• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Blog
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette
  • Portfolio
  • Il mio libro

zucchero e zenzero logo

23 Dicembre 2014 Biscotti, Natale, Ricette senza uova

Gingerbread

Gingerbread

Quanta emozione provavo quando ero bambina nei giorni che precedevano il Natale. L’albero era sempre acceso e le lucine colorate facevano da sottofondo alle giornate di festa, nell’aria c’era profumo di buono mentre la mamma cucinava ed io mi divertivo a ritagliare e a decorare i segnaposto per la tavola di Natale.


Gingerbread

Ho sempre amato questa festa e non solo perchè arrivava Babbo Natale, ma perchè era un’occasione per riunire la famiglia ed essere coccolata da tutti. Ad aumetare l’attesa c’erano alcuni cibi che amavo (e che amo tutt’ora) che si mangiavano soltanto a Natale e i vestitini tartan da indossare alle feste. Oggi il mio Natale ha una sfumatura bordeaux più che rosso brillante perchè è presente un perenne velo di malinconia. Per questo cerco di mantenere vive alcune tradizioni nonostante non mi venga spontaneo, come preparare alcuni dolci della tradizione e usare spezie un po’ ovunque.

Gingerbread

Per questo non potevano mancare i gingerbread o biscotti pan di zenzero. Da qualche anno ormai li preparo sempre sotto le feste e vista la loro durata ne preparo tanti in modo che ci tengano compagnia per tutto il mese di dicembre. Il gingerbread è un must a Natale in molti Paesi del nord, e quando si preparano è buona educazione lasciarne un po’ per Babbo Natale. I bambini saranno sicuramente felici di contribuire alla sua merenda… Potete ritagliarli con le formine che volete e se vi piace l’idea di appenderli all’abero ricordate di praticare un forellino prima di cuocerli.
Non mi resta che augurare a tutti voi un sereno Natale, con la speranza che porti tante chiacchiere e soprattutto buonumore. Noi ci rileggiamo tra qualche giorno!

 

Gingerbread

Ingredienti (per 25-30 biscotti):

  • 250 g di farina
  • 140 g di zucchero
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • un cucchiaino di cannella
  • mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
  • un quarto di cucchiaino di chiodi di garofano tritati
  • un quarto di cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • una macinata di pepe
  • 60 g di burro
  • 40 g di sciroppo d’acero
  • 60 g di latte
  • sale

Procedimento:

Mettere la farina nella ciotola del mixer insieme a tutti gli ingredienti secchi (zucchero, spezie, un pizzico di sale) e frullare per mescolare bene il tutto. Aggiungere il burro a cubetti e frullare fino ad ottenere delle briciole, quindi aggiungere lo sciroppo d’acero e il latte e azionare il mixer fino a quando non si forma l’impasto. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro lievemente infarinato, lavorarlo per qualche istante, formare un rettangolo e fasciarlo con la pellicola. Riporre in frigo fino al giorno seguente.
Riprendere l’impasto e stenderlo su un piano infarinato ad uno spessore di 5 mm, ritagliare le formine e disporle su una o più teglie rivestite di carta da forno e proseguire fino ad esaurimento dell’impasto. Riporre i biscotti in frigo per almeno 30 minuti, quindi cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti o fino a doratura (se i biscotti in cottura tendono a gonfuarsi troppo, sgonfiarli delicatamente con una spatolina). I gingerbread si conservano a lungo in una scatola di latta.

Categories: Biscotti, Natale, Ricette senza uova Tags: regali golosi, spezie

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente tutte le ricette e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.

Privacy e Cookie Policy


Previous Post: « Pane dolce variegato al cioccolato e nocciole
Next Post: Vellutata di broccoli allo za’atar »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    23 Dicembre 2014 at 11:57

    Un sereno Natale anche a te, Virgy <3

    Rispondi
  2. Federica says

    23 Dicembre 2014 at 14:40

    adoro questi biscotti ed il loro inebriante profumo
    devo provare con lo sciroppo d'acero al posto del miele, devono essere speciali 🙂
    un abbraccio e tanti auguri di buone feste

    Rispondi
  3. Giulia says

    23 Dicembre 2014 at 15:30

    I gingerbread sono ormai un classico anche a casa nostra, tanto che il loro profumo è una delle componenti essenziali del Natale.
    Ti auguro di trascorrere buone feste, piene di sorrisi e serenità.
    Un abbraccio

    Rispondi
  4. Silvia A. says

    23 Dicembre 2014 at 19:35

    chissà perchè capita sempre più spesso che il Natale sia sinonimo di un po' di malinconia, però i tuoi gingerbread sono talmente belli che strapperanno un sorriso per forza a questo natale!! auguri di buone feste"

    Rispondi
  5. An Lullaby says

    23 Dicembre 2014 at 21:49

    Che Natale sarebbe senza Gingerbread?? :))))) Sono stupendi!! Ne vorrei un paio ora ^_^
    Ti auguro di trascorrere buone feste 🙂 Auguri!! :)))))

    Rispondi
  6. marifra79 says

    23 Dicembre 2014 at 23:59

    Virginia, tanti cari auguri! Un abbraccio grande!!

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Dicembre 2014 at 12:32

    <3

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Dicembre 2014 at 12:35

    Il loro profumo è uno dei motivi per cui li faccio e in cottura sono meglio di qualunque profumatore per ambienti 😉
    Tanti auguri Federica e un bacione!

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Dicembre 2014 at 12:39

    Io sto pensando di prepararli anche durante l'anno, lontano dalle festività, perchè mi piacciono troppo!
    Al giorno d'oggi i sorrisi sono rari, per cui è un bellissimo augurio.
    Un abbraccio anche a te e buone feste

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Dicembre 2014 at 12:41

    Per scacciare la malinconia basta vedere l'entusiasmo di un bambino alle prese con tutte queste emozioni… Il profumo dei biscotti nel forno è comunque un ottimo modo per sorridere e per tornare bambini 🙂
    Buone feste Silvia e a presto!

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Dicembre 2014 at 12:44

    Il gingerbread è una presenza fissa del nostro Natale e ormai non possiamo più farne a meno! Basta ritagliare le formine ed è subito festa 🙂 Te ne mando qualcuno, così tra un cucinamento e l'altro puoi fare merenda 😉
    A presto e tanti auguri!

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Dicembre 2014 at 12:46

    Questo sarà un Natale speciale per te, con il tuo libro nascosto sotto tanti alberi 🙂 Tanti auguri e un bacione!

    Rispondi
  13. Laura Ottaviantonio says

    24 Dicembre 2014 at 15:10

    Cara Virginia, mi piacerebbe augurarti per questo Natale qualche sfumatura brillante di 'rosso' tutta per te 😉 Ti abbraccio forte Laura

    Rispondi
  14. Mimma e Marta says

    29 Dicembre 2014 at 15:29

    Dolce Virginia, perdonaci se arriviamo solo adesso ma le feste, piuttosto che lasciarci un po' di spazio per noi, ci tolgono soltanto tempo. Speriamo che il tuo Natale sia stato di un rosso più vivo quest'anno o che, per lo meno, lo saranno i prossimi. Scappiamo ancora, con un gingerbread fra i denti :-*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2020 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok