Torta alla ricotta, ciliegie e mandorle
Ingredienti:
- 180 g di ciliegie denocciolate (circa 190 g intere, ma varia con le dimensioni)
- 300 g di ricotta vaccina
- 3 uova intere
- 200 g di farina (per me di farro)
- 150 g di zucchero
- 40 g di mandorle con la pellicina, tritate
- una bustina di lievito per dolci
- 100 g di burro fuso
- un cucchiaio di zucchero di canna
- burro e farina per lo stampo
- sale
Procedimento:
Ricotta, cherry and almond cake
Ingredients:
- 180 g of cherries, pitted
- 300 g of ricotta
- 3 eggs
- 200 g of all-purpose flour
- 150 g of sugar
- 40 g of ground almonds
- 15 g of baking powder
- 100 g of butter, melted
- 1 tbsp of cane sugar
- butter and flour for the cake tin
- salt
Method:
è decisamente stupenda…e finisce dritta filata nela mia whish list…Brava Virgy
E' splendida!
cara Virginia, ora capisco di quale coincidenza parlassi e devo dire che la scelta della farina di farro è sicuramente una casualità non casuale da non sottovalutare! E, come te, ho avuto lo stesso approccio alla torta: già da Barbara me ne ero innamorata (e come non farlo??) e aspettavo che arrivasse l'estate con tutti i suoi frutti per lasciarmi ispirare. Laura poi è venuta in mio soccorso e mi ha ricordato di questo bellissimo dolce, e allora era necessità è destino che impastassi fra loro farina, ricotta e zucchero! Che poi ci trovassimo a prepararla a distanza di poche ore è stata una bellissima sorpresa, che la postassimo entrambe oggi era una coincidenza che mi aspettavo e in cui speravo;-) mandorle e ciliegie insieme sono stre-pi-to-se (che si tratti di ciliegie vere e proprie, ma anche di amarene) perciò non posso che amare anche la tua, di versione!
Un bacio grande e buon weekend, alla settimana prossima o, ancor meglio, domenica sera da Laura!
ma oggi è una citazione continua! anche tu sei stata citata sul mio blog come coniatrice del termine "ricette in jeans" e ora passo qui e trovo questa torta che già mi viene voglia di rifarla pure a me.. che poi per onestà va detto che la ricetta non è mia, ma è stata ripresa da Bon Appétit magazine !!
Lasciando perdere il fatto che le colazioni in simultanea e inconsapevoli sono una cosa bellissima … però ora mi hai fatto venire voglia di rifarla subito!!! Per fortuna domani mattina ho ( ormai sta diventano un appuntamento fisso) modo di trovare il mio spacciatore di ciliegie ufficiale … 😉
Ahimè non amo molto la ricotta e questo un pó mi penalizza nel prepararla. So bene che potrei apportare modifiche, ma sono fermamente convinta che alcuni dolci vanno preparati così come sono. A parte qualche miglioria. È vero, l'aspetto è delizioso, perfetta nella forma e nel colore e le mandorle, beh, io ne vado matta! Brava! Buon fine settimana😘
Questa devi assolutamente farla! Noi l'abbiamo amata 😉
Lo è davvero! Infatti sta facendo il giro dei blog 😉
La farina di farro è stata l'apice delle coincidenze: pensa che l'avevo finita e l'ho comprata apposta per questa torta! Stamattina ero proprio contenta quando ho visto il tuo post e devo ammettere che ci speravo anche io. Abbiamo preparato queste due torte insieme e i nostri post di oggi sono il giusto coronamento dei messaggi che ci siamo scambiate! Sappi che se riesco a trovare le amarene userò uno dei miei stampi a ciambella… 😉
Noi ci ritroviamo domenica sera e chissà, magari rimarremo di nuovo folgorate dalla stessa ricetta 😉
Oggi in effetti fischiavano le orecchie a tante di noi! Che bello quando le ricette e i modi di dire viaggiano per l'Italia: è uno dei lati della rete che preferisco 😉 Buona parte della mia folgorazione è dovuta alle tue foto, quindi hai un gran merito!
E se vogliamo andare a cercare altre coincidenze, entrambe abbiamo usato le mandorle, anche se in modi diversi 😉 con le ciliegie mi è piaciuta moltissimo e se usi di nuovo la ricotta di mandorle vedrai come stanno bene insieme!
Devo dire che la ricotta ha il solo scopo di ammorbidire l'impasto: usandone una vaccina il suo sapore non si sente, ma la consostenza che dà alla torta è divina! Anche Marta (un paio di commenti sopra), se non ricordo male, non ama la ricotta e te lo potrà confermare 🙂 se ti tenta dalle una chance, vedrai che non rimarrai delusa! Buon finesettimana anche a te e a presto 🙂
Arrivo arrivoooo!Questo pomeriggio l'ho detto così tante volte che alla fine pensavo di non farcela… e adesso mi chiedo, ci sarà rimasta una fettina per me?questa staffetta tra noi è stata veramente bellissima anche perchè corredata da tutta una serie di messaggi che mi hanno fatto compagnia durante il mio solito peregrinare nella città 🙂 Care Virginia e Marta, due torte nate da una comune ispirazione e allo stesso tempo così originali che mi piacerebbe assaggiarle insieme fettina dopo fettina senza fermarmi, io proporrei di far diventare la domenica un appuntamento fisso, il luogo privilegiato delle chiacchiere che attendono di diventare ricette!;-) Un bacio enorme!
Cara Laura, sei stata una grande ispirazione! Marta ed io ci siamo divertite moltissimo, e quando ho visto che entrambe avevamo in mente di preparare la stessa torta ho iniziato a lavorare con la fantasia. Nel mio immaginario avevamo allestito un bel banchetto in una di quelle giornate pigre in cui puoi permetterti di prolungare la colazione, ancora in pigiama, fino all'ora di pranzo… Forse passo troppo tempo tra le nuvole, ma questa colazione immaginaria mi ha fatto sorridere e sospirare per molto tempo!
Sappi che ormai aspetto la domenica sera per immergermi nel bello e perdermi tra le chiacchiere 😉
direi che le tue ricette hanno reso questa torta ancora piu eccezionale!!!adoro le torte con la ricotta e le ciliegie poi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao ciao a presto
bella e buona,morbida,umida al punto giusto la trota di ricotta è speciale la tua arricchita di ciliegie diventa un vero capolavoro della cucina,grazie e buon weekend