• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Agosto 2014 Confetture, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Confettura di pesche e rosmarino

Confettura di pesche e rosmarino

Passato Ferragosto, come ogni anno, mi sento già proiettata nell’autunno. Lo sapete, è la mia stagione preferita: non appena sento un po’ di aria fresca che mi convince ad aggiungere un plaid al lenzuolo estivo o a indossare un maglioncino di cotone mi sembra già di sentire le foglie scricchiolare sotto alle scarpe e il profumo delle caldarroste nell’aria. Obiettivamente so che è ancora presto, ma mi è sempre piaciuto giocare d’anticipo e proiettarmi nel futuro, almeno con la fantasia.

Siamo nel periodo in cui tutta questa deliziosa frutta estiva dà il proprio meglio e chi vuole portare con se’ un pezzetto di estate prepara confetture come se non ci fosse un domani. Complici le giornate di pioggia di questa pazza estate, passare un paio d’ore a preparare conserve per l’inverno è tutt’altro che una punizione. Di solito stare in piedi davanti alla pentola bollente a mescolare fa venire caldo al sol pensiero, ma a dire il vero in questi giorni è piuttosto piacevole.
Preparare le conserve è un rito che mi è piaciuto sempre moltissimo: si racchiudono in un barattolo tutti i ricordi di una stagione, i profumi e i colori. Si mettono da parte sensazioni che si riscopriranno mesi dopo, all’apertura del barattolo, quando il coperchio farà clac e la confettura sprigionerà tutto il profumo che si aveva racchiuso, come in uno scrigno, durante l’estate. Mi diverte giocare con i sapori e con gli abbinamenti in modo che la mia confettura sia speciale: di solito le mie conserve non sono mai a base di un frutto e basta, ma mi piace utilizzare le erbe, le spezie oppure accostare diversi frutti.

Confettura di pesche e rosmarino

E’ rilassante disporre in bell’ordine tutti i barattoli nella dispensa, ciascuno con la propria etichetta e magari un quadratino di stoffa come decorazione: mi fa sentire come uno scoiattolo che diligentemente raccoglie le provviste per l’inverno.
Quando preparo le confetture uso sempre frutta matura e cerco di tenermi bassa con lo zucchero non amando i dolci troppo dolci; questo però è indispensabile sia per la conservabilità che per la consistenza. Occorre trovare il giusto equilibrio tra la quantità di zucchero e i tempi di cottura, ma come sempre basta sperimentare un paio di volte per capire quale è il metodo che ci calza a pennello. Inoltre è importantissimo utilizzare strumenti puliti e sterilizzare i barattoli e non si forma il sottovuoto la confettura va consumata nei giorni seguenti e conservata in frigorifero, altrimenti si può tenere per mesi al buio in un luogo fresco.
La ricetta che vi propongo, adattata da una ricetta di Annalisa Barbagli, è insolita perchè prevede la preparazione di uno sciroppo di zucchero prima di inserire la frutta. Nulla di complicato, ma questo consente di diminuire i tempi di cottura della frutta per mantenere un colore brillante e i pezzi ancora interi. Alle pesche ho voluto accostare del rosmarino tritato, abbinamento che già vi avevo proposto in questa galette e in questo rapido dessert. Come vedete non ci sono ne’ preparati in busta ne’ agenti gelificanti, ma soltanto frutta di stagione e zucchero, come facevano le nostre nonne.
Vi aspetto qui tra qualche giorno per un’altra confettura! 🙂

Confettura di pesche e rosmarino

Ingredienti (per 4 barattoli da 250 ml):

  • 1 kg di pesche mature (al netto dei noccioli)
  • 400 g di zucchero semolato
  • 1/2 bicchiere d’acqua
  • 2 rametti di rosmarino
Procedimento:
Lavare le pesche, tagliarle a cubetti e mettere da parte tritare gli aghi del rosmarino più finemente possibile. Versare l’acqua e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso, mettere sul fuoco e far bollire a fiamma vivace per 10 minuti circa finchè non si formeranno delle grosse bolle in superficie. Aggiungere le pesche e il rosmarino e lasciar cuocere per 15-20 minuti (dipende da quanto la si vuole densa) mescolando di tanto in tanto. Versare la confettura nei barattoli sterilizzati, pulire il bordo e mettere i coperchi. Capovolgere i barattoli, coprirli con un panno e lasciare così fino al completo raffreddamento.

Categories: Confetture, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: frutta, regali golosi

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Limonata allo zenzero
Next Post: Confettura di albicocche e vaniglia »

Reader Interactions

Comments

  1. Manuela Menini says

    18 Agosto 2014 at 16:32

    Anch'io avevo sperimentato una gallette con pesche e rosmarino: mi piace tanto questo abbinamento e la tua marmellata deve essere strepitosa! Ho una grande ammirazione per chi autoproduce la propria dolce scorta per i mesi successivi: i miei lo fanno sempre, mentre io devo ancora provare a farlo da sola! Bravissima, come sempre!
    P.S. Anch'io adoro l'autunno: il suo arrivo porta un misto di nostalgia-aspettativa-speranza…e i colori delle foglie sugli alberi e a terra sono magnifici!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Agosto 2014 at 22:21

    Quando inizierai a preparare le tue marmellate vedrai che soddisfazione e che divertimento! Il bello non è solo preparare la confettura in se', ma è anche scegliere la frutta da utilizzare e confezionare i barattoli uno ad uno, curandone le etichette e l'estetica. Inoltre, e in questo caso giocando proprio d'anticipo, a Natale regalare un barattolo di confettura preparato in casa è molto carino 🙂
    L'autunno ha dei colori magici, è vero? Non c'è nessun'altra stagione che mi emozioni come l'autunno con le sue atmosfere e i suoi colori 🙂
    Buona settimana Manuela e a presto!

    Rispondi
  3. Ilaria Guidi says

    19 Agosto 2014 at 7:35

    Ti capisco anche io adoro l'autunno! 🙂 Bellissima la tua confettura! Interessante il mix rosmarino/pesche…
    Un caro saluto
    Ila

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Agosto 2014 at 21:51

    Grazie Ilaria! L'abbinamento pesche e rosmarino è secondo me ben riuscito perchè i loro sapori si compensano a vicenda e si completano 🙂
    Un abbraccio e a presto 🙂

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    25 Agosto 2014 at 10:15

    Tu ricorda la parola "rosmarino" abbinata ad una confettura… a settembre capirai perchè…
    😉

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Agosto 2014 at 19:22

    Mi stai mettendo addosso moltissima curiosità! Il rosmarino ormai è stato eletto re delle mie piantine aromatiche 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy