Melanzane bianche ripiene
Ingredienti (per 2 persone):
- 3 melanzane piccole (500 g circa)
- 150 g di spaghettini (nel mio caso integrali)
- 2 spicchi d’aglio
- 3-4 peperoncini secchi (a seconda della piccantezza)
- pan grattato
- olio evo
- sale
Procedimento:
Estate, Primi piatti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane
Melanzane bianche ripiene
Ingredienti (per 2 persone):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Sono splendide!!!
Grazie Ale! L'idea è venuta dal nulla, ma il risultato è stato molto soddisfacente 🙂
…anche per me niente vacanze… ma tante passeggiate in montagna… la mia più grande passione… le tue melanzane sono fantastiche!!!
Bravissima!
Michela, in fondo dedicarci alle nostre passioni è già una vacanza… Almeno lo è per lo spirito 😉
Grazie e a presto!
Quelle bianche non le ho mai trovate, ma la tua ricetta è un ottimo spunto per preparare anche le classiche violette. E chissà che un giorno o l'altro non riesca a mettere le mani anch'io su queste melanzane "albine"…
A presto
Giulia
Le melanzane bianche si trovano molto meno frequentemente rispetto a quelle viola, ma se ti capita di vederle ti consiglio di provarle!
Buona serata e a presto 🙂
Anche noi quest'anno ci siamo concesse più vacanze del solito, godendoci fino all'ultimo momento l'ultimo (e anche primo :-)) bagno a mare, gli ultimi raggi di sole e la prima brezza settembrina 🙂 ricordo di aver mangiato qualcosa di simile proprio qualche estate fa, che meraviglia! Le ricette a quattro mani, ma specialmente a due cuori, sono sempre le migliori di tutte 🙂 un bacio cara!
Cara Virginia allora mi sa che il nostro modo di vivere il relax è molto simile 🙂 Sai anch'io in genere non resisto alle novità quando al mercato scopro qualcosa di nuovo e sicuramente anch'io non avrei resistito molto davanti le tue melanzane!Non solo la tua ricetta ma anche la tua foto come sempre rende l'idea di bellezza e bontà allo stesso tempo e questo vale anche per tutte le ricette precedenti che poco fa ho avuto modo di recuperare e che non avevo ancora modo di leggere attentamente!Un bacio!
Si, hai ragione: le ricette preparate in due hanno un sapore migliore e lasciano un bellissimo ricordo 🙂
Avete fatto bene a riposarvi e a godere di ogni minuto, questi sono gli istanti che durante l'inverno ci daranno la carica per andare avanti!
Laura, che bello ritrovarti! Ho appena letto il post sulla Grecia e sto ancora sognando quei meravigliosi posti 🙂
Sono felice che ti siano piaciute la ricetta e le foto e ti ringrazio per le tue parole sempre incoraggianti.
Buona giornata e a presto! :-*
Beh, io credo di rientrare nella categoria di quelli che vacanza è semplicemente permettersi quelle piccole cose che durante tutto l'anno non si ha il tempo di fare 🙂 certo se poi ci scappa anche un giro da qualche parte ben venga, ma ho sempre viaggiato poco e l'esser rimasta praticamente sempre a Firenze non l'ho vissuto come un peso. Ho trovato sempre qualcosa da fare e anzi, forse non sono nemmeno riuscita a fare tutto!
Queste melanzane mi stra-piacciono!! Pochi ingredienti ma sicuramente di qualità, e tra l'altro, tra i miei aromi preferiti: aglio e peperoncino. C'è una pasta più buona dell'aglio olio e peperoncino?! 😉
Riuscire a fare qualcosa che di solito non riusciamo a concederci nella nostra quotidianità è già un lusso, e questi momenti sono preziosissimi. Firenze deve essere una città piena di stimoli e di cose da fare e mi piacerebbe poterla visitare come merita, al di là delle rotte turistiche 🙂
Aglio olio e peperoncino è una gran pasta, sono d'accordo con te!
Un abbraccio
Voglio fotografare anche io quelle melanzane, mai viste prima di questo momento! Splendide! 🙂
Fare il pieno di foto di mare, finchè si può, prima di abbracciare l'autunno…
Secondo me anche Ulisse le apprezzerebbe moltissimo! 😉
Questo periodo mi piace proprio tanto perchè ci sono le prime avvisaglie dell'autunno ma nel frattempo il mare ha ancora tutta la bellezza estiva 🙂
Che buone!! 😀
Posso confermare che lo erano! 😛