• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

14 Luglio 2015 Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti

Spiedini di pollo alla marocchina

Spiedini di pollo alla marocchina

Gli spiedini sono il tormentone della mia estate 2015. Lo avevo capito quando lui ed io abbiamo preparato gli yakitori, un po’ più di un mesetto fa: quel pranzo all’alba di una nuova estate mi ha messo un’inspiegabile voglia di mangiare spiedini, e si sa che quando un’idea entra in testa è difficile scacciarla con le buone maniere.

Quando si tratta di cucina, mi piace assecondare le fisse che nascono all’improvviso. Accade quasi sempre così: sono intenta a fare dell’altro e mi viene in mente un accostamento di sapori o un metodo di cottura e da quel momento si salvi chi può!
Sarà l’estate, sarà la voglia di cibi che a modo loro portano in vacanza o semplicemente sarà che ho bisogno di sapori grintosi, ma da un mese a questa parte sono in fissa con gli spiedini e con l’harissa. E quando mi è venuto in mente di unire i miei due tormentoni in un piatto unico sono nati questi spiedini.

Spiedini di pollo alla marocchina

Se frequentate questo blog da un po’, sapete che l’harissa è uno dei miei ingredienti preferiti quando si tratta di dare sapore, colore e piccantezza ad un piatto. Spesso la associo in automatico a coriandolo e cumino, per aggiungere l’aroma inconfondibile che solo queste due spezie mescolate insieme sanno dare. Pestando i loro semi si sprigiona un profumo buonissimo che anticipa l’esplosione di sapori che si sentirà nel palato e usando un po’ di immaginazione si riesce persino a viaggiare verso mete calde.
Devo dire che si tratta di un mix vincente quando si ha a che fare con ingredienti di per sè poco saporiti e privi di personalità, e con questi spiedini ho avuto l’ennesima conferma che basta aggiungere sapore per rallegrare un petto di pollo. Così con pochissimi gesti, partendo da ingredienti che solitamente si associano alle diete, si ottiene un piatto di tutto rispetto che risolve degnamente una pigra cena di metà settimana. Bastano una bistecchiera calda, una birretta fresca ed è subito estate.

Spiedini di pollo alla marocchina
Ingredienti (per 2 persone, 6 spiedini in tutto):

  • 300 g di petto di pollo
  • 1 cucchiaino raso di semi di cumino
  • 1 cucchiaino raso di semi di coriandolo
  • 2 cucchiaini di harissa
  • 50 g di cous cous
  • insalata a piacere
  • yogurt
  • olio

Procedimento:

Se si usano gli spiedini di legno, metterli a bagno in acqua fredda per evitare che brucino in cottura. Tostare coriandolo e cumino e pestarli in un mortaio; trasferirli in una ciotola insieme all’harissa, un cucchiaio di olio e uno di acqua e mescolare. Tagliare il pollo a pezzetti non troppo grandi e trasferirlo nella ciotola della marinata. Mescolare bene per insaporire tutti i pezzi di carne, coprire con pellicola e lasciare in frigorifero per almeno un’ora, rigirando ogni tanto. Scaldare una bistecchiera a fuoco medio e nel frattempo infilzare la carne negli spiedini. Cuocere gli spiedini da tutti i lati (ci vogliono circa 8 minuti) e far rinvenire il cous cous in 120 g di acqua bollente. Sgranare il cous cous e dividerlo nei piatti insieme agli spiedini, un po’ di yogurt e insalata a piacere.

Categories: Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti Tags: carne, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Ghiaccioli detox
Next Post: Insalata di patate, fagiolini e acciughe »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    14 Luglio 2015 at 10:20

    io questa devo troppo farla col tofu, Virgy!!!! <3

    Rispondi
  2. Anna ontheclouds says

    14 Luglio 2015 at 11:34

    E come darti torto Virginia? Estate è spiedini! E anche il mio lui impazzisce per questo secondo…sarà che ama gestire la brace? 😉

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Luglio 2015 at 12:43

    Si, Francy! Col tofu devono venire benissimo, anche perchè è un altro di quegli ingredienti che ha bisogno di sapore 😉

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Luglio 2015 at 12:44

    Se cotti sul barbecue sono ancora meglio! E in quello gli uomini sono maestri 😉

    Rispondi
  5. Mimma e Marta says

    14 Luglio 2015 at 16:56

    Virginia, ti capisco bene! Ad esempio per me l'estate scorsa é stata la stagione dell'avocado: quanto ne abbia potuto mangiare non ne ha idea nessuno 🙂 quanto all'harissa, ti confesso di averla sempre data un po' per scontata, credendo fosse una semplice spezia piccante dal sapore simile a quello del peperoncino, da come ne parli tu, invece, sembra proprio speciale!! devo mettermi alla ricerca!!
    ps: la foto così bella, con l'insalata di quelle che presumo essere zucchine, mi ricorda parecchio una di donna hay…un bacio mia cara!

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Luglio 2015 at 19:30

    Ho come l'impressione che prima o poi mi verrà la fissa dell'avocado, con tutte le ricettine che stai pubblicando una più bella dell'altra 😉 Quando accadrà stai certa che lo saprai, eheh! L'harissa è a mio avviso un ingrediente speciale: è saporita oltre ad essere piccante e ha il vantaggio, essendo una pasta, che si può sfruttare in moltissimi modi. In uno dei supermercati vicino a casa la vendono proprio vicino al concentrato di pomodoro e solitamente la trovi in tubetto:-)
    Ma sai che mi hai fatto un complimento bellissimo? Io adoro le foto "di" Donna Hay e pensare che te la ricordano mi fa gongolare un pochino 🙂 L'insalata era fatta con cetrioli, cipolla fresca e pomodori… un altro must della mia estate 😉
    Un bacio grande e buona serata!

    Rispondi
  7. Laura Ottaviantonio says

    15 Luglio 2015 at 7:29

    Ma lo sai che quando ho visto questi spiedini ho proprio pensato a te e lui di nuovo in cucina?:-D Che dire sugli spiedini: che ad esempio ti capisco, visto che vendo da una terra in cui d'estate il profumo degli arrosticini di pecora si sente in ogni angolo di strada 😀 Quanto all'harissa, che te lo dico a fare quanto mi piace dal giorno in cui ho scoperta!Pensa che ieri mi è servita a dare una spinta in più a delle polpette piene di cipolla, cumino e paprika e la cosa sorprendente è stata che il sapore d'insieme ricordava per qualche strana ragione il sapore dei piatti di una volta!!!Anche se 'una volta' cumino paprika e soprattutto harissa non si travavano 😀 Si vede che la memoria del palato è creativa!

    Rispondi
  8. Francesca P. says

    19 Luglio 2015 at 21:07

    Che siano di carne, di verdura, di pesce o di frutta, gli spiedini li amo di ogni tipo e lunghezza… mi piace l'idea di mangiare un pezzetto dopo l'altro, con calma, gustando ogni boccone e vedendo lo stecchino che man mano si svuota! 🙂
    Spezie che danno i condimenti grintosi di cui parli qui non mancano mai, esattamente come non manca mai la ciotolina con la salsa di turno per accompagnare… se unisci allo yogurt qualche goccia di lime e del sale nero o affumicato, sentirai che bontà!

    Rispondi
  9. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Luglio 2015 at 13:42

    Questo fatto della memoria creativa del palato mi stuzzica moltissimo! In fondo molte delle ricette che mangiavamo da piccoli non sono scritte da nessuna parte e, quando lo sono, non sono precise come lo sono le ricette moderne. Ci sono piatti a cui sono molto affezionata che hanno richiesto molto lavoro per essere riprodotti, nonostante gli ingredienti fossero appuntati su un vecchio quadernino da mia nonna in persona. E chissà, magari anni fa una sorellina nostrana dell'harissa era l'ingrediente segreto per far diventare le polpette ancor più buone! Agli arrosticini non saprei dire di no e sono sicura che mi lascerei guidare dal profumo (e dall'appetito) per assaggiarli tutti 😉

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Luglio 2015 at 13:53

    Una cosa che amo degli spiedini è che se ci sono tanti commensali si possono preparare di tante varietà, magari cambiando sia carne (o verdura) che condimenti. Una cena a base di spiedini è molto conviviale, i bastoncini di legno si accumulano uno dietro l'altro e le chiacchiere si prolungano verso la notte 🙂 Le salse sono un aspetto importante per completare lo spiedino e la prossima volta seguirò i tuoi consigli!

    Rispondi
  11. Mila says

    22 Luglio 2015 at 8:48

    Mio marito la porta a casa direttamente dall'Algeria quando va per lavoro, ma non so come riesca a mangiarla, per me è TROPPO piccante!!!!

    Rispondi
  12. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    23 Luglio 2015 at 17:42

    Diciamo che un po' sono abituata al piccante e un po', quando la uso, accompagno spesso i piatti con dello yogurt per dare una tregua al palato. Certo che quella che arriva direttamente dall'Algeria è tutt'altra cosa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy