• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

29 Luglio 2015 Estate, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Vegetarian stir-fried vermicelli

Vegetarian stir-fried vermicelli

Ci sto prendendo gusto a saltare da un Paese all’altro facendo quello che mi piace di più, ossia cucinare e mangiare. In estate la mia voglia di viaggiare si fa ancora più insistente, ma avendo organizzato vacanze estive piuttosto brevi mi devo accontentare di giocare con la fantasia e gli ingredienti.
In un batter d’occhio, semplicemente unendo ingredienti tra di loro, mi ritrovo a fare shopping in Marocco tra le viuzze di un suk, poi in Vietnam per una pausa super rinfrescante o ancora in Giappone, magari nel periodo della fioritura dei ciliegi (che sogno…).


Vegetarian stir-fried vermicelli

Mi capita spesso di cucinare piatti provenienti da luoghi che non ho mai visitato, ma questo non mi frena dallo sperimentare: la cucina per me è un modo per viaggiare, e anche se i miei piatti non sono come quelli autentici mangiati sul posto, mi diverte scoprire gli accostamenti di sapori che si usano nel mondo.

Leggo molto, soprattutto su internet, mi piace approfondire le cucine straniere e soprattutto amo provare a replicare quei sapori a casa. Oggi, grazie alla reperibilità di certi ingredienti etnici, che spesso si trovano al supermercato, è relativamente semplice cimentarsi nella cucina estera. Questo mi invoglia molto a informarmi e purtroppo anche ad accumulare libri e riviste, oltre che appunti sparpagliati tra pc e agenda.
Questa ricetta, come spesso capita quando si tratta di cucina orientale, me l’ha insegnata lui. Come forse vi ho già raccontato, tra noi due è lui l’esperto di cucina orientale: quando si tratta di scegliere un piatto dal menu del ristorante cinese amo farmi guidare e lasciarmi consigliare e devo dire che grazie a lui la scelta è sempre azzeccata.
In effetti è lui che mi ha insegnato ad usare le bacchette e io a mia volta ho cercato di insegnarlo alla mia famiglia. Noi non ci eravamo mai avventurati in un ristorante cinese, nonostante in città siano arrivati da molti anni ormai, e la prima e per ora unica “avventura” alla scoperta dell’oriente è avvenuta a qualche migliaio di chilometri da casa.

Vegetarian stir-fried vermicelli

Con lui ho mangiato i miei primi spaghettini cinesi ed è lui che mi ha mostrato come prepararli, sotto i miei occhi incuriositi e affascinati e investito dalle mille domande. Come spesso capita, prima di cimentarmi da sola ho sbirciato un po’ in rete per carpire qualche trucchetto per una perfetta riuscita del piatto.
Lui mi aveva avvertita che questi spaghetti tendono ad asciugarsi velocemente e che per questo richiedono una bella quantità di olio, ma io non volevo rassegnarmi all’idea di metterne molto. Avrete sicuramente capito che in genere la mia cucina è piuttosto leggera e per questo volevo che i miei spaghetti fossero saporiti ma leggeri e soprattutto della giusta consistenza.
Per questo motivo ho cercato un espediente per mantenerli umidi ma sani e allo stesso tempo senza eccedere con la salsa di soia, che avrebbe dato troppa sapidità. La risposta mi è arrivata dritta da Food52 e il trucchetto è molto semplice: basta diluire la soia e il miele con altrettanta acqua. Banale ma non scontato: per me è stato illuminante e in effetti non ho avuto alcun problema nella realizzazione.
La parte più lunga della ricetta è preparare tutte le verdure, ma se disponete di uno di quegli attrezzi moderni ci vorrà veramente poco tempo per mettere insieme un piatto dall’aria orientale. Questa è una ricetta di base, ma si possono aggiungere delle uova, direi uno ogni due porzioni, da cuocere all’ultimo insieme alle verdure rompendole con una palettina di legno, oppure pollo o manzo in straccetti. Non sarà come andare in Cina, ma è comunque un buon compromesso 😉

Vegetarian stir-fried vermicelli

Ingredienti (per 2 persone):

  • 100 g di vermicelli (per me di fagioli bianchi)
  • 250 g di peperoni (rossi e/o gialli)
  • 150 g di zucchine
  • 2 cipollotti freschi
  • un pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm)
  • uno spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia
  • sesamo nero
  • olio

Procedimento:

Mettere i vermicelli a bagno in acqua fredda e scolarli quando si saranno ammorbiditi. Nel frattempo mondare i peperoni e le zucchine e tagliarli a striscioline, sbucciare lo zenzero e tritarlo finemente insieme all’aglio. Mondare i cipollotti e tagliarli a rondelle inclusa la parte verde. In una ciotolina mescolare la salsa di soia con il miele e 4 cucchiai di acqua. Scaldare una padella o una wok a fiamma vivace con 3 cucchiai di olio, rosolare lo zenzero e l’aglio e aggiungere i peperoni, le zucchine e una parte dei cipollotti. Lasciar cuocere per qualche istante mescolando con una palettina, tenendo presente che le verdure devono rimanere croccanti. Aggiungere gli spaghettini scolati e l’emulsione di soia e farli saltare mescolando in modo da amalgamare bene il tutto. Aggiungere altra soia e acqua se necessario. Servire subito con qualche seme di sesamo nero e i cipollotti avanzati.

Categories: Estate, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Torta di pesche (ruvida e imperfetta)
Next Post: Mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco »

Reader Interactions

Comments

  1. Mimma e Marta says

    29 Luglio 2015 at 9:52

    Virginiaaa, ma tu lo sai cosa avevo in mente di preparare oggi io a pranzo?!?:-) di solito ne preparo una versione similissima alla tua, ma oggi sarà un po' diversa: se tutto va bene li troverai presto sul blog! io li amo molto con l'ovetto di cui parli tu (che diventa una sorta di "carbonara" oriental style, mi perdonino i puristi..), ma io e le uova siamo un caso disperato…
    ps: che belle foto!!

    Rispondi
  2. Peanut says

    29 Luglio 2015 at 9:57

    Io invece al cinese ci sono andata taaaante volte, e ancora oggi capita che ci ricorra in situazioni in cui si vuole spendere poco e accontentare tutti, giacchè riso o spaghettini di verdure (o anche tofu) si trovano sempre e si mangiano sempre volentieri.
    Credo proprio però, di non aver mai provato a replicarli a casa.
    Grazie alla tua ricetta e al tuo trucchetto per evitare litri d'olio adesso avrò sicuramente più voglia di mettermi a rifarli 😀
    Se non ci risentiamo prima della mia partenza, ti saluto e ti auguro buone vacanze!;)
    Un abbraccio!

    Rispondi
  3. Francesca says

    29 Luglio 2015 at 10:38

    io adoro il ristorante cinese..anche perchè, come diceva Lucry, le verdure si trovano senza problemi. I tuoi spaghettini sono bellissimi…^_^

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Agosto 2015 at 7:33

    Che te lo dico a fare, con l'ovetto sono buonissimi! Ma tante volte devo rinunciare a metterlo perchè ho già raggiunto la quota di uova settimanali 😉 I noodles che hai preparato l'altro giorno mi sono piaciuti molto e appena trovo un momento in cui non sono di corsa vengo a dirti perchè 😉

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Agosto 2015 at 7:39

    Per me è stata una scoperta recente, ma da quando ho fatto il mio ingresso nel mondo della cucina orientale non mancano visite nei vari ristoranti, anche quando sono in giro all'estero, e sperimentazioni a casa! L'effetto collaterale del ristorante cinese è la pesantezza che tante volte provo dopo il pasto, ma preparando gli spaghettini a casa il problema è parzialmente risolto 😉
    Buone vacanze anche a te e un bacio grande!

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Agosto 2015 at 7:40

    Grazie :-* Alla fine, nonostante il fatto che i cinesi siano tradizionalmente onnivori, è uno dei ristoranti in cui si trovano più verdure… E le cucinano sempre in maniera sfiziosa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy