
Clicca qui per leggere subito la ricetta delle polpette di lenticchie.
Mi piace molto questo periodo dell’anno e in generale le settimane tra due stagioni: in questo periodo sembra tutto possibile e a portata di mano, ci sono ricordi della stagione passata che si mescolano a piccole anticipazioni di quella che verrà. Ieri sera ho sfornato una torta dai toni autunnali e oggi siamo qui a parlare di un piatto ancora estivo; mi piace pensare di poter andare ancora al mare per l’ultima tintarella e alla sera trovare conforto in un golf a maniche lunghe, magari con un foulard al collo.

Al mercato si trovano ancora le pesche ma iniziano a fare capolino tra i banchi le prime mele nuove, dai colori sgargianti e con la fogliolina ancora attaccata al picciolo, l’uva e le pere. Poi ci sono i fichi, le mandorle fresche di raccolta e i primissimi cavoli. È un susseguirsi di colori e profumi, sapori ben precisi che aspettano una ricetta in cui giocare il ruolo dei protagonisti.
Visto che l’estate non è ancora finita e comunque il sole è ancora caldo mi sento legittimata a pubblicare un piatto rinfrescante, perfetto sia per una cena veloce ma sana e sia come pasto da ufficio/università (purchè si disponga di un frigo). Le polpette vegetariane mi piacciono moltissimo e forse, guardando l’archivio, ve ne siete accorti: un po’ di tempo fa avevo pubblicato queste a base di miglio, mentre a luglio vi avevo proposto queste polpette preparate con gli avanzi del gazpacho.
Le polpette che vi presento oggi sono a base di lenticchie, legume che amo molto per la versatilità e la velocità di preparazione, e amaranto come “collante”. Questa volta ho preparato pure una salsina a base di yogurt come accompagnamento lasciandomi trasportare dall’influenza araba: in fondo quando penso alle polpette vegetariane non posso non pensare ai falafel e l’abbinamento con lo yogurt vien da se’!
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta e augurarvi un sereno lunedì 🙂
Polpette di lenticchie e amaranto con yogurt alla menta
Ingredienti (per due persone):
- 100 g di lenticchie
- 40 g di amaranto
- 100 g di yogurt
- farina di mais
- 6-7 foglie di menta fresca
- due cetrioli piccoli
- sale e pepe
- olio
Procedimento:
Cuocere le lenticchie e l’amaranto secondo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciare intiepidire. Frullare le lenticchie e mescolarle insieme all’amaranto, aggiustare di sale e di pepe, coprire e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo tritare al coltello le foglie di menta, aggiungerle allo yogurt insieme a un pizzico di sale. Trasferire la salsa in due ciotoline, coprire con pellicola e riporle in frigorifero. Pelare i cetrioli e tagliarli con la mandolina per il lungo cercando di non rompere i nastri, metterli in un colino in modo che perdano l’acqua in eccesso e lasciarli in frigorifero fino al momento di servire. Formare le polpette, passarle nella farina di mais e cuocerle per qualche minuto in una padella leggermente unta e calda fino a quando avranno formato una crosticina dorata e croccante. A cottura ultimata posare le polpette su della carta assorbente in modo che lascino l’olio in eccesso. Servire le polpette con i cetrioli conditi a piacere con olio e qualche fogliolina di menta e la salsa allo yogurt.
Le voglio provare! Bella idea!
Golosissima, ma anche light! 🙂
Rock'n'Giu Blog
Rock'n'Giu Facebook
queste sono troppo belle, Virgy ! Portale a Central Park 😉
Sembrano molto buone!!!!
Ciao,
Ale
http://golosedelizie.blogspot.it
E' vero in questo periodo un pò di cambiamento tra una stagione è molto particolare, i banchi del fruttivendolo sono pieni di colori tra zucche arancioni, pomodori rosso vivo, pesche, e poi fichi, uva, un potpourri di colori bellissimi si ha veramente l'imbarazzo della scelta, io vado in crisi comprerei tutto!!
Le polpette, io le mangerei sempre sono un fan accanita di questo piatto se poi sono accompagnate con una salsina allo yogurt ancora meglio!!
Buona settimana Virgi!! 🙂
Dani
Ma che cosa sfiziosa!yogurt e cetrioli mi sembrano un buon compromesso ancora prima di lasciar sfuggire del tutto questa estate, ma la cosa che mi incuriosisce di più è l'amaranto che devo ancora scoprire 🙂 ecco perchè non mi farò sfuggire questa ricetta!e poi ci sono le tue foto che a me colpiscono sempre per lo stesso motivo, c'è qualcosa di poetico ed evocativo nella resa delle tue immagini e tra l'altro ho la sensazione che la lente attraverso cui traspare tutto sia molto vicina proprio al tuo modo di essere e al tuo modo di guardare le cose 🙂 a presto!laura
Grazie! Se le provi fammi sapere! 🙂
Si, è vero! Sono golose ma al tempo stesso sane e anche ai bambini piacerebbero 🙂
Ok, allora le metto nel cestino insieme ai brownies! 😉
Ale, grazie! Buona serata e a presto 🙂
Vedere i colori che cambiano di settimana in settimana è una delle cose più piacevoli, per non parlare dei piatti che portiamo in tavola che si adattano in funzione della stagione o di quel che abbiamo comprato. Vivere secondo i ritmi della natura, senza forzature, mi piace molto!
Dani, a chi lo dici… Io adoro le polpette e sono felice che queste ti piacciano! 🙂
Buona settimana a te e a presto!
Laura, che belle cose mi hai scritto! Cerco di impegnarmi tanto quando scatto affinchè si veda quel che percepisco e le tue parole sono un bell'incentivo a dare sempre il massimo 🙂
L'amaranto è un prodotto molto versatile e che si presta a preparazioni come queste polpette oppure a pudding dolci, essendo abbastanza cremoso una volta cotto. Yogurt e cetrioli fanno tanto estate e prima che questi giorni diventino un ricordo occorre approfittarne 😉
A presto!
Io correrei a prendere porcini e zucca per fare ricette autunnali, ma mi freno perchè ancora è un po' presto e voglio godermi l'ultimo slancio d'estate, trattenerla il più possibile… continuo a cucinare cibi freschi e leggeri e le tue polpette mi ispirano molto, anche grazie alle foto chiare, luminose… 🙂
ps: come sei brava a tagliare la verdura, io i cetrioli così, tipo onde, non so farli! 😛
Le tentazione di preparare piatti sui toni del marrone e dell'arancione è forte, ma tutti i prodotti estivi stanno volando via come dei palloncini e prima di dover aspettare un anno per ritrovarli è bene approfittarne!
Il taglio dei cetrioli in realtà è tutto merito della mandolina (io sono stata abile solo nel salvarmi le dita) 😉
ricetta molto interessante di sicuro da provare visto che fino ad ora non ho ancora cucinato l'amaranto
L'amaranto, come dicevo a Laura, è un ingrediente versatile in cucina. Ha una consistenza davvero particolare (il che le prime volte lo rende un pochino antipatico in cottura), che permette di inventare moltissime ricette che lo contengano. Se ti capita di trovarlo ti consiglio di provare 🙂
Grazie Lucy e a presto!