• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

23 Aprile 2015 Crostate

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

Di solito in questa stagione di passaggio tra il freddo e il caldo ho le idee un po’ confuse quando si tratta di cucina: nelle giornate di sole mi butterei su gelati, bevande ghiacciate e insalate, mentre nelle giornate uggiose, in cui in casa fa pure freddo perchè ormai il riscaldamento è spento, vivrei di zuppe e tè caldo.

Pera

La confusione si vede anche nei vestiti: mi capita di uscire senza sciarpa perchè non c’è una nuvola in cielo e due minuti dopo mi accorgo che è una giornata ventosa e che avrei fatto meglio a coprirmi. Questa è anche la stagione in cui di solito mi vengono mal di gola e raffreddore e alla fine il motivo è proprio questo.

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

Quando si tratta di decidere che dolce preparare, solitamente a primavera mi vengono in mente tutte le preparazioni che sono riservate all’inverno: in questo periodo sfornerei brioche francesi e torte con talmente tanto cioccolato che dovrebbero essere dichiarate illegali. Inconsciamente penso che tra un paio di mesi il forno sarà (quasi) off-limits e voglio dedicarmi ai dolci che in estate sono troppo pesanti, troppo impegnativi, troppo innalzatori della temperatura della cucina e troppo qualunque altra cosa.

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

 

Questa crostata mi è venuta in mente per caso: volevo preparare la crostata alla ricotta che facevo spesso da bambina, ma volevo rinnovarla un po’ e darle quel tocco in più: all’epoca seguivo fedelmente la ricetta e non mi è mai venuto in mente di apportare modifiche. Oggi però non riesco a resistere alla tentazione di reinterpretare le ricette, per cui anche questa crostata ha subito un bel restyling.

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacaoCrostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

Come sempre sono andata per associazione di idee: il ripieno alla ricotta chiamava a gran voce delle fettine di pera, che a loro volta hanno portato con sè il guscio di frolla al cacao e le mandorle all’interno della crema. Tutti ingredienti che di solito si abbinano a coppie, ma che insieme formano un connubio di sapori e consistenze davvero piacevole. Il risultato è una crostata che si avvia verso la bella stagione ma che strizza l’occhio al comfort invernale e che fa la sua bella figura sulla tavola della domenica (ma anche dei giorni dopo 😉 )

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

 

Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao

Ingredienti (per una crostata da 16 cm di diametro; volendo una crostata da 22 cm raddoppiare le dosi):
Per la frolla al cacao

  • 75 g di farina
  • 50 g di burro freddo a cubetti
  • un cucchiaino di cacao amaro
  • 25 g di zucchero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • sale

Per la farcitura

  • 130 g di ricotta vaccina
  • 40 g di mandorle
  • 20 g di zucchero semolato
  • un uovo intero

Procedimento:

Preparare la pasta: in una ciotola mescolare la farina con il cacao, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere il burro e lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere delle briciole; unire il tuorlo e impastare il minimo necessario per ottenere un panetto liscio. Fasciare l’impasto con pellicola e riporlo in frigorifero per almeno un’ora. Riprendere l’impasto e stenderlo tra due fogli di carta da forno ad uno spessore di 3-4 mm; foderare con l’impasto un anello da pasticceria da 16 cm di diametro posato su una teglia rivestita di carta da forno. Riporre in frigo per mezz’ora e nel mentre accendere il forno a 180°. Bucherellare la pasta con una forchetta e cuocerla in bianco per i primi 10-15 minuti con un peso sopra (le apposite sfere o legumi o riso, in tutti i casi mettere un foglio di carta forno tra il peso e la pasta) finchè la pasta non diventa asciutta in superficie, poi proseguire la cottura per altri 8-10 minuti.
Preparare la farcia (durante la cottura della pasta): tritare le mandorle e mescolarle allo zucchero; setacciare la ricotta, unirla alle mandorle e amalgamare bene il tutto. Unire infine l’uovo lievemente sbattuto e mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Sbucciare la pera e tagliarla a fettine, versare la crema di ricotta nel guscio di pasta e disporre le fettine di pera a piacere. Terminare la cottura per altri 30 minuti o fino a doratura. Sfornare la crostata e servirla quando si sarà completamente raffreddata.

Categories: Crostate Tags: frutta, ricotta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Carciofi all’inferno
Next Post: Involtini di asparagi e prosciutto crudo »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    23 Aprile 2015 at 10:14

    No vabbè..ma noi due siamo state separate alla nascita ? anche a me adesso vengono in mente tante belle cosine invernali o autunnali, anche se camperei di gelato 😉 Questa la segno

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    23 Aprile 2015 at 12:06

    Eheh, io sono una di quelli che "il gelato anche in inverno" ma in questo periodo penso solo a un modo per accendere il forno 😉 Un bacione!

    Rispondi
  3. Mariagrazia Continisio says

    23 Aprile 2015 at 13:06

    Ha un aspetto delizioso questa crostata. . . accostamento superlativo !

    Rispondi
  4. paola says

    23 Aprile 2015 at 13:24

    anche io faccio così voglio le cose invernali ed autunnali ,mi vesto leggera e prendo il raffreddore,però la tua crostata è più bella di quelle che preparo io così come le foto,complimenti

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro says

    23 Aprile 2015 at 15:34

    ma scherziamo? il gelato SOPRATTUTTO d'inverno!
    in più, non c'è mai la fila in gelateria.. vuoi mettere?
    🙂

    Rispondi
  6. Ale says

    23 Aprile 2015 at 16:35

    E' bellissima!!!!!!

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2015 at 22:30

    Grazie! Come dice il detto, al contandino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere (…e le mandorle… e il cacao 😉 )

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2015 at 22:31

    Abbiamo bisogno di alleggerire gli indumenti ma allo stesso tempo non vorremmo abbandonare i cibi invernali 🙂 Che bello sapere che non sono l'unica a fare così!

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2015 at 22:32

    Cara Barbara, tu la sai molto lunga!

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2015 at 22:32

    Grazie 🙂

    Rispondi
  11. Peanut says

    25 Aprile 2015 at 11:10

    Uguale, non ho preso niente per tutto l'inverno ma con queste giornate ambigue in cui non si capisce come vestirsi mi sono già beccata due mal di gola e qualche giornata a mezzo tra la febbre e no (nel senso che ufficialmente non l'avevo, ma mi sentivo come l'avessi:D).
    Per quanto riguarda i dolci non ho questo problema invece, visto che non ne faccio praticamente più (ultimamente anche per colpa del forno rotto, che ogni tanto, la voglia di pasticciare viene anche a me!), e il gelato l'ho cominciato a mangiare già da un paio di mesi!:D
    Questa però è bella bella, mi piaceva tantissimo la torta di ricotta:) tra l'altro quella che facevo io aveva gli albumi montati a neve mentre qui vedo che usi l'uovo intero, quindi secondo me ci posso lavorare sopra! ;D
    Buon finesettimana Virgy (ah..e le previsioni non sono buone, ti consiglio di coprirti! 😀 )

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Aprile 2015 at 12:29

    Io non so proprio come farei senza il forno! Alla fine, dolci o meno, lo uso per il pane e a quello non rinuncio nemmeno in estate… Ultimamente ho ricominciato a congelare le banane, ma riesco a mangiare il gelatino solo quando c'è il sole! Quando è brutto mi vengono i brividi di freddo solo a pensarci 😀
    Penso che riusciresti tranquillamente a rendere vegan questa torta! L'uovo nel ripieno serve solo per legare e per dare compattezza…
    Ci credi che vedendo le nuvole ho aggiunto uno strato di vestiti? Stavolta non ci casco!
    Un bacione cara Lucrezia e buon finesettimana!

    Rispondi
  13. Francesca P. says

    26 Aprile 2015 at 21:17

    Tempo fa provai a fare una torta con la ricotta avendo in mente questa consistenza ma non sono rimasta contenta del risultato… sappi che tu sei la mia seconda possibilità, il mio riscatto, la mia rivincita! Perchè è proprio così che la voglio: strato di frolla più duro e poi sopra tanta morbidezza, con quella linea lì, di confine, ben distinta! 😉
    Io rispetto la stagionalità degli ingredienti ora, ma la voglia di gelato è perenne e infatti quest'anno la mia gelatiera è rimasta pronta in freezer… e se ti dico che presto vedrai come l'ho usata e credo apprezzerai?
    (no, non ci ho messo il basilico viola, ahaha!)
    ps: il forno si accende anche il 15 di agosto, qui!

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Aprile 2015 at 15:50

    Dai, speriamo che con questa crostata tu riesca a vincere la sfida e ad ottenere il risultato che volevi! La linea di confine tra croccante e morbido mi piace molto, soprattutto nelle crostate, e qui è pure evidenziata dal cambio di colori. Ovviamente tifo per te e se provi la ricetta fammi sapere 😉
    La gelatiera ha resistito in freezer quasi tutto l'inverno: un paio di mesi fa, per esigenze di spazio, l'ho tolta ma adesso ritornerà al suo posto pronta per preparare gelati! E sono proprio curiosa di sapere come l'hai usata, lo sai che i tuoi gelati mi affascinano sempre 🙂
    Da me in estate il forno lavora un po' meno, ma visto che qui la panificazione non si ferma mai almeno una volta a settimana lo accendo. Che ragazze temerarie, eheh 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy