La confettura di oggi, a base di albicocche e vaniglia, è andata in trasferta a riposare in un’altra dispensa perchè l’ho preparata apposta per lui, che durante l’anno di marmellate e confetture ne mangia più di me. Come dicevo l’altro giorno nei commenti, le confetture sono una bellissima idea regalo perchè possono essere personalizzate sulla base della persona che riceverà i barattoli. C’è chi come me ama i gusti forti e un po’ amarognoli, e allora la marmellata di arance amare è perfetta, per chi ama i profumi del bosco sono indicate le confetture di lamponi o di more, invece per gli amanti dei sapori dolci è perfetta una confettura di mele. Il tutto da accompagnare possibilmente con una spezia o un’erba aromatica per rendere ogni cucchiaino di marmellata ancor più interessante.
Buon fine settimana a tutti 🙂
Confettura di albicocche e vaniglia
Ingredienti (per 4 barattoli da 250 ml):
- 1 kg di albicocche mature (al netto dei noccioli)
- 500 g di zucchero semolato
- 1/2 bicchiere d’acqua
- i semini di un baccello di vaniglia
Lavare le albicocche, tagliarle a cubetti e metterle da parte. Versare l’acqua e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso, mettere sul fuoco e far bollire a fiamma vivace per 10 minuti circa finchè non si formeranno delle grosse bolle in superficie. Aggiungere le albicocche e la vaniglia e lasciar cuocere per 15-20 minuti (dipende da quanto la si vuole densa) mescolando di tanto in tanto. Versare la confettura nei barattoli sterilizzati, pulire il bordo e mettere i coperchi. Capovolgere i barattoli, coprirli con un panno e lasciare così fino al completo raffreddamento.
E' meravigliosa ^_^ Quanto ammiro chi, come te, sa fare le confetture: io proprio non sono capace. Questa è bellissima!!!!!!
E' splendida!!
ma è deliziosa!!!! La marmellata di albicocche è una delle mie preferite… 😉
Adoro preparare confetture, così da poter conservare profumi e sapori durante tutto l'anno 🙂 questa è splendida, addolcita naturalmente dalla vaniglia!
Guarda che è più facile di quel che credi! E poi è tanto bello avere i propri barattoli 🙂 Dai, provaci! :-*
Grazie! 🙂
Grazie! Con la vaniglia, secondo me, è ancora più buona 😉
E' proprio per questo motivo che mi piace preparare le confetture, è come fare la scorta dei ricordi di una stagione 🙂
Un abbraccio!
Le tue confetture che trattengono il colore caldo dell'estate mi piacciono tanto… abbiamo anche questa passione in comune, fare con gioia vasetti su vasetti!
Ti mando un abbraccio forte, Virginia, devo scappare di nuovo (per lavoro) ma non vedo l'ora di tornare stabilmente… 🙂
ps: adoro la seconda foto, i colori, la font, la delicatezza!
Preparare vasetti per l'inverno mi mette una certa sicurezza, sono un po' le mie provviste di sapori e colori per il letargo 🙂
Francesca, io ti aspetto qui e anche io non vedo l'ora che tu torni! Mi mancano le domeniche sera da te 🙂 A settembre ci ritroveremo come sui banchi di scuola, ma nel nostro caso sarà un tavolino rotondo allestito con biscotti e tè 😉
Grazie per i complimenti sulla foto 🙂
Un bacione grande e a presto!
L'ho fatta anche io quest'anno. Esattamente come te, vaniglia e via. L'albicocca è la mia preferita ed ogni volta mi sembra di imbottigliare l'estate.
Devo confessare che la sto già consumando…ma non so resistere.
Bello il tuo blog e le tue foto. Un abbraccio. Pat
Questa confettura è buona proprio perchè è semplice e le albicocche sanno di estate, sono come dei soli in miniatura!
Comunque è difficile resistere davanti ai vasetti appena fatti e per questo di solito ne preparo un po' di più per togliermi la curiosità di assaggiarla subito 🙂
Grazie per esser passata e per le belle parole.
A presto!