• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

26 Giugno 2015 Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza uova

Vietnamese iced coffee

Vietnamese iced coffee

Il caffè ha un ruolo importante nella mia famiglia e da sempre è per me uno dei piaceri della vita: il suo profumo mi accompagna praticamente da quando sono nata e fa parte di quei ricordi olfattivi che conservo nel cuore. Ciascuno di noi ha le idee chiare in fatto di caffè: mamma lo beve ristretto ma non troppo forte, papà ama quello di caffettiera, mia sorella preferisce l’espresso dal sapore deciso ed io ultimamente mi divido tra il caffè americano e la moka. Tutti (o quasi) rigorosamente senza zucchero.


Vietnamese iced coffee

Da qualche mese, al pomeriggio, ho riscoperto il piacere di preparare il caffè con la caffettiera: è un rito che avviene attorno alle quattro, quando il cervello ha bisogno di una pausa. E’ in quel momento che prendo il caffè, apro la scatola di latta e ripeto quei gesti che mi portano a compiere una magia. Quando il caffè è pronto mi siedo e lo bevo con calma e quell’attimo rubato mi dà la carica necessaria per affrontare qualche altra ora di studio.
In casa nostra nel finesettimana quello del caffè è un profumo che si respira praticamente tutto il giorno e persino in vacanza al mare portavamo un piccolo kit di sopravvivenza per prepararlo. Entrando nella stanza si sentiva un piacevolissimo odore di caffè che riusciva a coprire l’odore di sale, e anche quando non ero ancora nell’età per berlo ne apprezzavo moltissimo il profumo. Ricordo come se fosse oggi il profumo del caffè che il nonno beveva dopo pranzo, prima di riaccompagnarmi a scuola: per anni questa bevanda è stata solo un profumo e diventava gusto  solo nel tiramisu o nei dolci al caffè. Di certo non era la stessa cosa.

 

Il caffè “vero” ha iniziato a piacermi da un giorno all’altro, e a mio avviso la prima tazzina intera che ho bevuto segna il passaggio dai gusti di bambina a quelli di ragazza. Fin da subito ho iniziato a berlo senza zucchero e ho sempre apprezzato le sue note amare, proprio quelle che prima non me lo facevano amare.
Viaggiando ho scoperto che solo in Italia esiste il culto dell’espresso e che all’estero il caffè è bevuto in moltissimi modi diversi. In occasione di un viaggio negli Stati Uniti ho scoperto quello filtrato e da quel momento il caffè americano è diventato il mio preferito.

Vietnamese iced coffee

Devo dire che in estate non è sempre piacevole bere una tazza di caffè rovente, soprattutto dopo pranzo. Per soddisfare la voglia di caffè evitando di prendere fuoco ho iniziato a preparare l’iced coffee : anche questa è stata una scoperta recente e se inizialmente credevo che bastasse raffreddare il caffè, dopo qualche ricerca mi sono ricreduta.
Solitamente, per preparare il caffè ghiacciato, il caffè è infuso a freddo e per questo la preparazione richiede almeno qualche ora. Anche di iced coffee ne esistono moltissime varietà: quello che vi presento oggi è di origine vietnamita e ha la particolarità di essere addolcito da una piccola quantità di latte condensato. Pur amando il caffè schietto e senza fronzoli, posso assicurare che questo caffè è addictive e una volta bevuto il primo bicchiere ne vorrete un altro.

Vietnamese iced coffee

La tradizione vuole che per preparare il vietnamese iced coffee il caffè si infonda in un particolare filtro che lavora esercitando una pressione sul caffè. L’operazione deve durare 4-5 minuti e il filtro va regolato affinchè il caffè esca lentamente. Non avendo ancora quel filtro ma volendo comunque soddisfare la mia curiosità ho provato a farlo a modo mio: ho lasciato in infusione il caffè per 5 minuti e l’ho filtrato attraverso un normale filtro per caffè all’americana.
L’estate è appena iniziata, ma io sono sicura che lo preparerò moltissime altre volte 😉

Vietnamese iced coffee
Ingredienti (per 1):

  • 2 cucchiai di caffè
  • 2 cucchiai di latte condensato
  • 130 ml di acqua
  • ghiaccio

Procedimento:

Portare l’acqua a ebollizione, versarla sul caffè, mescolare e lasciare in infusione per 5 minuti. Mettere il latte condensato in un bicchiere resistente al calore e sistemare il filtro per caffè all’americana nell’apposito portafiltro sul bicchiere.Versare il caffè nel filtro e aspettare che coli nel bicchiere, alla fine strizzare bene il filtro per estrarre tutto il caffè facendo attenzione a non romperlo. Mescolare energicamente, aggiungere abbondanti cubetti di ghiaccio e servire.

Vietnamese iced coffee
Ingredients (serves 1):

  • 2 tbsp ground coffee
  • 2 tbsp condensed milk
  • 130 ml of water
  • ice

Method:

Bring the water to the boil, pour in coffee, mix and steep for 5 minutes. Put the condensed milk in a heatproof glass, place a coffee filter in a drip brew maker and place it on the glass. Pour coffee through the filter into the glass and let coffee drip. Stir until blended, add ice and serve.

 

Categories: Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tags: sugar free

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pomodori ripieni di pane alla mediterranea
Next Post: Crostoni con ricotta e pesto di rucola »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    26 Giugno 2015 at 10:07

    Io, a differenza tua, non amo il caffè. Mi piace il rito, lo bevo per abitudine e al mattino non parto senza le mie due tazzone, ma non ne vado matta. Questo, però, devo ammettere che mi ispira molto. Poi le tue foto sono sempre il quid aggiuntivo <3

    Rispondi
  2. Mimma e Marta says

    26 Giugno 2015 at 18:13

    diversamente da te, io non sono una grande amante del caffè! non posso dire che non mi piaccia (anche se a quello super ristretto del bar, anche no…), ma mi piace solo se "come dico io": ovvero rigorosamente senza zucchero e americano, lungo quasi ad essere una tisana, per poter godere e potermi gustare la bevanda senza finirla in meno di un secondo (e trovarmi la bocca terribilmente amara) o, al massimo, un espresso lunghissimo come solo il mio papà lo sa fare. Adesso, ti confesso di non bere caffè da mesi: sto bene anche così, ovviamente alla teina non rinuncio mai, però con tutto lo stress che ho avuto mi sono trovata meglio così… quella che non ha smesso di bere caffè, invece, è la mamma, che continua imperterrita con le sue tazze di caffè americano per poi lamentarsi di quanto faccia caldo. La prossima volta glielo preparo così e vediamo cosa mi dice!
    ps: le foto sono sempre splendide (lo sai che mi piacciono tanto i tuoi scatti, vero??) e la gif poi…ah, la gif…!

    Rispondi
  3. Mimma e Marta says

    26 Giugno 2015 at 18:14

    stavo per scordare ti lasciarti sempre un abbraccio forte:-) Marta

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Giugno 2015 at 19:58

    Ho riscoperto la moka soprattutto perchè avevo dimenticato quanto fosse bello il rito in sè… A volte, anche se non lo bevevo ancora, preparavo io il caffè ai miei e usavo proprio la caffettiera. Ho fatto anche un paio di disastri, ma quello è stato il primo metodo che ho imparato e le macchinette di oggi che fanno tutto da sole mi stanno un po' strette…
    E grazie <3

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Giugno 2015 at 20:15

    Ci sono dei periodi in cui il caffè serve di meno, indipendentemente dal fatto che mi piaccia: in questo periodo ne bevo tre al giorno, ma ci sono stati dei momenti in cui prendevo solo quello del mattino, altri in cui ne bevevo quattro… Anche per il tè è così: pensa che in questo periodo non lo sto bevendo, ma ci sono dei momenti in cui ne preparo una bella caraffa da bere per tutta la giornata 😉 Sarei molto contenta di sapere che prepari questo caffè a Mimma! Anche io mi lamento di quanto sia caldo l'americano, ma vedrai che l'iced coffee è risolutivo 😉
    Grazie per le foto, a questo giro non ero molto soddisfatta…
    Un abbraccio forte anche a te e un bacione!

