• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

10 Ottobre 2014 Biscotti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova

Biscotti alle mandorle

Biscotti alle mandorle

Sono una persona piuttosto metodica e generalmente quando vado a fare la spesa ho già qualche idea su quello che devo comprare (parlo di frutta e verdura), salvo poi ritornare a casa con tutt’altro. Quando si tratta di prodotti che vengono dalla terra non possiamo avere troppe pretese e dobbiamo assecondare la natura e prendere quello che lei ha deciso di offrirci. Molto spesso parto con qualche idea di ricetta da provare, poi al mercato non trovo quel che mi serve oppure trovo qualcosa che non posso non comprare e l’idea di partenza passa in secondo piano, un po’ come era successo con le zucchine ripiene.


Mandorle

Questa volta la ricetta è nata per caso dopo che i miei genitori hanno portato a casa un sacco pieno di mandorle intere. Le mandorle intere hanno un fascino tutto loro: sono delicate nonostante la robustezza del guscio e la loro forma sinuosa ricorda un cuore diviso a metà. Hanno un profumo lieve e buonissimo e basta uno schiaccianoci per rompere il guscio e ritrovarsi davanti ad un frutto sublime. Il rumore del guscio che si spacca fa subito festa, come quando a Natale si rompono le noci tra le chiacchiere dei parenti e il profumo dei mandarini nell’aria.

Mandorle

Volevo usare una parte di queste mandorle in una ricetta che ne esaltasse il sapore e che fosse semplice, perchè quando l’ingrediente di base è buono non è necessario “strafare” per ottenere un ottimo risultato. Per la scelta mi sono affidata alla tradizione siciliana e ho optato per questi biscotti scovati su “La cucina siciliana” di Alba Allotta.
Si tratta di biscotti semplicissimi preparati con mandorle, farina, zucchero e cannella e visto che ero in vena di esperimenti ho provato due versioni: per la prima, più aderente all’originale, ho utilizzato lo zucchero di canna al posto di quello bianco mentre per la seconda il miele al posto dello zucchero.

Mandorle

Sono usciti due biscotti totalmente diversi: il primo ha un aspetto più ruvido per via dei granelli di zucchero e delle mandorle tritate un po’ più grossolanamente.

Biscotti alle mandorle

Il secondo è più simile ad un frollino, è liscio e con un delicatissimo sapore di miele. Giocando con la finezza delle mandorle si può ottenere un risultato più o meno rustico, così come cambiando il dolcificante.

Biscotti alle mandorle

Una ricetta così semplice contenente tre ingredienti offre tantissimi gradi di libertà… Non è meraviglioso questo aspetto della cucina?
In casa non è stato eletto ufficialmente il preferito perchè dipende dai gusti; io li ho trovati molto buoni entrambi e comunque sono stati sgranocchiati tutti con sommo piacere!

Mandorle

Durante il finesettimana provate la versione che vi si addice di più oppure se siete indecisi provatele entrambe. Poi godetevi un buon caffè o una tazza di tè e rilassatevi con il profumo di mandorle che esce dal forno e l’autunno nell’aria…

Biscotti alle mandorle

Versione con lo zucchero
Ingredienti (per 30 biscotti):

  • 100 g di farina 00
  • 80 g di zucchero di canna
  • 80 g di mandorle sgusciate e tostate
  • 3-4 cucchiai di acqua
  • cannella

Procedimento:

Accendere il forno a 180° e tritare le mandorle; in una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, un pizzico di cannella e le mandorle. Aggiungere l’acqua a poco a poco fino ad ottenere un panetto della consistenza della frolla. Formare un cilindro e ricavarne 30 parti; rotolare ciascuna parte tra le mani, schiacciarla lievemente e disporla su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno già caldo per 18-20 minuti o fino a doratura.

Versione con il miele
Ingredienti (per 30 biscotti):

  • 100 g di farina 00
  • 40 g di miele
  • 80 g di mandorle sgusciate e tostate
  • 2-3 cucchiai di acqua
  • cannella

Procedimento:

Accendere il forno a 180° e tritare le mandorle; in una ciotola mescolare la farina con il miele, un pizzico di cannella e le mandorle. Aggiungere l’acqua a poco a poco fino ad ottenere un panetto della consistenza della frolla. Formare un cilindro e ricavarne 30 parti; rotolare ciascuna parte tra le mani, schiacciarla lievemente e disporla su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno già caldo per 18-20 minuti o fino a doratura.

Almond cookies (with sugar)
Ingredients (for 30 cookies):

  • 100 g of all purpose flour
  • 80 g of cane sugar
  • 80 g of almonds, shelled and toasted
  • 3-4 tbsp of water
  • cinnamon

Method:

Preheat the oven to 180° C and chop the almonds with a food processor; in a bowl mix in the flour with sugar, a pinch of cinnamon and the almonds. Knead adding water gradually, until the dough comes together into a ball. Line a baking tray with parchment paper, shape the dough into a cylinder and cut it into 30 pieces. Hand roll each piece, place on the tray and press balls with fingers. Cook for 18-20 minutes or until lightly golden.

Almond cookies (with honey)
Ingredients (for 30 cookies):

  • 100 g of all purpose flour
  • 40 g of honey
  • 80 g of almonds, shelled and toasted
  • 2-3 tbsp of water
  • cinnamon

Method:

Preheat the oven to 180° C and chop the almonds with a food processor; in a bowl mix in the flour with honey, a pinch of cinnamon and the almonds. Knead adding water gradually, until the dough comes together into a ball. Line a baking tray with parchment paper, shape the dough into a cylinder and cut it into 30 pieces. Hand roll each piece, place on the tray and press balls with fingers. Cook for 18- 20 minutes or until lightly golden.

Categories: Biscotti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova Tags: miele, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Spaghetti alla levantina
Next Post: Ceci croccanti speziati »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    10 Ottobre 2014 at 9:43

    questi li faccio..cascass il mondo li faccio già nel w.e.:)

    Rispondi
  2. Giulia says

    10 Ottobre 2014 at 12:41

    Curiosissimi questi biscotti, senza grassi (a parte quelli delle mandorle) e senza uova.
    Ho ancora una piccola scorta di mandorle di Avola che i miei mi hanno portato dalla loro vacanza e credo proprio che una parte abbia finalmente trovato la sua degna collocazione! Grazie!

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    10 Ottobre 2014 at 12:50

    Allora fammi sapere! :-*

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    10 Ottobre 2014 at 12:53

    Le mandorle di Avola sono speciali e con questi biscotti sentirai tutto il loro sapore 🙂 La ricetta aveva incuriosito anche me proprio per queste ragioni ma i biscotti, nonostante l'assenza degli ingredienti classici, sono croccanti e saporiti!
    Giulia, grazie a te e fammi sapere quando li provi 🙂

    Rispondi
  5. pips says

    10 Ottobre 2014 at 16:28

    per un'amante delle mandorle come me questi non possono mancare, e la doppia versione mi incuriosisce parecchio!

    Rispondi
  6. Ale says

    10 Ottobre 2014 at 17:27

    Sono perfetti!!!

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    10 Ottobre 2014 at 20:25

    Vedrai che non ti deluderanno 😉 Se li provi fammi sapere!

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    10 Ottobre 2014 at 20:25

    Grazie ^_^

    Rispondi
  9. Chiara Setti says

    11 Ottobre 2014 at 11:03

    Buone entrambe le versioni!!!

    Rispondi
  10. Peanut says

    11 Ottobre 2014 at 20:05

    Con l'acquaa!! ^_^ Grande Virginia!
    Le mandorle che trovo al supermercato non sanno più di nulla, ho quasi dimenticato come sia il sapore della mandorla..sono sicura che queste siano tutte un'altra cosa. Favolosi questi biscottini :3 quando trovo quelle buone, li faccio.

    Rispondi
  11. Mimma e Marta says

    12 Ottobre 2014 at 7:32

    Semplicemente meravigliosi – il profumo delle mandorle stretto, intrecciato con quello del muscovado, così come con quello del miele, deve essere inebriante. Noi siamo proprio siciliane, come possiamo farci mancare questi? 🙂

    Rispondi
  12. Francesca P. says

    12 Ottobre 2014 at 14:12

    Io ne prenderei due o tre, li farcirei con marmellata di marroni e farei vari strati… e gnam! 😀
    Non so se dirtelo oppure no… quasi quasi vorrei farti una sorpresa… ma indovina l'ingrediente del mio prossimo post? Ahahaha, che spasso! 😀

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Ottobre 2014 at 17:30

    In effetti io non ho saputo scegliere la mia preferita tra le due!

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Ottobre 2014 at 17:32

    All'inizio non pensavo che potessero venire croccanti, eppure la combinazione di tutti gli ingredienti ha fatto la magia! Quel che dici sulle mandorle del supermercato purtroppo è vero e lo è ancor di più per quelle senza pellicina… Se sperimenti fammi sapere!
    Un bacio grande

    Rispondi
  15. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Ottobre 2014 at 17:34

    Mentre preparavo questi biscotti pensavo proprio a voi due 🙂 sono proprio contenta che vi piacciano e sarei curiosa di sentire il vostro giudizio!

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Ottobre 2014 at 17:37

    La tua versione è decisamente golosa ed è impossibile resistere alla tentazione di salire su quei gradini fatti di biscotto 😉
    Non vedo l'ora di vedere cosa ci hai preparato per stasera, sai? A tra un po'! 😉

    Rispondi
  17. Patalice says

    12 Ottobre 2014 at 21:37

    …e visto che sono a base di acqua quanti in più ne posso mangiare?
    taaaaaanti!

    Rispondi
  18. marifra79 says

    12 Ottobre 2014 at 22:28

    Lo sai che sono splendide tutte e due le versioni!! Mi piace l'aspetto più rustico dei biscotti con lo zucchero di canna e mi piace da matti il miele nei secondi 🙂
    E poi trovo che le mandorle, così con il guscio, siano bellissime!! Un abbraccio Virginia!

    Rispondi
  19. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Ottobre 2014 at 20:16

    Ahahah! Questa è un'ottima filosofia 😉

    Rispondi
  20. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Ottobre 2014 at 20:18

    Le mandorle intere hanno davvero un fascino tutto loro… E poi romperle una ad una è un piacere ritrovato, un modo per riappropriarsi di un po' di tempo 🙂 Sono contenta che ti piacciano entrambe, in effetti io non sono riuscita ad eleggere la migliore!
    Un bacio grande :-*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy