• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

5 Gennaio 2015 Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Vellutata di broccoli allo za’atar

Vellutata di broccoli allo za'atar

Quando andavo a scuola non mi piaceva il detto “l’Epifania tutte le feste porta via” perchè voleva dire che le vacanze di Natale stavano finendo e che di lì a pochi giorni i miei genitori avrebbero tolto l’albero di Natale e con esso tutte le decorazioni. Ho sempre guardato con sospetto la Befana: per me era solo una anziana signora che poneva fine alle vacanze, ma che per farsi perdonare lasciava delle caramelle… Magra consolazione!


Vellutata di broccoli allo za'atar

Con il passare degli anni le cose non sono certo migliorate perchè all’università passata l’Epifania inizia la tanto temuta sessione invernale, il che vuol dire studiare a prescindere dai giorni di festa. Ho sempre sofferto il passaggio dalle musiche e dai colori di Dicembre all’austerità di Gennaio e per queste ragioni Gennaio è uno dei mesi che mi piacciono di meno. A tirarmi su di morale ci sono le giornate tipiche invernali, in cui il freddo diventa un’ottima scusa per mangiare qualcosa di caldo e corroborante.
Visto che le feste sono appena finite e che abbiamo bisogno di piatti leggeri ma nutrienti ho pensato di dedicare questa settimana a ciò che più amo dell’inverno: le zuppe. Quindi oggi vi propongo una vellutata a base di broccolo, una verdura a me molto cara, con una sferzata di sapore data dallo za’atar, una spezia libanese che ho scoperto solo di recente.

Vellutata di broccoli allo za'atar

Nella versione originale e più semplice lo za’atar è un mix di timo e sesamo e un pizzico di sale ed è così che ho voluto farla io. Esistono ovviamente moltissime altre ricette che comprendono tra gli altri origano, maggiorana, finocchio, cumino e altre spezie. Ciascuna famiglia ha la propria formula e, se decidete di prepararlo in casa, basterà dare un occhio alla vostra dispensa per decidere cosa metterci. Il bello di questa vellutata è che in meno di mezz’ora si fa tutto, ideale nei giorni che seguono le feste in cui si cerca anche un po’ di vacanza dai fornelli…

Tanti auguri di buon 2015 a tutti voi e buona giornata!

 

 

Vellutata di broccoli allo za’atar

Ingredienti (per 2-3 persone):

  • 350 g di cimette di broccolo (circa uno)
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo
  • sale e pepe
  • yogurt naturale e sesamo per finire

Per lo za’atar:

  • un cucchiaio di foglie di timo disidratate
  • un cucchiaio di semi di sesamo tostati
  • sale

Procedimento:

Lavare il broccolo e in una pentola dai bordi alti far soffriggere l’aglio tritato in un cucchiaio di olio. Aggiungere le cimette del broccolo e coprire con due bicchieri di acqua (o brodo vegetale) tenendo presente che i broccoli non devono essere totalmente immersi. Lasciar cuocere, dal bollore, per 10-15 minuti. Nel frattempo preparare lo za’atar tritando finemente il timo con il sesamo e un pizzico di sale. Aggiungere lo za’atar ai broccoli, frullare con un minipimer e regolare di sale e di pepe. Servire la vellutata calda aggiungendo un cucchiano di yogurt in ogni ciotola e completando con del sesamo.

Broccoli and za’atar soup

Ingredients (serves 2-3 people):

  • 350 g of broccoli florets
  • a clove of garlic, chopped
  • extra virgin olive oil
  • salt and pepper
  • natural yogurt and sesam to garnish

For the za’atar:

  • 1 tbsp of ground thyme
  • 1 tbsp of sesame, toasted
  • salt

Method:

Wash the broccoli florets, heat one tablespoon of oil in a large saucepan and sautè the garlic. Add the broccoli florets and pour a cup of water or vegetable stock. Bring to the boil and cook at low heat for about 10-15 minutes. In the meanwhile prepare the za’atar: grind the thyme with sesam and a pinch of salt. Add the za’atar and blend the broccoli until smooth. Season to taste and serve the soup with a drizzle of yogurt and sesame.

Categories: Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: spezie, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Gingerbread
Next Post: Zuppa di verza »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    5 Gennaio 2015 at 10:57

    Non ci credooooo! Ahaha! La voglio anche io la coppetta di questa fantasia, ma alla Rinascente, dove ho preso il mio piatto, non c'era proprio! Vedi che dobbiamo incontrarci non solo per abbracciarci ma anche per scambiarci props? 😀 Ho preso altri due piatti della stessa serie, vedrai, vedrai…
    La sintonia riguarda tutto, perchè sai bene quanto io adori le vellutate e le amicizie tra verdure, spezie, frutta secca e semi! Vorrei che le feste non fossero già volate via, se non altro per cucinare ancora un po' con calma… ma la voglia di vivere il 2015 è tanta e abbiamo un viaggio-volo da fare insieme, verso il nuovo… 🙂

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    5 Gennaio 2015 at 13:21

    Penso che il nostro sarebbe un incontro ricco di sorprese e affinità 😉 Francesca, sai che quando ho comprato questa ciotolina il piatto non c'era? Dovrei andarci più spesso, ma come sempre il tempo è tiranno…
    Le feste sono davvero volate e come al solito non ho fatto tutto quello che avrei voluto e molte cose sono rimaste in sospeso. Che dici, secondo te posso far finta che sia ancora festa per rallegrare Gennaio? 😉

