Vietnamese iced coffee
Ingredienti (per 1):
- 2 cucchiai di caffè
- 2 cucchiai di latte condensato
- 130 ml di acqua
- ghiaccio
Procedimento:
Vietnamese iced coffee
Ingredients (serves 1):
- 2 tbsp ground coffee
- 2 tbsp condensed milk
- 130 ml of water
- ice
Method:
Io, a differenza tua, non amo il caffè. Mi piace il rito, lo bevo per abitudine e al mattino non parto senza le mie due tazzone, ma non ne vado matta. Questo, però, devo ammettere che mi ispira molto. Poi le tue foto sono sempre il quid aggiuntivo <3
diversamente da te, io non sono una grande amante del caffè! non posso dire che non mi piaccia (anche se a quello super ristretto del bar, anche no…), ma mi piace solo se "come dico io": ovvero rigorosamente senza zucchero e americano, lungo quasi ad essere una tisana, per poter godere e potermi gustare la bevanda senza finirla in meno di un secondo (e trovarmi la bocca terribilmente amara) o, al massimo, un espresso lunghissimo come solo il mio papà lo sa fare. Adesso, ti confesso di non bere caffè da mesi: sto bene anche così, ovviamente alla teina non rinuncio mai, però con tutto lo stress che ho avuto mi sono trovata meglio così… quella che non ha smesso di bere caffè, invece, è la mamma, che continua imperterrita con le sue tazze di caffè americano per poi lamentarsi di quanto faccia caldo. La prossima volta glielo preparo così e vediamo cosa mi dice!
ps: le foto sono sempre splendide (lo sai che mi piacciono tanto i tuoi scatti, vero??) e la gif poi…ah, la gif…!
stavo per scordare ti lasciarti sempre un abbraccio forte:-) Marta
Ho riscoperto la moka soprattutto perchè avevo dimenticato quanto fosse bello il rito in sè… A volte, anche se non lo bevevo ancora, preparavo io il caffè ai miei e usavo proprio la caffettiera. Ho fatto anche un paio di disastri, ma quello è stato il primo metodo che ho imparato e le macchinette di oggi che fanno tutto da sole mi stanno un po' strette…
E grazie <3
Ci sono dei periodi in cui il caffè serve di meno, indipendentemente dal fatto che mi piaccia: in questo periodo ne bevo tre al giorno, ma ci sono stati dei momenti in cui prendevo solo quello del mattino, altri in cui ne bevevo quattro… Anche per il tè è così: pensa che in questo periodo non lo sto bevendo, ma ci sono dei momenti in cui ne preparo una bella caraffa da bere per tutta la giornata 😉 Sarei molto contenta di sapere che prepari questo caffè a Mimma! Anche io mi lamento di quanto sia caldo l'americano, ma vedrai che l'iced coffee è risolutivo 😉
Grazie per le foto, a questo giro non ero molto soddisfatta…
Un abbraccio forte anche a te e un bacione!
io amo il caffè e questo lungo con ghiaccio ed altro che lo rende ancora più buono mi mancava,salvo e faccio quanto prima,felice sera
Anch'io bevo il caffè rigorosamente senza zucchero e da un annetto anche dek. Al caffè non potrei mai rinunciare, la mattina è praticamente l'espediente per svegliarmi bene e la pausa relax che mi concedo a metà pomeriggio, mi piace questa tua proprosta, una merenda coccolosa e veloce :* un bacione:*
Io adoro il caffè e alle volte trovo complesso spiegare ciò che provo quando lo gusto. È un rito vero e proprio. Chiede tempo, armonia e la nitidezza di tutti i suoni che solo la caffettiera sa dare. Lo raccontavo anche io in qualche post precedente. Ed è pur vero che la versione estiva ha il suo effetto. Qui da me in Sicilia si prepara la crema di caffè non so se l'hai mai assaggiata. È davvero deliziosa e non si smette di prenderla appena si inizia! Così come quello presentato da te, sembra squisito! A presto
Io bevo caffè d'orzo, perchè quello "normale" mi fa venire la tachicardia e mi agita… ma uno strappo alla regola me lo concedo coi dolci – come gelato, granita, torte da credenza e tiramisù – e con qualche bevanda fresca come questa! Presi lo shaker non tanto per i cocktail, tempo fa, ma per fare un caffè ghiacciato con schiumina buonissima da sorseggiare dopo pranzo! 🙂
E come dice Melania sopra di me, mi piace che sia un rito, come la tazza di tè che prendo a colazione tutte le mattine… quelle piccole certezze che sono abitudini preziose… so che tu dai importanza a certe cose come me!
Sono contenta di avertelo fatto scoprire! Ormai l'iced coffee è diventato una piacevole abitudine nei giorni più caldi 🙂
Posso rinunciare a tutti i caffè della giornata, ma non a quello del mattino! E se il caffè del mattino è bevuto sempre un po' di corsa, quello di metà pomeriggio è il mio momento di relax 🙂 Questo caffè è anche una piccola merenda, ma con il caldo ci vuole un po' di energia in più 😉
Mi piace come parli di suoni: di solito quando lo preparo con la caffettiera non ho ne' tv ne' radio accese, perchè mi piace sentire anche tutti i suoni, in particolare quello che produce la caffettiera quando avvito i due pezzi. Non ho mai assaggiato la crema di caffè e questo è uno dei tantissimi motivi per cui vorrei andare in Sicilia!
I dolci al caffè meritano uno strappo alla regola: quando ero bambina e non potevo ancora berlo, i dolci al caffè non mi erano mai preclusi. Io ero felicissima perchè mi sembrava di mangiare qualcosa riservato agli adulti, un po' come quando nei dolci cadeva anche qualche goccia di liquore 😉
Ho bevuto solo una volta il caffè shakerato, ma ora che me lo hai fatto tornare in mente potrei tirare fuori lo shaker e prepararlo!
Le certezze di cui parli le conosco bene, perchè ogni giorno ho i miei piccoli riti e le mie piccole abitudini che mi confortano e mi rasserenano 🙂