
Clicca qui per leggere subito la ricetta delle zucchine tonde ripiene.
Una delle cose belle della vita è che ogni tanto ci riserva dei fuori programma che ci consentono di fare qualcosa di nuovo o di prendere strade inaspettate. A volte la vita ci coglie alla sprovvista, quando meno ce l’aspettiamo e quando vorremmo tutto fuorchè un imprevisto. Altre volte invece speriamo in una sorpresa e siamo desiderosi di una novità che cambi la nostra solita giornata.

Generalmente mi piace programmare e tenere sotto controllo le cose, sapere a grandi linee come andrà la giornata mi conforta così come organizzare le mie attività in cucina: soprattutto quando si tratta di preparazioni che richiedono diverse ore, come il pane o lo yogurt, prima di iniziare le operazioni disegno una scaletta mentale per capire se si incastra tutto alla perfezione.
Di solito vedo gli imprevisti come qualcosa che rompe il mio equilibrio e per questo li guardo con sospetto, ma molte volte scopro alla fine che è proprio grazie a quello che le cose sono andate per il verso giusto.
Se devo cucinare qualcosa di più rapido, come il pranzo, mi piace lasciarmi ispirare dalla verdura che trovo al mercato e dalla voglia del momento.

Quando sono andata a fare la spesa, l’altro giorno, non avrei mai pensato di comprare delle zucchine: stiamo andando verso Ottobre e mi aspettavo di trovare verdure un po’ più autunnali. In effetti c’erano anche quelle, ma tra i primi cavoli e i primi porri spiccavano anche queste piccole zucchine. Non ho saputo resistere e ne ho comprato un sacchettino.
Arrivata a casa mi son chiesta come impiegarle e l’idea di farle ripiene con ciò che avevo in casa è venuta quasi in automatico. In fondo, le zucchine tonde ripiene sono un gran classico! Il risultato è un piatto che si prepara in mezz’ora, quindi non male anche per una cena in settimana, e che racchiude tutti i profumi della mia estate.
Buona giornata a tutti!
Zucchine tonde ripiene
Ingredienti (per 2 persone):
- 4 zucchine tonde (circa 200 g l’una)
- 8 pomodorini
- 80 g di cous cous
- 100 g di ceci già cotti
- uno spicchio d’aglio
- erbette fresche a piacere
- un cucchiaio di olive taggiasche denocciolate
- olio evo
- sale
Procedimento:
Lavare le zucchine, tagliare le calotte, svuotarle e lasciarle cuocere per 10 minuti in acqua bollente, aggiungendo le calotte a metà cottura. Scolarle e metterle da parte e accendere il forno a 180°. Tritare l’interno delle zucchine e cuocerlo in padella con un cucchiaio d’olio, filtrare il liquido formatosi e mettere tutto da parte. Lavare i pomodorini, tagliarli a cubetti e lasciarli cuocere in padella con un cucchiaio di olio, l’aglio schiacciato e gli aromi. Cuocere il cous cous secondo le istruzioni riportate sulla confezione usando anche l’acqua rilasciata dalla polpa delle zucchine. Mescolare il trito di zucchine cotto con i pomodori privati dell’aglio, il cous cous, i ceci, le olive tritate e un pizzico di sale. Riempire le zucchine, coprirle con la calotta e passarle in forno per 10/15 minuti; sfornare e servire le zucchine ripiene ancora calde. L’eventuale avanzo di ripieno può essere servito insieme alle zucchine oppure consumato in un secondo momento.
Stuffed round zucchini
Ingredients (serves 2):
- 4 round zucchini (approximately 200 g each)
- 8 cherry tomatoes
- 80 g of instant couscous
- 100 g of cooked chickpeas
- a clove of garlic
- fresh herbs
- one tbsp pitted olives, chopped
- extravirgin olive oil
- salt
Instructions:
Empty the zucchini and let cook in boiling water for 10 minutes adding the top part 5 minutes later and set aside. Preheat oven to 180°C, chop the pulp and cook it in a hot pan with one tbsp of oil. Cook couscous following the instructions on the package using also the liquid released from the pulp of the zucchini. Cut tomatoes into cubes and let cook with oil, garlic, chopped herbs and set aside. In a bowl mix the pulp of the zucchini with tomatoes, couscous, chickpeas, olives and a pinch of salt. Stuff the zucchini with the filling, cover with the top part and cook in the oven for about 10/15 minutes and serve hot. You can serve the remaning filling with the zucchini or eat it in a second moment.
Mi piace tantissimo il ripieno che hai scelto per queste zucchine, leggero e diverso dalla solita carne… mi tengo buona la ricetta per la prossima estate! un abbraccio, buona giornata!
Rido, Virginia, rido… il perchè lo scoprirai domenica sera! 😉
Felice di sapere che ami anche tu riempire e farcire verdure, ehehe! E quando vedo le zucchine tonde provo tenerezza perchè è la ricetta con cui ho debuttato sul blog un anno e mezzo fa!
Anch'io amo programmare… ma alle volte la vita non te lo permette… queste zucchine sono meravigliose, bravissima come sempre!
Cara Virginia, quanti post da recuperare!e questo non mi dispiace mai del tutto, perché mi predispone a leggerti con un piacere che non si esaurisce subito 🙂 quanto alle tue riflessioni in questo post, dentro le tue zucchine che non ti aspettavi di trovare al banco del mercato, mi fa sorridere in modo in cui cerchi l'equilibrio scansando l'imprevisto!somigliamo più di quanto immagini! Quanto alle tue foto, non mi piacciono semplicemente, ma si collegano ad un idea che ho del tuo mondo e che ti rende molto vicina alla simpatica Amelìe!
Ops rileggendo il mio commento mi accorgo di un errore: e cioè le tue foto non si limitano a piacer mi semplicemente ma…ecco era questo il concetto che tentavo di esprimere 🙂
Le verdure ripiene di carne erano uno dei miei piatti preferiti di quando ero bambina. Crescendo mi sono avvicinata alle varianti vegetariane, che oggi alla fine preferisco rispetto a quelle tradizionali!
Grazie e a presto!
Quanto mi piacciono queste casualità, quando le tematiche a nostra insaputa passano da un blog all'altro 🙂 Sono proprio curiosa di vedere il tuo prossimo post e, se il mio fiuto non mi inganna, so già che aggiungerò un'altra nota sul mio quadernino! Ora vengo anche a rivedere il tuo primo post, nel caso in cui dovessi ritrovare le zucchine tonde 😉
Un abbraccio!
A volte è un bene che la vita non ci permetta di programmare tutto, perchè solo in questo modo possiamo ricevere sorprese gradite 🙂
Sono contenta che ti piaccia la ricetta e ti ringrazio!
Avere tutto sotto controllo mi da molta serenità, ma riconosco che se vivessi di più alla giornata potrei vivere dei momenti che in questo modo mi precludo. Per fortuna le persone che mi circondano non sono tutte come me e quando affronto gli imprevisti con loro è molto più facile!
Penso che l'idea che ti sei fatta del mio mondo sia molto vicina alla realtà e il fatto che ci si conosca giorno dopo giorno, un po' da te e un po' da me, mi affascina e mi sorprende al tempo stesso. A volte si capiscono molte cose di una persona anche solo leggendo tra le righe o lasciandosi trasportare dalle immagini 🙂
Laura, è proprio bello averti trovata!
Tendo a programmare anch'io, senza poi riuscire a portare a termine quello che speravo di fare o quasi, insomma sono un caso perso 🙂 In effetti al mercato di verdure più autunnali ce ne sono pochissime, bellissime le tue zucchine ripiene! Un abbraccio
Io non sempre riesco a portare a termine tutti i programmi e a volte accade perchè sono più rigidi di quanto dovrebbero essere…
Allora non è solo una mia impressione! La verdura autunnale è ancora un po' timida e in compenso ci sono molti prodotti estivi che stanno dando il proprio meglio 😉 La natura quest'anno ha cambiato i propri programmi, tanto per rimanere in tema.
Grazie e buona domenica!
Programmo sempre anche io, senza riuscire poi mai a concludere, nella maggior parte delle volte 🙂
Le tue zucchine ripiene, come sempre, oltre ad essere tanto buone sono tanto belle! Quanto mi piacciono le tue foto e quanto ti invidio quelle posate…:-)
Comunque dicevo un po' più su, tutto sommato non è un male che a volte la vita ci riservi delle sorprese: questo ci insegna a fare fronte a nuove sfide e in un certo senso ci fortifica 🙂
Sono proprio contenta che ti piaccia questa ricetta e grazie per le tue belle parole 🙂
Buona settimana!