Carote arrostite al tè
Ingredienti (per 2 persone):
- 25 g di burro
- 1 cucchiaino di Prince Vladimir
- 300 g di carote
Procedimento:
Tea roasted carrots
Ingredients (serves 2):
- 25 g of butter
- 1 tsp of Prince Vladimir
- 300 g of carrots
Instructions:
Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza uova
Carote arrostite al tè
Ingredienti (per 2 persone):
Procedimento:
Tea roasted carrots
Ingredients (serves 2):
Instructions:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Ma dai, che bella idea!
Mi piacciono tanto le carote al burro e un contorno che, soprattutto quando comincia a fare un po' freddino amo particolarmente ma condirle anche con il tè.. non avevo mai pensato, che bella idea molto originale!! 😀 buon inizio settimana Virginia 🙂
Adoro quel the e, ovviamente, non posso non adorare queste carote così delicate…bravaaaaaaaa
Molto interessante questa ricettina, veloce e originale! Poi adoro le verdure arrostite in forno… me la salvo! Buon lunedì.
E si sei proprio ámelie, con quelle carote lì, con quell'abinamento così particolare, per non parlare poi del foglio a righe su cui è scritta la ricetta!!!inutile dirti che mi hai messo una curiosità fortissima!un bacio 🙂 Laura
Grazie! ^_^
Le carote e il burro sembrano nate per stare insieme: ne basta giusto un pezzetto per cambiare radicalmente il sapore! Il tè ci sta proprio bene e rende i sapori ancor più stimolanti 🙂
Buona settimana a te e a presto!
Grazie Franci! Quel tè è proprio buono e ora che stiamo andando verso la stagione fredda ho ripreso il mio rito pomeridiano 😉
Si, è proprio veloce! Io le ho cotte in padella, il che velocizza ancor di più i tempi, ma se ne prepari tante puoi optare per il forno che è molto più comodo 🙂
Laura, la curiosità me l'hai messa tu! E' proprio vero che a volte non servono le parole per capire qualcuno ma basta osservare con un po' di attenzione…
Un bacione e a presto! :-*
Che brava… Innovativa e attenta ai particolari… Che dirti, sei molto brava!!!
Mi piacciono così tanto le tue ricette sempre così colorate e verdurose e le foto così luminose.
Ho mangiato anch'io in un ristorante delle carote al tè, sai? Ma erano fatte con quello affumicato, buonissime. Difatti lo andai a cercare per provare a rifarle, ma non mi sono mai venute come quelle che avevo assaggiato quella volta 🙁
Mentre ragiono su come rimpiazzare il burro (snaturando la tua ricetta, I'm sorry!) credo che intanto andrò in cerca di quel tè, che sembra assolutamente meraviglioso!
Un bacio cara :*
Davvero una ottima idea per mangiare le carote, io di solito le mangio solo crude perchè cotte (tipo al vapore) non mi piacciono molto ma questa tua ricetta è davvero carina! La proverò sicuramente! ^_^
a presto!
Grazie Michela! Cerco di dare sempre il massimo anche nelle cose più semplici 🙂
I piatti che pubblico sono quelli che preparo tutti i giorni, cerco di usare moltissime verdure con il proposito di reinventarle per non annoiarmi mai 🙂
Ora mi hai messo curiosità di provare il tè affumicato, immagino il suo aroma e mi dico che potrei adorarlo 🙂 Secondo me puoi sostituire il burro con un olio non troppo forte (quello ligure sarebbe già perfetto) e per infondere il tè potresti provare a riscaldare leggermente l'olio e lasciare le foglie per un tempo maggiore… Se provi la versione vegan fammi sapere!
Un bacio e a presto
Di solito anche io le mangio crude, perchè hanno una croccantezza che mi piace moltissimo! Anche quelle al vapore mi piacciono moltissimo, ma capisco che possono non incontrare i gusti di tutti 🙂 In questo modo diventano un piatto decisamente più gustoso e potresti rivalutare le carote cotte!
Anch'io ho spesso il problema contorno, eppure sottovalutarlo è un vero peccato! Devo provare le tue carote arrostite, sono sicura che saranno un successo… qui le verdure vanno alla grande, così come ogni modo nuovo per portarle in tavola! Un abbraccio Virginia!
Le verdure sono un ottimo punto di partenza per creare dei piatti che incontrino i gusti di tutti e con un po' di fantasia si riesce a creare ogni volta qualcosa di diverso 🙂
Se provi le carote fammi sapere! Un bacio e a presto 🙂
Hola Virginia!
Me alegro mucho de que me hayas seguido porque así he podido conocer tu estupendo blog. Menos mal que nuestras lenguas son más o menos parecidas y puedo seguir tus recetas (también gracias a la ayuda del traductor jeje) porque me gusta mucho lo que cocinas. Te sigo a partir de ahora.
Un beso,
Maria-José
Hola Maria-Josè y muchas gracias por tu palabras! Me alegro de que ayas venida aqui y excusame por mi español non muy bonito. 🙂
Un beso!