Clicca qui per leggere subito la ricetta della crema di carote alla marocchina.
Ci sono mattinate in cui il confine tra la notte e il giorno è labile, il cielo è denso di nuvole poco promettenti e in casa entra una luce scura che sembra compatta come nebbia. Sono quelle giornate che passerei alla finestra alla ricerca di un invisibile raggio di sole, scrutando il cielo e all’occorrenza contando le gocce di pioggia che si sono fermate sulla finestra.
In queste giornate la voglia di lavorare è pochissima, come se la mancanza di sole mi privasse di tutte le energie necessarie, e quando è così non mi resta che rallentare un po’ il ritmo e concedermi qualche piccolo momento di relax. Di solito decido di cucinare qualcosa, anche rapido, da mangiare a pranzo: una coccola che inizia ai fornelli e finisce con un quadratino di cioccolato e il caffè dopo aver tolto i piatti dal tavolo.
La ricetta di oggi è nata in una giornata grigia: ero alla disperata ricerca di un raggio di sole e mi è venuto in mente che una pietanza dai colori vivaci potesse sostituirlo, almeno per un giorno. Ecco allora che ho tirato fuori le carote e preparato questa ricetta, da tempo nella lista delle cose da fare.
Si tratta di un dip – o una cremina – di carote vivacizzata nel sapore da moltissime spezie, da mangiare all’ora dell’aperitivo con qualcosa di panoso e, se vi piacciono, con delle olive. Per la ricetta mi sono ispirata a questa qui e dopo un po’ di taglia e cuci è uscita una cremina dal colore molto allegro che ha soddisfatto tutti quanti.
Buon finesettimana a tutti!
Crema di carote alla marocchina
Ingredienti (per 2):
- 200 g di carote al netto degli scarti
- un cucchiaino di miele
- un cucchiaino di semi di cumino
- un cucchiaino di semi di coriandolo
- uno spicchio d’aglio
- un cm di radice di zenzero sbucciata
- sale
- olio evo
Procedimento:
Tagliare le carote a tocchetti, metterle in una pentola larga e coprire a filo con acqua. Aggiungere il miele, un pizzico di sale e portare a bollore. Lasciar cuocere per circa 10-15 minuti a fiamma media fino a far consumare l’acqua, controllando che le carote non brucino. In un mixer tritare il coriandolo e il cumino con l’aglio e lo zenzero, aggiungere le carote, un cucchiaio generoso di olio e frullare ad impulsi fino ad ottenere una crema. Trasferire il dip in una ciotolina, completare con un filo d’olio e servire con pane, crackers o grissini.
Spicy carrot dip
Ingredients (serves 2):
- 200 g of carrots, peeled
- 1 tsp of honey
- 1 tsp of cumin seeds
- 1 tsp of coriander seeds
- a clove of garlic
- 1 cm of ginger
- salt
- extra virgini olive oil
Method:
Cut the carrots into chunks, place them in a large saucepan and cover with water. Add the honey, a pinch of salt and bring to a boil. Let cook for about 10-15 minutes at medium heat, until liquid has evaporated (be careful: the carrots could burn). Grind the coriander and cumin seeds with garlic and ginger, add the carrots, a tbsp of oil and mix in the food processor until smooth. Place the dip in a bowl, complete with a dash of oil and serve with bread, grissini or flatbread.
Anche per me la voglia di fare si riduce drasticamente con la mancanza del sole, io poi soffro il freddo in un modo esagerato e a volte se sono in casa delego agli altri mansioni per non dover stare a cambiarmi e uscire, che poi dopo alle 17 è già buio.. non fa proprio per me, preferisco andare in letargo e risvegliarmi a primavera!
Tanto, finchè posso coccolarmi con stuzzichini come questi, non mi manca niente! Adoro le salsine spalmabili e questa ha dei colori così vivi che ti porta il sole direttamente in cucina! 🙂
un bacione cara!
Il buio è la caratteristica di questa stagione… crea atmosfera ma allo stesso tempo intorpidisce, soprattutto nelle giornate di pioggia. Il sole è una bellissima fonte di energia e quando è coperto dalle nuvole ne sentiamo subito la mancanza 🙂
Ormai qui sul blog ho raccolto una discreta quantità di cremine, fanno impazzire anche me!
Buon finesettimana e un abbraccio!
Ma dai, che bella idea!!!!
Già adoro le carote…poi con queste spezie buonissime e questo colore che riscalda anche le giornate più fredde e scure…non posso che trovare meravigliosa questa salsina!!!
Buon fine settimana a te 🙂
Oggi non siamo unite da un ingrediente ma da un colore… 🙂 Ma le carote in realtà le vedrai presto, quindi come al solito è un gioco di specchi e di rimandi!
Adoro le salsette, servite in piccole ciotoline tonde come il sole… ho pensato al sole per quello che mi ha evocato la ricetta, atmosfere calde e speziate, scirocco e viaggi verso sud…
Grazie! 🙂
La combinazione colore-spezie è stata vincente per illuminare quella giornata grigia! Anche io adoro le carote e mi diverto a utilizzarle in cucina come protagoniste, perchè spesso sono ingiustamente dimenticate in un angolo!
Grazie Manuela e a presto! 🙂
La cosa bella di quando si organizzano le cene tra gli amici è il fatto di poterne preparare più ciotole, magari tutte colorate e con diversi ingredienti come protagonisti, da accompagnare con un pane croccante 🙂
Queste affinità mi piacciono sempre di più e magari un giorno ci porteranno a preparare e fotografare lo stesso piatto nel giro di pochi giorni! Sarebbe molto divertente 😉