Ingredienti (per circa 9 biscotti):
- 120 g di farina 00
- 80 g di farina di grano saraceno
- 50 g di zucchero di canna
- 100 g di burro freddo a cubetti
- 2 tuorli d’uovo
- sale
- 150 g di fichi secchi
- due cucchiai di rum
Procedimento:
Fig-filled cookies
Ingredients (makes 9 cookies):
- 120 g of all-purpose flour
- 80 g of buckwheat flour
- 50 g of brown sugar
- 100 g of cold butter, cubed
- 2 egg yolks
- salt
- 150 g of dried figs
- 2 tbsp of ruhm
Method:
Sai che sono proprio come te? D'estate fuggo il sole e mi rintano sotto l'ombra, ma in questo periodo, che il sole gioca a nascondino e all'ombra il vento tira ancora troppo forte, stare sotto i raggi del sole mi rilassa e mi fa stare bene. E mi riconosco ancora in te, quando parli di un certo bisogno di fare e "non fare". È appena iniziata la mia settimana di "vacanza" e sebbene io sia contenta di avere un po' di tempo da dedicare a me stessa, già sono annoiata da una mattinata non particolarmente proficua.
Quanto ai biscotti, la semplicità vince sempre! Mi piace che la frolla sia poco dolce per lasciare spazio al sapore morbido e avvolgente dei fichi secchi, e mi piace un sacco l'impiego della farina di grano saraceno. E poi le tue foto Virginia! Non smetterò mai di dirtelo, sono proprio il raggio di sole che cerco in inverno 🙂
Marta
STUPENDI….Virgy, davvero, sono senza parole. Da rifare <3
Capisco bene quello che dici, sono in una fase simile… da un lato la primavera mi porta a potare i rami secchi e fare pulizie, sia di intenti sia di persone, dall'altro però ho voglia di riempire, spaziare, fare cento cose, cento ricette, cento viaggi, cento foto… 🙂 Oscillo tra queste due forze, con il fisico che cerca riposo ma la mente attiva e sveglia… cucinare con la luce mi dà forza ed è ancora più bello farlo, è come se all'interno di quella stanza potessi cancellare gli affanni, gli impegni, le scadenze e le delusioni, concentrandomi solo su cose che mi fanno stare bene…
Fichi e grano saraceno li ho uniti mesi fa in una torta e nell'attesa che tornino sui banchi del mercato "biscottare" con quelli secchi è un piacere! 🙂
ps: che belle le foto! Mi citofoni e si va a fare merenda al parco grande che ho sotto casa? 😀
pps: amo quella bottiglia… comprerei tutto di quella marca, eheh!
Dimenticavo: quelle crepe devono esserci, sta lì la verità e l'autenticità! 😉
fantastici,golosissimi,da provare,felice pasqua
Marta, sono sicura che avremmo moltissime cose da raccontarci e che chiacchierando troveremmo chissà quanti punti in comune. Amo così tanto il mondo dei blog proprio per le chiacchierate che facciamo, conoscendoci ogni volta un po' di più 🙂 Anche io cerco sempre i raggi di sole e per questo non so se riuscirei a vivere in un paese del nord… Cara, mi fai arrossire se mi dici così! Grazie :-*
Eheh, grazie <3 Vedendo il post qualcuno mi ha già chiesto il bis 😉
Per fortuna che c'è la luce a tenderci la mano di cui abbiamo bisogno: se dovessimo affrontare tutti questi tentennamenti al buio sarebbe molto più difficile… E poi è bello poter cambiare le idee all'aria aperta respirando il profumo della primavera, non c'è dubbio 🙂 Oggi ho realizzato che le ore di luce sono aumentate senza che nemmeno me ne accorgessi e anche questo aiuta, avendo in mente tantissimi progetti di cucina e di foto 😉
I fichi sono uno di quei frutti che aspetto con ansia e pensa che anni fa quelli freschi non mi piacevano! Per fortuna però i gusti cambiano 😉
Riesci a catturare sempre i dettagli… Desideravo tanto una bottiglia come questa e l'ho trovata in vacanza l'anno scorso. Inutile dire che l'ho comprata subito e fortunatamente sono riuscita ad incastrarla nel bagaglio a mano!
Per la merenda sono sempre pronta, non c'è nemmeno bisogno di chiederlo 😉
Paola, sono davvero da provare! Da noi sono spariti molto velocemente 😉
E grazie per aver apprezzato anche le crepe e non posso che essere d'accordo con te!