Spiedini di pollo alla marocchina
Ingredienti (per 2 persone, 6 spiedini in tutto):
- 300 g di petto di pollo
- 1 cucchiaino raso di semi di cumino
- 1 cucchiaino raso di semi di coriandolo
- 2 cucchiaini di harissa
- 50 g di cous cous
- insalata a piacere
- yogurt
- olio
Procedimento:
io questa devo troppo farla col tofu, Virgy!!!! <3
E come darti torto Virginia? Estate è spiedini! E anche il mio lui impazzisce per questo secondo…sarà che ama gestire la brace? 😉
Si, Francy! Col tofu devono venire benissimo, anche perchè è un altro di quegli ingredienti che ha bisogno di sapore 😉
Se cotti sul barbecue sono ancora meglio! E in quello gli uomini sono maestri 😉
Virginia, ti capisco bene! Ad esempio per me l'estate scorsa é stata la stagione dell'avocado: quanto ne abbia potuto mangiare non ne ha idea nessuno 🙂 quanto all'harissa, ti confesso di averla sempre data un po' per scontata, credendo fosse una semplice spezia piccante dal sapore simile a quello del peperoncino, da come ne parli tu, invece, sembra proprio speciale!! devo mettermi alla ricerca!!
ps: la foto così bella, con l'insalata di quelle che presumo essere zucchine, mi ricorda parecchio una di donna hay…un bacio mia cara!
Ho come l'impressione che prima o poi mi verrà la fissa dell'avocado, con tutte le ricettine che stai pubblicando una più bella dell'altra 😉 Quando accadrà stai certa che lo saprai, eheh! L'harissa è a mio avviso un ingrediente speciale: è saporita oltre ad essere piccante e ha il vantaggio, essendo una pasta, che si può sfruttare in moltissimi modi. In uno dei supermercati vicino a casa la vendono proprio vicino al concentrato di pomodoro e solitamente la trovi in tubetto:-)
Ma sai che mi hai fatto un complimento bellissimo? Io adoro le foto "di" Donna Hay e pensare che te la ricordano mi fa gongolare un pochino 🙂 L'insalata era fatta con cetrioli, cipolla fresca e pomodori… un altro must della mia estate 😉
Un bacio grande e buona serata!
Ma lo sai che quando ho visto questi spiedini ho proprio pensato a te e lui di nuovo in cucina?:-D Che dire sugli spiedini: che ad esempio ti capisco, visto che vendo da una terra in cui d'estate il profumo degli arrosticini di pecora si sente in ogni angolo di strada 😀 Quanto all'harissa, che te lo dico a fare quanto mi piace dal giorno in cui ho scoperta!Pensa che ieri mi è servita a dare una spinta in più a delle polpette piene di cipolla, cumino e paprika e la cosa sorprendente è stata che il sapore d'insieme ricordava per qualche strana ragione il sapore dei piatti di una volta!!!Anche se 'una volta' cumino paprika e soprattutto harissa non si travavano 😀 Si vede che la memoria del palato è creativa!
Che siano di carne, di verdura, di pesce o di frutta, gli spiedini li amo di ogni tipo e lunghezza… mi piace l'idea di mangiare un pezzetto dopo l'altro, con calma, gustando ogni boccone e vedendo lo stecchino che man mano si svuota! 🙂
Spezie che danno i condimenti grintosi di cui parli qui non mancano mai, esattamente come non manca mai la ciotolina con la salsa di turno per accompagnare… se unisci allo yogurt qualche goccia di lime e del sale nero o affumicato, sentirai che bontà!
Questo fatto della memoria creativa del palato mi stuzzica moltissimo! In fondo molte delle ricette che mangiavamo da piccoli non sono scritte da nessuna parte e, quando lo sono, non sono precise come lo sono le ricette moderne. Ci sono piatti a cui sono molto affezionata che hanno richiesto molto lavoro per essere riprodotti, nonostante gli ingredienti fossero appuntati su un vecchio quadernino da mia nonna in persona. E chissà, magari anni fa una sorellina nostrana dell'harissa era l'ingrediente segreto per far diventare le polpette ancor più buone! Agli arrosticini non saprei dire di no e sono sicura che mi lascerei guidare dal profumo (e dall'appetito) per assaggiarli tutti 😉
Una cosa che amo degli spiedini è che se ci sono tanti commensali si possono preparare di tante varietà, magari cambiando sia carne (o verdura) che condimenti. Una cena a base di spiedini è molto conviviale, i bastoncini di legno si accumulano uno dietro l'altro e le chiacchiere si prolungano verso la notte 🙂 Le salse sono un aspetto importante per completare lo spiedino e la prossima volta seguirò i tuoi consigli!
Mio marito la porta a casa direttamente dall'Algeria quando va per lavoro, ma non so come riesca a mangiarla, per me è TROPPO piccante!!!!
Diciamo che un po' sono abituata al piccante e un po', quando la uso, accompagno spesso i piatti con dello yogurt per dare una tregua al palato. Certo che quella che arriva direttamente dall'Algeria è tutt'altra cosa!