• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

10 Dicembre 2014 Biscotti, Natale, Ricette senza uova

Polvorones

Polvorones

Passato l’8 dicembre mi sento immersa nell’atmosfera di festa: le luminarie portano un po’ di colore e di allegria nelle strade della città che altrimenti sarebbero buie già da metà pomeriggio, si inizia a sentire il fruscio della carta regalo e l’albero di Natale riscalda la casa come se fosse un piccolo caminetto.

Nell’aria si sente un profumo dolce di attesa e di speranza ma anche una nota amara dovuta alla nostalgia per chi non c’è più. Per me il Natale, con l’età adulta, ha iniziato ad avere questi due aspetti che convivono in sintonia ma che talvolta combattono tra di loro per avere la meglio. Quando è la malinconia a vincere il mio rimedio è pesare il burro, misurare le spezie dopo averle annusate una ad una e preparare dei biscotti che racchiudono tutto il buono del Natale. Mi piace pensare alla sorpresa sul volto di un bambino la mattina di Natale come mi piace tornare bambina e toccare quella perfetta coltre di zucchero che ricopre il pandoro, per poi leccarmi la punta di ogni dito con immensa soddisfazione.

Polvorones

Con la scusa di profumare la casa con le spezie ho approfittato di questi giorni di festa per sfornare dei biscotti e ho l’impressione che ne vedrete ancora prima di Natale. In fondo questo è il periodo dei biscotti e basta dare uno sguardo alla tradizione dei vari Paesi per trovare in ciascuno almeno una tipologia di biscotto. I biscotti che vi presento oggi si chiamano polvorones e sono di origine spagnola: sono friabilissimi, complici la tostatura della farina e le mandorle tritate, sono lievemente profumati di cannella e, come forse immaginate, uno tira l’altro. Visto che Natale è anche tempo di regali e che a me piace moltissimo l’idea di un regalo fatto in casa, i polvorones possono essere chiusi in una bella scatolina per esser donati a qualcuno. Sarà certamente un regalo gradito che difficilmente sarà riciclato 😉 La ricetta che ho seguito è frutto di una piccola ricerca sul web, con la quale ho capito che bene o male i polvorones hanno un’unica formula che vi lascio qui sotto.
Buona giornata a tutti!

Polvorones

Ingredienti (per circa 30 biscotti):

  • 200 g di farina
  • 50 g di mandorle intere
  • 100 g di burro freddo a cubetti
  • 100 g di zucchero
  • un cucchiaino di cannella
  • sale

Procedimento:

Tostare la farina in una padella ampia, a fuoco medio e mescolando spesso, fino a che non assume un colore dorato. Tostare le mandorle e tritarle con un paio di cucchiai di zucchero prelevati dal totale, quindi tritare il rimanente zucchero per renderlo più fine. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e lavorarli rapidamente in modo da ottenere un panetto liscio e se necessario aggiungere uno o due cucchiai di acqua fredda. Fasciare l’impasto nella pellicola e lasciarlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Riprendere l’impasto, stenderlo tra due fogli di carta da forno ad uno spessore di 5 mm e ritagliare dei biscotti con una formina rotonda da 4 cm di diametro. Disporre i biscotti su una o più teglie rivestite di carta da forno e lasciarli in frigo per almeno 30 minuti. Cuocere in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti o fino a doratura e dopo il raffreddamento conservare i polvorones in una scatola di latta.

 

Polvorones
Ingredients (for about 30 cookies):

  • 200 g of all-purpose flour
  • 50 g of almonds
  • 100 gof butter, cutted into cubes
  • 100 g of sugar
  • 1 tsp of ground cinnamon
  • salt

Method:

In a large pan and at medium heat toast the flour, stirring often, until golden brown. Toast the almonds and grind them in a blender with 2 tbsp of sugar (take from the 100 g), then grind the remaining sugar. In a large bowl mix all the ingredients to obtain a dough and, if required, add a tbsp of cold water. Wrap the dough in plastic and refrigerate for at least 30 minutes. Roll out the dough between two sheets of baking paper into a 5 mm disk and cut the cookies with a 4 cm diameter cookie cutter. Place the cookies on a tray covered with baking paper and refrigerate for at least 30 minutes. Preheat the oven to 170°C and bake the cookies for about 15 minutes or until golden.

Categories: Biscotti, Natale, Ricette senza uova Tags: regali golosi, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Decorazioni natalizie fatte in casa
Next Post: Biscotti con grano saraceno e mandorle »

Reader Interactions

Comments

  1. Mila says

    10 Dicembre 2014 at 11:01

    Beh allora immagino il profuma che invadeva la tua casa tra spezie e biscotti!!! Complimenti ed aspetterò anche gli altri

    Rispondi
  2. Francesca says

    10 Dicembre 2014 at 11:48

    Quest'anno da me l'atmosfera natalizia non è arrivata 🙁 ma questi biscottini mi ispirano parecchio…già dal nome 😉 Un bacio bella <3

    Rispondi
  3. Regina Melo-Jocknevich says

    10 Dicembre 2014 at 13:46

    Yummy!!! Such beautiful photos.

    Rispondi
  4. Giulia says

    10 Dicembre 2014 at 15:35

    Non conoscevo questi biscotti ma il passaggio della tostatura della farina mi incuriosisce moltissimo. Da segnare!

    Rispondi
  5. Barbara Baccarini says

    10 Dicembre 2014 at 17:31

    chissà che buon profumo per la casa…
    a casa mia l'apparenza è pronta al Natale,io invece devo ancora iniziare a sentirne la magia…spero arrivi anche per me il momento magico altrimenti continuerò a sfornare biscotti anche il giorno di Natale!!

    Rispondi
  6. Francesca P. says

    11 Dicembre 2014 at 15:01

    Credo che ricorrerò al tuo rimedio… è efficace, sempre di più la cucina coccola, riempie, massaggia il cuore, allieta l'umore, ci fa distrarre… io devo ancora entrare nell'idea che "siamo a Natale" ma forse posso iniziare proprio da qui, da biscotti, da formine, da luci che sanno scaldare…

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Dicembre 2014 at 21:46

    Arriveranno presto! Intanto prova a seguire la scia di profumo 😉

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Dicembre 2014 at 21:48

    Vero che hanno un nome simpatico? A rendere il tutto polveroso ci sarebbe anche lo zucchero a velo, ma io non lo adoro e quindi non l'ho messo. Un bacione a te e un abbraccio <3

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Dicembre 2014 at 21:49

    Thank you, Regina, and welcome to my blog! 😉

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Dicembre 2014 at 21:51

    Quel passaggio ha incuriosito molto anche me e di fatto è stato il motivo per cui ho provato la ricetta. Consente di togliere un po' di umidità alla farina e le conferisce un profumo di nocciola molto buono, da provare anche in altre ricette 🙂

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Dicembre 2014 at 21:53

    Avresti la colazione assicurata sfornando biscotti fino all'ultimo! Lo spirito del Natale a volte viene da solo, altre devo chiamarlo, ma alla fine bene o male quando arriva mi sento pronta 🙂 Allora buon biscottamento!

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Dicembre 2014 at 21:57

    I biscotti e le lucine natalizie sono ciò che più di tutto mi porta la consapevolezza del Natale… Sono sicura che con il profumo di cannella e la formina dei biscotti a stella ti ritroverai avvolta da questa magica atmosfera 😉 Ora passo a trovarti perchè sono rimasta un po' indietro ultimamente 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy