
Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Ghiaccioli alle carote e zenzero
Ingredienti (per 6 ghiaccioli):
- 160 g di yogurt
- 260 g di carote al netto degli scarti
- un cm di zenzero fresco
- 160 ml di acqua
- due cucchiai di miele
Procedimento:
Sono bellissimi!!!
L'idea di questi ghiaccioli alle carote… è a dir poco geniale… bravissima!
Concordo pienamente con le tue motivazioni per produrre in casa i prodotti che si trovano generalmente al supermercato. Anche a me piace dilettarmi con i ghiaccioli. I tuoi sono fantastici! Mi piace molto l'abbinamento e anche la foto!!!
Grazie! ^_^
Grazie Michela! L'idea però non è mia 🙂
Anch'io ogni tanto mi diletto nella produzione casalinga di ghiaccioli, ma devo ammettere che alla carota non avevo mai pensato e l'idea di abbinarla allo zenzero è sicuramente vincente. Insomma, mi sa che questi saranno i prossimi della lista!
Mi dico che da sola non cambierò il mondo, ma se inizio con le piccole cose è probabile che altri lo facciano come me e allora sì che i miglioramenti si vedranno.
I ghiaccioli fatti in casa hanno l'enorme vantaggio della varietà di gusti! Quelli che si trovano in commercio hanno sempre i soliti sapori che a lungo andare stufano…
Vanessa, ti ringrazio per le belle parole e a presto! 🙂
Quando uso le carote nei dolci metto sempre un pochino di zenzero perchè mi piace moltissimo come si compensano i due sapori. L'ho fatto anche in una vellutata l'anno scorso e anche in quel caso l'abbinamento non mi ha delusa!
Giulia, se provi i ghiaccioli fammi sapere! 🙂
Che idea originale!! Complimenti! <3
Ho spalancato subito gli occhi di fronte a questa magnifica ricetta! 🙂 Devi sapere che io ho un'insana passione per le carote: sono il coniglio di casa, le sgranocchio in ogni occasione, e, se potessi, preparerei unicamente muffins alle carote. In più, lo zenzero lo infilerei ovunque 🙂 sto giusto per partire, ma appena torno mi rifornisco di carote e provo subito! Baci grandissimi!
Grazie! Sono anche tanto buoni 😉
Ma sai che pure io sono il coniglio di casa? Io amo le carote in ogni versione e in ogni piatto e penso che andrebbero considerate di più in cucina e non solo per il soffritto!
Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta 🙂 Quando provi i ghiaccioli fammi sapere, ma ora passate un'ottima vacanza!
Un bacione e a presto!
Sono d'accordo con te su tutto, anche sul fatto che molte volte ciò che mi spinge all'acquisto non è solo la voglia di comodità, è anche il fatto che facendo in casa non sempre è facile ottenere gli stessi risultati dei prodotti confezionati, pur nella consapevolezza che in questo caso è anche molto spesso merito di aromi, esaltatori di sapidità e insaporitori aggiunti.. cose che nelle cucine di casa ovviamente non entrano mai! Ma è anche vero che quando leggo tutti quei nomi o sigle sulla confezione, sono immediatamente spinta a rimettere l'oggetto dove l'ho preso 😉
Questi, comunque, all'occhio sono bellissimi e sono sicura che anche il sapore non sia da meno. Originalissimo il sapore, voglio provare!
Un bacione cara, buona domenica!
Virginiaaa, questi sono meravigliosi! La mia centrifuga preferita (ordinata fuori o preparata a casa) è a base di carote e zenzero (poi magari aggiungo un frutto), quindi immagino che con questi ghiaccioli impazzirei 🙂 Anch'io qualche settimana fa ho provato a fare dei ghiacciolini con lo yogurt…e ora i tuoi vanno nella lista di ricette da provare…insieme ai pancake alla carota che ho in memoria, ma non ho ancora provato 🙁
Tutte quelle sigle che iniziano con E di sicuro sono gli ingredienti che cambiano il prodotto e lo rendono "perfetto" ma, onestamente, preferisco mangiare le mie cose imperfette ma senza ingredienti di dubbia provenienza…
Il colore di questi ghiaccioli ha colpito pure me e anche in questo caso le carote si sono rivelate un ingrediente perfetto in un dolce! Se li provi fammi sapere 🙂
Buona giornata e a presto!
La stagione giusta per quei pancakes sta arrivando! E ora mi fai venire in mente che dovrei proprio prepararmeli 😉
Lo yogurt nei ghiaccioli permette di non fare lo sciroppo di zucchero, senza il quale diventerebbero dei blocchi di ghiaccio, e per questo sono molto più sani! Sicuramente ti piaceranno questi ghiaccioli: non sono molto diversi dalla tua centrifuga 😉