    Rispondi
  6. paola says

    27 Giugno 2015 at 18:35

    io amo il caffè e questo lungo con ghiaccio ed altro che lo rende ancora più buono mi mancava,salvo e faccio quanto prima,felice sera

    Rispondi
  7. Simona Mirto says

    30 Giugno 2015 at 15:59

    Anch'io bevo il caffè rigorosamente senza zucchero e da un annetto anche dek. Al caffè non potrei mai rinunciare, la mattina è praticamente l'espediente per svegliarmi bene e la pausa relax che mi concedo a metà pomeriggio, mi piace questa tua proprosta, una merenda coccolosa e veloce :* un bacione:*

    Rispondi
  8. http://chicchidimela.wordpress.com/ says

    30 Giugno 2015 at 19:43

    Io adoro il caffè e alle volte trovo complesso spiegare ciò che provo quando lo gusto. È un rito vero e proprio. Chiede tempo, armonia e la nitidezza di tutti i suoni che solo la caffettiera sa dare. Lo raccontavo anche io in qualche post precedente. Ed è pur vero che la versione estiva ha il suo effetto. Qui da me in Sicilia si prepara la crema di caffè non so se l'hai mai assaggiata. È davvero deliziosa e non si smette di prenderla appena si inizia! Così come quello presentato da te, sembra squisito! A presto

    Rispondi
  9. Francesca P. says

    1 Luglio 2015 at 18:33

    Io bevo caffè d'orzo, perchè quello "normale" mi fa venire la tachicardia e mi agita… ma uno strappo alla regola me lo concedo coi dolci – come gelato, granita, torte da credenza e tiramisù – e con qualche bevanda fresca come questa! Presi lo shaker non tanto per i cocktail, tempo fa, ma per fare un caffè ghiacciato con schiumina buonissima da sorseggiare dopo pranzo! 🙂
    E come dice Melania sopra di me, mi piace che sia un rito, come la tazza di tè che prendo a colazione tutte le mattine… quelle piccole certezze che sono abitudini preziose… so che tu dai importanza a certe cose come me!

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Luglio 2015 at 19:09

    Sono contenta di avertelo fatto scoprire! Ormai l'iced coffee è diventato una piacevole abitudine nei giorni più caldi 🙂

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Luglio 2015 at 19:19

    Posso rinunciare a tutti i caffè della giornata, ma non a quello del mattino! E se il caffè del mattino è bevuto sempre un po' di corsa, quello di metà pomeriggio è il mio momento di relax 🙂 Questo caffè è anche una piccola merenda, ma con il caldo ci vuole un po' di energia in più 😉

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Luglio 2015 at 19:24

    Mi piace come parli di suoni: di solito quando lo preparo con la caffettiera non ho ne' tv ne' radio accese, perchè mi piace sentire anche tutti i suoni, in particolare quello che produce la caffettiera quando avvito i due pezzi. Non ho mai assaggiato la crema di caffè e questo è uno dei tantissimi motivi per cui vorrei andare in Sicilia!

    Rispondi
  13. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Luglio 2015 at 19:55

    I dolci al caffè meritano uno strappo alla regola: quando ero bambina e non potevo ancora berlo, i dolci al caffè non mi erano mai preclusi. Io ero felicissima perchè mi sembrava di mangiare qualcosa riservato agli adulti, un po' come quando nei dolci cadeva anche qualche goccia di liquore 😉
    Ho bevuto solo una volta il caffè shakerato, ma ora che me lo hai fatto tornare in mente potrei tirare fuori lo shaker e prepararlo!
    Le certezze di cui parli le conosco bene, perchè ogni giorno ho i miei piccoli riti e le mie piccole abitudini che mi confortano e mi rasserenano 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy