Il mio condimento ideale è a base di verdure e possibilmente coloratissimo; mi piace tutto quello che è pesto o che vagamente gli assomiglia e per questo motivo in genere quando guardo un ingrediente penso anche ad un eventuale modo per ricamarci attorno una ricetta di pesto.
Visto che il pesto si può fare con moltissimi ingredienti e non solo con le erbe aromatiche o con le verdure a foglia, spesso la mia scelta di condimento prevede di “pestare” almeno una parte degli ingredienti. La componente cremosa contribuisce a condire bene la pasta, con l’aiuto dell’acqua di cottura, ed è quello che mi fa brillare gli occhi dalla prima all’ultima forchettata.
Ditemi che vi è venuta voglia di provarlo! 😉
Pasta al pesto di asparagi
Ingredienti (per 4 persone):
- un mazzetto di asparagi (circa 500 g)
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 50 g di mandorle
- olio evo
- 320 g di pasta
- sale
Procedimento:
Pasta with asparagus pesto
Ingredients (serves 4):
- 1 bunch asparagus spears (about 500 g), trimmed of tough end
- 50 g of Parmigiano Reggiano
- 50 g of almonds
- extra virgin olive oil
- 320 g of pasta
- salt
Method:
oh la meraviglia…anche io non sono da pasta , ma con un condimento così, perchè no? ^_^
Il condimento è quello da cui nasce tutto, almeno per me, e sono proprio contenta che ti piaccia 🙂 Un bacio grande!
Che golosa questa pasta !
Lo era davvero! Prima che gli asparagi spariscano la preparerò sicuramente di nuovo 😉
Deve essere favolosa!
Ciao amica di pesto! Non posso non apprezzare i condimenti semplici e cremosi, per di più verdi, che accompagnano una pasta che somiglia ai capelli ondulati e lunghi come quelli delle foto che ci piacciono… e ci siamo capite! 😀
Gli asparagi arriveranno anche da me e come sempre è un palleggiarsi ingredienti e sintonie, un gioco di corrispondenze che passa attraverso ricette, case nordiche con toni sul grigio e posti nel mondo in cui si desidera andare…
Era proprio buona!
Tutte le volte in cui i nostri gusti si incontrano rido sotto i baffi e penso chissà quante altre cose abbiamo in comune e non lo abbiamo ancora scoperto 😉 ormai è diventato un gioco, e un grande piacere, trovare le corrispondenze. Gli asparagi che oggi sono da me prenderanno una rotta verso Sud, dove incontreranno delle zampette curiose 😉
uhmmmm è davvero invitante.. e poi io ho un debole per il pesto.. lo mangerei in tutti i modi 😀
non ci posso credere. Avevo scritto un commento lunghissimo e qui non ce n'è traccia! Insomma, parlavo di come io mangi la pasta ogni giorno (Con un'ora di pausa pranzo durante la quale cucinare e mangiare) con la salsa di pomodoro imbottigliata da noi in estate e di come, a lungo andare, mi annoi parecchio come pasto. Gioisco il sabato e la domenica perché sono i giorni dei condimenti speciali (o magari nei quali non mangio pasta). Questa è la stagione degli asparagi, li vedo ovunque e non mancano mai nel mio frigo! Che sia sulla pasta o semplicemente spalmato su una tartina, non voglio lasciarmi sfuggire questo pesto;-) ps: tra pasta lunga e pasta corta non c'è paragone…(a meno che non si parli di fusilli o sedanini rigati!)
Mi ricordo che ne avevamo già parlato, di pasta, e ci eravamo trovate d'accordo sia sul fatto di non sentire minimamente la necessità fisica di mangiarla ogni giorno, sia sull'importanza del condimento, da cui spesso nasce proprio la voglia di mangiarla;)
Io sono più da pasta corta, invece, anche se come te sono una che si sofferma molto a osservare ciò che sta mangiando, e ammetto che l'arrotolamento dello spaghetto abbia un certo fascino:)
Dato che le temperature sembra che scenderanno nei prossimi giorni, sicuramente un piatto di pasta "vera" me lo concederò una delle prossime sere. E visto che con la preferenza per il crudo di asparagi ne ho mangiati pochissimi quest'anno, penso proprio che li userò per la pasta!;)
Anche io! Datemi un mortaio o un mixer e trasformo in pesto qualunque cosa 😉
Come è antipatico blogger quando fa così! E di solito succede quando i commenti sono lunghi, così il dispiacere è doppio. Grazie però per avermi riscritto 🙂
Io al tuo posto congelerei un po' di condimenti vari nelle vaschette del ghiaccio, tipo il vostro bellissimo pesto di foglie di carote, per averlo già pronto quando non hai molto tempo 😉
Le vostre paste del finesettimana sono speciali e se fossi più vicina a voi verrei ad assaggiare di persona, eheh 😉
Arrivo quando la tua bellissima pasta è già sparita dal piatto 😉 sono proprio contenta che tu l'abbia provata e sono onorata che fosse ilprima pasto cotto dopo tanti giorni di crudo! Gli asparagi più teneri, quando sono ancora freschissimi, sono buoni pure crudi nell'insalata 🙂