o un’erba aromatica per rendere ogni cucchiaino di marmellata ancor più interessante.


Confettura di albicocche e vaniglia

Lui ama i sapori dolci e rotondi, quelli che avvolgono come un morbido maglione di lana e fanno sentire al sicuro. La confettura di albicocche è la sua preferita e l’aggiunta della vaniglia è venuta praticamente da se’, dopo che mi aveva parlato benissimo di una confettura di albicocche e vaniglia assaggiata all’estero. A me è rimasto giusto un barattolo per scattare le foto, ma a pensarci bene avrei dovuto raddoppiare le dosi! La ricetta è quella di Annalisa Barbagli che vi ho proposto lunedì, ma questa volta con una dose un po’ più alta di zucchero; la vaniglia non è indispensabile, ma vi consiglio caldamente di metterla perchè ci sta proprio bene!

Buon fine settimana a tutti 🙂

 

Confettura di albicocche e vaniglia

Ingredienti (per 4 barattoli da 250 ml):

  • 1 kg di albicocche mature (al netto dei noccioli)
  • 500 g di zucchero semolato
  • 1/2 bicchiere d’acqua
  • i semini di un baccello di vaniglia
Procedimento:
Lavare le albicocche, tagliarle a cubetti e metterle da parte. Versare l’acqua e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso, mettere sul fuoco e far bollire a fiamma vivace per 10 minuti circa finchè non si formeranno delle grosse bolle in superficie. Aggiungere le albicocche e la vaniglia e lasciar cuocere per 15-20 minuti (dipende da quanto la si vuole densa) mescolando di tanto in tanto. Versare la confettura nei barattoli sterilizzati, pulire il bordo e mettere i coperchi. Capovolgere i barattoli, coprirli con un panno e lasciare così fino al completo raffreddamento.

Categories: Confetture, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: frutta, regali golosi

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Confettura di pesche e rosmarino
Next Post: Involtini di zucchine con feta, limone e menta »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    21 Agosto 2014 at 8:50

    E' meravigliosa ^_^ Quanto ammiro chi, come te, sa fare le confetture: io proprio non sono capace. Questa è bellissima!!!!!!

    Rispondi
  2. Ale says

    21 Agosto 2014 at 11:11

    E' splendida!!

    Rispondi
  3. giochidizucchero says

    21 Agosto 2014 at 13:24

    ma è deliziosa!!!! La marmellata di albicocche è una delle mie preferite… 😉

    Rispondi
  4. Mimma e Marta says

    21 Agosto 2014 at 13:33

    Adoro preparare confetture, così da poter conservare profumi e sapori durante tutto l'anno 🙂 questa è splendida, addolcita naturalmente dalla vaniglia!

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Agosto 2014 at 20:31

    Guarda che è più facile di quel che credi! E poi è tanto bello avere i propri barattoli 🙂 Dai, provaci! :-*

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Agosto 2014 at 20:31

    Grazie! 🙂

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Agosto 2014 at 20:32

    Grazie! Con la vaniglia, secondo me, è ancora più buona 😉

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Agosto 2014 at 20:33

    E' proprio per questo motivo che mi piace preparare le confetture, è come fare la scorta dei ricordi di una stagione 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
  9. Francesca P. says

    25 Agosto 2014 at 10:17

    Le tue confetture che trattengono il colore caldo dell'estate mi piacciono tanto… abbiamo anche questa passione in comune, fare con gioia vasetti su vasetti!
    Ti mando un abbraccio forte, Virginia, devo scappare di nuovo (per lavoro) ma non vedo l'ora di tornare stabilmente… 🙂
    ps: adoro la seconda foto, i colori, la font, la delicatezza!

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Agosto 2014 at 19:31

    Preparare vasetti per l'inverno mi mette una certa sicurezza, sono un po' le mie provviste di sapori e colori per il letargo 🙂
    Francesca, io ti aspetto qui e anche io non vedo l'ora che tu torni! Mi mancano le domeniche sera da te 🙂 A settembre ci ritroveremo come sui banchi di scuola, ma nel nostro caso sarà un tavolino rotondo allestito con biscotti e tè 😉
    Grazie per i complimenti sulla foto 🙂
    Un bacione grande e a presto!

    Rispondi
  11. Patty says

    26 Agosto 2014 at 17:25

    L'ho fatta anche io quest'anno. Esattamente come te, vaniglia e via. L'albicocca è la mia preferita ed ogni volta mi sembra di imbottigliare l'estate.
    Devo confessare che la sto già consumando…ma non so resistere.
    Bello il tuo blog e le tue foto. Un abbraccio. Pat

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Agosto 2014 at 20:16

    Questa confettura è buona proprio perchè è semplice e le albicocche sanno di estate, sono come dei soli in miniatura!
    Comunque è difficile resistere davanti ai vasetti appena fatti e per questo di solito ne preparo un po' di più per togliermi la curiosità di assaggiarla subito 🙂
    Grazie per esser passata e per le belle parole.
    A presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy