Lunedì parlavamo di ricette nate sulla strada di casa, quasi per caso e ideate partendo da qualche ingrediente scovato al mercato. Altre ricette nascono da un’illuminazione improvvisa mentre sono intenta a fare dell’altro: la palestra ad esempio è uno dei posti che stimola la mia creatività. Così quando sono sul tappetino, invece di concentrarmi sui trasversi, penso a dosi di cioccolato fondente o di burro. In quelle occasioni spero che non si veda la nuvoletta che ho sopra la testa raffigurante me che preparo una torta!
Ingredienti (per 16 biscotti):
Per l’impasto (ingredienti a temperatura ambiente)
- 160 g di formaggio spalmabile
- 160 g di burro
- 160 g di farina
- sale
Per la farcitura
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiaini abbondante di cannella
- 40 g di burro
Procedimento:
Cinnamon rugelach
Ingredients (makes 16 cookies):
For the dough (ingredients at room temperature)
- 160 g of cream cheese
- 160 g of butter, cubed
- 160 g of all-purpose flour
- salt
For the filling
- 2 tbsp of cane sugar
- 2 tsp of ground cinnamon
- 40 g of butter
Method:
Non ho mai avuto il piacere di assaggiare questi biscotti . . .sembrano squisiti !
Splendida presentazione ^_^
li avevo fatti anche io, tanto tempo fa..i tuoi sono spettacolari .))))
Deliziosi e bellissimi!! Bravissima 🙂
deliziosi,le tue parole mi hanno fatto venire fame,complimenti da provare
Grazie Virginia per il tuo commento di oggi.
Mi fa fare pace con la luce "finta" che sto cercando di imparare in questi giorni… 😉
Grazie per quello di oggi e quelli di sempre..
Buon finesettimana, e un abbraccio forte!
Mariagrazia, allora li devi provare perchè meritano davvero! Poi mi piace che si possono inventare farciture sempre diverse 🙂
Grazie Fra <3 Io sono stata sciocca a non provarli prima! A volte ho proprio la testa dura 🙂
Erano proprio deliziosi e la consistenza, che è ciò che mi ha convinta a provarli, è unica 🙂
Che bel complimento! Se sono riuscita a farti venire fame significa che ho reso bene l'idea 🙂 Grazie Paola e a presto!
Rossella, grazie a te invece: è bello ritrovarti qui ed è ancor più bello sapere di averti aiutata a fare pace con le nuove luci. Usando un gioco di parole direi che mi hai illuminato la serata 😉
Ora ripasso a salutarti, ma nel frattempo buon finesettimana anche a te!
una vera delizia!!!!Mi sono aggiunta tra i tuoi followers , mi piace molto il tuo blog, ti seguo volentieri, se ti va vieni a fare visita al mio blog!!!!Ciao Sabry
Ti dirò Virginia, il formaggio spalmabile sta antipatico anche a noi 🙂 per ovviare a questa insofferenza, lo sostituiamo spesso con un buonissimo formaggio spalmabile tedesco biologico che troviamo al NaturaSì (dovesse interessarti…). Quindi magari noi possiamo comprare quello, e preparare i tuoi rugelach senza ripensamenti!
Non ho mai preparato i rugelach, e pensare che invece io ho sempre il formaggio spaldabile in frigorifero, mi piace lo uso spesso.. devo rimediare allora!! sono troppo invitanti 🙂
Avevo messo su Pinterest una foto di questo post ancora prima di venire a leggerlo, perchè quelle mezzelune speziate mi avevo subito colpito! Un po' per il nuovo nome mai sentito, un po' per la presenza della mia amata cannella, un po' perchè ho pensato alle colazioni speciali di certi weekend, quando apparecchi con calma e una ciotolina bella non può mancare! 🙂
Il formaggio spalmabile lo uso poco anche io, ora che mi ci fai pensare! E una volta ho fatto la cheesecake con il quark, non so se lo hai mai assaggiato… bello trovare alternative, no? In fondo con il cibo funziona come con le persone: antipatie, simpatie, intese, scontri o preferenze ci sono, eccome! 🙂
Sabrina, ciao e benvenuta! Grazie per esserti unita ai lettori 🙂 A presto allora!
Mi interessa molto! Sono sempre alla ricerca di un sostituto valido e non sempre la ricotta ha la giusta consistenza per tutte le preparazioni. Se li provate fatemi sapere!
Dani, devi provarli! Si incastrano alla perfezione tra un impegno e l'altro e sono buonissimi! Un bacione :-*
Francesca, sai che mi onora sempre essere nel tuo Pinterest? I rugelach sono proprio da colazione lenta del weekend e la cosa che mi piace di più è il fatto di poterli farcire in moltissimi modi diversi. Alla cannella mi sono piaciuti moltissimo e te li consiglierei proprio così 🙂 Ho già assaggiato il quark, ma sai che non mi viene mai in mente quando si tratta di sostituire il formaggio spalmabile? Mi hai dato una bella idea!
In cucina ci sono antipatie e simpatie e proprio come nella vita ogni tanto capita di cambiare idea: quando riscopro un ingrediente che prima non mi piaceva mi si apre un mondo! Ora ad esempio sto riscoprendo l'aglio, che fino a poco tempo fa non amavo 🙂