
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei ceci croccanti speziati.
Ai bambini si insegna che a tutto c’è rimedio e che niente al mondo può causare preoccupazione e ansia. Un bambino che sente queste parole ti guarda spaesato non riuscendo a cogliere pienamente quello che dici, forse capisce che tu in fondo non sei così convinto di ciò che stai dicendo e continua a pensare che i verbi siano un problema insormontabile.
Un bambino è avvolto da quel beato candore che gli adulti spesso invidiano: vive in un mondo di giochi e ogni giorno per lui c’è una scoperta nuova, dalle bolle create soffiando nell’acqua attraverso la cannuccia alla piantina che nasce da un fagiolo. Per fortuna i bambini non sentono quel freddo dentro che a volte coglie gli adulti alla sprovvista e li lascia ammutoliti, quella sensazione di gelo che provoca irrequietudine e che arriva e non sai nemmeno perchè.
Non riesci a trovare una risposta a nessuna domanda e non capisci perchè ti senti quel freddo dentro, che anche se la temperatura è mite ti porta a indossare una maglia per lasciarti abbracciare. E’ una sensazione che va via come è venuta, con un fruscio impercettibile, e ti lascia come ti aveva trovato con le guance rosse e il sorriso di chi una volta aveva paura della grammatica.

Per iniziare la settimana col piede giusto ho deciso di proporvi questa ricetta: si tratta di un modo diverso per consumare i ceci che li rende più accattivanti in un’insalata e adatti, volendo, anche all’ora dell’aperitivo. Per la ricetta ho preso spunto dal mio amato Jerusalem adattando gli ingredienti alla mia dispensa (non così fornita come quella di Ottolenghi e di Tamimi) e devo dire che il risultato mi è piaciuto talmente tanto da creare una nuova dipendenza! L’ennesima dimostrazione che a volte ci vuole pochissimo per cambiare il solito piatto in qualcosa di più buono e stimolante per il palato.
Buona settimana a tutti!
Ceci croccanti speziati
Ingredienti (per 2 persone):
- 80 g di ceci secchi
- un cucchiaino di semi di coriandolo
- un cucchiaino di semi di cumino
- mezzo cucchiaino di semi di finocchio
- sale
- olio
Procedimento:
La sera prima mettere a mollo i ceci in abbondante acqua. Cuocere i ceci per il tempo indicato sulla confezione senza aggiungere sale. Macinare le spezie insieme a un pizzico di sale, mettere il mix in un piatto e versare i ceci scolati ancora caldi. Fare in modo che tutti i ceci siano “impanati” con le spezie. Scaldare una padella con due cucchiai di olio e friggere i ceci per 3-4 minuti, muovendo spesso la padella in modo che cuociano uniformemente. Mettere i ceci in una ciotolina e servirli tiepidi.
Spicy roasted chickpeas
Ingredients (serves 2):
- 80 g of dried chickpeas
- 1 tsp of coriander seeds
- 1 tsp of cumin seeds
- 1/2 tsp of fennel seeds
- salt
- oil
Method:
Place the chickpeas in a pot, cover with water and soak overnight. Drain the chickpeas, cover with water and cook, without salt, following the instructions on the package. Grind the spices with a pinch of salt, drain the chickpeas and put them in a dish. Pour the spices over the chickpeas and toss to combine. Heat a pan with 2 tbsp of oil and fry the chickpeas for about 3-4 minutes, moving the pan often. Pour the chickpeas in a bowl and serve.
Questi ceci sfiziosi li ho provati anch'io e… non solo danno dipendenza, ma sarebbero perfetti insieme alla maglia che abbraccia nei momenti di sconforto.
ho Jerusalem ed adoro ogni ricetta di quel libro.. ma, diciamocelo, questa è geniale..
altro che dipendenza, questi sono peggio (ma moooooooooolto meglio) delle patatine.. se inizi, chi si ferma più!?!? baci
Meraviglia assoluta…li ho fatti anche io, da proporre per Taste&More, ma sono troppo curiosa di provare la tua versione….Foto da urlooooooooo
adoro i ceci! la tua versione è semplicemente meravigliosa!!!
speziati, croccanti, profumati…irresistibili!
foto splendide!!!
buona settimana!
ma dai, che bella idea!!!
Li ho provati anch'io qualche tempo fa, conditi però con altre spezie tra cui la paprika affumicata, e mi sono piaciuti da matti. E' tempo di riproporli anche in questa versione!
Cara Virginia ma lo sai che questa ricetta mi era sfuggita eppure quel libro l'ho studiato tutta questa estate!Cmq gli ingredienti sono tutti nella mia dispensa e non vedo l'ora di procedere!Grazie e come sempre e soprattutto non finirò mai di dirtelo: ma quanto mi piacciono i tuoi scatti!:)
Concordo, sono perfetti in quei momenti: Il tepore e il sapore speziato tirano su meglio di qualunque altra cosa 😉
Le patatine hanno il loro fascino, ma son d'accordo con te che questi ceci sono peggio! 😉 Jerusalem è una fonte inesauribile di ottimi esperimenti 🙂
Grazie Franci <3 Io da quando li ho scoperti li preparo spesso… E chi li molla più! :-*
Sono davvero irresistibili e un conetto come quello delle foto scompare in un attimo 😉 Grazie e a presto!
Grazie! 🙂
Ora mi tocca provare i tuoi perchè con la paprika devono essere molto buoni! Sarebbe divertente provarli in più versioni e proporli tutti insieme…
Buona serata!
Sul Jerusalem li trovi in un'insalata con tantissima verdura cruda, come spesso li mangio anche io 🙂 Non sai quante ricette mi sono sfuggite di quel libro e che ho scoperto su qualche blog! Offre talmente tanti spunti che è impossibile coglierli tutti in una volta sola… Ogni volta che lo sfoglio scopro una ricetta a cui non avevo mai fatto caso 🙂 Grazie a te :-*
I bambini si acorgono più spesso degli adulti di certe verità nascoste, forse perchè quello che pensano dicono, con un innato sano egoismo…quel freddo dentro lo conosco bene e sono convinta, che pur cercando di mascherarlo, ai miei figli non stia sfuggendo quella strana malinconia che mi prende ogni tanto.
Questi ceci mi intrigano parecchio, li preparerò certamente!
Ho una nipotina di 4 anni, a volte l'osservo e mi stupisco, resto affascinata…vorrei provare le cose che provavo quando ero bambina, sai? 🙂
Vorrei provare anche questi ceci, da tanto ormai! Sai che non li ho mai assaggiati? E oggi pomeriggio al supermercato stavo per comprarne una scatola…poi mi sono detta, ma perché non farli? E ora leggo la tua ricetta 🙂 Non vedo l'ora di assaggiarli 😉
I bambini riescono a capire uno stato d'animo dai nostri occhi, che sono meno brillanti del solito, e probabilmente avvertono "a pelle" che qualcosa non va… E spesso aiutano a ridimensionare i nostri problemi, almeno per un attimo, con i loro sorrisi 🙂
Fammi sapere come va se provi i ceci 🙂
Buona giornata!
Loro riescono sempre a sorprenderci in un modo o nell'altro, perchè a loro modo sono adulti quanto noi 🙂
Allora questo mio post è un segno! Vedrai che non ti deluderanno 😉
A presto!
La leggerezza e il candore dei bambini cerco di mantenerli, anche se mi accorgo che è impossibile, che crescendo quell'innocenza e quel senso di meraviglia si perdono… però non del tutto, sono convinta che persone come noi sappiamo comunque conservarli e sapere come risvegliarli… anche quando arriva il freddo, anche quando oscilliamo, anche quando ci sentiamo fragili, anche quando non sappiamo bene come agire… fai finta che quei ceci siano sorrisi, uno dietro l'altro… e prepara tanti cartocci, anche per me, con abbondante cumino… 🙂
Crescendo è inevitabile perdere un po' di quella leggerezza che caratterizza l'infanzia, ma è importante cercare di mantenere il più possibile viva la voce bambina che è in noi. Quella aiuta molto in certi momenti, il tutto sta nel saperla ascoltare 🙂 Preparare tanti cartocci è già un bel modo per iniziare a sentire un po' di calore, soprattutto perchè anticipano i sorrisi delle persone che scalderanno l'ambiente…
Un abbraccio :-*
per una ceci dipendente come me questa ricetta è oro, devo farli subito, so già che mi piaceranno un sacco, infinitamente tenera l'innocenza dei bambini, buona giornata!
Io ormai quando mangio i ceci li preparo così! Fammi sapere se provi la ricetta 🙂
Buona giornata anche a te!