Ingredienti (per circa 100 ml di pesto):
- 100 g di rucola
- 4 cucchiai di mandorle
- 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 3 filetti di acciuga dissalati
- 2 cucchiai di olio evo
Procedimento:
Antipasti e aperitivi, Ricette senza uova
Ingredienti (per circa 100 ml di pesto):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
anche io ho tanti piatti preferiti e ad ognuno è associato un ricordo: vuoi perchè mangiato in un viaggio, vuoi perchè legato alla tradizione della mia famiglia, vuoi ai ricordi. Il tuo pesto è bellissimo, così come bellissima l'idea di abbinarlo alla ricotta. <3
un piatto così fresco che aiuta a combattere il caldo afoso di questi ultimi giorni! Mi hai conquistata! ^_^
a presto!
un idea semplice ma graditissima
oh-la-la cosa vedono i miei occhi, buona sera Virginia! Arrivo solo ora dopo circa quattro ore di corso intensivo di tedesco (per un progetto, o meglio, il mio progetto di vita di cui spero di parlarti presto dietro una tazza di tè) e riesco ad arrivare solo adesso qui..ed è un peccato che abbia finito a pranzo l'ultimo mazzetto di rucola fresca, che ho il pane in forno e avevo della ricotta di capra da consumare! Io adoro le tartine, purché siano fatte a dovere e siano originali, e le tue sono splen-di-de:-) per quanto riguarda i piatti e gli alimenti preferiti, non ne parliamo perché potrei erigere una lista intera…e la scelta al ristorante??? Terribile, finisco sempre per scegliere quello che sono solita ordinare per paura di rimpiangere il non averlo preso!
Un abbraccio forte e buona serata, Marta
E' bello vedere come la cucina sia presente nella nostra quotidianità e occupi i pensieri in tanti momenti… sapessi quante ricette ho pensato anche io alla fermata dell'autobus, o bloccata nel traffico, o mentre cammino nel mio amato quartiere, rilassata, con la testa un po' per aria! E non parliamo di quelle ideate tra sonno e veglia, quando sono nel letto ma non riesco ad addormentarmi subito! 🙂
Da romantica, amo tutto quello che fa brillare gli occhi… cibo compreso! E condivido l'amore viscerale per i pesti, la magia di sminuzzare tutto e come un'alchimista unire verdure e frutta secca… l'ora dell'aperitivo è arrivata, il mio mare verde si sposa benissimo con il tuo e ti aspetto in tavola con quel tagliere… ma proprio quello, eh! 😀
Mi piace tanto il cibo come vettore di ricordi: sono convinta che si cucini anche e soprattutto per questo, per mantenere vive le nostre tradizioni e per rivivere momenti che ci stanno a cuore. Un bacio grande :-*
Questo è uno dei miei pasti preferiti in estate: un po' di pane abbrustolito e ingredienti freschi, possibilmente spalmabili! Così tengo a bada il caldo e il palato è in festa 😉
In questa stagione la semplicità la fa da padrona! Anche se devo dire che la mia oretta settimanale di forno non me la toglie nessuno 😉
Marta, il tedesco! E' una bellissima lingua e anche se non è facile da imparare dà molte soddisfazioni. Sono proprio curiosa di conoscere questo progetto e ti ammiro molto perchè stai usando le tue vacanze per imparare qualcosa di nuovo (e utile)! E spero anche io che tu potrai parlarmene presto 😉
Sai che tante volte, dopo aver letto a lungo la lista delle pizze, scelgo sempre la solita? Ormai sono inguaribile 😉 Vogliamo parlare di quanto adori tutte queste coincidenze? Il pane fresco di giornata è una delle cose più belle, e anche solo con la ricotta di capra e qualche fogliolina di basilico ha il suo gran perchè 😉
Un bacione a te e alla mamma e a presto!
La cucina è una costante delle mie giornate e riesce a venirmi in mente anche nei luoghi più impensabili! Spesso penso alle ricette quando sono in palestra: lo so che è un controsenso, ma il fatto di avere la mente sgombra dai pensieri noiosi della giornata mi permette di scatenare la fantasia! Comunque qualche ricetta è uscita persino parlando con le mie compagne di corso 😉 La cucina si nasconde in tutti i luoghi perchè in fondo accomuna tutti, anche chi non ama mettersi ai fornelli…
Che dici, mettiamo insieme il tuo hummus e il mio pesto e organizziamo un aperitivo all'insegna del verde? Anche questa è una bellissima coincidenza, colori e ingredienti si divertono a rincorrersi tra i nostri blog 😉 Su quel tagliere ho un piccolo aneddoto da raccontare… E magari proprio davanti a una tazza di tè insieme a Marta 😉
Eccomi nuovamente anche qui sotto: il commento al pesto è necessario essendone io una gran consumatrice!:-D e poi come ti dicevo mi piace recuperare i piatti perduti nel mio peregrinare in metro mentre forse tu mi guardavi e cercavi di capire chi ero?:-D In realtà ti guardavo anch'io e pensavo io Virginia me la immagino così, come una che mangia il pesto e provo ad osare… magari anche quello con l'aglio dentro!Io amo l'aglio e a quarant'anni d'età è la prima cosa che voglio dichiarare senza troppe remore, si può? Comunque tornando al pesto è una di quelle cose che non manca mai neanche alle mie giornate di vacanza e addirittura c'è sempre una bella scorta che mi accompagna nei viaggi in grecia 😀 insomma che dirti di più, ecco spiegato più di un motivo per cui su questa ricetta ho fatto un'orecchio come sui libri di cucina!Un bacio enorme!
Nel mio percorso alla scoperta dei sapori ho incontrato l'aglio solo di recente. O meglio, lui mi ha sempre accompagnata, visto che la mia famiglia ne è una grande consumatrice, ma solo da qualche anno ho imparato ad amarlo. Se non erro è stato quando la mia strada si è incrociata con quella del mio lui, che ama metterlo un po' ovunque nei suoi piatti! Adesso lo metto persino a crudo sui fagiolini e per me un pesto non può definirsi tale senza aglio!
E l'idea che tu hai fatto un'orecchia su questa pagina non sai quanto mi piace 😉