Kanten di fichi d’India e tè
Ingredienti (per 4 persone):
- 3 cucchiai di BB detox
- 400 ml di acqua
- 4 fichi d’India rossi
- un cucchiaino di agar agar in polvere
Procedimento:
Prickly pears kanten
Ingredients (serves 4):
- 3 tablespoons of BB detox
- 400 ml of water
- 4 red prickly pears
- one teaspoon of agar agar
Instructions:
Mi piace moltissimo questo kanten, non lo conoscevo. Credo sia un ottimo sostituto del budino, che in estate è un po' più pesante…ma anche del sorbetto, se vogliamo. Lo proverò sicuramente. Buona giornata. Eleonora
Che bella idea, complimenti 🙂
Il tea è una costante anche da noi che, nonostante le estati roventi della nostra Sicilia, ci ostiniamo a berne una tazza anche se il termometro segna oltre i 40°c 🙂 questa ricetta è meravigliosa, bravissima 🙂
Anch'io adoro il tè! E questa tua proposta è deliziosa! Non conoscevo il kanten… E sei stata ottimamente consigliata: il colore è stupendo!
Sono anch'io una grande amante del té, che però bevo quasi sempre bollente, estate e inverno. La ricetta è interessante e mi ha fatto scoprire una preparazione che non conoscevo: grazie!
Si, al posto del budino va benissimo! Anche perchè si può usare veramente qualunque tipo di frutta, volendo anche un mix, e con il liquidi ci si può divertire per ottenere ogni volta un risultato diverso 🙂
Fammi sapere se lo provi!
A presto 🙂
Grazie Ale! Bella e buona 😉
Io non sono così temeraria, anche se ho letto da qualche parte che bere una bevanda calda aiuta a sopportare il caldo!
Grazie ragazze e a presto! :-*
E' vero, il colore è proprio bello! Poi con un rosso così uno pensa di avere a che fare con qualche frutto di bosco e invece sono fichi d'india 😉
Grazie e a presto!
Un blog serve proprio a questo e sono contenta di averti fatto scoprire una nuova preparazione! Come dicevo un po' più su, io d'estate passo a quello freddo (sempre preparato da me), ma dovrei provare a berlo ancora caldo 🙂
Buona serata!
Io ho la tua stessa passione smisurata per le tisane, a cui non rinuncio nemmeno d'estate.
Mi piace anche il tè ma da quando ho smesso col caffè ho cercato perlomeno di ridurre anche quello, anche se ho sentito che il robois è naturalmente privo di teina, perciò lo cercherò sicuramente!
I fichi d'india mi piacciono ma per me mangiarli è sempre una sofferenza cpn tutti quei semini, in questa veste credo proprio che li apprezzerei di più! 😉
Ricetta davvero originale, che unisce alla perfezione la cultura giappo e quella italiana 🙂
un abbraccio!
Il caffè è una di quelle cose a cui non riesco a rinunciare, anche se non ne bevo moltissimo. Anche le tisane mi piacciono un sacco, soprattutto quelle che contengono liquirizia, e mi piace berle alla sera.
Si i fichi d'india, tra le spine e i semini, non sono proprio amichevoli però sono troppo buoni! Sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta 🙂
Un bacione e a presto!
Ciao Virginia, ma quante cose mi sono persa..e un pò che non ti vengo a trovare a malincuore ma lo scorso mese è stato intenso a dir poco.. anche io adoro i tè mi piace soprattutto d'inverno la sera una bella tazza fumante il gatto e la mia coperta di lana, per l'estate invece non ho ancora trovato una miscela che mi soddisfi anche bevuta fredda, questo che hai provato tu mi incuriosisce molto e anche l'abbinamento che hai ottenuto preparando il Kanten… mi sa che mi faccio un giro nel loro shop.. grazie per la bella idea, le tue foto così luminose mi piacciono sempre di più!! un abbraccio Buona notte Dani 🙂
anche quelle scatole di latta sono meravigliose… 😉
Daniela, che bello ritrovarti! Sono felice che tu sia venuta qui, perchè vuol dire che hai un po' di tempo da dedicare a te stessa dopo un mese frenetico 🙂
Questa miscela per l'estate è perfetta, così come lo sono secondo me tutte quelle aromatizzate alla frutta. Poi è vero, quelle scatole sono troppo belle 😉
Grazie per i complimenti, mi fanno sempre molto piacere!
Buona giornata e un bacione!
Grande! Che soddisfazione essere cercata da una marca così buona e importante! Sono felice per te… adoro i tè e ne berrei uno insieme mentre parliamo con calma di noi… 🙂
Adoro la foto con il testo della ricetta!
Sai quanto mi piacerebbe bere un tè insieme e perderci tra le chiacchiere? Chissà, un giorno potrebbe anche succedere 🙂 Grazie :-*