• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Novembre 2014 Ricette di base, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Granola ai fichi e cannella

Granola ai fichi e cannella

Se dico granola la prima cosa che mi viene in mente sono le colazioni negli hotel: la prima volta che l’ho assaggiata ero in vacanza, parecchi anni fa, e prendeva il nome di müsli. Non ho mai capito se sono la stessa cosa e se è una pura questione di nomenclatura oppure se di fatto sono due cose diverse. Se ne sapete di più ditemelo 😉 In ogni caso non mi sono mai formalizzata e l’ho sempre mangiata con molto entusiasmo!


Granola ai fichi e cannella

Negli hotel e nei bed and breakfast non manca mai insieme ai classici corn flakes e alla fine, nonostante la varietà che si trova, la mia scelta ricade quasi sempre su una scodella colma di granola con latte o yogurt, a seconda dell’umore. Ultimamente ho visto che in commercio si trovano tante varietà di granola: col cioccolato, con la frutta essiccata oppure entrambe, però quello che non mi convince è la quantità di zucchero che viene usata. Se deve essere una colazione sana e per tutti i giorni voglio che lo sia veramente e che non contenga tanti zuccheri quanto una fetta di crostata!
Il pensiero di prepararla in casa mi ha sempre stuzzicata, ma alla fine quello che mi tratteneva era la lunga cottura in forno che ho sempre trovato poco pratica. Quando ho scoperto, girando su internet, che la granola si può preparare in padella non ho più rimandato e l’ho provata!

Granola ai fichi e cannella

La preparazione è decisamente più rapida e tra l’altro è adatta anche alla stagione calda visto che non si deve accendere il forno e il risultato secondo me è lo stesso… In ogni caso vi posso dire che di quella granola non ho avanzato nemmeno una briciola! La ricetta è personalizzabile in funzione di quel che avete in casa o di quel che vi piace; io ho utilizzato il miele per dolcificare, ma si può tranquillamente sostituire con lo sciroppo d’acero (eviterei lo zucchero, perchè temo che diventi caramello troppo in fretta rischiando di bruciare il tutto). Le dosi che ho riportato sono le colazioni di una settimana per una persona, magari da preparare la domenica sera.
A tutti voi buona giornata!

Granola ai fichi e cannella

Ingredienti (per 7 colazioni):

  • 175 g di fiocchi d’avena
  • 70 g di semi misti (girasole, zucca, lino…)
  • 70 g di nocciole con la pellicina
  • 7 cucchiaini di miglio
  • un cucchiaino di cannella
  • 7 cucchiai di miele
  • 7 fichi secchi

Procedimento:

Rompere grossolanamente le nocciole e tagliare i fichi secchi a pezzi. Scaldare una padella antiaderente capiente e tostare a fuoco medio tutti gli ingredienti eccetto i fichi secchi e il miele, mescolando per non farli bruciare. A tostatura avvenuta, cioè quando si inizierà a sentire un buon profumo, aggiungere il miele e mescolare bene fino a quando gli ingredienti inizieranno ad agglomerarsi. Spegnere il fuoco, aggiungere i fichi secchi spezzettati, mescolare e aspettare il raffreddamento. Chiudere la granola in un barattolo e servire con latte o con yogurt.

Categories: Ricette di base, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: miele, regali golosi, spezie, sugar free

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Focaccia dolce alle mele
Next Post: Crema di carote alla marocchina »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    18 Novembre 2014 at 10:14

    questa la faccio domenica…cascasse il mondo!!!!!!!!!! <3

    Rispondi
  2. Carlotta Ercolini says

    18 Novembre 2014 at 19:04

    Proprio l'altro giorno, al supermercato, mi son messa a spulciare le tabelle nutrizionali di tutti i vari muesli/cruesli etc per capire se ci fosse un'alternativa veloce alla granola fatta in casa, che adoro… Beh, è andata anche peggio di quel che pensassi: una quantità tale di zuccheri da restare senza parole e ovviamente anche dosi generose di olio di palma… no grazie! e poi guarda che bella che è! In padella non l'ho mai provata, mi appunto la tua ricetta… baci e buona serata!

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Novembre 2014 at 21:10

    Franci, vedrai che non ti deluderà!! :-*

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Novembre 2014 at 21:13

    A volte leggere le etichette fa crollare dei miti, come nel tuo caso… Qui non è solo preoccupante lo zucchero, ma anche l'olio di palma (che forse è peggio dello zucchero e non solo per l'uomo…).
    Il vantaggio di prepararla a casa è il fatto che la puoi personalizzare! E poi aiuta a smaltire i fondi di pacchetti che rimangono in dispensa. 😉 Puoi preparare la granola anche con i fiocchi di altri cereali, spazio aperto alla fantasia!
    Un bacio e buona serata anche a te! 🙂

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    18 Novembre 2014 at 22:14

    Sono mesi che mi riprometto di preparare una granola e a volte mi chiedo perchè aspetto… la vedo spesso da Ileana e ora anche qui da te, non posso rimandare troppo ancora, sento quanto i cereali bussino alla porta della mia colazione! 🙂 L'idea dei fichi secchi è utile quando si dovranno smaltire le scorte per le feste, sai?

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Novembre 2014 at 22:39

    Io ho sempre rimandato perchè la cottura in forno mi sembrava lunga e un po' noiosetta da seguire, ma quando ho scoperto il metodo con la padella non ci ho pensato due volte! Poi è bello iniziare la giornata con qualcosa di croccante e pieno di energia, quindi per me è solo l'inizio 😉
    Effettivamente la granola è un ottimo modo per finire la frutta secca delle feste e più ingredienti ci sono più è buona e divertente da mangiare!

    Rispondi
  7. LeCiorelle says

    21 Novembre 2014 at 8:25

    Che bello vedere le ricette per la prima colazione! Sono adorabili!! Come le tue foto!! Mo faccio un giro qui da te, ciao

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Novembre 2014 at 13:53

    Ciao e benvenuta! La colazione è il mio pasto preferito e mi diverte molto creare ricette per l'occasione. Grazie per esser passata di qui e per avermi scritto!
    Buon finesettimana e a presto!

    Rispondi
  9. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) says

    21 Novembre 2014 at 21:31

    Mi piace moltissimo la tua granola, io la faccio spessissimo e anche io ho scoperto il metodo in padella decisamente più pratico… Ho molti fichi secchi mi hai dato un ottimo suggerimento, credo proprio di metterli nella mia prossima granola! 😉

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Novembre 2014 at 20:49

    Con questo metodo è anche più facile variare, perchè ogni settimana si può preparare una nuova versione. Con i fichi mi è piaciuta moltissimo e la cannella da un tocco speziato che, soprattutto sotto le feste, è molto piacevole!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy