Entremets ricotta e pere
Ingredienti (per 8 monoporzioni da 8 cm di diametro):
Per il biscuit
ricetta di Christophe Felder
- 3 uova, albumi e tuorli separati
- 90 g di zucchero semolato
- 90 g di farina
Per la mousse alla ricotta
- 500 g di ricotta vaccina
- 500 ml di panna fresca
- 50 g di zucchero a velo
- 8 g di gelatina in fogli (4 fogli)
- i semini di un baccello di vaniglia
Per l’inserto di pere
- 300 g di pere al netto degli scarti
- 40 g di zucchero
Per il glaçage blanc
ricetta tratta da questo blog
- 135 g di acqua
- 165 g di zucchero semolato
- 112 g di panna fresca
- 75 g di cioccolato bianco da copertura
- 6 g di gelatina in fogli (3 fogli)
Favoloso Virgy…mi viene voglia di mettermi subito all'opera anche se, tempo, non sarei capace di mettere insieme questa meraviglia. Tanti auguri al tuo bellissomo <3 spazio
* temo
Auguri per questo traguardo! Hai scelto un dolce bellissimo per festeggiare: minimalista nell'estetica ma pieno di sfumature. Anche se non amo il cioccolato bianco sono sicura che questo entremet mi piacerebbe moltissimo!
Buona giornata
Auguri!!!!!Voglio festeggiare anch'io con te!:-) i tuoi gusti mi affascinano sempre e la scelta che questa volta hai fatto ricadere sul tipo di dolce mi ha conquistata!Un bacio cara Virginia!
Cara Virginia, ti seguo sempre con piacere perchè di questi angolino, mi piace proprio tutto: come ti racconti, quello che cucini e le tue foto. Oggi vedo qualcosa di insolito per il tuo blog, come giustamente la grande occasione richiede 🙂 Come sai non potrei mangiarlo ma ci tengo a farti i miei complimenti perchè oggettivamente è bellissimo e tu sei stata davvero brava e paziente (qualità che a me manca totalmente!:D)
Auguri carissima, un abbraccio
Grazie Franci <3 Comunque penso proprio che riusciresti a farlo, ti serve solo un po' di fiducia in te stessa! Un bacione :-*
In fondo questo dolce mi rispecchia e per questo l'ho scelto per il compleanno del blog. Il cioccolato bianco si sente ma non è predominante, anche perchè la quantità è ridotta.
Buona serata!
Laura, se avessi a disposizione una cucina da chef con attrezzature annesse ne avrei preparato uno per ciascuno di voi! Per una volta mi sono lasciata tentare da un dolce "elaborato", ma ci ho preso gusto e non vedo l'ora di replicare 😉
Grazie e un bacio grande!
I commenti come il tuo sono quelli di cui parlavo nel post, quelli che mi lasciano piacevolmente sorpresa e che mi fanno riflettere su una risposta che sia all'altezza delle parole che ho trovato ad aspettarmi. Molte delle cose che potrei dire sarebbero banali, anche un semplice grazie. Se riuscissi a mettere per iscritto l'emozione sarei già contenta, ma spero che un pochino si capisca 🙂
Un grazie però te lo dico lo stesso e ti mando pure un bacio formato maxi!
Buon compleblog!! 🙂 lo festeggi con una delizia che è anche raffinata! complimenti! E' bello per questo un blog, con tutte le emozioni che regala, con quelle che si riesce a regalare agli altri, è un diario della propria vita e delle proprie passioni! auguri ancora!
Questo dolce è una vera scoperta per me: credo si tratti della prima volta in assoluto che leggo una ricetta così.
Detto questo, gli auguri sono un obbligo e un piacere!Tre anni…i nostri blog sono coetanei, condivido con te le sere con gli occhi affaticati, la gioia nel leggere i commenti e le amicizie che crescono lentamente…sono creature strane i blog, proprio perchè nascono da noi…Tanti auguri Virginia!!
E' proprio vero, nel blog mettiamo noi stesse e andare a rileggere i vecchi post è un po' come fare un tuffo nel passato e rivivere alcuni momenti 🙂 Le emozioni sono tante e alla fine, come dico sempre, le ricette spesso vengono dopo tutto il resto.
Grazie per gli auguri Silvia e un bacione!
Davvero, i blog sono creature strane che riescono a sorprenderci proprio quando non ce lo aspettiamo… Più diamo al blog e più riceviamo emozioni e momenti belli, per questo alla fine porto le occhiaie con piacere 😉
Sono contenta di averti fatto scoprire un tipo di dolce che mi affascina molto! Ammiro sempre questi dolci mie riviste di pasticceria e mettermi alla prova è stato molto divertente. Prima o poi replicherò!
Grazie ancora Manuela e buona domenica!
Virginia, non avevo visto questo post! Non avrai mica pensato che non lasciassi un segno proprio oggi, io che passo sempre sempre e continuerò a farlo con assoluta costanza e piacere, vero?! 🙂
Con un po' di ritardo eccomi a sorriderti perchè il tuo angolo sensibile e delicato è tra i miei preferiti… tre anni sono tanti e la passione crescente per tutto questo mondo si sente forte ed è bellissimo che sia così… che cresca, ricetta dopo ricetta, foto dopo foto! E' il segreto per andare avanti, crederci e trovarci gusto! Io sarò qui a incoraggiarti e assaggiare ogni piatto, specialmente sconosciuto come questo! Che eleganza e che aria romantica! Sembra un dessert da principessa… 🙂
Francesca, non lo pensavo di sicuro! Invece mi piace pensare che ci sia un momento giusto per tutto, e il fatto che tu ieri abbia trovato questo post mi ha permesso di rivederlo e di assaporare ancora questo dolce 🙂
Sento sempre il tuo incoraggiamento che spesso è motivo di emozione. Riesci sempre a darmi quel qualcosa in più nei commenti, che sia un'illuminazione o un nuovo spunto di riflessione. Il tuo occhio riesce a cogliere moltissimi dettagli, anche celati, e lo dimostra anche ciò che hai detto su questo dolce… Sarà per questo che amo così tanto i blog? 🙂
Onorata di ciò che mi dici… 🙂
Questo post è sfuggito anche a me! Tanti auguri a zuccheroezenzero, anche se in ritardo!! Non sempre vedi miei commenti ma devi sapere che passo sempre…la linea gioca brutti scherzi dalle mie parti e non sempre posso scrivere. Un abbraccio grande!
Marianna, lo so che ci sei sempre 🙂 Capisco bene quel che dici e quando ho qualche problema di internet mi dispiace moltissimo lasciare indietro i vostri blog. Grazie e un bacione!