• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

25 Novembre 2014 Inverno, Primi piatti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova

Pasta ai broccoli, acciughe e mandorle

Pasta ai broccoli, acciughe e mandorle

Difficilmente riesco a stare con le mani in mano. Ho sempre avuto voglia di imparare, di costruire o di lavorare con le mani perchè è il mio modo di sentirmi viva. Anche quando il dovere mi impegna più del normale non manca il desiderio di dedicarmi ad una attività manuale, che alla fine è ciò che preferisco quando ho bisogno di staccare la mente. Anche se mi vengono le occhiaie poco importa perchè pur di vivere questa sensazione faccio le ore piccole.


Pasta ai broccoli, acciughe e mandorle

Che sia la cucina, il lavoro a maglia, la creazione di piccoli bijou o i lavoretti con la carta non c’è differenza: mi è sempre piaciuto usare le mani, applicarmi per ottenere qualcosa di concreto e lasciare che i pensieri scorrano dalla testa fino alla punta delle dita. Non a caso ero fan di Art Attack e anche io ho all’attivo qualche lavoretto in cartapesta, preparato al sabato pomeriggio ispirata dalla trasmissione. Quei lavoretti sono finiti nella pattumiera pochi giorni dopo, ma alla fine quello che mi importava era l’atto di produrli, non tanto averli in casa.

Pasta ai broccoli, acciughe e mandorle

Dopo tanti anni ho riscoperto il disegno e ho iniziato a mettere su “carta” quello che mi passa per la testa sotto forma di linee, colori e frasi; mi sto divertendo moltissimo e ogni mattina mi sveglio con una nuova idea di disegno da realizzare. Uno di questi disegni accompagna la ricetta di oggi: si tratta di una pasta ai broccoli, ma con quel tocco di carattere che sta benissimo in ogni piatto di pasta che si rispetti dato dall’acciuga e dall’aglio. Infine le mandorle danno croccantezza che contrasta la cremosità del condimento. Il tutto si prepara mentre cuociono gli spaghetti, a patto di avere i broccoli pronti (altrimenti ci vuole qualche minuto in più), il che lo rende un piatto perfetto per una cena in settimana da preparare di ritorno dal lavoro. In un colpo solo scalda lo stomaco e l’anima… Meglio di così!

Pasta ai broccoli, acciughe e mandorle

Ingredienti (per 2 persone):

  • un broccolo piccolo (circa 300 g)
  • uno spicchio d’aglio
  • 2 acciughe dissalate
  • una decina di mandorle
  • 160 g di spaghetti
  • olio evo
  • sale

Procedimento:

Lavare il broccolo e cuocerlo a vapore quanto basta per ammorbidirlo (deve rimanere verde brillante) e separare le cimette dai gambi. Scaldare una padella a fuoco dolce con 4 cucchiai di olio e l’aglio schiacciato, aggiungere le acciughe e aspettare che si sciolgano. Aggiungere le cimette e lasciarle cuocere per qualche minuto a fiamma media, spegnere il fuoco, eliminare l’aglio e lasciare da parte. Tritare grossolanamente le mandorle e frullare i gambi del broccolo fino ad ottenere una cremina; mescolare metà delle mandorle e la crema di broccolo insieme alle cimette nella padella. Far cuocere la pasta in abbondante acqua non troppo salata; un paio di minuti prima del punto di cottura scolare gli spaghetti con le pinze e metterli nella padella (conservare l’acqua di cottura). Terminare la cottura degli spaghetti in padella aggiungendo poca acqua alla volta in modo da formare una cremina con l’amido della pasta. Dividere gli spaghetti nei piatti, completare con le mandorle rimaste e servire.

Broccoli, anchovy and almond spaghetti
Ingredients (serves 2):

  • 300 g of broccoli, steamed
  • a clove of garlic
  • 2 anchovy fillets
  • 10 almonds, coarsely chopped
  • 160 g of spaghetti
  • extra virgin olive oil
  • salt

Method:

Heat a pan at low heat with 4 tablespoons of oil, the garlic and the anchovies and saute until almost melting. Add the broccoli florets and cook for a pair of minutes at medium heat, then remove the garlic and set aside. In a food processor mix the broccoli stems until creamy and pur the cream in the pan with half of the almonds. In the meanwhile cook the spaghetti, drain them al dente (save the cooking water) and pour into the pan. Finish cooking in the sauce adding a tablespoon af cooking water one at a time (the starch of the spaghetti should form a cream). Divide the pasta into the dishes, complete with the remaining almonds and serve immediately.

Categories: Inverno, Primi piatti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Crema di carote alla marocchina
Next Post: Moelleux aux pommes »

Reader Interactions

Comments

  1. Luisa Piva says

    25 Novembre 2014 at 10:27

    no vabbeh.. ciao.. io questa me la mangerei ora come spuntino, e chi riuscirebbe ad aspettare fino a pranzo!?!?!? adoro.. letteralmente adoro..

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Novembre 2014 at 12:58

    Eheh, a uno spuntino così non direi di no nemmeno io 😉

    Rispondi
  3. Francesca says

    25 Novembre 2014 at 13:10

    io sto mangiando della triste tapioca con carote e vedo questa???????????????? assassinaaaaaaaaaaaaa <3

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Novembre 2014 at 13:16

    Ti mando un fattorino, spero che ti arrivi calda! 😉 Un bacione! :-*

    Rispondi
  5. Ale says

    25 Novembre 2014 at 14:26

    Mi ispira un sacco!!!!
    ciao,
    Ale
    hpp://golosedelizie.blogspot.it

    Rispondi
  6. Giulia says

    25 Novembre 2014 at 15:03

    Mi piace lo stile dei tuoi disegni: essenziale ma poetico. E concordo sul potere terapeutico e rassicurante della pasta con i broccoli, che in questa stagione compare spesso sulla mia tavola.
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. Laura Ottaviantonio says

    25 Novembre 2014 at 15:49

    Cara Virginia sapessi come aspetto questi broccoli!si li aspetto, perchè quelli di rolando non sono ancora pronti ad entrare nel mio piatto, così ogni tanto passo a trovarli ma al momento non ne vogliono sapere di scappare con me!Aspetterò allora il momento per loro e per questa ricetta che è così invitante!
    ps quanto alla tua somiglianza con le mele… credo di aver capito una cosa in più… secondo me la vera associazione possibile di cui le mele sono state solo un collegamento è tra te e Biancaneve!io ti immagino così e se tu mi dici anche che le tue guance sono rosse il gioco è fatto!;-) UN bacio!

    Rispondi
  8. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    25 Novembre 2014 at 16:43

    ma è bellissima la ricetta scritta così? originale, brava, anche a me piaccion molto i lavoretti manuali, lavorare a maglia, cucina, macchina da cucire ecc…mi rilassano, mi divertono, gratificano e la pasta? fra le mie preferite!!!!

    Rispondi
  9. Mimma e Marta says

    25 Novembre 2014 at 21:40

    Che dire, noi la pasta coi broccoli la mangiamo almeno due volte a settimana e con i pinoli piuttosto che con le mandorle…non ci basta mai e ci verrebbe voglia di assaggiare anche la tua. Ah, bellissimo il disegno con gli ingredienti e la preparazione…anche noi fanatiche di art attack

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Novembre 2014 at 13:11

    Grazie Ale, in effetti è proprio buona! 🙂

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Novembre 2014 at 13:16

    Giulia, sono contenta che ti piacciano i miei disegni! L'essenzialità mi contraddistingue anche nella vita e penso che si veda anche dalle foto e dalle ricette… I broccoli sono una delle verdure invernali che preferisco perchè anche il colore e l'aspetto ad albero mi mettono allegria 😉

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Novembre 2014 at 13:36

    Sono proprio curiosa di conoscere il capitolo che racconterà dei broccoli di Rolando! In effetti tutti i tuoi capitoli mi tengono incollata allo schermo e, come con ogni buon romanzo che si rispetti, leggerei una pagina dietro l'altra dimenticandomi di tutto il resto 🙂
    Le mie guance sono spesso rosse perchè avendo la pelle delicata mi basta un piccolo sbalzo di temperatura o un motivo di imbarazzo per prendere colore. Associare le persone reali ai personaggi dei cartoni, soprattutto quelli della Disney, è un gioco che mi diverte molto. Ora mi hai messo voglia di riguardare Biancaneve!
    Un bacio a te e buona giornata!

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Novembre 2014 at 13:39

    Dici bene, questi lavoretti gratificano! E la soddisfazione è maggiore quando riciclo alcuni materiali o uso gli avanzi di gomitolo per creare qualcosa 🙂 Sono felice che ti piaccia il disegno e mi sa tanto che presto ne pubblicherò altri 🙂

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Novembre 2014 at 13:41

    Che bella idea mi avete dato, la prossima volta la provo con i pinoli! Art Attack allora non ha contagiato solo me, io tenevo da parte i tubi di carta da cucina in attesa di guardare la puntata e creare qualcosa 😉

    Rispondi
  15. marifra79 says

    26 Novembre 2014 at 13:44

    Semplicemente fantastica! Proprio ieri al mercato ho visto dei broccoli meravigliosi e non ho potuto resistere, ora so quale fine faranno:-) Sulle attività manuali concordo, fanno sentire viva e sai che soddisfazioni vedere un proprio lavoro concluso… non potrei mai smettere di fare la maglia! Un abbraccio Virginia
    ps. la presina verde è adorabile

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Novembre 2014 at 22:43

    Eheh, la presina fa parte di tutti i lavoretti manuali a cui mi dedico! Sorrido perchè non era voluto ma è perfettamente a tema con il post 🙂
    I broccoli sono proprio belli e non smettono mai di affascinarmi per la loro forma ad albero. La natura sa sempre come stupirci 😉 Se provi la ricetta fammi sapere!
    Un abbraccio a te :-*

    Rispondi
  17. Gelmina Kaminskaite says

    2 Dicembre 2014 at 13:51

    Ma quante cose belle qui..!!!? Una più buona dell'altra! Sono già fan! 🙂

    Rispondi
  18. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Dicembre 2014 at 22:34

    Gelmina, grazie e che bello vederti qui!!
    A presto! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy