Tanti auguri di buon 2015 a tutti voi e buona giornata!
Vellutata di broccoli allo za’atar
Ingredienti (per 2-3 persone):
- 350 g di cimette di broccolo (circa uno)
- uno spicchio d’aglio
- olio evo
- sale e pepe
- yogurt naturale e sesamo per finire
Per lo za’atar:
- un cucchiaio di foglie di timo disidratate
- un cucchiaio di semi di sesamo tostati
- sale
Procedimento:
Broccoli and za’atar soup
Ingredients (serves 2-3 people):
- 350 g of broccoli florets
- a clove of garlic, chopped
- extra virgin olive oil
- salt and pepper
- natural yogurt and sesam to garnish
For the za’atar:
- 1 tbsp of ground thyme
- 1 tbsp of sesame, toasted
- salt
Method:
Non ci credooooo! Ahaha! La voglio anche io la coppetta di questa fantasia, ma alla Rinascente, dove ho preso il mio piatto, non c'era proprio! Vedi che dobbiamo incontrarci non solo per abbracciarci ma anche per scambiarci props? 😀 Ho preso altri due piatti della stessa serie, vedrai, vedrai…
La sintonia riguarda tutto, perchè sai bene quanto io adori le vellutate e le amicizie tra verdure, spezie, frutta secca e semi! Vorrei che le feste non fossero già volate via, se non altro per cucinare ancora un po' con calma… ma la voglia di vivere il 2015 è tanta e abbiamo un viaggio-volo da fare insieme, verso il nuovo… 🙂
Penso che il nostro sarebbe un incontro ricco di sorprese e affinità 😉 Francesca, sai che quando ho comprato questa ciotolina il piatto non c'era? Dovrei andarci più spesso, ma come sempre il tempo è tiranno…
Le feste sono davvero volate e come al solito non ho fatto tutto quello che avrei voluto e molte cose sono rimaste in sospeso. Che dici, secondo te posso far finta che sia ancora festa per rallegrare Gennaio? 😉
Tra una festa e l'altra anche noi non ci siamo fatte mancare una zuppetta calda e fumante per affrontare il freddo che pare abbia colpito più il Sud che il Nord d'Italia.
Abbiamo il frigo pieno di broccoli…grazie per aver condiviso 🙂
vedere la tua vellutata mi dona un momento di gioia nonostante le feste siano concluse! a saperlo ti avrei chiamata anche durante l'università! 😀
Lo za'atar è una miscela che adoro e mi piace poi soprattutto il fatto che si possa fare anche senza trovarla già bella e pronta 🙂 vedrai questa estate come starà bene sulle melanzane!Quanto alla Befana, anch'io non mi accontento delle sue caramelle e anzi sono già sprofondata in una depressione a pensare che domani si riparte con levatacce e difficoltà anche solo a fare la spesa, cosa c'è di più bello che fare la spesa!…certo anche cucinare!;-) un bacio cara Virginia, ma lo sai che le zuppe sono un argomento che attirano tanto anceh me in questo periodo? la tua capita nel momento giusto!Baci!
Le zuppe sono ciò che ci vuole per concedersi un momento di pausa e di relax per l'organismo. Ho intravisto le vostre su instagram ed erano una più bella dell'altra! In effetti con la neve che è venuta a Palermo ci volevano proprio 😉
Eheh, io sono sempre pronta a distribuire ciotoline fumanti! 😉 Donare un momento di gioia è una bellissima cosa Elena e sono contenta di esserci riuscita!
Non vedo l'ora di provarlo sulle melanzane e qualcosa mi dice che sperimenterò diverse versioni giocando con le spezie che ho in casa in quel momento 😉
Domani ricominciano i ritmi di sempre, ma una cosa bella della normalità è che si ritrovano tutte le piccole cose che abbiamo messo in pausa durante le feste. Come il piacere di concederci una mezz'ora di relax tutta per noi dopo una giornata pesante!
Sono proprio felice di capitare nel momento giusto con le mie zuppe 🙂
Un bacione a te cara Laura e a presto!
Una zuppa leggera, saporita e corroborante mi sembra un ottimo sprone per riaffacciarsi sulla quotidianità. L'aggiunta dello za'atar me la fa piacere ancora di più!
Buon inizio
Ahaha, non avevo mai pensato alla Befana come una vecchietta che portava dolci per farsi perdonare di spazzare via tutte le feste! 😀 a me da bambina piaceva un sacco, perchè di caramelle e co. ne mangiavo parecchie, la calza finiva in un attimo! Adesso, se il Natale conserva ancora un significato, quello dello famiglia e degli affetti, l'Epifania non vuol dir proprio più nulla;) ma ho comunque dei chili e delle schifezze di troppo da smaltire dati da tutto ciò che è venuto prima, quindi questa vellutata è più che ben accetta! lo zaatar lo vedo un sacco in giro ultimamente, mi sa proprio che guardo cos'ho in dispensa e me lo faccio! o insomma, qualcosa che li somiglia 🙂
un abbraccione, buon anno e in bocca al lupo per la sessione invernale!:*
Adoro i mix di spezie ed erbe aromatiche.. danno un tocco in più al piatto.. una connotazione orientale o mediterranea a seconda delle spezie che scegliamo.. a seconda di come ci sentiamo! Un pò come quando scegliamo cosa indossare la mattina.. a seconda dell'umore si sceglie il colore e in cucina a seconda dell'umore si sceglie il sapore!
Lo za'atar è stato una bella scoperta e sono certa che lo userò più spesso! In quanto alla zuppa sono d'accordo con te, a gennaio ne preparo sempre moltissime 🙂
L'Epifania ora è il giorno in cui sale l'ansia per i primi appelli! Un tempo invece controllavo di aver fatto tutti i compiti delle vacanze… Alla fine le cose non sono cambiate molto 😉
Appena puoi prova lo za'atar e vedrai che non riuscirai più a farne a meno! Poi vuoi mettere la comodità di prepararlo al momento e con quello che hai in casa?
In bocca al lupo anche a te e un bacione!
Tengo sempre nella mia dispensa dei barattolini con le spezie che più mi piacciono e non manco mai di usarle generosamente in tutti i miei piatti. Trovo che le spezie diano calore ad ogni pietanza ed è proprio come dici tu: in base all'umore lo stesso stufato può diventare tantissime cose 🙂