• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

19 Settembre 2014 Estate, Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Muffin alle melanzane e cioccolato

Muffin alle melanzane e cioccolato

Sapete che se periodicamente non preparo una ricetta strana non sono contenta: ogni tanto mi fisso su una ricetta o su un particolare metodo che voglio sperimentare, altre volte mi viene la curiosità di utilizzare un ingrediente in maniera insolita e in un contesto del tutto diverso rispetto a quello abituale.


Muffin alle melanzane e cioccolato

E’ successo ultimamente con i ghiaccioli alle carote ed è successo con la ricetta di oggi: avevo da tempo una pulce nell’orecchio che mi diceva di sperimentare le melanzane in un dolce. Dopotutto esistono la carrot cake e lo zucchini bread, quindi pure le care vecchie melanzane hanno il diritto di finire in un dolce! Tra l’altro la loro consistenza è perfetta per un dolce: non sono acquose ma morbide e hanno un sapore che ben si sposa con il dolce. Ho cercato su internet e ho scoperto che in Campania le melanzane al cioccolato fanno parte dei piatti tipici di quella regione, quindi ho deciso che, almeno la prima volta, la mia ricetta doveva contenere anche il cioccolato.

Muffin alle melanzane e cioccolato

Da qui ai muffin il passaggio è stato velocissimo: era da troppo tempo che non preparavo dei muffin e per il tipo di impasto che avevo in mente mi sembrava la forma più adatta. Volendo approfittare della consistenza della melanzana e della presenza del cioccolato, già grasso per natura, ho omesso del tutto il burro e l’olio. Poi già che la ricetta si presentava rischiosa non ho usato le uova (che tra l’altro non avevo, quindi ho fatto di necessità virtù) e come parte liquida ho usato il latte. Mi è poi venuta in mente la “scoperta dell’acqua calda” che aveva reso quei muffin di una consistenza perfetta, per cui ho deciso di scaldare il latte prima di metterlo nell’impasto. Infine niente zucchero ma miele.

Muffin alle melanzane e cioccolato

Pensandoci ora con due piccoli cambiamenti la ricetta è adatta anche ai vegani o agli intolleranti, perchè basta sostituire il latte con un latte vegetale e il miele con sciroppo d’acero. Il risultato, nonostante le stramberie, è fantastico! Questi muffin sono perfetti a colazione oppure per la merenda di metà mattina: i bambini li adoreranno perchè sono davvero molto cioccolatosi e la melanzana è presente ma in modo discreto. In più, essendo sani, si possono mangiare a cuor leggero (o almeno ci illudiamo che sia così) 😉
Prima che le melanzane “vere” spariscano vi consiglio di prepararli, magari di domenica sera per rendere il lunedì un po’ più piacevole.
Buon fine settimana a tutti!

Muffin alle melanzane e cioccolato

Ingredienti (per 8 muffin):

  • 250 g di melanzane
  • 180 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di miele d’acacia
  • 200 g di latte
  • 240 g di farina
  • 4 cucchiaini di lievito per dolci
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 180° e imburrare e infarinare 8 stampini da muffin oppure rivestirli di carta da forno. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e tagliarle a cubetti. Cuocerle nel microonde alla massima potenza per 6/8 minuti o finchè non diventano morbide. Tritare il cioccolato fondente al coltello, unirlo alle melanzane in modo che si sciolga con il calore e mescolare con una forchetta per ottenere una crema omogenea ma non troppo. Se non si desiderano piccoli pezzetti di melanzana nei muffin basta tritare le melanzane cotte e poi amalgamare il cioccolato. Aggiungere il miele, un pizzico di sale e nel mentre far riscaldare il latte. Incorporare la farina setacciata con il lievito alternandola al latte iniziando e finendo con la farina e senza lavorare troppo l’impasto. Dividere il composto negli stampini e cuocere per circa 30 minuti; verificare la cottura con uno stecchino tenendo presente che un residuo di cioccolato è normale vista la grande quantità.

Chocolate and eggplant muffins
Ingredients (for 8 muffins):

  • 250 g of eggplants
  • 180 g of dark chocolate
  • 2 tbsp of honey
  • 200 g of milk
  • 240 g of all-purpose flour
  • 4 tsp of baking powder
  • salt

Instructions:

Preheat oven to 180°C, grease a muffin tin or line with parchment paper. Cut eggplants into cubes, put in a large bowl and cook in the microwave on high for 6/8 minutes until they’re soft. Chop chocolate and combine with the eggplants to melt it and stir to obtain a cream. Mix in the honey and a pinch of salt; in the meanwhile heat milk. Sift flour with baking powder, stir in alternating with warm milk and stir until just mixed. Divide the batter into the molds and bake for about 30 minutes, test with a toothpick to be sure they’re cooked. Let them cool before unmolding.

Categories: Estate, Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: cioccolato, miele, sugar free, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Polpette di lenticchie e amaranto con yogurt alla menta
Next Post: Dolcissima Pietra 2014 »

Reader Interactions

Comments

  1. giochidizucchero says

    19 Settembre 2014 at 9:01

    Ricetta originalissima, foto deliziose… complimenti Virginia! Un abbraccio

    Rispondi
  2. Francesca says

    19 Settembre 2014 at 9:31

    tu sei meravigliosamente matta <3 Io questa te la copio oggi stesso <3 <3 <3

    Rispondi
  3. Agnese says

    19 Settembre 2014 at 12:58

    Oooh, meraviglia! Melanzane e cioccolato mi piace moltissimo, capita che sbricioli su delle melanzane grigliate qualche fava di cacao! Proverò questi muffins, m'intrigano proprio 🙂

    Rispondi
  4. Ale says

    19 Settembre 2014 at 13:05

    Mi ispirano tanto!!!!

    Rispondi
  5. Elisa Betta says

    19 Settembre 2014 at 21:19

    Ecco, adesso me l'hai messa tu la pulce nell'orecchio, e non avrò pace fino a che non li proverò a anche io! 😉

    Rispondi
  6. Mimma e Marta says

    21 Settembre 2014 at 15:46

    Ma ci credi che proprio qualche giorno fa mia madre mi ha mandato la foto di una millefoglie melanzane e cioccolato?? 🙂 ero un po' scettica, ma ora li rivedo da te e…li devo fare!

    Rispondi
  7. Peanut says

    21 Settembre 2014 at 22:05

    Questo è amore! ❤️.❤️
    Sapevo dell'usanza siciliana di accoppiare melanzane e cioccolato, ma non avrei mai pensato di farli incontrare in un muffin! Tanti complimenti per l'originalità e l'ardire!
    Ma dimmi, come dolcezza come sono? Perchè io non amo i dolci troppo dolci ma i miei non fanno che dire che non sanno di nulla, quindi mi chiedo se dovrei scendere a compromesso e aggiungere un po' di dolcificante in più, o se possono andar bene così.
    Grazie, un abbraccio!

    Rispondi
  8. Francesca P. says

    21 Settembre 2014 at 22:41

    E io che cercavo un'idea per cucinare delle melanzane che ho già fotografato… guarda cosa trovo, in cosa mi imbatto! Coraggiosa Virginia, fine sperimentatrice! 🙂 Mi piace chi osa… solo così si scoprono sapori "magici" di cui si ignorava l'esistenza!
    Mi hai messo molta, molta curiosità, sappilo!

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:18

    Grazie! Ogni tanto anche le ricette folli nascondono delle buonissime sorprese 😉
    Un abbraccio a te!

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:18

    Franci! <3<3<3 Come è andata?

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:19

    Adesso mi tocca usare le fave di cacao nel salato come fai tu… Chissà che effetto sorpresa creano! Dopotutto la sorpresa è ciò che si ricerca in un piatto 🙂

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:19

    Grazie! 🙂

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:20

    Uh, allora tocca rimediare! Sono contenta di aver "contagiato" anche te! 😉

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:22

    Marta, ora aspetto la vostra millefoglie! L'abbinamento secondo me è riuscito, da provare in altre varianti 🙂

    Rispondi
  15. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:24

    Secondo me come dolcezza vanno bene anche per i palati non abituati ai dolci poco dolci e questo grazie al cioccolato, che alla fine la fa da padrone. Poi al massimo assaggi l'impasto e vedi se aggiungere altro dolcificante oppure no! Comunque dipende anche dal tipo di latte che usi e se è già dolcificato (come nel caso di alcuni tipi di latte vegetale).
    Grazie a te e se provi fammi sapere! 🙂

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2014 at 13:31

    Le melanzane sono un bellissimo soggetto da fotografare sia per i colori che per le forme sempre sinuose…
    Questa volta temevo di aver osato un po' troppo, ma dopo il primo morso mi sono ricreduta ed è stato subito amore 🙂 Chissà che cosa preparerai di buono con le tue melanzane!
    Buona settimana e a presto 🙂

    Rispondi
  17. An Lullaby says

    23 Settembre 2014 at 17:15

    Sono troppo troppo troppo curiosa di assaggiarli, belle le foto, bella l'atmosfera, bella l'idea 🙂

    Rispondi
  18. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    23 Settembre 2014 at 19:15

    Questi muffin a mio avviso sono magici: sono il frutto di un esperimento di una serata che mi ha regalato delle ottime colazioni 😉

    Rispondi
  19. Carlotta Ercolini says

    25 Settembre 2014 at 9:42

    Fantastici!!!! con le melanzane proprio mi mancavano! curiosissima di provarli…

    Rispondi
  20. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Settembre 2014 at 20:18

    Le melanzane in questi muffin stanno proprio bene ed è stato stimolante introdurre un'altra verdura nei miei dolci 🙂 Carlotta, se li provi fammi sapere!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy