Ingredienti:
- un’arancia grande non trattata (o 100 g di pasta di arance)
- 90 g di zucchero
- 4 cucchiai di olio evo
- 2 uova intere
- 150 g di farina di mais fine
- 50 g di mandorle tritate
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- sale
- burro o olio e farina di mais per lo stampo
Procedimento:
Anch'io mi fisso a lungo su certe ricette. Arrivo a farle più volte di seguito fin tanto che non ottengo il risultato desiderato. Ultimamente sto facendo solo dolci a base di arance perché ho comprato una cassa di quelle non trattate e mi piace troppo usare la scorza. Bella ricetta: mi piace l'abbinata farina di mais e mandorle !
sei cinquanta sfumature di…..Virgy^_^ eheheh, scherzi a parte vedo che anche tu ti sei data al filone "gluten free": grande cosa!!! e Grande torta..devo provarla!
Sembra assolutamente deliziosa, piace un sacco anche a me come idea l'abbinamento mais-arancia (così come mais-limone, effettivamente devono essere proprio gli agrumi in generale!), che per me rientra ancora in quella famosa to-do list che non giungerà mai a un compimento.
Se riuscissi a trovare anche il modo di sostituire le uova (che senza uova e senza glutine è una bella gatta da pelare!) sarebbe fantastico! Io credo che però frullando l'arancia con la buccia nell'impasto la pectina dovrebbe assicurare che non si sbricioli. Beh, non mi resta che provare:)
un abbraccio!
che bella!!
Quando trovo le arance non trattate sono troppo contenta: penso subito alle marmellate e alle scorzette candite, che adoro. La scorza racchiude tutto il profumo delle arance e poterla usare è di grande soddisfazione!
Ahahah! Chissà se prima o poi faranno un film sulla mia testa dura 😉
Mi sto avvicinando al tema gluten free con molta curiosità, per fortuna non per esigenze mediche, e mi piace quando possibile trovare una soluzione per chi non può assumere glutine. Come dicevi ieri ci vuole più informazione…
Un bacio grande!
Sarà che gli agrumi e il mais si associano cromaticamente, ma quei sapori insieme stanno davvero bene. Poi la consistenza dei dolci con la farina di mais mi piace un sacco, perchè sono più rustici e "veri" (si può dire??).
Sostituire le uova secondo me si può fare tranquillamente, magari anche con i semi di lino (però non li ho mai provati al posto delle uova, ahimè). Se provi una versione vegana fammelo sapere, così aggiungo una nota alla ricetta! 🙂
Grazie e un bacione!
Era anche buona! 😉
Io sono un Leone e puoi immaginare la testa dura che ho… abbandonare convinzioni o idee non è facile, soprattutto se sono radicate e ci credi… ma con il tempo si diventa a poco a poco più malleabili, proprio come alcuni impasti… 🙂 Il tuo, così giallo, mi piace molto e so che mi credi se ti dico che tra le ottocentoventimila ricette da provare c'è una torta con la farina di mais! Mi ha sempre incuriosito e vedendo le tue belle foto lo confermo… solarità e calore in un'unica fetta!
Non parlare a me di testardaggine, che quando mi convinco di una cosa, quella deve essere! Specie in cucina, specie se una ricetta non mi riesce: devo continuare a provarla e migliorarla finché non sarò riuscita 🙂 La torta è bellissima, di un giallo intenso che mi fa venire voglia di sole, a discapito delle giornate piovose che sembrano aver preso il sopravvento!
…come mi rispecchio in quello che dici!!! ….. testarda? eccomi, presente!!
ma siamo fatte così, e chi lo dice che sia sbagliato o che non sia un pregio??!!
MI sono appuntata la ricetta perchè mi piace davvero molto l'ideaa della farina di mais e le arance…e poi è l'ideale per il mio topino e le sue allergie alimentari!! Grazie!
Un caro abbraccio
Anche se qualcuno giurerebbe il contrario, con il tempo anche io sono diventata malleabile e molte volte la mia serenità deriva anche da questo… La similitudine con gli impasti è quanto mai appropriata e mi piace molto, ma forse lo avevi già intuito 😉
Questa torta ha il potere di riportare il sole in una giornata grigia e se la provi vedrai che questo abbinamento non ti deluderà!
La testardaggine in cucina aiuta moltissimo ad avere risultati di volta in volta migliori, fino ad arrivare alla ricetta perfetta che avevamo in mente 🙂 Nelle giornate piovose si cercano i raggi di sole anche nelle torte, eheheh…
Sabrina, mi piace il tuo punto di vista! Chi dice che le nostre caratteristiche son pregi o difetti? Messe insieme diventano quello che siamo e a prescindere da tutto dobbiamo accettarlo 🙂 Se provi la torta fammi sapere! E grazie a te 🙂