
Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Pesche al forno ripiene di crumble
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 pesche mature ma ancora sode
- 50 g di mandorle
- 50 g di zucchero di canna più un po’
- 50 g di burro freddo
- 50 g di farina di segale
- sale
- 4 palline di gelato allo yogurt per servire
Procedimento:
Direi che ti sono riuscite alla perfezione, golose e perfette!
Bravissima
Una validissima alternativa agli amaretti ed una variante originale del classico crumble di frutta! Molto azzeccato anche il gelato allo yogurt! Chissà che non riesca a sfruttare le ultime pesche in circolazione per provare la tua ricetta! A presto!
Oh mamma, cosa darei per averne un paio adesso? le pesche ripiene sono divine, così con il crumble ancora di più!!! Che spettacolo!!!
Virginia, sai che anche a me è capitato di scrivere delle ricette mentre sto ancora "pasticciando"!? E' vero che la pasticceria è una scienza ma forunatamente ci sono ricette che possoo essere personalizzate e soggette a creatività… Adoro queste pesche con il crumble, l'anno scorso ho fatto il classico cruble, con pesche e alla fine accompagnato con yogurt quindi credo di immaginare bene la bontà di questo piatto 😉
Simona
Una bellissima variante dei persi pien (sì, sono piemontese!), di cui mi piace soprattutto l'utilizzo della farina di segale: penso che regali una bella sferzata di sapore e "rusticità". Da provare!
A me capita sia di costruirle precedentemente, ma questo capita più che altro quando devo fare un dolce per un evento particolare, come ad esempio una torta di compleanno -mi sento più sicuro a mettere per iscritto prima, anche se poi può essere una schifezza comunque!- sia andare a sentimento e comporla lì per lì, impiastricciando a dovere il blocchetto ^_^
Non ho mai provato un frutto ripieno al forno, ci credi?? Nemmeno le mele! Eppure sono sicura che se dovessi decidere che dolce mangiare sceglierei proprio una cosa del genere. Ma dall'altra parte mangio così tanta frutta al naturale che non riesco praticamente mai a serbarla per farci un dolce. E' un peccato, forse resisto e due peschine me le conservo! 😉
Un bacione cara!
Fai delle foto bellissime, si, anche la ricetta mi piace, ma la foto la rende ancora più interessante. A presto
Michela, grazie! A volte l'improvvisazione ci porta a risultati migliori 🙂
Tutto sommato non ci sono gli amaretti ma nel crumble ci sono le mandorle, quindi non sono andata troppo lontana! Il gelato allo yogurt è proprio quello che ci vuole quando i sapori sono così tendenti al dolce 🙂
Se ce la fai prova questa ricetta perchè merita!
Grazie cara 🙂 Sono proprio contenta che ti piacciano!
Ogni tanto è necessario abbandonare i metodi rigorosi per lasciarci trasportare dall'istinto e creare mano a mano il dolce a seconda di come sta venendo 🙂
Io adoro il crumble in tutte le versioni, quelle briciole burrose sono proprio accattivanti 😉
Buona serata, Simona, e a presto!
Giulia, sono proprio contenta che, da piemontese, approvi la mia ricetta! In fondo si tratta anche di un crumble anomalo perchè questa ricetta è una via di mezzo tra le due. La farina di segale mi piace proprio tanto e conferisce la rusticità che dici tu 🙂
Un bacione e a presto!
Quando il dolce è per una festa divento super rigorosa e sto attenta al minimo dettaglio per paura di sbagliare! Quando invece non c'è occasione sono molto più rilassata e la preparazione avviene molte volte ad istinto 🙂
Anche io di solito mangio la frutta prima di pensare di impiegarla in cucina, infatti quando mi vengono alcune idee come questa devo tenerne da parte alcuni esemplari 😉 Comunque anche le mele al forno meritano moltissimo!
Se ti cimenti fammi sapere! :-*
Eleonora, grazie! I commenti come il tuo addolciscono una giornata stancante e piena di impegni come oggi 🙂 E' davvero un piacere!
A presto!
Mi piace scorrere tutte le tue ricette che mi sono persa in queste settimane e provare piacere vedendo ogni foto e ogni idea, perchè avrei fatto esattamente lo stesso… 🙂 Per ora ho riempito di crumble solo i pomodori, ma finchè estate e pesche durano bisogna approfittare!
E' bello ritrovarti, Virginia, un abbraccio!
Francesca, non sai quanto è bello per me ritrovarti!
Sai che il crumbe salato è ancora sulla lista? O recupero in fretta oppure aspetto i cavolini di Bruxelles 😉
Come se fosse un album di foto hai ripercorso un po' di momenti della mia estate e la trovo una cosa molto bella! Grazie 🙂
A presto allora e un abbraccio anche a te!
Le adoro e questa versione un po' originale mi piace un sacco!!! 🙂
Grazie Chiara! Sono contenta che ti sia piaciuta anche questa versione "profana"! 🙂
Buonissima questa versione!
Ciao Francesca e grazie!
A presto 🙂