• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

28 Novembre 2014 Torte

Moelleux aux pommes

Moelleux aux pommes

Ieri era il giorno del Ringraziamento e tra meno di un mese è Natale, ma ho l’impressione che il tempo sia volato via senza che io potessi accorgermene. Con la testa sono ancora ad inizio ottobre, gioendo per i primi freddi e per le prime foglie cadute dagli alberi e continuo a lasciarmi sorprendere dalla bellezza dell’autunno.


Moelleux aux pommes

A volte penso che dovremmo vivere senza calendario e lasciare che la natura scandisca le stagioni con i propri tempi, perchè questo ci insegnerebbe ad essere più sensibili e ad ascoltare i suoi segnali: siamo pieni di aspettative e siamo convinti che d’estate debba essere caldo e d’inverno freddo e se non si raggiungono alcune temperature ci si allarma. Penso che la natura ci voglia mandare un messaggio per farci capire che nulla è scontato e per ricordarci che dobbiamo prenderci cura di lei, preservarla ed amarla.

Moelleux aux pommes

Un paio di settimane fa parlavo di mele e in particolare di una focaccia con le mele… Oggi rimango in tema mele e vi propongo una torta di mele, un moelleux aux pommes per l’esattezza: un dolce molto morbido e profumato perfetto a colazione, a merenda o per l’ora del tè. Come ogni torta di mele che si rispetti è in grado di riconciliare con il mondo e di aggiustare tutto ciò che si è rotto, almeno momentaneamente. Che ne dite di profumare la casa di mele nel finesettimana? 😉

Moelleux aux pommes

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 110 g di zucchero
  • 130 g di farina 00
  • un cucchiaio di rum
  • una bustina di lievito per dolci
  • due mele
  • sale
  • burro e farina per lo stampo

Procedimento:

Accendere il forno a 160°, imburrare e infarinare uno stampo da 18 cm di diametro. Separare gli albumi dai tuorli, in una terrina lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il rum, un pizzico di sale e mescolare, quindi incorporare a poco a poco la farina setacciata con il lievito. Montare a neve gli albumi, aggiungerne una piccola parte all’impasto per ammorbidirlo, quindi incorporare il resto. Mescolare fino ad ottenere un impasto privo di grumi. Sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili e unirle all’impasto. Versare l’impasto nello stampo e cuocere per circa 50 minuti. Per verificare la cottura fare la prova stecchino tenendo presente che è una torta umida per natura.

Moelleux aux pommes
Ingredients:

  • 4 eggs, yolks and whites separated
  • 110 g of sugar
  • 130 g of all purpose flour
  • 1 tbsp of ruhm
  • 15 g of baking powder
  • 2 apples
  • salt
  • butter and flour for the tin

Method:

Preheat the oven to 160°C, grease and flour an 18 cm round cake tin. In a mixing bowl whisk the egg yolks with sugar until light and creamy. Add the ruhm and a pinch of salt, sift in the flour and baking powder and mix well. Whisk the egg whites until foamy, add a third of the egg whites to the batter and fold them in gently, then add the rest. Peel the apples, slice them and mix in the batter. Pour the batter into the cake tin and bake for about 50 minutes, or until a toothpick inserted into the center of the cake comes out clean.

Categories: Torte Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pasta ai broccoli, acciughe e mandorle
Next Post: Lemon meringue cookies »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    28 Novembre 2014 at 11:24

    lasciamo perdere, Virgy: togliamo calendari, orologi e speriamo solo che questo periodo ( per me molto brutto) passi in fretta 🙁 Il tuo Molleaux mi piace moto, ed è simile a una ricetta che faccio spesso anche io..solo che non unisco l'albume a neve…mi sa che te la copio 🙂

    Rispondi
  2. valentine says

    28 Novembre 2014 at 11:53

    Adoro seguire il ritmo delle stagioni e il mio corpo approva, le torte di mele in questi giorni freschi sono così confortanti e le ricette mai abbastanza, segno anche questa 🙂

    Rispondi
  3. Antonella says

    28 Novembre 2014 at 13:20

    Ciao Virginia, buona questa torta di mele senza burro, devo provarla! Sono d'accordo, anche a me il tempo ultimamente vola e mi devo concentrare bene per rendermi conto che manca un mese a Natale, ormai anche qualche gorno di meno. Buon fine settimana.

    Rispondi
  4. Mimma e Marta says

    28 Novembre 2014 at 14:19

    Eh si è proprio vero, siamo quasi a Natale e non ce ne siamo accorti neanche noi anche perché qui pare sia una continuazione dell'estate. Oggi 25 gradi. Boooh chi ci capisce più niente 😕. Ma per quanto riguarda la torta già solo a vederla si capisce quanto deve essere buona. Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  5. Ale says

    28 Novembre 2014 at 15:03

    Che delizia!!!!
    Caio,
    Ale
    http://golosedelizie.blogspot.it

    Rispondi
  6. Francesca P. says

    28 Novembre 2014 at 19:53

    Adoro questo tipo di dolce dal nome francese, morbido morbido… era già nella lista del "da fare" da tempo, sai? Mamma mai, ci vorrebbero non 4 ma 10 stagioni per fare tutto! Che dici se sostituisco le mele con le pere? Ci voglio provare davvero!
    ps: hai usato il rum, leggo… tu passa da me domenica… 😉

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    28 Novembre 2014 at 21:09

    Tengo le dita incrociate e spero che vada tutto per il meglio, vedrai che presto parlerai di questo momento usando il passato.
    Proprio una delle tue torte è nella lista da fare e appena mi cimento te lo dico! L'albume a neve le rende più areata e morbida e fa come un effetto soufflè (in cottura infatti gonfia molto e poi si abbassa leggermente). Un abbraccio :-*

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    28 Novembre 2014 at 21:11

    E' bello lasciarsi sorprendere dalla natura, comprare i profotti di stagione che si trovano al mercato e coccolarsi dopo una giornata fredda con una torta di mele 🙂
    Hai ragione, le ricette non sono mai abbastanza e, aggiungo io, ciascuna torta di mele è adatta ad un mood diverso 😉

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    28 Novembre 2014 at 21:13

    Antonella, grazie! Nonostante l'assenza del burro questa torta rimane molto morbida e leggera, il che è perfetto prima delle feste 😉 Natale è vicino, ma vedrai che riusciremo ad organizzare tutto in tempo!
    Buon finesettimana anche a te e a presto 🙂

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    28 Novembre 2014 at 21:15

    Il freddo inizia ad arrivare giusto in questi giorni, ma fino ad una settimana fa si poteva girare con una giacca leggera. Forse è per quello che mentalmente sono rimasta ad ottobre! La torta era proprio buona e mi è venuta voglia di rifarla 🙂
    Buon finesettimana e un bacione!

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    28 Novembre 2014 at 21:16

    Grazie! 🙂

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    28 Novembre 2014 at 21:19

    A chi lo dici! Certe volte vorrei giornate più lunghe per avere più ore di luce naturale per le foto e più finesettimana per poter sfornare tutto quello che ho in mente. Temo che il forno sventolerebbe bandiera bianca dopo poco tempo! Con le pere questa torta deve venire buonissima e sono sicura che sfornerai una versione eccezionale.
    Ci vediamo domenica sera allora e non sai quanto sono curiosa 😉

    Rispondi
  13. LeCiorelle says

    30 Novembre 2014 at 8:17

    E fai bene a lasciarti prendere dalla bellezze dell'autunno, faccio così anche io…stamattina forse andrò a raccogliere qualche foglia colorata per allestire il mio set! L'autunno è magico davvero! E molto bella è anche la tua torta, immagino profumatissima, anche per l'utilizzo del rum!! wooow ne rimane una fettina?? ciaoo

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    30 Novembre 2014 at 12:47

    Chissà che bello il tuo set con tutti i colori dell'autunno! Una passeggiata sotto agli alberi è una delle cose più rilassanti… e al ritorno una fetta di torta ripaga delle fatiche 😉
    Buona domenica!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy