Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di lenticchie, pere e nocciole.
Sembra proprio che l’Autunno sia arrivato. Ormai la transizione tra l’Estate e la “bella stagione”, come la chiamo io, è finita e siamo nel bel mezzo del mio periodo dell’anno preferito. Mi piace osservare i colori che cambiano giorno dopo giorno, sentire le foglie secche scricchiolare sotto alle scarpe e indossare abiti più pesanti. Finalmente è ricominciato il periodo delle bevande fumanti, delle zuppe e dei cibi morbidi e avvolgenti che aiutano a combattere il freddo da dentro, corroborando lo spirito.
Ogni anno trovo che questo periodo finisca troppo presto: si passa velocemente dalla maglietta leggera alla mantella da pioggia, e le giornate di sole splendente con il cielo terso e l’aria frizzantina in genere sono poche. Cerco di godermele come posso, passando un po’ di tempo all’aria aperta e magari andando a piedi invece che con i mezzi pubblici. Il sole di Ottobre ha una temperatura ideale ed è un piacere ricercarlo dopo aver camminato per un isolato all’ombra e al vento.
L’Autunno è una stagione molto viva: ci sono le farine nuove, i legumi e la frutta secca. Si fanno le provviste per l’Inverno e si chiudono nuovi barattoli e sacchi pieni di ingredienti e di idee per la stagione fredda. Nei piatti fanno capolino gli ingredienti autunnali e la frutta secca va ad arricchire la merenda e, perchè no, alcune pietanze.
La ricetta che vi presento oggi non è altro che il piatto che ho mangiato ieri per pranzo: si tratta di un’insalata a base di lenticchie, pere, nocciole e qualche scaglia di Parmigiano.
Un piatto autunnale e pieno di energia che fornisce la carica giusta per affrontare un pomeriggio di studio. La pera si sposa benissimo con le lenticchie, perchè va a contrastare con la sua dolcezza quella nota di piccante tipica di questi legumi. Le nocciole aggiungono una nota croccante mentre il Parmigiano la sapidità. Poi si sa, cacio e pere è un abbinamento proverbialmente riuscito 🙂
Vi lascio alla ricetta e vi auguro uno splendido finesettimana!
Insalata di lenticchie, pere e nocciole
Ingredienti (per 2 persone):
- 150 g di lenticchie secche
- una pera Williams
- una decina di nocciole
- un limone
- Parmigiano
- olio evo, sale
Procedimento:
Cuocere le lenticchie secondo le istruzioni riportate sulla confezione, scolarle e metterle da parte. Spremere il limone, aggiungere 2-3 cucchiai di olio, un pizzico di sale e formare un’emulsione. Lavare la pera, eliminare il torsolo e tagliarla a cubetti. Mettere i cubetti di pera nell’emulsione, e lasciarli macerare per un paio di minuti. Aggiungere le lenticchie, mescolare, dividere l’insalata nei piatti e completare con le nocciole tagliate grossolanamente e scaglie di Parmigiano.
Lentil, pear and hazelnut salad
Ingredients (serves 2):
- 150 g of dried lentils
- one Williams pear
- ten hazelnuts, coarsely chopped
- one lemon
- Parmesan cheese
- oil, salt
Method:
Cook the lentils following the instructions on the packaging, drain them and set aside. Prepare an emulsion with tle lemon juice, 2-3 tbsp of oil and a pinch of salt. Wash the pear, cut it into cubes and let macerate in the emulsion for 2 minutes. Mix in the lentils, divide the salad in the dishes and complete with the hazelnuts and slivers of Parmesan.
Quanto è bella, Virgy…un bel modo sicuramente per cambiare stagione <3
Favolosa poi le lenticchie mi piacciono proprio tanto!
Grazie <3 Pian piano sto passando a piatti più autunnali e a breve inizierò con le zuppe! :-*
Anche a me piacciono moltissimo e le mangio tutto l'anno, nonostante abbiano la fama di essere un cibo da Capodanno 🙂
Un'idea molto originale, bravissima!!!!
Mi piace quest'autunno multicolore e queste giornate di sole pazzesche, anche se adesso la mattina fa freddino, mi piace mettermi finalmente il maglione e godermi una bella tisana calda.
Quest'insalata è perfetta, le lenticchie sono uno dei miei legumi preferiti!
..buon fine settimana Virginia!! 🙂
Un'insalatina perfetta per questo clima…La salvo! 😉
Uhhh che bella quest'insalata! me la segno: son sempre alla ricerca di abbinamenti sfiziosi per le lenticchie, di cui vado ghiotta… baci
uh, ma che meraviglia! stupendo tutto, le foto, la ricetta, l'accostamento di sapori e consistenze.. mi piace molto questo post!
Grazie 🙂
Freddo a parte, l'autunno è davvero un bel periodo! Amo i colori e amo come pian piano le giornate e i ritmi cambiano. Splendida insalata, così belle e complete non le faccio da un pò, meglio mi decida a prepararle 🙂 Un abbraccio e buon we!
Ultimamente Ottobre ci sta donando delle giornate bellissime, il cielo è di un azzurro carico e l'aria è fresca e veramente piacevole 🙂 Una maglia pesante e una tisana sono delle compagne immancabili in questi pomeriggi 😉
Grazie Daniela e buon finesettimana anche a te!
Si, perchè siamo nel periodo in cui a pranzo si cerca ancora una pietanza che non sia fumante, soprattutto nelle belle giornate di sole 🙂 Se la provi fammi sapere!
Le lenticchie piacciono molto anche a me, sono versatili e cuociono abbastanza velocemente per improvvisare un pasto. Se provi la ricetta poi dimmi come è andata! 🙂
Barbara, che bello vederti qui!
Sono proprio contenta che ti sia piaciuto il post: questa insalata mi ha dato molta soddisfazione proprio per la varietà di sapori e consistenze ed è stata una pausa pranzo più stimolante del mio solito 🙂
A presto!
A me piace tanto anche osservare che piano piano le giornate diventano più corte, un po' come se la natura ci dicesse di riposare di più e di prenderla con calma. Le insalate come questa sono tra i miei pasti preferiti, perchè difficilmente annoiano e si preparano velocemente, ideale a metà giornata o per la schiscetta 🙂
Buon finesettimana anche a te e un bacione!
Mi piace, mi piace tutto. Non creo finito mai di dirtelo 🙂 e poi le pere con le lenticchie sono da provare subito subito!un bacio cara virginia e buon we!
Nonostante credo si sia capito che io solo col caldo sto bene, riconosco le bellezze dell'autunno e sono anch'io dispiaciuta dal fatto che si riesce a goderselo poco. Coi piatti autunnali comunque ci sto dando dentro anch'io, sto facendo incetta di zucca e cachi, e sto ricominciando a mangiare più legumi che d'estate avevo messo da parte. Questa insalata mi sconquinfera proprio, completa di sapori e consistenze come piace a me!
Un bacione!
Questo per me è l'equilibrio più bello: un autunno gentile e non aggressivo, che tinge tutto di giallo ma fa indossare ancora sciarpe leggere, con una luce più morbida ma sempre alta… da stanotte cambia l'ora, dovrò abituarmi a veder fare buio presto ma il lato positivo è che il momento della cena arriva prima e vedo benissimo questo piatto come ricco antipasto… 🙂
I miei pranzi sono spesso fatti da insalate di legumi, quindi che ben venga anche questa che mi piace moltissimo 🙂
Il momento di transizione è quello che mi piace di più, non sono ancora pronta per abbandonare una stagione ma non vedo l'ora che ne arrivi una nuova con tutto quello che porta con sé…:-)
La cucina non finirà mai di stupirmi e questo abbinamento è un ottimo esempio di come questa piccola grande arte si diverte a lasciarci con gli occhi spalancati 🙂
Un bacione e buona settimana!
Ogni stagione riesce a convincermi che c'è del buono in lei: l'autunno seduce con i colori, l'inverno con la cioccolata calda, la primavera con i profumi del risveglio e l'estate con i suoi frutti. I piatti autunnali hanno un fascino tutto loro, legato sia alla riscoperta delle pietanze calde sia ai loro colori sui toni del marrone e dell'arancione.
Un bacione a te! :-*
Oggi è stato sorprendente dover accendere la luce così presto, ma tutto questo contribuisce a creare quell'atmosfera calda e casalinga che contraddistingue la stagione fredda. Mi fa pensare alle illustrazioni di Beatrix Potter raffiguranti la famiglia di Peter Rabbit nella tana…
Come antipasto questa insalata è una bella idea, anche in previsione delle feste 🙂
Hai espresso proprio la sensazione che provo io: nei periodi tra una stagione e l'altra mi ritrovo a ripercorrere mentalmente le immagini dei mesi precedenti, a volte con malinconia, ma non posso non pensare a tutto ciò che la nuova stagione mi offrirà 🙂
Sono contenta che ti piaccia questa insalata: a me è piaciuta così tanto da metterla nella lista delle mie insalate preferite!
Buona settimana 🙂
ottima insalata, bellissimo l'abbinamento e io che amo le lenticchie devo assolutamente provarlo!
Se anche tu ami le lenticchie non puoi lasciarti sfuggire questo abbinamento! Tra l'altro è un'idea veloce per un pranzo non troppo impegnativo ma che da molta soddisfazione 🙂
Ti ho trovata grazie a Chiara e devo farti i complimenti sia per il blog che per le golose ricette! Mi sono aggiunta con piacere ai tuoi sostenitori, io ho aperto da poco un nuovo blog e sarei molto felice se tu venissi a trovarmi! Mille grazie e ancora complimentiiii
http://pentoleevecchimerletti.blogspot.it
Ciao Virginia , arrivo ora dal blog di Chiara , è un piacere fare la tua conoscenza e quello del tuo blog. Davvero originale la tua ricetta , un perfetto connubio di sapori . Un saluto, Daniela.
Ciao Virginia, piacere di conoscerti e ti conoscere il tuo blog davvero carino e con ricette molto interessanti, nonché foto stupende! Vengo anch'io dal blog di Chiara! Ti abbraccio e mi aggiungo ai tuoi followers così da poterti seguire con grande piacere! Ti auguro una buona giornata!
ciao, ti ho trovata grazie a Chiara de La voglia matta! è davvero carino il tuo blog…non lo conoscevo…complimenti!
Piacere, vengo dal blog di Chiara.
Complimenti per il blog molto curato.
ciao, vengo dal blog di Chiara, complimento sia per il blog che per la ricetta gustosa, un abbraccio SILVIA
Ciao!!!! arrivo dal blog di Chiara!!!! Bellissimoil tuo1 e che ricettina particolare.. Amo molto le lenticchie manon soperchè le consumo solosottole fstività natalizie.. bella idea la tua con pere e nocciole.. baciotti
ringrazio Chiara per avermi dato la possibilità di conoscere e le tue meravigliose ricette Complimenti.
Cia Maria! Benvenuta e grazie per i complimenti 🙂
E' un piacere per me conoscere nuove blogger, ora passo a trovarti 🙂 A presto!
Ciao Daniela, il piacere è tutto mio! Grazie per esser passata e per le belle parole 🙂
A presto!
Ciao Virginia e benvenuta! Grazie per il bel commento e per esserti unita ai miei lettori 🙂 Allora un bacio e a presto!
Grazie Alessandra! Buona serata e a presto! 🙂
Ciao Francesca, il piacere è tutto mio!
Mi piace molto "curato" come termine, perchè ci metto tutta me stessa 🙂
Grazie e a presto!
Grazie Silvia per essere passata a trovarmi e per i complimenti 🙂
Buona serata e a presto!
Ciao Claudia e benvenuta! A Capodanno si mangiano le lenticchie perchè la leggenda vuole che portino ricchezze. Se è davvero così vale la pena mangiarle tutto l'anno! 😉 Io le amo molto e le consumo spesso anche in estate 🙂
Grazie e a presto!
Grazie a te per essere passata e per le tue belle parole 🙂
Buona serata e a presto!
Ciao! Molto bello il tuo blog…vengo da quello di Chiara
Piatto interessante!
Un abbraccio
grazieee ti aspetto!
ciaoooo
Arrivo direttamente dal blog di Chiara che come al solito non sbaglia un colpo!!! Complimenti per la preparazione e per il blog
sono veramente contenta che tante mie amiche siano passa a trovarti, hai un bel blog ! Un abbraccio
This look delizioso Virginia!
Arrivo from blog of Chiara, una cara amiga@
Ciao Annalisa e benvenuta! Grazie per essere passata a trovarmi 🙂
Buona domenica e a presto!
Mila, grazie per esser passata di qui e per il tuo commento, sei molto gentile 🙂
A presto e buona serata!
Chiara, grazie di nuovo per aver parlato di me nella tua rubrica e per avermi fatto conoscere tante nuove ragazze 🙂
Un abbraccio anche a te e buona domenica!
Thank you for stopping by, Gloria, and for your nice comment!
See you soon 🙂
Questa ricetta è stata una vera scoperta! Dopo averla provata una volta non riesco a smettere di riproporla, è un piatto che sa di Autunno e io ADORO l'Autunno (: Invece del Parmigiano ho utilizzato il pecorino.. Complimenti davvero, mi sei d'ispirazione.
Cara Marilisa, che bello leggere questo tuo commento! Sono felicissima che questa insalata sia diventata un must del tuo Autunno e che tu me lo abbia scritto in una giornata uggiosa come questa 🙂 Il pecorino è un ottimo sostituto del Parmigiano in questa ricetta perchè dà ancora più sapore! Grazie mille!