Confettura di pesche e rosmarino
Ingredienti (per 4 barattoli da 250 ml):
- 1 kg di pesche mature (al netto dei noccioli)
- 400 g di zucchero semolato
- 1/2 bicchiere d’acqua
- 2 rametti di rosmarino
Lavare le pesche, tagliarle a cubetti e mettere da parte tritare gli aghi del rosmarino più finemente possibile. Versare l’acqua e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso, mettere sul fuoco e far bollire a fiamma vivace per 10 minuti circa finchè non si formeranno delle grosse bolle in superficie. Aggiungere le pesche e il rosmarino e lasciar cuocere per 15-20 minuti (dipende da quanto la si vuole densa) mescolando di tanto in tanto. Versare la confettura nei barattoli sterilizzati, pulire il bordo e mettere i coperchi. Capovolgere i barattoli, coprirli con un panno e lasciare così fino al completo raffreddamento.
Anch'io avevo sperimentato una gallette con pesche e rosmarino: mi piace tanto questo abbinamento e la tua marmellata deve essere strepitosa! Ho una grande ammirazione per chi autoproduce la propria dolce scorta per i mesi successivi: i miei lo fanno sempre, mentre io devo ancora provare a farlo da sola! Bravissima, come sempre!
P.S. Anch'io adoro l'autunno: il suo arrivo porta un misto di nostalgia-aspettativa-speranza…e i colori delle foglie sugli alberi e a terra sono magnifici!
Quando inizierai a preparare le tue marmellate vedrai che soddisfazione e che divertimento! Il bello non è solo preparare la confettura in se', ma è anche scegliere la frutta da utilizzare e confezionare i barattoli uno ad uno, curandone le etichette e l'estetica. Inoltre, e in questo caso giocando proprio d'anticipo, a Natale regalare un barattolo di confettura preparato in casa è molto carino 🙂
L'autunno ha dei colori magici, è vero? Non c'è nessun'altra stagione che mi emozioni come l'autunno con le sue atmosfere e i suoi colori 🙂
Buona settimana Manuela e a presto!
Ti capisco anche io adoro l'autunno! 🙂 Bellissima la tua confettura! Interessante il mix rosmarino/pesche…
Un caro saluto
Ila
Grazie Ilaria! L'abbinamento pesche e rosmarino è secondo me ben riuscito perchè i loro sapori si compensano a vicenda e si completano 🙂
Un abbraccio e a presto 🙂
Tu ricorda la parola "rosmarino" abbinata ad una confettura… a settembre capirai perchè…
😉
Mi stai mettendo addosso moltissima curiosità! Il rosmarino ormai è stato eletto re delle mie piantine aromatiche 😉