    Rispondi
  3. Mimma e Marta says

    6 Gennaio 2015 at 0:03

    Tra una festa e l'altra anche noi non ci siamo fatte mancare una zuppetta calda e fumante per affrontare il freddo che pare abbia colpito più il Sud che il Nord d'Italia.
    Abbiamo il frigo pieno di broccoli…grazie per aver condiviso 🙂

    Rispondi
  4. conunpocodizucchero Elena says

    6 Gennaio 2015 at 19:45

    vedere la tua vellutata mi dona un momento di gioia nonostante le feste siano concluse! a saperlo ti avrei chiamata anche durante l'università! 😀

    Rispondi
  5. Laura Ottaviantonio says

    6 Gennaio 2015 at 20:05

    Lo za'atar è una miscela che adoro e mi piace poi soprattutto il fatto che si possa fare anche senza trovarla già bella e pronta 🙂 vedrai questa estate come starà bene sulle melanzane!Quanto alla Befana, anch'io non mi accontento delle sue caramelle e anzi sono già sprofondata in una depressione a pensare che domani si riparte con levatacce e difficoltà anche solo a fare la spesa, cosa c'è di più bello che fare la spesa!…certo anche cucinare!;-) un bacio cara Virginia, ma lo sai che le zuppe sono un argomento che attirano tanto anceh me in questo periodo? la tua capita nel momento giusto!Baci!

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Gennaio 2015 at 21:51

    Le zuppe sono ciò che ci vuole per concedersi un momento di pausa e di relax per l'organismo. Ho intravisto le vostre su instagram ed erano una più bella dell'altra! In effetti con la neve che è venuta a Palermo ci volevano proprio 😉

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Gennaio 2015 at 21:52

    Eheh, io sono sempre pronta a distribuire ciotoline fumanti! 😉 Donare un momento di gioia è una bellissima cosa Elena e sono contenta di esserci riuscita!

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Gennaio 2015 at 22:06

    Non vedo l'ora di provarlo sulle melanzane e qualcosa mi dice che sperimenterò diverse versioni giocando con le spezie che ho in casa in quel momento 😉
    Domani ricominciano i ritmi di sempre, ma una cosa bella della normalità è che si ritrovano tutte le piccole cose che abbiamo messo in pausa durante le feste. Come il piacere di concederci una mezz'ora di relax tutta per noi dopo una giornata pesante!
    Sono proprio felice di capitare nel momento giusto con le mie zuppe 🙂
    Un bacione a te cara Laura e a presto!

    Rispondi
  9. Giulia says

    7 Gennaio 2015 at 17:07

    Una zuppa leggera, saporita e corroborante mi sembra un ottimo sprone per riaffacciarsi sulla quotidianità. L'aggiunta dello za'atar me la fa piacere ancora di più!
    Buon inizio

    Rispondi
  10. Peanut says

    8 Gennaio 2015 at 17:55

    Ahaha, non avevo mai pensato alla Befana come una vecchietta che portava dolci per farsi perdonare di spazzare via tutte le feste! 😀 a me da bambina piaceva un sacco, perchè di caramelle e co. ne mangiavo parecchie, la calza finiva in un attimo! Adesso, se il Natale conserva ancora un significato, quello dello famiglia e degli affetti, l'Epifania non vuol dir proprio più nulla;) ma ho comunque dei chili e delle schifezze di troppo da smaltire dati da tutto ciò che è venuto prima, quindi questa vellutata è più che ben accetta! lo zaatar lo vedo un sacco in giro ultimamente, mi sa proprio che guardo cos'ho in dispensa e me lo faccio! o insomma, qualcosa che li somiglia 🙂
    un abbraccione, buon anno e in bocca al lupo per la sessione invernale!:*

    Rispondi
  11. Anonimo says

    12 Gennaio 2015 at 14:20

    Adoro i mix di spezie ed erbe aromatiche.. danno un tocco in più al piatto.. una connotazione orientale o mediterranea a seconda delle spezie che scegliamo.. a seconda di come ci sentiamo! Un pò come quando scegliamo cosa indossare la mattina.. a seconda dell'umore si sceglie il colore e in cucina a seconda dell'umore si sceglie il sapore!

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Gennaio 2015 at 22:12

    Lo za'atar è stato una bella scoperta e sono certa che lo userò più spesso! In quanto alla zuppa sono d'accordo con te, a gennaio ne preparo sempre moltissime 🙂

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Gennaio 2015 at 22:15

    L'Epifania ora è il giorno in cui sale l'ansia per i primi appelli! Un tempo invece controllavo di aver fatto tutti i compiti delle vacanze… Alla fine le cose non sono cambiate molto 😉
    Appena puoi prova lo za'atar e vedrai che non riuscirai più a farne a meno! Poi vuoi mettere la comodità di prepararlo al momento e con quello che hai in casa?
    In bocca al lupo anche a te e un bacione!

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Gennaio 2015 at 22:20

    Tengo sempre nella mia dispensa dei barattolini con le spezie che più mi piacciono e non manco mai di usarle generosamente in tutti i miei piatti. Trovo che le spezie diano calore ad ogni pietanza ed è proprio come dici tu: in base all'umore lo stesso stufato può diventare tantissime cose 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy