• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

25 Agosto 2014 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Involtini di zucchine con feta, limone e menta

Involtini di zucchine con feta, limone e menta

Nonostante le giornate siano decisamente più corte e le temperature più basse, la voglia di cibi freschi non è passata. Più che altro sento che siamo quasi alla fine di agosto, settembre sta arrivando col suo carico di colori decadenti ma bellissimi e ci vorranno ancora un po’ di mesi prima di mangiare di nuovo i prodotti che l’estate ci offre. Come ogni anno, in verità come ogni volta che qualcosa finisce, sono in preda alla malinconia: sono una persona da bilanci e tendo a pensare molto a ciò che è accaduto e a rimanere attaccata al passato. Quando una vacanza volge al termine, gli ultimi giorni metto su il broncio e mi intristisco: inevitabilmente finisco per rovinare gli ultimi istanti di divertimento perchè invece di cogliere l’attimo e vivere il momento penso che a breve tutto finirà e che dovrò tornare alla normalità.


Involtini di zucchine con feta, limone e menta

La via del ritorno è ciò che patisco di più perchè i toni si abbassano, complice la stanchezza, e ciascuno ripercorre nella mente le istantanee della vacanza appena trascorsa. L’unico modo per rincasare col sorriso stampato sulla faccia è progettare un nuovo viaggio e sognare una città o un altro posto da visitare; non è detto che questo progetto avrà luogo nel futuro, ma per me è un ottimo antidoto alla malinconia. Avere un progetto e lavorare a qualcosa è un modo per tenere la mente viva e impegnata e per rallegrare lo spirito, non trovate anche voi?
Mi piacerebbe essere sempre in viaggio, avere una meta dopo l’altra da raggiungere, catturare immagini e ricordi da annotare su un quadernino. Mi piacerebbe condividere questa follia con qualcuno, guardare il tramonto ogni sera da un posto diverso e conoscere persone da tutto il mondo. Sarebbe forse un vagabondare in giro, ma in questo momento è ciò di cui avrei bisogno. Recentemente sono giunta a conclusione che dovremmo ascoltare il nostro corpo, capire che cosa ci fa bene e cosa invece facciamo per abitudine, per costrizione o ancora per convenzione sociale. Il problema è che ci vuole coraggio per invertire la rotta e molto spesso una bella dose di follia, perchè senza di esse siamo solo spettatori di sogni che non si avvereranno mai.
La ricetta di oggi è da catalogare tra le idee rapide per una cena di fine estate tra amici: questi involtini si preparano in un attimo e si possono proporre come piccolo antipasto oppure ad un aperitivo. Hanno un sapore molto fresco, grazie alla menta e al limone, e le zucchine sono appena scottate in modo da preservare colore e croccantezza. Un consiglio? Preparatene qualcuno in più, perchè spariranno!

Involtini di zucchine con feta, limone e menta

Ingredienti (per 2-3 persone):

  • 2 zucchine grandi
  • 140 g di feta
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • olio
  • 5-6 foglie di menta

Procedimento:

Lavare le zucchine, privarle delle due estremità e con una mandolina ricavare dei nastri sottili. Per questa ricetta serviranno solo le fette centrali perchè sono quelle più larghe, con l’eccedenza si può fare il pesto di zucchine. Scaldare una padella dal fondo spesso con poca acqua e scottare le fette di zucchina da entrambi i lati poche per volta, in modo che siano distese e che cuociano uniformemente. Lasciarle su un tagliere distese a raffreddare. Nel frattempo preparare il ripieno: in una ciotola lavorare la feta con il limone, un cucchiaio d’olio e le foglie di menta tritate fino a formare una crema abbastanza morbida. Prelevare un cucchiaino di ripieno, lavorarlo leggermente con le mani in modo da formare un cilindretto, e avvolgerlo con una fetta di zucchina. Proseguire così fino ad esaurimento del ripieno (ne vengono una decina con queste quantità). Adagiare gli involtini su un piatto, decorare con qualche foglia di menta e servire.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: limone, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Confettura di albicocche e vaniglia
Next Post: Ghiaccioli alle carote e zenzero »

Reader Interactions

Comments

  1. Giulia says

    25 Agosto 2014 at 9:52

    Anche mia suocera prepara dei rotolini di zucchine molto simili a questi, ma lei di solito usa la robiola e l'erba cipollina. I tuoi mi ispirano moltissimo perché amo il sapore fresco e acido della feta, che con gli zucchini e la menta si sposa benissimo.
    A presto
    Giulia

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Agosto 2014 at 19:33

    Con la robiola e l'erba cipollina devono essere molto buoni! La robiola è un altro di quei formaggi che mangio molto volentieri. Grazie per aver condiviso questa versione 🙂
    Buona serata e a presto!

    Rispondi
  3. Mimma e Marta says

    28 Agosto 2014 at 20:58

    Proprio ieri riflettevo, e chiedevo alla mamma quale sarà la frutta che ci terrà compagnia fuori e dentro il vasetto dello yogurt durante l'inverno. Quasi come se la mia memoria fosse offuscata da tutti questi colori, sapori, profumi inebrianti che l'estate porta con sé. Però, devo dirti, l'inverno non mi dispiace affatto, con il suo freddo gelido e la mente continuamente proiettata all'estate e ai suoi progetti…al contrario l'estate sembra poi troppo lunga, troppo vuota, tutti i progetti svaniscono o finiscono troppo velocemente!
    Questi involtini sono freschi e bellissimi, ma la loro dimensione un po' mi spaventa: sarei capace di spazzolarli subito in un sol boccone 🙂

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Agosto 2014 at 12:52

    In effetti hanno una dimensione pericolosa ed è davvero difficile resistere alla tentazione di finirli tutti!
    Sono d'accordo con te quando dici che in estate i progetti svaniscono o finiscono troppo velocemente: soprattutto quando andavo a scuola ed ero veramente in vacanza per tre mesi partivo armata di buone intenzioni, ma alla fine in un battibaleno arrivava settembre. Ora con l'università le cose sono un po' cambiate, ma non di molto!
    Ho fatto scorta di conserve per l'inverno proprio per ricordarmi di tutti questi profumi e sarà molto piacevole spalmarle su una brioche ancora calda o sul pane tostato 😉

    Rispondi
  5. Latte & Menta says

    2 Settembre 2014 at 11:39

    Sei stata la prima che ho iniziato a seguire! Le tue ricette sono sempre meravigliose!
    Un abbraccio

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    3 Settembre 2014 at 12:40

    Che cara che sei, grazie! Non sai quanto mi piacciono i commenti come il tuo 🙂
    Un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy