La confusione si vede anche nei vestiti: mi capita di uscire senza sciarpa perchè non c’è una nuvola in cielo e due minuti dopo mi accorgo che è una giornata ventosa e che avrei fatto meglio a coprirmi. Questa è anche la stagione in cui di solito mi vengono mal di gola e raffreddore e alla fine il motivo è proprio questo.
Crostata alla ricotta, mandorle e pere con frolla al cacao
Ingredienti (per una crostata da 16 cm di diametro; volendo una crostata da 22 cm raddoppiare le dosi):
Per la frolla al cacao
- 75 g di farina
- 50 g di burro freddo a cubetti
- un cucchiaino di cacao amaro
- 25 g di zucchero
- 1 tuorlo d’uovo
- sale
Per la farcitura
- 130 g di ricotta vaccina
- 40 g di mandorle
- 20 g di zucchero semolato
- un uovo intero
Procedimento:
No vabbè..ma noi due siamo state separate alla nascita ? anche a me adesso vengono in mente tante belle cosine invernali o autunnali, anche se camperei di gelato 😉 Questa la segno
Eheh, io sono una di quelli che "il gelato anche in inverno" ma in questo periodo penso solo a un modo per accendere il forno 😉 Un bacione!
Ha un aspetto delizioso questa crostata. . . accostamento superlativo !
anche io faccio così voglio le cose invernali ed autunnali ,mi vesto leggera e prendo il raffreddore,però la tua crostata è più bella di quelle che preparo io così come le foto,complimenti
ma scherziamo? il gelato SOPRATTUTTO d'inverno!
in più, non c'è mai la fila in gelateria.. vuoi mettere?
🙂
E' bellissima!!!!!!
Grazie! Come dice il detto, al contandino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere (…e le mandorle… e il cacao 😉 )
Abbiamo bisogno di alleggerire gli indumenti ma allo stesso tempo non vorremmo abbandonare i cibi invernali 🙂 Che bello sapere che non sono l'unica a fare così!
Cara Barbara, tu la sai molto lunga!
Grazie 🙂
Uguale, non ho preso niente per tutto l'inverno ma con queste giornate ambigue in cui non si capisce come vestirsi mi sono già beccata due mal di gola e qualche giornata a mezzo tra la febbre e no (nel senso che ufficialmente non l'avevo, ma mi sentivo come l'avessi:D).
Per quanto riguarda i dolci non ho questo problema invece, visto che non ne faccio praticamente più (ultimamente anche per colpa del forno rotto, che ogni tanto, la voglia di pasticciare viene anche a me!), e il gelato l'ho cominciato a mangiare già da un paio di mesi!:D
Questa però è bella bella, mi piaceva tantissimo la torta di ricotta:) tra l'altro quella che facevo io aveva gli albumi montati a neve mentre qui vedo che usi l'uovo intero, quindi secondo me ci posso lavorare sopra! ;D
Buon finesettimana Virgy (ah..e le previsioni non sono buone, ti consiglio di coprirti! 😀 )
Io non so proprio come farei senza il forno! Alla fine, dolci o meno, lo uso per il pane e a quello non rinuncio nemmeno in estate… Ultimamente ho ricominciato a congelare le banane, ma riesco a mangiare il gelatino solo quando c'è il sole! Quando è brutto mi vengono i brividi di freddo solo a pensarci 😀
Penso che riusciresti tranquillamente a rendere vegan questa torta! L'uovo nel ripieno serve solo per legare e per dare compattezza…
Ci credi che vedendo le nuvole ho aggiunto uno strato di vestiti? Stavolta non ci casco!
Un bacione cara Lucrezia e buon finesettimana!
Tempo fa provai a fare una torta con la ricotta avendo in mente questa consistenza ma non sono rimasta contenta del risultato… sappi che tu sei la mia seconda possibilità, il mio riscatto, la mia rivincita! Perchè è proprio così che la voglio: strato di frolla più duro e poi sopra tanta morbidezza, con quella linea lì, di confine, ben distinta! 😉
Io rispetto la stagionalità degli ingredienti ora, ma la voglia di gelato è perenne e infatti quest'anno la mia gelatiera è rimasta pronta in freezer… e se ti dico che presto vedrai come l'ho usata e credo apprezzerai?
(no, non ci ho messo il basilico viola, ahaha!)
ps: il forno si accende anche il 15 di agosto, qui!
Dai, speriamo che con questa crostata tu riesca a vincere la sfida e ad ottenere il risultato che volevi! La linea di confine tra croccante e morbido mi piace molto, soprattutto nelle crostate, e qui è pure evidenziata dal cambio di colori. Ovviamente tifo per te e se provi la ricetta fammi sapere 😉
La gelatiera ha resistito in freezer quasi tutto l'inverno: un paio di mesi fa, per esigenze di spazio, l'ho tolta ma adesso ritornerà al suo posto pronta per preparare gelati! E sono proprio curiosa di sapere come l'hai usata, lo sai che i tuoi gelati mi affascinano sempre 🙂
Da me in estate il forno lavora un po' meno, ma visto che qui la panificazione non si ferma mai almeno una volta a settimana lo accendo. Che ragazze temerarie, eheh 😉