Mi capita spesso di cucinare piatti provenienti da luoghi che non ho mai visitato, ma questo non mi frena dallo sperimentare: la cucina per me è un modo per viaggiare, e anche se i miei piatti non sono come quelli autentici mangiati sul posto, mi diverte scoprire gli accostamenti di sapori che si usano nel mondo.
Vegetarian stir-fried vermicelli
Ingredienti (per 2 persone):
- 100 g di vermicelli (per me di fagioli bianchi)
- 250 g di peperoni (rossi e/o gialli)
- 150 g di zucchine
- 2 cipollotti freschi
- un pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm)
- uno spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di miele d’acacia
- sesamo nero
- olio
Procedimento:
Virginiaaa, ma tu lo sai cosa avevo in mente di preparare oggi io a pranzo?!?:-) di solito ne preparo una versione similissima alla tua, ma oggi sarà un po' diversa: se tutto va bene li troverai presto sul blog! io li amo molto con l'ovetto di cui parli tu (che diventa una sorta di "carbonara" oriental style, mi perdonino i puristi..), ma io e le uova siamo un caso disperato…
ps: che belle foto!!
Io invece al cinese ci sono andata taaaante volte, e ancora oggi capita che ci ricorra in situazioni in cui si vuole spendere poco e accontentare tutti, giacchè riso o spaghettini di verdure (o anche tofu) si trovano sempre e si mangiano sempre volentieri.
Credo proprio però, di non aver mai provato a replicarli a casa.
Grazie alla tua ricetta e al tuo trucchetto per evitare litri d'olio adesso avrò sicuramente più voglia di mettermi a rifarli 😀
Se non ci risentiamo prima della mia partenza, ti saluto e ti auguro buone vacanze!;)
Un abbraccio!
io adoro il ristorante cinese..anche perchè, come diceva Lucry, le verdure si trovano senza problemi. I tuoi spaghettini sono bellissimi…^_^
Che te lo dico a fare, con l'ovetto sono buonissimi! Ma tante volte devo rinunciare a metterlo perchè ho già raggiunto la quota di uova settimanali 😉 I noodles che hai preparato l'altro giorno mi sono piaciuti molto e appena trovo un momento in cui non sono di corsa vengo a dirti perchè 😉
Per me è stata una scoperta recente, ma da quando ho fatto il mio ingresso nel mondo della cucina orientale non mancano visite nei vari ristoranti, anche quando sono in giro all'estero, e sperimentazioni a casa! L'effetto collaterale del ristorante cinese è la pesantezza che tante volte provo dopo il pasto, ma preparando gli spaghettini a casa il problema è parzialmente risolto 😉
Buone vacanze anche a te e un bacio grande!
Grazie :-* Alla fine, nonostante il fatto che i cinesi siano tradizionalmente onnivori, è uno dei ristoranti in cui si trovano più verdure… E le cucinano sempre in maniera sfiziosa!