L’associazione tè-ghiaccioli mi è venuta spontanea, soprattutto quando l’occhio è caduto su una latta di tè verde alla menta di Kusmi Tea. Questo è stato determinante per decidere il gusto dei primi ghiaccioli della stagione, perchè seguendo la scia del colore verde (del tè e della menta) ho aggiunto cetriolo e succo di lime e ho dato vita ai miei ghiaccioli “detox” preferiti. Dico detox perchè la presenza del cetriolo mi fa venire in mente quell’acqua al cetriolo che offrono nelle spa (almeno a quanto ho visto nei film, visto che non ci sono mai andata 😉 )

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Ghiaccioli al tè verde alla menta, lime e cetrioli
Ingredienti (per 6 ghiaccioli):
- 300 ml di acqua
- 3 cucchiaini di tè verde alla menta
- 150 g di cetrioli (uno piccolo) sbucciati
- il succo di un lime
- 2-3 cucchiai di miele o di zucchero
- 2 cucchiai di yogurt (opzionale)*
Procedimento:
Green tea mint popsicles with lime and cucumber
Ingredients (makes 6 popsicles):
- 300 ml of water
- 3 tsp of mint green tea
- 150 g of cucumber, peeled
- the juice of 1 lime
- 2-3 tbsp of honey or sugar
- 2 tbsp of yoghurt (optional)*
Method:
che botta di salute, freschezza… e che buoni!! te li stracopio! ottimi
eh…questi ci vogiono proprio durante queste giornate afose…mi piace l'idea!!! bravaaaaaaaaa
ma che splendida idea! Con queste giornate poi.. 🙂
io oggi mi sono isolata dal mondo (fosse una novità…) e stavo quasi per dimenticare il nostro appuntamento! Il tè da noi ha uno scaffale tutto suo, appena sopra quello delle spezie e della frutta secca…abbiamo qualcosa come una quindicina di tè e infusi, vuoi mettere la confusione che creerebbe infilarli nel cassetto dei cereali o delle farine (anche su questi, c'è da scrivere un capitolo a parte per quanto spazio occupano). Mia nonna poi ultimamente si è messa in testa di far crescere una pianta di tè nell'orto: ebbene sì che c'è riuscita! il "frutto" è un tè verde dal forte aroma di menta, e proprio qualche giorno fa, quando sono andata a trovarla, mi ha fatto avere un barattolo del suo tè e i cetrioli dell'orto…inutile dirti che questo (e il fatto che quella mattina avessi anche comprato dei nuovi stampi per ghiaccioli!!) sia uno dei chiari segni di cui parlavamo nello scorso post, vero??:-)
ps: sorrido perché anche io, che ieri pubblicavo una zuppetta, domani mi dedicherò a ricetta ben più rinfrescante;-)
ps2: mi piacciono i nuovi vestiti del blog!!
Buonanotte cara. Marta
Buongiorno Virginia cara!Oggi mi hai attirato con uno dei miei argomento preferiti dell'estate!Ultimamente sformo ghiaccioli, parfait e granite anche alcoliche in modo irriverente!:-D Mi piace tutto quello che ho imparato leggendoti, io mi concedo così di rado una spa che questa bevanda al cetriolo me l'ero persa!:-( Immagino procederò subito visto che cetrioli, menta e lime affollano il mio frigo e il mio orto delle officinali 🙂 Ti mando un bacio enorme e pensavo, non è male incontrarsi di sabato ho la sensazione di aver scambiato con te piacevoli chiacchiere sotto l'ombrellone!;-)
Grazie! Vedrai che daranno l'illusione che il caldo sia svanito 😉
Eheh, io sto preparando ghiaccioli in continuazione 😉
Questo è il momento giuato per sbizzarrirsi con gelati, ghiaccioli e co e non mi faccio sfuggire l'occasione 😉
Lo scaffale delle spezie è un mio sogno: per ora non ne ho così tante da avere uno scaffale tutto dedicato a loro, che per ora si limitano ad occuparne mezzo 😉 Devi raccontarmi di più sulla pianta di tè perché non sai quanto sono curiosa! Come sai, il tè è un argomento che mi affascina molto e mi piacerebbe vederlo nascere 🙂
I segni continuano a sorprenderci, non è bellissimo?
Sono contenta che ti piaccia il nuovo vestito: quello vecchio mi stava scomodo e ho dato un po' di bianco qua e là 😉
Un bacio grande e a presto!
Le granite alcoliche sono qualcosa di unico: un paio di anni fa ne avevo preparata una con basilico e rum e me la ricordo ancora adesso! Io nelle spa non ci sono mai stata, però nei film si vedono sempre quelle signore fasciate in morbidi accappatoi bianchi che sorseggiano quella bevanda nel tentativo di rilassarsi… mi ha sempre affascinata vedere quelle fettine sottili di cetriolo nell'acqua e non ho potuto resistere alla tentazione di usare il cetriolo nei ghiaccioli!
È stato bello stare sotto all'ombrellone con te 😉
Un abbraccio e buona domenica!
Secondo me nessuna spa può essere bella come quella che ci prepariamo noi su misura, circondandoci di tutti i confort e delle cose che ci fanno bene, che siano da leggere, vedere, mangiare o fotografare! Magari qualche massaggio a vicenda possiamo anche farcelo, sperimentando hummus come creme idratanti e usando bruschette al posto delle pietre calde per la schiena, ahaha! 😀
Quanto sia tè-dipendente lo sai già, per cui l'idea che hai avuto incontra perfettamente i miei gusti! Voglio provare con il tè della Lov, la marca nordica con i barattoli colorati, hai presente? E' buona come il Kusmi e di entrambe farei collezione!
E se decidi di fare una pasta aromatizzata al tè, io corro subito e sono certa mi piacerebbe! 🙂
Io non so nemmeno se sono il tipo da spa e forse finirei per annoiarmi per il troppo "far niente". So per certo che mi rilasso esattamente come hai detto tu e anche quando sono stanca e la giornata è stata lunga, mettermi ai fornelli mi dà la carica che avevo perso! E sono convinta che hummus e bruschette siano meglio di un trattamento di bellezza, magari dopo un bagno nella vasca idromassaggio a base di smoothies alla frutta (o di tè, eheh) 😉
Conosco i tè della Lov e non ho potuto fare a meno di innamorarmi (anche) di quelle scatole di latta! Preparando questi ghiaccioli mi si è accesa una scintilla in mente perchè ho scoperto un altro uso per il tè, e pensa quanti altri gusti si potrebbero inventare 😉
La pasta al tè si può organizzare per un pranzo tra noi ragazze e sono certa che anche Marta ci farebbe un pensierino 😉
Marta porterebbe anche un avocado da sminuzzare dentro, secondo me! 😀
Sarebbe un pranzo molto interessante! 😉