Clicca qui per leggere subito la ricetta del plumcake allo yogurt e frutti di bosco.
Girando la pagina del calendario sul mese di Giugno le temperature sono aumentate improvvisamente, un po’ come quando punto la rotella del forno su 180°. Il caldo ha portato con sè tanta voglia di vacanze e di mare, di sabbia ruvida tra le dita e di pizza mangiata sulla spiaggia aspettando che il sole cali. Sì, nonostante la mia ormai nota avversione nei confronti dell’estate, ho bisogno di questo tipo di relax.
Mi ritrovo ad ascoltare le canzoni che hanno fatto da colonna sonora alle mie estati e a canticchiare sulle note dei ricordi, immaginando di essere ancora in quella fase della vita in cui l’estate era una lunghissima avventura da scoprire giorno dopo giorno, tra un ghiacciolo alla frutta e un tatuaggio lavabile. Penso alle vacanze future e leggo informazioni su posti talmente lontani da qui da sapere a stento dove si trovano solo per il gusto di viaggiare, almeno con la fantasia, verso mete esotiche e quasi inesplorate.
Lo scorso finesettimana è stato piuttosto frenetico e ho studiato praticamente tutto il tempo: niente gite fuori porta ne’ primi bagni della stagione, ma tanta concentrazione e self control per rimanere alla scrivania. Le attività in cucina sono state nulle, ad esclusione del mio consueto dolce settimanale, di cui vi parlerò presto. Anche quando ho tanto da fare non posso fare a meno di preparare un dolce per la domenica!
Il dolce settimanale è una piacevole abitudine che mi accompagna da tanti anni e che non conosce pause, tranne rarissime eccezioni. Che sia per il pranzo della domenica o per la colazione, come questo plumcake allo yogurt, una torta o un dessert poco importa: quel che conta è che sia un dolce, possibilmente ogni volta diverso in modo da sperimentare e giocare con i sapori e con le proporzioni come piace a me.
Questo plumcake, come capita tante volte, è nato per caso: avevo voglia di una torta dall’aria estiva e non eccessivamente pesante, un dolce da mangiare a colazione per iniziare la giornata con la giusta carica. Ecco allora che sono entrati in gioco i frutti rossi che avevo nel congelatore e un vasetto di yogurt, per dare morbidezza senza appesantire. Se non avete la farina di farro potete usare un altro tipo di farina o usare solo quella 00; se ne scegliete una integrale vi consiglio di usare metà integrale e metà bianca, in modo da preservare la morbidezza del dolce.
Provatelo se non avete ancora mandato in vacanza il vostro forno e buon finesettimana a tutti! 😉

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Plumcake allo yogurt e frutti di bosco
Ingredienti:
- 2 uova intere
- 100 g di zucchero
- 125 g di yogurt bianco intero
- 3 cucchiai di olio
- 150 g di farina di farro
- 50 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 100 g di frutti rossi
- zucchero di canna
Procedimento:
Accendere il forno a 180° e rivestire di carta da forno uno stampo da cake 20x9x8 cm circa. In una ciotola capiente sbattere le uova insieme allo zucchero con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; incorporare l’olio e lo yogurt continuando a sbattere. In un’altra ciotola mescolare le farine con il lievito e aggiungerle agli ingredienti liquidi mescolando con un cucchiaio senza lavorare troppo l’impasto. Aggiungere i frutti rossi tenendone qualcuno da parte e incorprarli al composto delicatamente. Versare l’impasto nello stampo, completare con i frutti messi da parte affondandoli lievemente con le dita e spolverare con un cucchiaio di zucchero di canna. Cuocere per circa 50 minuti o finchè uno stecchino infilato al centro del dolce non esce asciutto.
Yoghurt and berries loaf cake
Ingredients:
- 2 eggs
- 100 g of sugar
- 125 g of full-fat natural yoghurt
- 3 ibsp of oil
- 150 g of spelt flour
- 50 g of all-purpose flour
- 2 tbsp of baking powder
- 100 g of berries
- cane sugar
Method:
Preheat the oven to 180°C and line a 20 cm loaf tin with baking paper. In a large bowl, whisk together the eggs and sugar until foamy; add the oil and yoghurt and mix to combine. In a separate bowl, stir together the two flours and baking powder. Pour the dry ingredients into the yoghurt mixture and fold the lot very gently together, taking care not to mix any more than is necessary. Add the berries minus 2 tbsp to the mixture and fold gently. Pour the batter into the prepared loaf tin, add the remaninig berries and sprinkle with 1 tbsp of cane sugar. Bake for 50 minutes, or until a skewer inserted into the middle comes out clean.
Virgy..mi ricorda tanto i plum cake anglosassoni, quelli ricchi di burro e di canditi…qui non ci sono, ma l'aspetto è invitante lo stesso…anzi, di più :))))
In effetti la consistenza è molto simile a quella dei cake che dici tu che io, tra l'altro, adoro 🙂 Questo qui però si mangia a cuor leggero e ti dirò: non si sente la mancanza del burro!
E' splendido!!!!!!
A presto
Ale
http://golosedelizie.blogspot.it
Virginia, quanto sono curiosa di questo dolce settimanale di cui mi hai vagamente accennato! oggi è stato l'ultimo giorno di scuola, l'ultimo prima dell'anno che mi vedrà impegnata e con la testa china sui libri… e quanto ho aspettato questa estate dopo un anno così faticoso! ciò che ho detto alla mamma è stato "adesso posso cucinare e fotografare senza cognizione di causa e tempo" e anche se s, che dopo la prima settimana mi mancherà allenarmi sui libri e, ancora, sentirò il bisogno di quella routine quotidiana e scolastica di cui tanto mi lamento e alla quale sono tanto affezionata, riesco a consolarmi così… ed ecco, il tuo dolce mi fa pensare a tutto questo, all'estate e alle vacanze: i frutti di bosco e lo yogurt, che in estate sono la mia colazione ideale (accompagnati da una buona dose di fiocchi d'avena) racchiusi in una torta con la mia farina preferita. Sai già che la adoro, vero??:-) ps: anche io ho una seria e compulsiva dipendenza per gli stampi da cake…
Grazie 🙂
Marta, mia cara, questa è una giornata da festeggiare! Proprio oggi pensavo che un anno, finita la scuola, ho tirato fuori la macchina da cucire e ho imparato ad usarla. Siamo fatte così, con le mani in mano non riusciamo a stare! 😉
Il dolce di questo weekend comparirà presto e ti dico già che per cuocerlo ho usato uno stampo da ciambella, ma non è una torta!
Questo cake si potrebbe reinventare aggiungendo dei fiocchi d'avena, così sì che sarebbe come le tue colazioni estive 🙂
Un bacio grande e buone vacanze! :-*
ma che dolce invitante…
dove una fetta tira l'altra…
La semplicità, il candore, il celeste che sembra un cielo pronto ad accoglierci, i frutti di bosco che sono dei veri pois (e non mi si dica che li veda ovunque…) e la parola "estate" che avvolge tutto… secondo me il forno si diverte quanto noi in questa stagione, è una leggenda metropolitana che debba andare in ferie, anzi, è ben felice di essere allegramente attivo e creativo in mezzo a frutta buone e idee più leggere come questa! Concordi, vero? 😀
Per me, i cake allo yogurt sono classici intramontabili. Ora li faccio raramente, ma erano un must have quando ero piccola. Un po' mi mancano, me ne hai fatto venir voglia 😉
Uno di quei dolci che ti fa venire voglia di fare tre colazioni al giorno 😉
I pois ci sono eccome e sono colorati come coriandoli 😉 Lo sfondo azzurro delle foto va a braccetto con la voglia di mare e di cielo libero dalle nuvole e dai palazzi… Non era fatto apposta, ma ripensandoci è probabile che siano state le foto stesse a scatenare il tutto!
Concordo con te e pensa che tra poco il mio forno si preparerà a cuocere il pane! Impossibile fermare la creatività e la voglia di impastare 😉
Ultimamente ho messo da parte le torte allo yogurt per sperimentare nuove ricette, ma devo dire che ci sono alcuni sapori che non deludono mai, soprattutto per i ricordi che fanno rivivere. Il cake allo yogurt è una di quelle ricette che sanno d'infanzia e che ogni tanto mi piace preparare 😉