• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

29 Agosto 2014 Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista

Ghiaccioli alle carote e zenzero

Ghiaccioli alle carote e zenzero
Sapete quanto mi piace preparare in casa tutti quei prodotti che di norma si comprano al supermercato, ma non sempre il risultato riesce ad essere degno dell’originale comprato. Ciò che mi spinge all’autoproduzione non è solo il fatto che in questo modo conosco gli ingredienti che uso e che posso avere maggior controllo sul sapore, ma preparando in casa molti prodotti si evita di accumulare imballaggi di plastica e cartone nei cestini. Poi non è da trascurare il fatto che i negozi non sono sempre aperti e che non sempre ho voglia di uscire a comprare, soprattutto quando imperversa una tempesta.

Quindi potete immaginare che quando ho capito che preparare i ghiaccioli in casa è un gioco da ragazzi non mi ha fermata più nessuno. Anche da bambina mi divertivo a preparare i ghiaccioli in casa, ma non erano il massimo: molte volte congelavo limonata o succhi di frutta e il risultato era un blocchetto di ghiaccio a forma di ghiacciolo! Nonostante ciò a me piacevano e nelle serate più calde erano il mio personalissimo espediente per rinfrescarmi un po’.
Col passare degli anni ho capito come preparare dei ghiaccioli o dei gelati su stecco degni di questo nome e da un po’ sono i protagonisti delle mie merende. Molto spesso la base di questi ghiaccioli è lo yogurt che unisco a tanta frutta di stagione e a poco miele, quindi il risultato è molto sano e piace sia agli adulti che ai bambini.
I ghiaccioli che vi presento oggi sono un po’ insoliti, perchè non contengono frutta ma carote! Le carote si vedono spesso all’interno dei dolci perchè tutto sommato hanno un sapore dolce che ben si presta a queste preparazioni. Ho trovato questa ricetta su un vecchio numero di Cucina Naturale (giugno 2012 mi pare), ho fatto giusto qualche modifica, aggiunto per istinto lo zenzero et voilà! Dopo qualche ora i miei ghiaccioli di questo bellissimo color salmone eran pronti per la merenda. Li ho adorati sin dal primo istante, quindi vi consiglio di andare oltre le apparenze e di provarli!
Buon finesettimana a tutti 🙂

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Ghiaccioli alle carote e zenzero

Ingredienti (per 6 ghiaccioli):

  • 160 g di yogurt
  • 260 g di carote al netto degli scarti
  • un cm di zenzero fresco
  • 160 ml di acqua
  • due cucchiai di miele

Procedimento:

Pelare le carote, tagliarle a pezzetti e tritarle con un mixer insieme allo zenzero sbucciato. In una ciotola unire lo yogurt con il miele, aggiungere le carote tritate e mescolare. Infine incorporare l’acqua, verificare che sia dolce a sufficienza e versare il composto negli stampi da ghiaccioli. Trasferire nel congelatore e dopo circa 40 minuti inserire i bastoncini all’interno dei ghiaccioli (se non rimangono fermi aspettare ancora un po’). Lasciar congelare completamente prima di consumare i ghiaccioli; per sformarli immergere lo stampino per qualche secondo in acqua calda.

Categories: Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista Tags: miele, spezie, sugar free, verdura, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Involtini di zucchine con feta, limone e menta
Next Post: Melanzane bianche ripiene »

Reader Interactions

Comments

  1. Ale says

    29 Agosto 2014 at 8:02

    Sono bellissimi!!!

    Rispondi
  2. Michela Sassi says

    29 Agosto 2014 at 8:49

    L'idea di questi ghiaccioli alle carote… è a dir poco geniale… bravissima!

    Rispondi
  3. Sugar Ness says

    29 Agosto 2014 at 10:11

    Concordo pienamente con le tue motivazioni per produrre in casa i prodotti che si trovano generalmente al supermercato. Anche a me piace dilettarmi con i ghiaccioli. I tuoi sono fantastici! Mi piace molto l'abbinamento e anche la foto!!!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 12:58

    Grazie! ^_^

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 13:00

    Grazie Michela! L'idea però non è mia 🙂

    Rispondi
  6. Giulia says

    29 Agosto 2014 at 13:03

    Anch'io ogni tanto mi diletto nella produzione casalinga di ghiaccioli, ma devo ammettere che alla carota non avevo mai pensato e l'idea di abbinarla allo zenzero è sicuramente vincente. Insomma, mi sa che questi saranno i prossimi della lista!

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 13:05

    Mi dico che da sola non cambierò il mondo, ma se inizio con le piccole cose è probabile che altri lo facciano come me e allora sì che i miglioramenti si vedranno.
    I ghiaccioli fatti in casa hanno l'enorme vantaggio della varietà di gusti! Quelli che si trovano in commercio hanno sempre i soliti sapori che a lungo andare stufano…
    Vanessa, ti ringrazio per le belle parole e a presto! 🙂

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 13:10

    Quando uso le carote nei dolci metto sempre un pochino di zenzero perchè mi piace moltissimo come si compensano i due sapori. L'ho fatto anche in una vellutata l'anno scorso e anche in quel caso l'abbinamento non mi ha delusa!
    Giulia, se provi i ghiaccioli fammi sapere! 🙂

    Rispondi
  9. giochidizucchero says

    29 Agosto 2014 at 14:15

    Che idea originale!! Complimenti! <3

    Rispondi
  10. Mimma e Marta says

    29 Agosto 2014 at 14:21

    Ho spalancato subito gli occhi di fronte a questa magnifica ricetta! 🙂 Devi sapere che io ho un'insana passione per le carote: sono il coniglio di casa, le sgranocchio in ogni occasione, e, se potessi, preparerei unicamente muffins alle carote. In più, lo zenzero lo infilerei ovunque 🙂 sto giusto per partire, ma appena torno mi rifornisco di carote e provo subito! Baci grandissimi!

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 22:09

    Grazie! Sono anche tanto buoni 😉

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 22:13

    Ma sai che pure io sono il coniglio di casa? Io amo le carote in ogni versione e in ogni piatto e penso che andrebbero considerate di più in cucina e non solo per il soffritto!
    Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta 🙂 Quando provi i ghiaccioli fammi sapere, ma ora passate un'ottima vacanza!
    Un bacione e a presto!

    Rispondi
  13. Peanut says

    31 Agosto 2014 at 15:10

    Sono d'accordo con te su tutto, anche sul fatto che molte volte ciò che mi spinge all'acquisto non è solo la voglia di comodità, è anche il fatto che facendo in casa non sempre è facile ottenere gli stessi risultati dei prodotti confezionati, pur nella consapevolezza che in questo caso è anche molto spesso merito di aromi, esaltatori di sapidità e insaporitori aggiunti.. cose che nelle cucine di casa ovviamente non entrano mai! Ma è anche vero che quando leggo tutti quei nomi o sigle sulla confezione, sono immediatamente spinta a rimettere l'oggetto dove l'ho preso 😉
    Questi, comunque, all'occhio sono bellissimi e sono sicura che anche il sapore non sia da meno. Originalissimo il sapore, voglio provare!
    Un bacione cara, buona domenica!

    Rispondi
  14. Manuela Menini says

    31 Agosto 2014 at 19:29

    Virginiaaa, questi sono meravigliosi! La mia centrifuga preferita (ordinata fuori o preparata a casa) è a base di carote e zenzero (poi magari aggiungo un frutto), quindi immagino che con questi ghiaccioli impazzirei 🙂 Anch'io qualche settimana fa ho provato a fare dei ghiacciolini con lo yogurt…e ora i tuoi vanno nella lista di ricette da provare…insieme ai pancake alla carota che ho in memoria, ma non ho ancora provato 🙁

    Rispondi
  15. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Settembre 2014 at 8:14

    Tutte quelle sigle che iniziano con E di sicuro sono gli ingredienti che cambiano il prodotto e lo rendono "perfetto" ma, onestamente, preferisco mangiare le mie cose imperfette ma senza ingredienti di dubbia provenienza…
    Il colore di questi ghiaccioli ha colpito pure me e anche in questo caso le carote si sono rivelate un ingrediente perfetto in un dolce! Se li provi fammi sapere 🙂
    Buona giornata e a presto!

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Settembre 2014 at 8:18

    La stagione giusta per quei pancakes sta arrivando! E ora mi fai venire in mente che dovrei proprio prepararmeli 😉
    Lo yogurt nei ghiaccioli permette di non fare lo sciroppo di zucchero, senza il quale diventerebbero dei blocchi di ghiaccio, e per questo sono molto più sani! Sicuramente ti piaceranno questi ghiaccioli: non sono molto diversi dalla tua centrifuga 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy