• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

11 Agosto 2014 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Crema di melanzane

Crema di melanzane

Una delle cose che più mi piacciono della cucina è il fatto che è in grado di unire moltissime culture diverse tra loro, a volte in conflitto, attraverso ingredienti, spezie o metodi di cottura. Andando un po’ a scavare nelle tradizioni di un Paese si scoprono affinità con altri Paesi contigui, un po’ perchè sono situati nella stessa area climatica e un po’ per motivi storici. Ecco allora che nella cucina spagnola si ritrovano alcuni sapori di quella araba, per non parlare di alcuni ingredienti che non sono nati nel nostro territorio ma che li consideriamo “nostri” da sempre, un po’ come i pomodori e le patate, importati in Europa dalle Americhe tanti anni fa.


Crema di melanzane

Anche la melanzana arriva da lontano: originaria dell’India, pare che sia stata introdotta in Europa dagli arabi. Nella cucina mediorientale è un ingrediente molto presente, ma ha un ruolo importante anche nei ricettari italiani: un tempo infatti era considerata la carne dei poveri ed era la protagonista di molti piatti della cucina popolare che oggi fanno parte del nostro patrimonio e che portiamo nel cuore.

Crema di melanzane

In estate consumo regolarmente le melanzane: grigliate, nella pasta oppure all’interno di piatti più elaborati, ma il modo che preferisco e quello che vi presento oggi. Questa crema di melanzane è parente del babaganoush ma è insaporita con aglio e origano; è perfetta da spalmare sul pane tostato, sulla pita oppure può esser usata per condire la pasta, magari insieme a qualche altra verdura di stagione.

Crema di melanzane

Quando preparo la crema di melanzane difficilmente supera 24 ore, perchè un cucchiaino tira l’altro e ci vuole un attimo a trovarsi con la ciotolina vuota: per questo, se contate di servirla ad un aperitivo, preparatene in abbondanza e se siete in vena sfornate anche qualche ciappa o qualche cracker. E’ consigliabile prepararla il giorno prima in modo che la melanzana assorba tutti i profumi, una volta raffreddata sarà sufficiente metterla in un barattolo e conservarla in frigorifero. E’ stato lui a farmi conoscere questa ricetta e sapendo che ne vado particolarmente ghiotta me la prepara regolarmente; la mia aggiunta consiste nell’origano e, forse, in una dose meno generosa di olio. Questa però è una questione di abitudine, quindi sentitevi liberi di regolare gli ingredienti secondo i vostri gusti.
Buon lunedì e buon inizio di settimana!

Crema di melanzane

Ingredienti (per due persone):

  • una melanzana lunga
  • origano
  • olio evo
  • sale
  • uno spicchio di aglio

Procedimento:

Accendere il forno a 180°, lavare e asciugare la melanzana, privarla del picciolo e tagliarla in due per il lungo. Posare le due metà su una teglia con il taglio verso l’alto, praticare dei tagli e condire con olio, origano e un pizzico di sale. Infornare per 30-40 minuti a seconda delle dimensioni della melanzana fino a quando diventa morbida. Con un cucchiao ricavare la polpa della melanzana e tritarla grossolanamente insieme allo spicchio di aglio tagliato finemente. Versare la crema in una ciotolina e servire.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Gelo di caffè al cardamomo
Next Post: Limonata allo zenzero »

Reader Interactions

Comments

  1. Angela Dolcinboutique says

    11 Agosto 2014 at 9:58

    Mi ha sempre incuriosito la babaganoush ma purtroppo non l'ho ancora mai provata, Questa tua versione mi sembra così invitante e di melanzane buonissme ce ne sono in abbondanza adesso .). Un saluto, Angela

    Rispondi
  2. Ale says

    11 Agosto 2014 at 11:06

    É semplicemente perfetta!

    Rispondi
  3. Francesca says

    11 Agosto 2014 at 12:08

    ma allora oggi siamo proprio nel mood giusto .)))))) Un bacio

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    11 Agosto 2014 at 13:03

    Devi approfittarne finchè ci sono le melanzane buone! Ci vuole proprio poco, ma vedrai che soddisfazione 🙂
    Buon pomeriggio!

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    11 Agosto 2014 at 13:03

    Ale, grazie! Io la adoro 😉

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    11 Agosto 2014 at 13:04

    Ahah, davvero! Il fatto è che quella cucina mi piace proprio tanto 😉

    Rispondi
  7. Mimma e Marta says

    11 Agosto 2014 at 17:43

    Lo sai che anche qui in Sicilia si prepara una crema di melanzane proprio come la tua? ..influenze arabe di certo…io non l'ho mai fatta…magari prendo in prestito la tua 🙂
    Bravissima, Mimma

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Agosto 2014 at 8:29

    Mimma, grazie per l'informazione! Questa crema ha un nome particolare in Sicilia? Se la prepari fammi sapere! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy