• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

5 Dicembre 2014 Altro, Natale

Decorazioni natalizie fatte in casa

Decorazioni natalizie fatte in casa

Come vi raccontavo qualche giorno fa, le attività manuali sono uno dei miei passatempi preferiti. Da bambina nel periodo natalizio mi sono sempre dedicata a qualche piccolo progetto per decorare la casa e devo dire che non ho mai abbandonato questa tradizione.


Decorazioni natalizie fatte in casa

Quando andavo alla materna ma anche alle elementari le maestre ci coinvolgevano in qualche attività manuale; arrivavo a casa soddisfatta del mio lavoretto con le mani ancora sporche di rosso e brillantini anche sulla faccia, ma ero molto felice di ciò che avevo prodotto. A casa mi dedicavo a qualche progetto che trovavo sui fumetti o su un libro per bambini dedicato alle attività in preparazione al Natale (che tutt’ora conservo e sfoglio). Naturalmente appendevo all’albero di Natale tutte le mie creazioni ed ero molto fiera di vederle accanto alle palline e ai fiocchetti ufficiali.

Decorazioni natalizie fatte in casa

Lunedì prossimo, 8 dicembre, come vuole la tradizione si addobberà la casa a festa e per l’occasione voglio proporvi due decorazioni che si possono fare in casa, coinvolgendo magari i bambini. Sono due lavoretti che richiedono materiali che sicuramente tutti voi avete in casa, sono a basso costo ma di sicuro effetto. Il primo progetto si rifà alla tradizione di alcuni paesi del nord di appendere i gingerbread all’albero, in questo caso però gli omini non sono edibili ma sono preparati con la pasta di sale: così i biscotti veri non prendono polvere e si conservano in una scatola di latta, pronti per la merenda.

Decorazioni natalizie fatte in casa

Il secondo progetto richiama gli alberi di Natale di un po’ di anni fa, quando non si usavano le palline comprate appositamente ma ai rami si appendevano mandarini, noci e altri oggetti trovati in casa. Un ritorno alla tradizione povera che, visto il periodo che stiamo vivendo, è quanto mai appropriato. Si tratta di un modo per dare nuova vita ai gusci di noce che in questa stagione vanno per la maggiore anche nei dolci. Per utilizzare i gusci sarà sufficiente aprire le noci con il coltello infilando la punta della lama nella fessura dalla parte del picciolo e fare leva. In questo modo si dovrebbero ottenere le due metà intere.

Decorazioni natalizie fatte in casa

Questo sarà un weekend speciale fatto di famiglia, decorazioni e biscottamenti, un modo per stare insieme e vivere qualche momento di relax lontani dallo stress quotidiano. Vi lascio alle “ricette” e auguro a tutti voi un dolcissimo finesettimana!

Decorazioni natalizie fatte in casa

Omini di pasta di sale
Occorrente (per circa 20 piccoli omini):

  • una tazza di farina
  • mezza tazza di sale fino
  • mezza tazza di acqua
  • colori a tempera a piacere
  • bakers twine o spago

Procedimento:

In una ciotola mescolare la farina, l’acqua e il sale e impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Stendere l’impasto ad uno spessore di 5 mm e ritagliare le formine fino ad esaurimento. Con uno stuzzicadenti praticare un forellino per far passare lo spago e lasciar essiccare le figure disposte su una striscia di carta da forno sul termosifone (ci vorranno un paio di giorni). Colorare e decorare a piacere, completare con dello spago o del bakers twine e appendere all’albero.

Gusci di noce da appendere

Occorrente:

  • gusci di noce aperti con il coltello
  • spago
  • colla vinilica
  • colori a piacere

Procedimento:

Tagliare 8-10 cm di spago e fare un nodino per unire i due lembi; mettere qualche goccia di colla su una delle due metà del guscio, applicare lo spago e chiudere la noce, facendo combaciare perfettamente le due metà. Stringere la noce tra le dita per qualche istante per far aderire la colla e lasciar asciugare e ripetere l’operazione per tutti i gusci. Decorare a piacere con vernice spray, colori a tempera oppure lasciare i gusci del loro colore naturale.

Categories: Altro, Natale

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Lemon meringue cookies
Next Post: Polvorones »

Reader Interactions

Comments

  1. Silvia A. says

    5 Dicembre 2014 at 12:41

    Che carine queste decorazioni fatte a mano!!! danno molta soddisfazione immagino! 🙂 sono belle proprio da vedere!!

    Rispondi
  2. Giulia says

    5 Dicembre 2014 at 14:01

    La pasta di sale! Non so quanti chili ne avrò fatti quando ero piccola. Era uno dei miei lavoretti preferiti, probabilmente perché mi è sempre piaciuto mettere le mani in pasta.
    L'idea delle noci da appendere mi piace moltissimo, così come tutte le decorazioni che nascono da materiali poveri o di riciclo ed hanno un fascino ineguagliabile.
    Felice week-end

    Rispondi
  3. Ale says

    5 Dicembre 2014 at 15:08

    Ohhhhh che belle!!!!
    Ciao,
    Ale
    http://golosedelizie.blogspot.it

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Dicembre 2014 at 22:23

    La soddisfazione è tantissima, ma forse io mi entusiasmo troppo facilmente quando si tratta di lavoretti manuali. Però mi diverto troppo! 🙂 Sono contenta che ti piacciano!

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Dicembre 2014 at 22:27

    Effettivamente lavorare la pasta di sale è un po' come lavorare un impasto per biscotti e anche io da bambina amavo mettere le mani in pasta. la pasta di sale era spesso la protagonista dei lavoretti a scuola e mi divertivo moltissimo anche a colorarla.
    Le noci piacciono molto anche a me e ti dirò che io le preferisco al naturale senza colore. In questo modo sono più rustiche e più vicine all'idea di un albero "povero" 🙂
    Buon finesettimana anche a te cara Giulia 🙂

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Dicembre 2014 at 22:28

    Felice che ti piacciano 🙂

    Rispondi
  7. Francesca P. says

    9 Dicembre 2014 at 11:06

    Non solo devi insegnarmi a fare le meringhe, ma anche queste decorazioni… che belleeeee! La semplicità che diventa poesia… fisso incantata quelle noci, sai che si potrebbero anche dipingere, di tutti i colori? 🙂
    Manualmente non sono tanto pratica, ma adoro l'homemade, dal primo momento della creazione al risultato finale, quando guardi con fierezza quello che è nato dalle tue manine! Devo ancora fare l'albero… a qualche addobbo (anche anti-gatto, ehehe) pensi tu? 🙂

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    10 Dicembre 2014 at 9:19

    Le noci sono forse le mie preferite e devo dire che sull'albero stanno molto bene! Alla fine anche se non si ha molta manualità il divertimento e la soddisfazione ci sono lo stesso ed è questo l'importante!
    Le noci si possono colorare in tutti i modi e in effetti dipinte come dici tu sarebbero molto divertenti. Che dici, inizio ad aprirne qualcuna? 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy