Ingredienti (per una teglia):
- 100 g di lievito madre non rinfrescato
- 60 g di acqua
- 100 g di farina
- spezie, erbe aromatiche…
- semi a piacere
- sale
- olio
Procedimento:
Lievitati salati, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane
Ingredienti (per una teglia):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Anch'io trovo che l'utilizzo migliore degli esuberi di pasta madre sia con i crackers. Io uso birra al posto dell'acqua e metto un pizzico di bicarbonato quando la madre è un po' vecchiarella e leggermente inacidita. Mi piace molto anche la versione con pomodoro (al posto dell'acqua) ed origano. Simpatica l'introduzione al post !
Io e la pasta madre stiamo facendo amicizia, ormai da tre settimane, quando ci siamo viste la prima volta, è stata una giornata speciale! Trovo grande soddisfazione a panificare, sono assolutamente nella fase " ogni consiglio è ben accetto come un regalo inaspettato" e tu oggi con questi crackers me ne hai fatto uno grande Virginia!! Mi segno assolutamente la ricetta e conto di provarli presto! 🙂 …buon fine settimana un abbraccio 🙂
Sono bellissimi!!!!!!
li ho provati anche io sono divini,bravissima
Che belle idee mi hai dato! La birra sicuramente li renderà ancora più croccanti e saporiti e la versione con il pomodoro deve essere davvero sfiziosa. I crackers alla fine sono quello che fa per me quando si tratta di consumare un po' di pasta madre 🙂
Daniela, i primi momenti con il lievito madre sono indimenticabili! Ho visto però che te la stai cavando molto bene e sono sicura che presto ci mostrerai il tuo pane a lievitazione naturale. Quello della pasta madre è un mondo tutto da scoprire che riserva sorprese anche dopo anni 😉
Eheh, grazie! Sono anche buonissimi 😉
Vero? Poi si possono personalizzare in moltissimi modi!
Vorrei tanto dire di pormi il problema di come usare l'avanzo di lievito madre ma aimè non avendolo posso agire per ora solo di fantasia… 🙂 Però i crackers homemade sono nella lista dei to-do da tempo, ne ho in mente alcuni speziati, molto speziati! Ovviamente da accompagnare a tante salsette, così ho la scusa per prepararne varie, ehehe!
la pasta madre è una grande amica! Solitamente la rinfreschiamo due volte a settimana, poi capita anche che ci siano le settimane in cui siano addirittura tre, le volte, e altre durante le quali, vedi stress e stanchezza, capiti soltanto una volta. I crackers sono sempre un'ottima soluzione quando manca il pane e non si ha a disposizione tutto il tempo di lievitazione del pane (anche se, proprio oggi ne abbiamo infornato uno con 48h di lievitazione: che soddisfazione) e sono certo un bel modo per usare l'avanzo di lievito madre!
Li vedo benissimo adesso i tuoi come spuntino di mezzanotte, accanto a qualcosa da bere e tante creme e salsine varie con cui sbizzarrirsi;-)
I crackers chiamano sempre a gran voce l'hummus e le salsette colorate, a base di tante verdure e spezie 😉 sono sicura che, complice l'arrivo della stagione delle cene in terrazza, presto vedrò i tuoi e se sarà necessario porterò un estintore 😉
Eheh, sai che proprio ieri ho sfornato un pane che ha dormito, tra una fase e l'altra, per due giorni? Il vantaggio dei crackers sono anche i tempi e la cosa che mi piace è la convivialità: se accompagnate da salsette varie, come diceva Francesca, si crea subito una bella atmosfera tra chiacchiere e sgranocchiamenti 😉