• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

28 Agosto 2015 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Gazpacho verde

Gazpacho verde

Ad ogni stagione i suoi colori, i suoi profumi, i suoi sapori e ovviamente le sue zuppe!
Mi piacciono moltissimo minestre, vellutate e affini, scelte sempre a seconda del mood del momento: quando fa più freddo preferisco le zuppe rustiche, con i legumi e tante verdure di stagione. Quando ho bisogno di coccole e di qualcosa di morbido prendo il minipimer e preparo una vellutata coloratissima, che riscalda il cuore e rallegra la mente, senza mai dimenticare di aggiungere qualcosa che faccia crok, come dei crostini al burro.

Sarei capace di mangiare zuppe calde anche in estate (e a pensarci bene forse l’ho anche fatto), ma in questa stagione se dici zuppa dici gazpacho. Il gazpacho è una vellutata di origine andalusa che si prepara a crudo frullando la verdura precedentemente condita con pane, olio e aceto. La versione classica è quella rossa, a base di pomodori, ma si possono creare versioni di altri colori. L’anno scorso è toccato al giallo, con i peperoni, quest’anno è il verde il protagonista: verde come cetrioli, sedano, friggitelli e cipollotti. E basilico per profumare.

Gazpacho verde

Se l’anno scorso avevo seguito la ricetta originale, che prevede di filtrare il composto per ottenere un gazpacho perfettamente vellutato, quest’anno ho evitato questo passaggio. Quindi al mattino vi basterà tagliare la verdura a pezzetti, mescolare tutti gli ingredienti in una terrina, coprire e lasciar insaporire in frigo. Gli ingredienti lavoreranno al posto vostro mentre siete al mare, al lavoro o semplicemente mentre vi state rilassando. Al vostro ritorno basterà frullare il tutto con poca acqua et voilà: il pranzo è servito.
Il gazpacho può essere servito come una vera e propria portata oppure come entrée, come lo avevo mangiato in Spagna, o ancora servito in bicchierini di vetro come aperitivo insieme a qualche stuzzichino. Finchè la stagione lo consente, approfittatene!

Gazpacho verde
Ingredienti (per 2-3 persone):

  • 1 cetriolo
  • 1 gambo di sedano
  • 3-4 friggitelli
  • 1 cipollotto fresco
  • una fetta di pane raffermo
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 3 cucchiai di olio evo
  • basilico
  • sale

Procedimento:

Mondare le verdure, tagliarle a pezzi e raccoglierle in una ciotola. Aggiungere il pane raffermo tagliato a cubetti e condire con olio, aceto, un pizzico di sale e qualche fogliolina di basilico Aggiungere 3 o 4 cucchiai di acqua, mescolare, coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per qualche ora. Eliminare il basilico, frullare le verdure con mezzo bicchiere d’acqua gelata fino ad ottenere una crema setosa. A piacere, regolare la consistenza con altra acqua. Servire il gazpacho ben freddo, ad esempio con pane o altre verdure croccanti, in bicchieri o ciotoline e decorando con qualche fogliolina di basilico.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Gelato di amaranto al cioccolato
Next Post: “Settembre, andiamo. È tempo di migrare…” »

Reader Interactions

Comments

  1. Ale says

    28 Agosto 2015 at 10:31

    Gnamgnam, sembra ottimo!!!!

    Rispondi
  2. Laura Ottaviantonio says

    29 Agosto 2015 at 15:21

    Eccomi finalmente tornata a casa!!Perché non sai che sofferenza non avere un pc a disposizione per fare due chiacchiere e così oggi non vedevo l'ora dopo pranzo di passare di qua per il caffè e godere qualche 'buona nuova' che in genere da queste parti c'è sempre! Mi raccomando per il tuo esame!Tieni duro e fammi sapere!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy