Con tutte queste carote vi avanzeranno sicuramente i ciuffi! Non buttateli, perchè con le foglie si prepara un pesto buonissimo che potete trovare qui da Laura.
Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten Free (fri)Day
Torta di carote e nocciole gluten free
Ingredienti:
Ricetta tratta da Saveurs n. 204
- 170 g di nocciole
- 375 g di carote al netto degli scarti
- 100 g di burro
- 3 uova intere
- 100 g di zucchero di canna
- 75 g di amido
- una busta di lievito per dolci
- 60 ml di latte
- un cucchiaino di cannella
- burro e zucchero per lo stampo
Procedimento:
Accendere il forno a 210° e in una padella ampia tostare le nocciole. Pelare le carote e grattugiarle (in alternativa usare un mixer azionandolo ad impulsi) e imburrare uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro e spolverarlo di zucchero. Fondere il burro dolcemente e in una ciotola capiente montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso; aggiungere le carote mescolando con un cucchiaio. Tritare piuttosto finemente le nocciole e aggiungerle al composto insieme alla cannella, quindi aggiungere il burro fuso. Setacciare l’amido e incorporarlo al composto, quindi aggiungere il lievito sciolto nel latte. Mescolare bene, versare l’impasto nella teglia e cuocere per 1 ora tenendo presente che la torta rimarrà umida. Aspettare che si raffreddi prima di sformarla.
Accertarsi che gli ingredienti abbiano la spiga barrata in caso di allergie o intollernze al glutine.
Carrot and hazelnut cake (gluten free)
Ingredients:
Adapted from Saveurs n. 204
- 170 g of hazelnuts
- 375 g of carrots, peeled and grated
- 100 g of butter
- 3 eggs
- 100 g of brown sugar
- 75 g of starch
- 15 g of baking powder
- 60 ml of milk
- 1 tsp of cinnamon
- butter and sugar for the cake tin
Method:
La meraviglia, Virgy!!! anche io, come te, odio le cups e non posso fare a meno della bilancia. W la bilancia ( e le carote ^_^ ). Un baciotto
Una ricetta fantastica! Anche io sono una precisina, guai a chi mi tocca la bilancia. Ne ho addirittura due perchè ho il terrore di poter restare senza proprio nel momento del bisogno (è capitato!!). Voglio assolutamente provare questa versione senza glutine che mi ispira parecchio, sia per le carote che per le nocciole!! Stupenda!!
A presto
Io invece quando cucino amo andare ad istinto, ma da quando ho aperto il blog mi "costringo" a pesare tutto in corso d'opera per poter dare indicazioni precise a chi mi legge e magari vuole replicare una ricetta.
A proposito della torta, vedo che siamo decisamente in sintonia: ho pubblicato questa ricetta qualche giorno fa per festeggiare il compleanno del blog, anch'io con qualche variazione personale.
Buon weekend
E' favolosa!!!!!
Sai che "precisina" fa rima con "francesina"? 😀
La mia precisione si alterna con l'improvvisazione ma so il perchè: la mia indole istintiva ci mette lo zampino e condiziona l'anima più "quadrata"! E quindi come in alcune ricette, la soluzione vincente a volte è un giusto mix… come impastassimo tutto insieme, per amalgamare i vari lati del nostro carattere! Coi dolci però la precisione è molto importante e nonostante litighi coi numeri da sempre, rispettare le dosi ho capito che non va sottovalutato… e allora faccio del mio meglio, anche se a volte la parte ribelle mi fa osare e vince lei… con risultati alterni, qualche fallimento ma anche parecchie sorprese!
Tra gli oggetti non posso fare a meno del frullatore, per me è lo strumento per eccellenza che assicura la morbidezza… e io voglio un mondo morbido dentro e fuori! 🙂
Adoro quel tagliere di legno, intonatissimo alla torta e alle nocciole… abbinare colori e ideare set resta tra le cose più belle di questa nostra passione!
Eheh, w la bilancia! Sono proprio contenta che ti piaccia la torta 🙂 Un bacione a te e buon finesettimana!
Il difetto delle bilance digitali è che la pila prima o poi ci abbandona e spero sempre che non lo faccia sul più bello, anche perchè la mia bilancia richiede una pila che solitamente in casa non abbiamo. La bilancia di scorta è una bella trovata 😉 Se provi la torta fammi sapere, a noi è piaciuta moltissimo!
Il blog ha contribuito al mio essere precisina proprio per il motivo che dici tu! Anche perchè pubblicare una ricetta a spanne mi dispiacerebbe moltissimo…
Eheh, l'ho vista la tua torta! E' venuta benissimo e la glassa la rende proprio elegante 🙂 Chissà se questa torta viene bene anche in formato cupcake?
Buon finesettimana!
Grazie cara, era pure buonissima 😉
Come in tutte le cose la virtù sta nel mezzo: è bello cucinare seguendo i propri sensi, aggiungendo un po' di questo e un po' di quello, e ogni tanto mi "concedo" delle ricette improvvisate. Il tutto sta nel ricordarmi cosa ho usato nel caso in cui volessi replicare la ricetta 😉
I dolci sono la parte rigorosa della cucina e forse è per questo che ho iniziato con le torte perchè avendo delle dosi precise mi sentivo molto più a mio agio! Poi crescendo ho imparato ad apprezzare la cucina a "sentimento", sempre con un occhio sulle quantità, e oggi cerco di levigare un po' gli spigoli…
Il frullatore in effetti è un prezioso alleato, soprattutto quando si cercano coppette morbide come nuvole 😉
Il mio papà sarà felicissimo della tua osservazione, perchè è lui che mi ha regalato quel cerchio di legno 😉
oh Virginia, come scrivevo anche da Laura, io ho una grande, grandissima passione per le carote! Se c'è una cosa che non può mancare nella spesa del mercato bio del sabato sono proprio quei quattro folti mazzi di carote che faccio sparire nel giro di 3 – 4 giorni. fatto è che io, per la verdura cruda, da sgranocchiare quando più mi va senza bisogno di pentole o condimenti, vado letteralmente matta!
e strumento fondamentale per me in cucina è la bilancia, non potrei separarmene. È un'elemento essenziale per equilibrare. a parte nei dolci, che una torta senza bilancia non potrei mai (le cups sono le mie miglior nemiche), ma anche nei piatti salati: per trovare l'equilibrio, il sapore perfetto sono convinta siano fondamentali le grammature, persino che si tratti di verdure.
Tornando alla torta: meravigliosa, umida, ricca di frutta secca come un dolce di carote deve essere. e per i frosting anche io "no grazie". Direi che ci intendiamo sempre:-)
bacio, Marta!
Santi numi ma questa è pazzesca! Carote pure! 😀 L'amerei, lo so!
E mi accodo a te per quanto riguarda la fedeltà alla bilancia, anch'io metto le cose nelle cups e poi le peso, convincendomi che abbia un senso..:D però per il salato invece sono molto per l' "according to your taste".
Sono curiosa della puntata sulla simmetria adesso;)
Bacione!
Marta, mia cara, quanti punti in comune che abbiamo! Le carote e tutta la verdura cruda sono un must, soprattutto in questa stagione 🙂 La bilancia come dici tu serve a dare equilibrio e ci dà la garanzia di poter replicare una ricetta. Inviterei volentieri te e la mamma a colazione a base di torta di carote e chiacchiere 😉
Anche io l'ho apprezzata per la grande quantità di carote 😉
Secondo me pesare le cups ha un senso: vuoi mettere la comodità di trascrivere i grammi e usarle solo la prima volta che si prepara una ricetta? Per il salato condivido quello che dici, anche se spesso mi ritrovo a pesare gli ingredienti dopo aver deciso cosa usare.
La puntata sulla simmetria arriverà presto, non temere 😉
Ciao! Sono capitata davanti all'immagine di questa torta e me ne ssono innamorata! L'unica cosa, potrei chiederti in che stampo l'hai fatta? ����
Ciao Elisa e benvenuta! Che bello conoscerti qui, sotto la mia torta di carote preferita 🙂 ho utilizzato uno stampo a cerniera di 18 cm di diametro, ma se non ce l'hai puoi utilizzarne uno da 20 (la torta verrà un pochino più bassa). Fammi sapere!