Biscotti alle mandorle
Versione con lo zucchero
Ingredienti (per 30 biscotti):
- 100 g di farina 00
- 80 g di zucchero di canna
- 80 g di mandorle sgusciate e tostate
- 3-4 cucchiai di acqua
- cannella
Procedimento:
Versione con il miele
Ingredienti (per 30 biscotti):
- 100 g di farina 00
- 40 g di miele
- 80 g di mandorle sgusciate e tostate
- 2-3 cucchiai di acqua
- cannella
Procedimento:
Almond cookies (with sugar)
Ingredients (for 30 cookies):
- 100 g of all purpose flour
- 80 g of cane sugar
- 80 g of almonds, shelled and toasted
- 3-4 tbsp of water
- cinnamon
Method:
Almond cookies (with honey)
Ingredients (for 30 cookies):
- 100 g of all purpose flour
- 40 g of honey
- 80 g of almonds, shelled and toasted
- 2-3 tbsp of water
- cinnamon
Method:
questi li faccio..cascass il mondo li faccio già nel w.e.:)
Curiosissimi questi biscotti, senza grassi (a parte quelli delle mandorle) e senza uova.
Ho ancora una piccola scorta di mandorle di Avola che i miei mi hanno portato dalla loro vacanza e credo proprio che una parte abbia finalmente trovato la sua degna collocazione! Grazie!
Allora fammi sapere! :-*
Le mandorle di Avola sono speciali e con questi biscotti sentirai tutto il loro sapore 🙂 La ricetta aveva incuriosito anche me proprio per queste ragioni ma i biscotti, nonostante l'assenza degli ingredienti classici, sono croccanti e saporiti!
Giulia, grazie a te e fammi sapere quando li provi 🙂
per un'amante delle mandorle come me questi non possono mancare, e la doppia versione mi incuriosisce parecchio!
Sono perfetti!!!
Vedrai che non ti deluderanno 😉 Se li provi fammi sapere!
Grazie ^_^
Buone entrambe le versioni!!!
Con l'acquaa!! ^_^ Grande Virginia!
Le mandorle che trovo al supermercato non sanno più di nulla, ho quasi dimenticato come sia il sapore della mandorla..sono sicura che queste siano tutte un'altra cosa. Favolosi questi biscottini :3 quando trovo quelle buone, li faccio.
Semplicemente meravigliosi – il profumo delle mandorle stretto, intrecciato con quello del muscovado, così come con quello del miele, deve essere inebriante. Noi siamo proprio siciliane, come possiamo farci mancare questi? 🙂
Io ne prenderei due o tre, li farcirei con marmellata di marroni e farei vari strati… e gnam! 😀
Non so se dirtelo oppure no… quasi quasi vorrei farti una sorpresa… ma indovina l'ingrediente del mio prossimo post? Ahahaha, che spasso! 😀
In effetti io non ho saputo scegliere la mia preferita tra le due!
All'inizio non pensavo che potessero venire croccanti, eppure la combinazione di tutti gli ingredienti ha fatto la magia! Quel che dici sulle mandorle del supermercato purtroppo è vero e lo è ancor di più per quelle senza pellicina… Se sperimenti fammi sapere!
Un bacio grande
Mentre preparavo questi biscotti pensavo proprio a voi due 🙂 sono proprio contenta che vi piacciano e sarei curiosa di sentire il vostro giudizio!
La tua versione è decisamente golosa ed è impossibile resistere alla tentazione di salire su quei gradini fatti di biscotto 😉
Non vedo l'ora di vedere cosa ci hai preparato per stasera, sai? A tra un po'! 😉
…e visto che sono a base di acqua quanti in più ne posso mangiare?
taaaaaanti!
Lo sai che sono splendide tutte e due le versioni!! Mi piace l'aspetto più rustico dei biscotti con lo zucchero di canna e mi piace da matti il miele nei secondi 🙂
E poi trovo che le mandorle, così con il guscio, siano bellissime!! Un abbraccio Virginia!
Ahahah! Questa è un'ottima filosofia 😉
Le mandorle intere hanno davvero un fascino tutto loro… E poi romperle una ad una è un piacere ritrovato, un modo per riappropriarsi di un po' di tempo 🙂 Sono contenta che ti piacciano entrambe, in effetti io non sono riuscita ad eleggere la migliore!
Un bacio grande :-*