• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

12 Marzo 2015 Biscotti, Ricette senza uova

Rugelach alla cannella

Rugelach alla cannella

Lunedì parlavamo di ricette nate sulla strada di casa, quasi per caso e ideate partendo da qualche ingrediente scovato al mercato. Altre ricette nascono da un’illuminazione improvvisa mentre sono intenta a fare dell’altro: la palestra ad esempio è uno dei posti che stimola la mia creatività. Così quando sono sul tappetino, invece di concentrarmi sui trasversi, penso a dosi di cioccolato fondente o di burro. In quelle occasioni spero che non si veda la nuvoletta che ho sopra la testa raffigurante me che preparo una torta!

Alcune ricette mi entrano in testa e non ne escono finchè non le preparo e in genere la curiosità è talmente alta che in pochi giorni mi metto all’opera. Ci sono delle volte in cui, per qualche motivo, sono costretta a rimandare a data da destinarsi e di solito succede quando la fonte di ispirazione si trova nell’altro emisfero. Donna Hay è un classico esempio: quando da noi è inverno sulla rivista compaiono gelati spettacolari e vegetali estivi, viceversa quando qui è estate regnano il cioccolato, le zuppe e tutte le preparazioni che scaldano solo a guardarle. In questo caso la mia agendina è l’unica ancora di salvezza per tenere tutto a mente!
La ricetta di cui vi parlo oggi non rientra in nessuna di queste categorie: si può preparare in tutte le stagioni e non richiede uno sforzo particolare ne’ molto tempo. Eppure sono anni che la rimando e il motivo è che il formaggio spalmabile mi sta antipatico. Ecco, l’ho detto. Di solito quando leggo il nome di una certa città americana in una lista di ingredienti tendo a cambiare ricetta, motivo per cui non preparo mai il cream cheese frosting e che la mia cheesecake ideale è a base di ricotta.

Rugelach alla cannella

I rugelach sono dei biscotti di origine ebraica, sono facilissimi da preparare e hanno una proporzione di ingredienti che si ricorda a memoria. Si preparano con il famigerato formaggio spalmabile, il quale in cottura fa miracolosamente sfogliare l’impasto dando vita a dei biscottini friabilissimi. Volevo verificare di persona, ma avendo una questione in sospeso con l’ingrediente magico ho sempre rimandato. Poi un giorno il formaggio spalmabile è comparso nel frigorifero e non ho potuto fare a meno di farlo sparire per provare finalmente i rugelach!
Nonostante il mio scetticismo sono venuti esattamente come li aspettavo: friabili e buonissimi. La farcitura che ho preparato è molto semplice, a base di cannella e zucchero di canna, ma si possono farcire in moltissimi modi: ad esempio con cioccolato e nocciole, cioccolato e basta oppure con una confettura. Basta giocare con la fantasia! Con le dosi che vi ho lasciato potete pensare di farcirne metà in un modo e metà nell’altro, per avere varietà.
Rugelach alla cannella

Ingredienti (per 16 biscotti):
Per l’impasto (ingredienti a temperatura ambiente)

  • 160 g di formaggio spalmabile
  • 160 g di burro
  • 160 g di farina
  • sale

Per la farcitura

  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini abbondante di cannella
  • 40 g di burro

Procedimento:

Preparare l’impasto: in una ciotola unire il formaggio spalmabile, il burro, la farina e un pizzico di sale. Lavorare prima con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, senza impastare a lungo. Fasciare l’impasto con pellicola e riporlo in frigorifero per una notte. Il giorno seguente mescolare lo zucchero di canna con la cannella e sciogliere il burro. Dividere l’impasto in due porzioni, stendere ciascuna parte su un ripiano lievemente infarinato in un cerchio da 25 cm circa di diametro, spennellare i dischi con del burro e cospargere con il mix di zucchero e cannella, tenendone un pochino da parte. Ricavare 8 spicchi da ogni cerchio, arrotolare gli spicchi partendo dalla base e disporli su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellare ciascun rugelach con il burro rimasto e finire con lo zucchero alla cannella messo da parte. Cuocere in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti o fino a doratura. Dopo il raffreddamento chiuere i rugelach in una scatola di latta.

Cinnamon rugelach

Ingredients (makes 16 cookies):
For the dough (ingredients at room temperature)

  • 160 g of cream cheese
  • 160 g of butter, cubed
  • 160 g of all-purpose flour
  • salt

For the filling

  • 2 tbsp of cane sugar
  • 2 tsp of ground cinnamon
  • 40 g of butter

Method:

Prepare the dough: in a bowl mix in the cream cheese, the butter, the flour and a pinch of salt. Mix until just combined. Roll the dough into a ball, wrap with plastic and refrigerate it overnight. The day after, mix in the cane sugar with cinnamon and melt the butter. Preheat the oven to 180°C. Divide the dough in halves, roll each ball into a 25 cm circle. Spread the dough with butter, sprinkle with the filling saving some cinnamon sugar for the top(press the filling lightly into the dough). Cut the circle into 8 equal wedges and starting with the wide edge roll up each wedge. Place the cookies on a baking sheet lined with parchment paper, spread with butter and sprinkle with the remaninig cinnamon sugar. Bake for about 20-25 minutes or until golden.

Categories: Biscotti, Ricette senza uova Tags: regali golosi, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Hachis parmentier vegetariano
Next Post: Vellutata di cavolfiore e lenticchie »

Reader Interactions

Comments

  1. Mariagrazia Continisio says

    12 Marzo 2015 at 10:23

    Non ho mai avuto il piacere di assaggiare questi biscotti . . .sembrano squisiti !
    Splendida presentazione ^_^

    Rispondi
  2. Francesca says

    12 Marzo 2015 at 13:22

    li avevo fatti anche io, tanto tempo fa..i tuoi sono spettacolari .))))

    Rispondi
  3. Valeria Della Fina says

    12 Marzo 2015 at 14:47

    Deliziosi e bellissimi!! Bravissima 🙂

    Rispondi
  4. paola says

    12 Marzo 2015 at 15:47

    deliziosi,le tue parole mi hanno fatto venire fame,complimenti da provare

    Rispondi
  5. rossella says

    13 Marzo 2015 at 19:13

    Grazie Virginia per il tuo commento di oggi.
    Mi fa fare pace con la luce "finta" che sto cercando di imparare in questi giorni… 😉
    Grazie per quello di oggi e quelli di sempre..
    Buon finesettimana, e un abbraccio forte!

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Marzo 2015 at 21:22

    Mariagrazia, allora li devi provare perchè meritano davvero! Poi mi piace che si possono inventare farciture sempre diverse 🙂

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Marzo 2015 at 21:23

    Grazie Fra <3 Io sono stata sciocca a non provarli prima! A volte ho proprio la testa dura 🙂

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Marzo 2015 at 21:24

    Erano proprio deliziosi e la consistenza, che è ciò che mi ha convinta a provarli, è unica 🙂

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Marzo 2015 at 21:24

    Che bel complimento! Se sono riuscita a farti venire fame significa che ho reso bene l'idea 🙂 Grazie Paola e a presto!

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Marzo 2015 at 21:29

    Rossella, grazie a te invece: è bello ritrovarti qui ed è ancor più bello sapere di averti aiutata a fare pace con le nuove luci. Usando un gioco di parole direi che mi hai illuminato la serata 😉
    Ora ripasso a salutarti, ma nel frattempo buon finesettimana anche a te!

    Rispondi
  11. SABRINA RABBIA says

    14 Marzo 2015 at 21:34

    una vera delizia!!!!Mi sono aggiunta tra i tuoi followers , mi piace molto il tuo blog, ti seguo volentieri, se ti va vieni a fare visita al mio blog!!!!Ciao Sabry

    Rispondi
  12. Mimma e Marta says

    15 Marzo 2015 at 22:26

    Ti dirò Virginia, il formaggio spalmabile sta antipatico anche a noi 🙂 per ovviare a questa insofferenza, lo sostituiamo spesso con un buonissimo formaggio spalmabile tedesco biologico che troviamo al NaturaSì (dovesse interessarti…). Quindi magari noi possiamo comprare quello, e preparare i tuoi rugelach senza ripensamenti!

    Rispondi
  13. Daniela Tornato says

    16 Marzo 2015 at 11:20

    Non ho mai preparato i rugelach, e pensare che invece io ho sempre il formaggio spaldabile in frigorifero, mi piace lo uso spesso.. devo rimediare allora!! sono troppo invitanti 🙂

    Rispondi
  14. Francesca P. says

    16 Marzo 2015 at 16:05

    Avevo messo su Pinterest una foto di questo post ancora prima di venire a leggerlo, perchè quelle mezzelune speziate mi avevo subito colpito! Un po' per il nuovo nome mai sentito, un po' per la presenza della mia amata cannella, un po' perchè ho pensato alle colazioni speciali di certi weekend, quando apparecchi con calma e una ciotolina bella non può mancare! 🙂
    Il formaggio spalmabile lo uso poco anche io, ora che mi ci fai pensare! E una volta ho fatto la cheesecake con il quark, non so se lo hai mai assaggiato… bello trovare alternative, no? In fondo con il cibo funziona come con le persone: antipatie, simpatie, intese, scontri o preferenze ci sono, eccome! 🙂

    Rispondi
  15. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    16 Marzo 2015 at 20:35

    Sabrina, ciao e benvenuta! Grazie per esserti unita ai lettori 🙂 A presto allora!

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    16 Marzo 2015 at 20:36

    Mi interessa molto! Sono sempre alla ricerca di un sostituto valido e non sempre la ricotta ha la giusta consistenza per tutte le preparazioni. Se li provate fatemi sapere!

    Rispondi
  17. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    16 Marzo 2015 at 20:37

    Dani, devi provarli! Si incastrano alla perfezione tra un impegno e l'altro e sono buonissimi! Un bacione :-*

    Rispondi
  18. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    16 Marzo 2015 at 20:44

    Francesca, sai che mi onora sempre essere nel tuo Pinterest? I rugelach sono proprio da colazione lenta del weekend e la cosa che mi piace di più è il fatto di poterli farcire in moltissimi modi diversi. Alla cannella mi sono piaciuti moltissimo e te li consiglierei proprio così 🙂 Ho già assaggiato il quark, ma sai che non mi viene mai in mente quando si tratta di sostituire il formaggio spalmabile? Mi hai dato una bella idea!
    In cucina ci sono antipatie e simpatie e proprio come nella vita ogni tanto capita di cambiare idea: quando riscopro un ingrediente che prima non mi piaceva mi si apre un mondo! Ora ad esempio sto riscoprendo l'aglio, che fino a poco tempo fa non amavo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy